1 Siedi in
Sukhasana, la posizione facile a gambe incrociate su uno zafu (cuscino Zen per
meditazione) o una coperta rotolata. Con entrambe le mani tieni
il piede e la caviglia destra, tieni il piede da sotto, e portalo su
nell'inguine sinistro (foto8).
Siedi
eretto col torace sollevato e le spalle rilassate.
2 Inverti la
posizione delle gambe siedi sull'altro lato. Questo assicura un’eguale sviluppo delle anche. Sii
consapevole dell'inclinazione di sedere più frequentemente con la stessa gamba
in cima, cerca invece trascorrere uguale tempo su ciascuno lato. Crea
equilibrio.
PADMASANA il
LOTO- una volta che ci sei-
1 Una volta
incrociate le gambe, piegati leggermente in avanti e volgi indietro le natiche
finché sei sul margine frontale di ciascun ischio. Sei ora in estrema inclinazione del cane. Rendi il torso
dritto e dolcemente allinea il tuo centro verso inclinazione del gatto.
Delicatamente volgi indietro l'ombelico verso lo spina dorsale finché senti il
sacro quasi verticale e sei sulle punte, piuttosto che su
imargini frontali di ciascuno ischio. Il tuo centro è ora in
"neutrale." la schiena non sarà totalmente diritta. Permetti una
naturale curva lombare.
2 Da questo
perfetto allineamento "neutrale" del centro, permetti al
peso del corpo di sprofondare nel pavimento.
Mettiti “a terra” attraverso gli ischi e tieni il perineo radicato nella
terra. Prendi alcuni momenti per
fare questo. Senti dov’è il tuo centro , la spina dorsale invisibile, dal
fondo del perineo alla cima della corona del capo, e permetti al centro di
allungarsi dolcemente. Come fai questo, apri la corona del capo per rilassare i
muscoli del cuoio capelluto e lasciali galleggiare verso l'alto- senza perdere
la presenza della terra. Ti sentirai salire e scendere allo stesso tempo, senza
andare da nessuna parte. Lascia cadere giù la
pelvi , fuori dal tuo sotto . Permetti al torace
di stare a galla diretto verso l'alto via dalla vita. Rilassa le spalle,
lascia scivolare le scapole giù per la schiena, e dolcemente mantieni
l'ombelico volto indietro verso lo spina dorsale. Resta con le mani dove sono
comode, palmi su o giù. Questo di solito richiede di muoverle indietro così
che le braccia sono verticali ed i gomiti sono allineati direttamente sotto le
articolazioni delle spalle. Se i gomiti sono più in avanti delle spalle, le
spalle si arrotonderanno ed alla fine ti faranno male. Equilibra la
testa sulla cima della spina dorsale e sii sensibile alla sensazione di
come sei. Cerca il punto di equilibrio dove ti senti molto comodo, leggero, e
perciò perfettamente equilibrato. Più diritto sei, meno sforzo strutturale
sperimenterai. Fa' adattamenti sottili, interni fino al tuo migliore
allineamento.
3 Il tuo sacro
deve essere quasi verticale perché la spina dorsale sia perfettamente
bilanciata; non troppo inclinato in avanti ne troppo volto indietro.
In verità, ci sarà un piccolo angolo in avanti, ma si sentirà verticale.
Questo è perché la relazione tra sacro e spina dorsale è fissa e costante. La
spina dorsale esce diritta fuori dal sacro. Se il sacro è inclinato indietro
verso l’inclinazione del gatto, la spina dorsale sarà proiettata indietro
prima di salire; questo chiuderà le costole e il torace, e metterai
tensione sulla schiena, spalle, e collo. Se il sacro sale avanti verso
l’inclinazione del cane, la spina dorsale si proietterà in avanti prima di
salire, creando un’eccessiva arcuazione nella bassa schiena che genera sforzo.
Ma c'è una naturale curva nella bassa schiena che devi mantenere, e questa è
lo scopo di avere allineato il centro in "neutrale" col sacro
leggermente inclinato in avanti, di dieci gradi. Alcuni siedono con
troppa inclinazione del cane; la maggior parte siedono in eccessivo inclinazione
del gatto. Nel Mezzo Loto, per esempio, prima di aprirsi sufficientemente, un
ginocchio può essere piuttosto in alto- e se le ginocchia sono più alte delle
anche, il sacro sarà forzato indietro, mettendoti in crisi. Sedersi su un
cuscino può correggere il tuo allineamento, facilitando il sedere eretto.
Guardati allo specchio, oppure fai controllare il tuo allineamento da un amico,
e familiarizza con l’intimo sentimento di essere pienamente eretto e
perfettamente equilibrato.
4 Chiudi gli
occhi, respira leggermente, e fai esperienza di ciò che accade dove sei.
