L'ESAME
L'esame di telegrafia si suddivide in due prove: la prima consiste in un
dettato durante il quale un computer emette dei caratteri telegrafici ( 240 ) in gruppi di
cinque lettere o cinque numeri mai mescolati! La velocità di dettatura è di 40 caratteri
al minuto.
Come già scritto in precedenza i segni di interpunzione, usatissimi nei collegamenti in
telegrafia, non sono oggetto di esame.
Per ottenere la sufficienza il candidato non deve commettere più di dodici errori.
Più errori commessi nello stesso gruppo valgono due errori
Per abituarsi al dettato eseguito dal computer vale la pena esercitarsi nella ricezione
usando uno dei tanti programmi per PC definiti CW MACHINE.
In tutti i casi durante l'esame occorre calma e concentrazione.
Per la prova di trasmissione, anch'essa composta da 240 caratteri, la manipolazione sarà
ricevuta dallo stesso computer il quale, in modo rigoroso, percepirà la durata del
carattere e la spaziatura. Anche in questo caso occorrerà curare in modo particolare la
manipolazione ed affidarsi alla suddetta CW Machine per arrivare alla massima precisione.
Gli esami sono sempre esami e non vanno sottovalutati. Se l'impegno c'è stato certamente
si avrà in premio la sospirata patente ordinaria. Adesso si puo' chiedere la licenza e
cominciare ad operare.
Moltissimi radioamatori, una volta superato l'esame di telegrafia, come per una sorta di
vendetta, escludono il CW dai loro modi operativi. Questo è senz'altro un errore in
quanto come per una lingua straniera non esercitata, anche la conoscenza della telegrafia
tende a svanire. Per questo esorto i Radioamatori a fare della telegrafia un modo
operativo consueto
STORIA DELLA TELEGRAFIA | I RADIOAMATORI E LA TELEGRAFIA | IL COLLEGAMENTO IN TELEGRAFIA | DIDATTICA DELLA TELEGRAFIA |
Created by G.A.M.T.
Since 1981