GREEN YOGA

   10  CORE ASANA          HOME       STRETCHING PER LE SPALLE

LA FORZA DELLE MUDRA

Queste antiche gestualità delle mani e del corpo possono migliorare il circolo energetico , il respiro , la salute mentale , facilitano l' entrata in profonde meditazioni .

Costantemente usiamo le mani , la gestualità del corpo , o le espressioni del viso per dare l' idea di ciò che vogliamo esprimere . I mudra sono un modo preciso di tenere le mani , le dita , e il corpo per rappresentare specifici atti di offerta , saluto, conoscenza, e per produrre alcuni effetti energetici. Le mudra influenzano il modo in cui facciamo esperienza del respiro e della nostra energia (prana) sia durante le attività giornaliere che nelle danze rituali, movimenti, arte, preghiera, ed anche nella meditazione, asana e pranayama .

Possiamo guidare l' energia sviluppata dalle mudras e il respiro in aree ben precise a scopo terapeutico .  

Le mudra possono anche sviluppare la circolazione dell' energia ,guidare il respiro e la mente per rafforzare la salute o aiutarci ad entrare profondamente in meditazione . Nella danza classica indiana le mani e le dita sono in continuo movimento , scorrendo attraverso miriadi di mudra le mani ci parlano in forma simbolica della storia che il danzatore sta rappresentando . In questa espressiva forma d' arte le mudra delle mani giocano tre ruoli :

La pratica di dipingersi le unghie di rosso è originaria dei danzatori indiani forse 1000 anni fa . ''le unghie delle mani sono finestre le dipingiamo per ricordarci che il sangue fluisce dal cuore e si estende oltre la punta delle dita .

Il livello esoterico vede lei mudras come gesti religiosi le quali assumono un valore metafisico come quelle incise sulle statue devozionali rappresentanti leggende Buddiste , o quelli usati nei rituali Vedici rappresentanti varie divinità (il pollice in virtù del suo aspetto che ricorda il lingam rappresenta Bhairava l' aspetto spaventoso di Shiva ).Spesso i mudras comunicano insegnamenti di saggezza come quando il Budda sollevò un fiore nel famoso discorso con Mahakashyapa . Mentre molti di noi hanno fatto esperienza della forza dei mudras con le pratiche yoga o la meditazione pochi hanno l' opportunità di essere introdotti alla scienza della pratica dei mudras . Poco è stato scritto e in letteratura, difficilmente è descritto come praticarli o circa i loro effetti . Quando appaiono in letteratura sono spesso descritti come gesti dal significato artistico storico o religioso , oppure rappresentanti divinità durante le cerimonie religiose , il teatro o la danza .

Alcuni mudras come Mahamudra , Yogamudra , o Viparitakaranimudra impiegano tutto il corpo . Altri coinvolgono solo le mani isolando le dita in specifiche combinazioni evocanti in modo preciso particolari energie. In questi hasta mudras le dita e le mani hanno diversi significati ,che dipendono dall' orientamento spirituale del praticante. La mano è come un universo in miniatura che rappresenta completamente il sistema cosmico.

Sia nel buddismo che nel sistema yogico la mano dx rappresenta il sole , la sx la luna , intelligenza e meditazione . In entrambi i sistemi le dita sono associate ai 5 elementi con variazioni su ciò che ogni dito rappresenta . Ogni dito  può corrispondere ad un elemento simbolico , una virtù , una dimensione in qualsiasi disciplina spirituale .

Gli antichi yogi , buddisti e taoisti non persero tempo a speculare sull' esistenza di una luna interiore o del nettare o sui chakra e neppure sull' energia ;essi li sperimentavano direttamente e li descrivevano nei loro testi ermetici .

Mi sento benedetto per avere ricevuto istruzioni sull' uso di certi mudras , e gioisco ad usarli nella mia quotidianità , e insegnarli . Ho trovato che molti studenti possono apprezzare subito il loro effetto benché gli effetti possono essere sottili per i praticanti saltuari .

