G.A.M.T.
Gruppo d'Ascolto della Marca Trevigiana

 

RUBRICA

100 anni di Radio a cura di Luigi BASSO.


Il principiante che provi per la prima volta, senza essere un po' informato, ad accendere un ricevitore a copertura continua, in grado di ricevere dalle onde lunghe al limite superiore delle onde corte, si troverebbe probabilmente molto spaesato. Si troverebbe infatti ad ascoltare una gran miscela di rumori incomprensibili: i ti ti taa del codice Morse, misteriosi ticchettii e ronzii, incomprensibili suoni di ogni genere e solo dopo diversi tentativi riuscirebbe a trovare qualche trasmissione di musica e parlato. Questo perché la maggior parte delle onde radio non viene utilizzata per la radiodiffusione ma per altri servizi. Per poter partire con una certa sicurezza è bene conoscere quali sono le bande destinate internazionalmente alla radiodiffusione.

da

a

Classificazione

150 280 Onde Lunghe
500 1610 Onde Medie
1611 1700 Onde Medie solo USA
2300 2495 Banda Tropicale dei 120 metri
3200 3400 Banda Tropicale dei 90 metri
3900 4000 Banda dei 75 metri
4750 5060 Banda Tropicale dei 60 metri
5900 6200 Banda dei 49 metri
7100 7350 Banda dei 41 metri
9400 9990 Banda dei 31metri
11600 12100 Banda dei 25 metri
13570 13870 Banda dei 22 metri
15100 15800 Banda dei 19 metri
17480 17900 Banda dei 16 metri
18900 19020 Banda dei 15 metri
21450 21750 Banda dei 13 metri
25600 26100 Banda dei 11 metri

Da notare come tre bande siano indicate come "Banda tropicale", questo perché una convenzione internazionale, spesso non rispettata, assegna queste bande alle stazioni situate tra il tropico del Cancro e quello del Capricorno.Naturalmente anche fuori di queste porzioni di banda si può ascoltare qualche broadcasting che ignora beatamente le convenzioni.Sapere le bande poi non garantisce di riuscire ad ascoltare qualcosa, bisogna anche scegliere il momento giusto, ad esempio è inutile provare ad ascoltare la banda dei 60 metri in pieno giorno, bene che vada riuscirete al massimo a sentire qualche russa, altrettanto inutile è provare la banda degli 11 metri in piena notte.

Ma forse vi siete stancati di leggere queste chiacchiere e volete passare a qualcosa di più concreto....

Facciamo un salto avanti: supponiamo che dopo aver acquistato il ricevitore , collegato l'antenna, la terra ed il registratore, acceso il tutto, abbiate effettuato il vostro primo ascolto.

A questo punto potreste chiedervi "e ora cosa faccio?", bene se desiderate potete prendere contatto con la stazione ascoltata, farle conoscere la qualità dell'ascolto, dire la vostra su quanto ascoltato, chiedere informazioni, mandare saluti e baci....Insomma potete inviare un Rapporto d' Ascolto , al quale la stazione potrà rispondere inviandovi la conferma con la sua cartolina QSL.

Un modello di rapporto d'ascolto per emittenti internazionali è quello riportato di seguito:

A Radio.........

Gentili Signori:

ho avuto il piacere di ascoltare la vostra emittente in data..........dalle ore.... alle...... UTC sulla frequenza di.........kHz.

Dettagli di quanto ascoltato:..................................................

La qualità della ricezione, secondo il codice SINPO era ...................

L'ascolto è stato effettuato con un ricevitore ............ e un'antenna...........

Se questo rapporto è corretto avrei molto piacere di ricevere la vostra cartolina QSL o una lettera che confermi l'esattezza di quanto riportato.

(eventuali commenti sui programmi, richieste di materiale vario ecc.)

Cordiali saluti

Naturalmente questo modello in italiano va tradotto nelle diverse lingue, in teoria si dovrebbe sempre scrivere nella lingua della trasmissione ascoltata, in pratica l'inglese va bene per buona parte delle stazioni.

Ci sono poi moduli già pronti nelle diverse lingue.

Vediamo il significato dei termini impiegati:

1 ) Tempo orario in UTC: poiché chi riceve il rapporto può non conoscere (o non aver voglia di calcolarsi) l'equivalenza tra la sua ora locale e l'ora italiana, onde evitare equivoci l'orario viene indicato secondo il Tempo Universale Coordinato, che corrisponde grosso modo all'ora di Greenwich, tale ora equivale all'ora italiana -1 nel periodo dell'ora solare e all'ora italiana -2 nel periodo dell'ora legale.