Siedi eretto senza essere rigido, sii una statua, calmo, immobile, e
consapevolmente pratica il rilascio delle tensioni. Permetti alla consapevolezza
di analizzare il tuo corpo con un ritmo comodo ed intenzionalmente lascia ogni
tensione. Rilassati dappertutto. Espanditi. Divieni più spazioso. Fai
esperienza di come migliora il flusso di energia. Ti sentirai come una soffice e
dolce nube.
5 Pensa all’l'immagine
di una pianta. La spina dorsale e il corpo "crescono" diretti verso
l'alto dalla tua ferma connessione con la terra, e come una
pianta"fioriscono".
Le piante non hanno muscoli per tenerle su. La loro resistenza è data
dall'acqua che ricevono dalla terra e dal cielo. L'acqua fluisce nelle cellule
della pianta, che si riempiono e si espandono. Questa gentile espansione è
quella che tiene la pianta nella sua piena espressione. La pianta cresce verso
la luce. Quando l’acqua è insufficiente, le piante appassiscono. Pensa di
essere una pianta appena innaffiata. Sentiti nutrito, permetti al tuo corpo di
rilassarsi ed espandersi, senza
sforzo -nessun muscolo e nessuna tensione- e istintivamente, come il fiorire del
loto, apri dolcemente il fiore, e fai il bagno nella luce. La luce è giusto
qui. Il sole splende. Devi solo aprire te stesso al sole. Lascialo entrare.
Ricevi. Esprimi dolcemente il significato dell’asana. Sii in un’espressione
gentile di pienezza.
Domanda: quali
sono i vantaggi dell’asana del Loto?
Risposta: Prima
di tutto, sedere nel Loto non è un segno di avanzamento spirituale.
E, comunque, è il modo di sedere più stabile per meditare. Nel Loto è facile
sedere diritto. Di fatti è difficile sedere nel Loto e non tenere la spina
dorsale eretta. Per me comunque, ci sono voluti due anni dopo aver raggiunto il
Loto prima di potere stare seduto comodamente.
Una volta che puoi incrociare le gambe in Lotus-fashion, troverai
che, oltre a essere una posizione perfetta per la meditazione , ti apre su
enormi possibilità in termini di quello che puoi fare in altre asana. Se guardi
il tuo corpo come strumento musicale e le asana come scale, il Loto può essere
considerato la scala chiave per aprire il tuo corpo e per imparare a
“suonarlo” bene. Con il Loto scoprirai
i mezzi con i quali aprirti pienamente e che semplici piegamenti e
torsioni, per esempio, sono trasformate in modo più efficiente, potente, quando
le fai con le gambe in Loto.
I corpi sono bizzarri.
Il Loto sarà facile per alcuni e difficoltoso per altri Tiene in mente, perciò,
che il grado di flessibilità che ora possiedi o la velocità con la quale
avanzi non è quello che importa. Se pratichi l'esercizio preparatorio propriamente e se siedi
nel Mezzo Loto frequentemente, avvicenda le tue gambe, cosi alla fine potrai
sedere comodamente in Loto. Ma sedere in Loto non è il punto importante. Quello
che importa è la conoscenza che guadagni in termini di come aprire il tuo corpo
e mantenerlo aperto. Lo yoga giace in come sensitivamente spingi leggermente i
tuoi limiti e le aree in tensione verso una maggior apertura. Le asana sono gli
strumenti che usi per questo scopo.
La caratteristica più importante di Padmasana è il suo utilizzo
per sedere immobile, concentrato. Sedere immobile nel Loto è la via più senza
sforzo per espandere il tuo campo energetico, per decomprimere. E un modo per
imparare ad essere consapevolmente rilassato e senza difese, invece di essere
inconsapevolmente pauroso, contratto, e difensivo. Quando ti rilassi, ti
espandi- e questo è buono per te su tutti livelli. La tua salute fisica
migliorerà perché la tua energia fluisce meglio. I tuoi fluidi fisici
fluiranno meglio, ti sentirai meglio, e le tue nuove prospettive sulla vita
daranno origine a chiarezza mentale, ottimismo spontaneo, e pace mentale.
Sperimenterai allora la vita differentemente. Avrai un'esperienza nuova di chi
sei- e come il tuo senso di identità cambia, tutto sembrerà cambiare.
Padmasana è un’asana estremamente calmante, meritevole di ogni sforzo per
raggiungerla.
Benefici: Loto Padmasana
Aumenta la mobilità e rilascia tensione nelle anche, gambe,
ginocchia, caviglie. Fortifica la
schiena. Migliora la postura. Migliora la circolazione tra gambe e torso.
Aumenta la circolazione nell’area lombare e nell’addome e negli organi
addominali. Posizione estremamente calmante. Miglior posizione per la
meditazione.