Generalmente in una classe di 20 studenti alcuni possono esclamare ''wow!'' dopo averli sperimentati la prima volta ;per gli altri le percezioni hanno un range da leggero a intenso .Alcuni possono avvertire che la loro attenzione si trasferisce internamente in un' area specifica del corpo : altri trovano che la loro mente cessi di pensare ;mentre altri sperimentano che il respiro diventa sottile o approfondiscono la consapevolezza meditativa .

HASTAMUDRAS

 In questo articolo illustriamo i basilari mano\dita mudras .

Praticate prima di conoscere l' effetto sottile per non farsi suggestionare prima. Se la tua esperienza è diversa da ciò che ti aspettavi la tua mente sarà come contaminata ,e puoi dubitare dell' esperienza . Suggerisco di praticare il mudra 5-10 volte e di scrivere sull' esperienza prima di leggere gli effetti riportati in seguito .Cosi rimani imparziale e divieni testimone della tua esperienza yogica .

PREPARAZIONE

Avvicinati con rispetto . Non praticare casualmente . Pratica correttamente e il tuo lavoro sarà ben ricompensato . Uno dei motivi per cui tali pratiche erano una scienza segreta è perché sono un segreto svelato .Pur essendo ben conosciuti pochi studenti erano interessati a impararli ,e pochi di essi li praticavano senza capirne il segreto energetico e spirituale che essi rivelano .

Preparazione :trova uno spazio confortevole . pratica alcune asanas per rilassare e aprire la tua consapevolezza . Quindi siedi confortevolmente e sii consapevole del corpo ,della mente e poi ascolta il tuo respiro . In questo modo quando applicherai il mudra potrai notare come cambia il respiro ,la percezione del corpo e l' impatto sulla mente .

Preparare il corpo e la mente:

durante ogni set di mudras sedere in una posizione confortevole (anche su di una sedia) Colonna eretta , testa bilanciata ,spalle rilassate . Cerca di rimanere nella stessa posizione per tutta la durata della serie di mudras scelta ; altrimenti durante la fase di apprendimento un cambiamento di posizione può influenzare le sensazioni e perdere gli effetti del mudra. Lascia che il tuo respiro diventi calmo e naturale; lasciati respirare . non cercare di controllare o di influenzare il respiro. Non entrate in alcun pranayama . Lascia che il respiro entri e esca senza che la tua mente lo alteri in alcun modo. Non cercate di andare verso il mudra ma lascia che il mudra venga a te.

Vi sono diversi tipi di hastamudras quelli qua descritti li abbiamo divisi in 4 categorie.

 SHARIRA MUDRAS

Sharira significa corpo . Si consiglia per iniziare gesti tecnicamente strutturati.

Questi mudras utilizzano dita braccia e punti di pressione per canalizzare il respiro in differenti spazzi nel torace. Li utilizziamo per preparare il corpo  cosi può ricevere fisicamente il respiro. Non affrettarti e non forzare ne il corpo ne la mente per prendere la posizione o qualsiasi mudras. Ricordati che nello yoga le asanas non sono solamente posture fisiche ma attitudine mentale decisa ma rilassata, qualcosa che ti permette di rimanere in comfort col corpo e con la mente per un lungo periodo . Pratica ogni sharira mudra per 3-5 minuti per aprire ogni spazio respiratorio al respiro prima di procedere al prossimo mudra. Puoi praticare un singolo mudra ma all' inizio è consigliato praticare l' intera sequenza in una seduta. Ciò ti procura sensazioni contrastanti le quali ti permettono di sentire gli effetti di ogni mudra più chiaramente .

KANISHTA SHARIRA MUDRA 

Stira e apri i pollici lontano dalle altre dita e dai palmi.

