citazioni
HORROR LUNA
PARK
CITAZIONI &
RIFERIMENTI
"La paura
ha paura di un sorriso"
Morgana
- La bigliettaia del tunnel Amore-Odio,
insieme al figlio, è la protagonista di "Angoscia",
storia apparsa nell'Albo Gigante n.2, dove è una donna
perfida e obesa che costringe il figlio sottomesso a compiere una
serie di omicidi
- Groucho, insieme alla Trelkovski,
Bloch e Lord Wells, sono personaggi fissi o quasi fissi della
collana
- Marina Kimball, o semplicemente
Marina, è apparsa nel n.74 della serie, "Il lungo addio",
uno degli albi più amati (vedi scheda
della storia)
- La cliente dell'Astaroth Discount
è la signorina Rutherfork di "Ho ucciso Jack lo
Squartatore", storia contenuta nel Maxi Dylan Dog
n.2
- La barista ricorda vagamente la sua
omonima scorbutica della doppia avventura "I segreti di Ramblyn" e
"La belva delle caverne", n. 64 e 65 della serie
regolare
- Nel tunnel Amore-Odio Dylan vede
diverse sue vecchie fiamme, tra cui Bree Daniels, protagonista del
n. 19 "Memorie dall'invisibile" (vedi scheda),
deceduta di Aids nel n.88 "Oltre la morte"
- Il sinistro proprietario di
Safarà, Hamlin, è uno dei cattivi più
riusciti della serie: appare per la prima volta nel n.59 "Gente
che scompare", poi nel n.77 "L'ultimo uomo sulla terra", e n.84
"Zed". Il bottegaio, come ormai Dylan ha scoperto, possiede il
segreto per entrare in una dimensione parallela.
- Morgana è la madre di Dylan,
come scoperto nel n.100 "La storia di Dylan Dog" (vedi
scheda).
Nel n.25, intitolato appunto "Morgana" l'indagatore se ne era
addirittura innamorato (anche qui vedi scheda)
- Il padre di Dylan, chiamato anch'egli
Dylan, compare nel n.100
- Il dottor Xabaras, che Dylan vede nel
cimitero, è il nemico per eccellenza dell'indagatore.
Apparso nel n.1 "L'alba dei morti viventi" (scheda),
torna nel n.43 "Storia di nessuno" e nel già citato
centesimo albo
- La bambola che Dylan recupera
sull'ottovolante è identica a quella che appare nel n.35
"La scogliera degli spettri"
- L'apocalittico incidente nei pressi
dell'autoscontro ricorda l'omonima tragedia che avviene nel n.153
"La strada verso il nulla"
- Nella conclusione Dylan si sdoppia;
nero su bianco è successo nel "L'inquilino del terzo
piano", avventura contenuta nell'Albo Gigante n.2
- Mr. Carousel, che si mostra nel
finale del gioco, è graficamente identico a Il Matto,
giullare pazzo dello Speciale n.7 "Sogni", dove appaiono anche
brevemente il padre di Dylan, Morgana e Xabaras
- Gli esseri rinchiusi nelle gabbie del
"Freak Show" sono Johnny (n. 81 "Johnny Freak",
scheda,
n.127 "Il cuore di Johnny", scheda),
Lord Chester, un ritardato rinchiuso nel manicomio di Harlem che
compare molte volte, e Ghor (Speciale n.2 "Gli orrori di
Altroquando")
- Molti temi già sviluppati
nella collana tornano nel videogioco. Per esempio il consumismo,
rappresentato dall'Astaroth Discount, l'abbiamo già visto
in "Horror Market", la storia principale dell'Albo Gigante n.7.
L'ambiguità del mezzo televisivo è presente nel n.
15 "Canale 666" (scheda),
e nel già citato n.153
Torna
indietro