2 ) Dettagli : per provare con sicurezza l'avvenuto ascolto bisogna indicare nel rapporto un certo numero di dettagli di quanto ascoltato, non occorre riportare per filo e per segno tutto, ma non si può nemmeno riportare dettagli generici tipo: notizie, musica, parlato; dettagli del genere non provano nulla, per un rapporto corretto bisognerà riportare almeno un paio di notizie se si è ascoltato un notiziario, il titolo di qualche brano musicale o almeno il genere di musica ascoltata. Se proprio è impossibile ricavare dettagli dall'ascolto perché in lingua incomprensibile si può inviare, assieme al rapporto scritto contenete i dettagli tecnici (ora, frequenza, SINPO), una cassetta registrata di 10 minuti che provi l'esattezza di quanto segnalato; naturalmente si useranno cassette economiche, la maggioranza delle stazioni non le restituisce, di quelle che si trovano nei supermercati a prezzi attorno alle 1000 lire l'una.

3 ) SINPO: si tratta di un codice internazionale per indicare la qualità della ricezione. Le 5 lettere indicano cinque dei parametri usati per questa valutazione:

S : forza del segnale, può essere valutata ad orecchio o con l'apposito strumento (S-meter) di cui sono dotati molti ricevitori.

I : Interferenze, causate da altre emittenti che operano su frequenze vicine a quella della stazione che interessa.

N : disturbi atmosferici, scariche, ronzii e simili.

P : evanescenze, periodiche riduzioni dell'intensità del segnale dovute alla propagazione.

O : valutazione complessiva della qualità dell'ascolto.

A ciascuno di questi parametri viene assegnato un valore numerico che varia da 5 a 1, dove 5 indica condizioni perfette mentre 1 indica condizioni pessime. Perciò un SINPO di 55555 indica un ascolto perfetto, con segnale molto forte, senza interferenze né disturbi, stabile e senza evanescenze, con una valutazione complessiva ottima. 11111 invece indica un segnale debolissimo, con moltissime interferenze e disturbi, con evanescenze molto frequenti e come valutazione generale praticamente incomprensibile .Da tener presente che la O, cioè la valutazione generale, è il risultato dei quattro parametri precedenti, quindi un SINPO di 11115 non ha senso, come neppure uno di 55551; come regola generale il valore di O deve essere uguale a quello del minore di parametri precedenti o deve essere uguale alla media dei valori di S, I, N e P. Uno schema riassuntivo per il valore del SINPO è quello che segue :

 

5

4

3

2

1

S fortissimo forte sufficiente scarso debolissimo
I nulle deboli medie forti fortissime
N nulle deboli medi forti fortissimi
P nulle rare medie frequenti frequentissime
O ottimo buono sufficiente scarso pessimo

Il codice SINPO è adatto per rapporti alle emittenti internazionali, se invece si vuole inviare un rapporto ad una delle numerose stazioni latinoamericane che operano in banda tropicale quanto sin qui detto sul rapporto d'ascolto non è più valido, i tecnici di queste stazioni hanno in genere una preparazione molto limitata e un rapporto come quello di cui si è sin qui parlato è ben poco comprensibile per loro. Per essere più informati in merito potete chiedere al CORAD l'apposita pubblicazione sul rapporto d'ascolto alle stazioni latino americane. Sempre al CO.RAD. potete chiedere i modelli di rapporti in più lingue.

Un buon sistema per fare un po' di pratica è quello di ascoltare le emittenti internazionali che hanno programmi in italiano.

Gli avvenimenti politici degli ultimi anni e la crisi economica internazionale hanno determinato un vera ecatombe tra i programmi radiofonici in lingua italiana.Sino al 1989 tutti i paesi dell'ex blocco sovietico avevano programmi radiofonici in italiano, tutti irradiati con notevole potenza e quindi facilmente ascoltabili. In seguito agli eventi politici verificatisi in quell'anno e negli anni successivi la situazione è radicalmente cambiata: Radio Berlino Internazionale è completamente scomparsa assieme alla Germania Orientale, Radio Jugoslavia, Radio Praga, Radio Polonia e Radio Budapest hanno effettuato una radicale riduzione dei propri servizi radiofonici per l'estero eliminando, tra gli altri, il servizio in lingua italiana, nel corso del 1994 poi, per ragioni economiche, sono cessati i servizi italiani della Radiodiffusione Portoghese e di KBS Radio Corea, nel 1996 sono cessate le trasmissioni della Deutsche Welle e di Radio Bulgaria.

Per avere una lista completa ed aggiornata dei servizi in lingua italiana potete rivolgervi al CO.RAD.

 

segue ....


HOME

Created by G.A.M.T.

Since 1981