Mantieni le dita di ogni mano aperte e diritte , stirate , estese e vicine . Non permettere alle dita o al pollice di afflosciarsi o di piegarsi durante tutta l' esecuzione del mudra . Con i palmi distesi stirati aperti e paralleli al pavimento premi l' indice al torace sotto alle costole fisse cosi che i pollici siano rivolti dietro e verso la colonna ,

la punta delle dita rivolta in avanti . Porta i gomiti più in avanti possibile ( ciò accentua la pressione della punta delle dita ai lati del torace e sulla cavità addominale ) mentre mantieni le spalle comodamente rilassate verso il basso: le dita sono quindi sulla parete addominale proprio sotto le costole fisse e i pollici possono premere verso la schiena . E' importante mantenere i palmi paralleli al pavimento e i gomiti in avanti .Non permettere alle spalle di salire e alle mani di afflosciarsi (specialmente al bordo del mignolo) Ora rilassati nel mudra e mantieni per 3-5' mentre osservi l'impatto del mudra sul respiro,sul corpo e sulla mente .

MADHYAMA SHARIRA MUDRA

Individua lo spazio vuoto a metà delle ascelle . Con una pressione costante premi la punta di ogni pollice in questo spazio vuoto. Quindi porta i palmi paralleli al pavimento cosi che la punta dei medi si toccano davanti allo sterno.

I palmi e le dita sono piatti aperti diritti distesi e paralleli al pavimento . La punta dei pollici esercita una leggera sulle ascelle mentre il margine interno dell' indice e i pollici mantengono una leggera pressione  sulle costole superiori e sullo sterno . Porta i gomiti e gli avambracci in avanti mantenendoli paralleli al pavimento . Non permettere che le mani e i gomiti cadano (specialmente i margini esterni dei mignoli)

 Rilassati nel mudra e mantieni 3-5' mentre osservi l' impatto sul corpo, la mente e sul respiro.

JYESHTHA SHARIRA MUDRA

Stendi le braccia dritte sopra la testa . Stira i palmi aperti ,le dita e i pollici . Ora allungale in dietro e poni i palmi aperti piatti sulle scapole . Lascia cadere leggermente la testa in avanti e dolcemente premi i gomiti sulla testa proprio dietro alle orecchie . Ora mantieni il contatto tra testa e gomiti , solleva la testa in posizione eretta . Mantieni la spina eretta , testa su , spalle lontane dalle orecchie , e i gomiti in su e mantenuti tra le orecchie durante il mudra . Mantieni una dolce pressione delle mani sulle scapole e le braccia contro i lati della testa . Rilassati nel mudra e mantieni 3-5' mentre ne osservi l' impatto sul corpo, mente e respiro.

DEERGHASWASA SHARIRA MUDRA

Intreccia le dita e premi gentilmente i polpastrelli delle dita sul dorso di ogni mano . Stendi  i medi dritti (come un campanile) quindi premi insieme le 2 dita cosi che i polpastrelli si toccano. Quindi allunga i pollici allontanandoli dai palmi cosi che il lato interno dei pollici si tocca. Il fondo dei palmi sono leggermente premuti assieme Ora tocca con le punte estese dei pollici nel mezzo dello sterno mentre metti la punta dei medi sull' incavo alla base della gola. Mantieni i gomiti puntati in alto e in avanti (cosi che il fondo delle mani sia giunto e pressato assieme) e parallele al pavimento.

Le spalle sono rilassate e in giù . Ora rilassati nel mudra e mantieni per 3-5' mentre osservi l' effetto sul corpo, mente e respiro.

PRANA NADI MUDRA

Tecnicamente sono mudras energetici (prana = forza vitale nadi =canale )che lavorano con il respiro . Essi canalizzano respiro e prana nei polmoni e nel torace secondo una particolare configurazione . Praticali da soli o dopo gli Sharira mudras . Quando li hai imparati puoi praticarli individualmente dipende dai tuoi bisogni e dall' effetto desiderato . All' inizio raccomando comunque di praticarli insieme per provocare sensazioni contrastanti che ti permettono di capire più chiaramente gli effetti di ogni mudras .

KANISHTA PRANA NADI MUDRA

Unisci la punta del pollice e dell' indice formando un cerchio ; le altre dite sono completamente distese e stirate .

Palmi in giù sulle cosce . Rilassa le spalle e avambracci ; non permettere alle dita, di collassarsi durante tutto il mudra .Ora rilassati nel mudra e mantieni questa posizione 5' osservandone l' impatto sul respiro, corpo, e mente.

MADHYAMA PRANA NADI MUDRA

Con la punta del pollice e dell' indice che si toccano come in Kanishta p.n.m.,porta le punte delle altre 3 dita al centro dei palmi. Mantieni una pressione dolce delle unghie sui palmi. Mantieni i palmi sulle cosce , spalle e avambracci rilassati .Mantieni per 5' nel rilassamento mentre osservi l' impatto sul respiro, corpo e mente.

JYESHTHA PRANA NADI MUDRA

Porta il pollice nel mezzo del palmo e chiudi le altre dita sopra con una lieve ma ferma pressione. Poni le mani a faccia in giù sulle cosce; spalle e avambracci rilassate, mantieni per 5' mentre osservi l' azione sul respiro corpo, e sulla mente.

POORNA PRANA NADI MUDRA

Con i pollici piegati sui palmi e le altre dita avvolte sui pollici come in jyeshtha p.n.m. gira i pugni cosi che la base delle nocche dei pollici guardano in avanti e il limite esterno delle mani e i mignoli toccano contro l' addome nell' area sotto l' ombelico . Le nocche dei medi si toccano e il dorso delle mani è rivolto all' ingiù verso il pavimento . Rilassa braccia , spalle e scapole ma mantieni una leggera pressione delle dita avvolte sul pollice . Rilassati nel mudra , mantieni per 5' mentre ne osservi l' impatto sul respiro ,corpo ,mente .

MERUDANDA MUDRA

Sono anche essi mudras energetici ( monte meru =la colonna danda=bastone,sostegno ) ma la loro pratica porta prana in profondità del sistema nervoso centrale .Essi non incanalano tanto il respiro attuale come gli sharira e i prana nadi mudras essi incanalano la forza vitale stessa

Quindi all' inizio hai bisogno di fare più attenzione per cogliere la sottigliezza dell' esperienza . Come per gli altri mudras puoi praticarli come un ciclo e quindi una volta appresi da soli , dipende dalle tue necessità e dall' effetto che desideri ottenere . All' inizio comunque consiglio di eseguirli con gli altri per creare quel contrasto di sensazioni le quali ti permettono di sentire più chiaramente gli effetti di ogni mudras .

 

ADHO MERUDANDA MUDRA

Allunga i pollici fuori dalle mani e piega la punta delle dita verso i pollici . Mantieni una leggera pressione delle unghie sui palmi . Metti le mani con i palmi verso il basso sulle cosce . Le punte dei pollici sono una di fronte all' altra .

I pollici rimangono completamente diritti e estesi non permettere che si pieghino durante il mudra . Mantieni le spalle e gli avambracci rilassati . Mantieni e rilassati nel mudra per 5' mentre ne osservi l' effetto sul corpo  sul respiro e sulla mente .

MERUDANDA MUDRA        

Allunga i pollici in fuori e piega la punta delle dita nel palmo mantenendo una leggera pressione delle unghie sul palmo . Il margine esterno delle mani e i mignoli rimangono sulle cosce .La punta del pollice è rivolta verso l' alto e rimane allungato e esteso non permettere che si pieghi durante il mudra . Spalle e braccia rilassate .Rilassati e mantieni per 5' osservandone l' impatto sul corpo sul respiro e sulla mente .

URDHVA MERUDANDA MUDRA

Allunga i pollici fuori dalle mani e piega la punta delle dita nel palmo , mantenendo una pressione dolce con le unghie .

Il dorso delle mani è sulle cosce . Le punte dei pollici guardano in direzione opposta . Non permettere che i pollici si piegano durante il mudra . spalle e braccia in posizione confortevole , rilassati e mantieni il mudra 5' mentre ne osservi l' impatto sul corpo sul respiro e sulla mente .

 

 PRANA KRIYA MUDRAS

         Ogni mudra possiede , come abbiamo già detto , sia un' applicazione pratica sia un significato simbolico esoterico .

La rappresentazione simbolica nascosta nei prana kriya mudra è un meraviglioso esempio di un segreto che aspetta di essere svelato .In questo mudra , chiamato pure jnana mudra il gesto della saggezza . Il fuoco si  combina con l' aria cosi come si toccano pollice e indice . Le altre dita sono allungate e diritte .Le mani sono sulle cosce o sulle ginocchia con i palmi ruotati verso l' alto . I pollici rappresentano il se universale ; l' indice il se individuale

il medio l' ego , l' anulare maya l' illusione e il mignolo

l' azione e reazione mondane Si è detto che (rapresentalo con le mani come se stessi recitando le seguenti parole ) 

 mentre il se individuale si innalza (l' indice ) per cercare il se universale (il pollice) allontanandosi dal coinvolgimento con l' ego (il medio ) , maya (l' anulare ) e le reazioni mondane ( mignolo ), il se universale si abbassa con grazia e mostrando se stesso come se stesso prende il se individuale in se stesso . Questi sono mudras energetici (prana=energia vitale , kriya =pulizia )usati per indurre una più profonda , aperta e allerta coscienza meditativa . Come le ultime 2 serie di mudras essi non incanalano il respiro attuale ma incanalano la forza vitale .

Quindi  all' inizio devi essere sottile nella tua osservazione

Si raccomanda l' esecuzione di questi mudra come un ciclo     

prima della meditazione o quando la mente necessita di una forte influenza calmante .

SHRADDHA PRANA KRIYA MUDRA

(Shraddha =attenzione )Unisci la punta del pollice e dell' indice (non i polpastrelli )Le altre dita sono distese , allungate e diritte . Non permettere che le dita si collassino durante il mudra . Dorso delle mani sulle ginocchia o sulle cosce .Spalle e braccia rilassate . Mantieni 5 minuti nel relax mentre ne osservi l' impatto sul corpo sul respiro e sulla mente .

 

MEDHA PRANA KRIYA MUDRA

( MEDHA =grande saggezza ) La punta del indice tocca la falange media del pollice sulla linea della prima piega .

Mantieni il pollice , il mignolo l' anulare e il medio stirati e allungati . Non lasciare che il pollice o le altre dita si collassino durante il mudra . Pale rivolti verso l' alto appoggiate sulle ginocchia o sulle cosce . Mantieni spalle a braccia  in posizione confortevole . Rilassati nel mudra e mantienilo per 5 minuti ;mentre ne osservi l' impatto sul respiro , sul corpo , cervello e sulla mente .

 Note sugli effetti

Quando pratichi questi gesti semplici , puoi trovare che i loro effetti  non sono sempre quelli descritti

Alcuni studenti sperimentano risposte paradosse . Essi sentono jyeshtha p n m nei lobi polmonari inferiori invece che nei superiori ; e kanishta p n m nei lobi superiori anziché negli inferiori .

Credo che questa sia una delle ragioni per cui i mudras erano tradizionalmente trasmessi da maestro a allievo piuttosto che scritti nei testi . Un praticante esperto deve guidare il principiante mentre impara a sintonizzarsi sull' effetto di ogni mudra .  

Questo è ciò che imparai , e raccomando di cercare un maestro competente dal quale impararli la prima volta .Se no ci può essere l' inclinazione di scartare prematuramente certi mudras mentre in realtà è solo questione di un loro corretto apprendimento . 

Una potente guarigione

I mudras sono meravigliosi agenti salutari . Nel caso di una polmonite nella parte bassa puoi usare kanishta mudras .

Gli studenti non devono compiere sforzi ,perché i mudras portano il prana e il respiro automaticamente nelle aree scelte . ad esempio se l' infezione è nel lobo inf. sx e

nel lobo sup. dx ; si userà la mano sx in kanishta p n m e

la dx in jyeshtha p n m .I mudras sono utili in altre malattie polmonari come :asma , enfisema e anche il cancro .

Gli sharira mudras allenano internamente i lobi inf. medi e sup., aiutano a ristabilire e mantenere la flessibilità nei polmoni e nei tessuti molli circostanti . Gli prana n. m. sono una ricca sorgente di energia e respiro per i lobi polmonari  e favoriscono le capacita guaritrici del corpo .

Con la pratica costante dei mudras chi soffre di disturbi del sistema immunitario come allergie affaticamento cronico ,AIDS ,può trovare sollievo . Gli sharira p. n. e gli merudanda mudras intensificano il libero flusso dell' energia attraverso il corpo ,dal momento che i polmoni e il sistema nervoso centrale sono coinvolti in tutti i disturbi immunitari . I mudras offrono un eccellente aiuto per le disarmonie mentali come agitazione , depressione , confusione e letargia mentale .

gli prana kriya mudras stabilizzano il respiro (l' iperventilazione è spesso associata a disordini mentali ) , calmano , e portano il cervello in un equilibrato stato di allerta. Ricorda che puoi praticare sempre  i mudras.Per esempio puoi camminare in strada con le dita in prana kriya mudras , ciò aiuta a mantenere la mente calma e serena; oppure nel mezzo di un disturbo emotivo gli pranza kriya mudra aiutano a annullare le turbolenze del corpo-mente. Ci sono molti meravigliosi mudras per dirigere prana e respiro in ogni area del corpo . Con i mudras aggiungiamo un grosso strumento al nostro bagaglio di tecniche guaritive dello yoga terapia .

MEDITAZIONE

I mudras sono un potente mezzo per meditare .Le asana preparano il corpo e la mente alla meditazione . Il pranayama raffinano le energie interne del respiro e della forza vitale. Gli prana nadi mudras purificano maggiormente le energie sottili . I mudras non sono intenzionali . Non dobbiamo dirigere il prana o il respiro con la mente quando eseguiamo i mudras .Invece prana e respiro fluiscono spontaneamente . Quindi dobbiamo semplicemente osservare questi movimenti . Noi assumiamo la nostra giusta posizione come testimoni piuttosto che partecipanti identificati . Dopo che gli prana nadi mudras  hanno purificato le energie sottili , i merudanda canalizzano l' energia nel sistema nervoso centrale e nei centri vitali del cuore e del cervello . Gli prana kriyas mudras quindi calmano le profonde regioni del cervello e dei centri respiratori e pongono le basi alla fondamentale comprensione  e all' intuizione per lo svolgersi della meditazione . Attraverso i mudras possiamo capire che non siamo quello che i mudras ci fanno investigare e sperimentare: corpo mente respiro e forza vitale .

Queste sono  esperienze in primo piano .

  I mudras ci aiutano a osservare l' andare e venire di queste attività primarie ad un livello sottile.  Ma piuttosto  che mantenere focalizzata la nostra attenzione in queste attività di energia sottile , i mudra ci implorano di chiedere :"Chi è l' osservatore "questa domanda vitale chiesta quando le energie sottili e il pensiero si sono si sono quasi fermati per l' azione del mudra stesso ,e ci porta all' inizio della comprensione del sè 

I mudras mirano ad essere una freccia nel mondo del materialismo spirituale . Il loro significato è di portarci a una ricerca profonda e meditativa . Una volta che sperimenti il sottile ma profondo effetto dei gesti non darai più le mani per scontate . 

 I MUDRAS E I LORO EFFETTI

prana nadi mudras

merudanda mudras

prana kriya mudras

 

 estratto dall'articolo"The power of mudra" di Richard Miller apparso su Yoga Journal sett/ott 96

Richard Miller Ph.D. Insegna e scrive sulle discipline meditative, pratica Psicoterapia e Yoga a Sant raphael e Sebastopol California può essere raggiunto telefonicamente 415-456-3909

   10  CORE ASANA          HOME       STRETCHING PER LE SPALLE