G.A.M.T.
Gruppo d'Ascolto della Marca Trevigiana

telegra.gif (189232 byte)

 - . .-.. . --. .-. .- ..-. .. .- . .-. .- -.. .. .- -. - .. ... -- ---

Salve da Giovanni Lorenzi  

Da alcuni anni mi interesso di Radio, dapprima come BroadCasting Listener e dal 1987 anche come Radioamatore. In queste pagine ho raccolto la mia modesta esperienza legata alle trasmissioni in telegrafia, un sistema di emissione utilizzato quasi esclusivamente da alcuni radioamatori; infatti le stazioni di utilitą hanno abbandonato le trasmissioni in Morse preferendo, alla soglia del 3° Millennio, altri sistemi indubbiamente pił semplici ed immediati. Ho ritenuto giusto sfruttare il metodo di comunicazione di massa del futuro ( Internet ) per ricordare la telegrafia e tutto il mondo che ruota intorno ad essa.Le pagine che seguono sono state allestite in modo provvisorio e sono soggette a cambiamenti ed ampliamenti grazie anche alle vostre collaborazioni e suggerimenti che potrete inviare agli indirizzi sotto indicati.

GIOVANNI LORENZI - IT9TZZ  
Via Catania 16, 98124 MESSINA
P.O.Box. 213 - 98100 MESSINA

E mail To :Giovanni Lorenzi

Se siete radioamatori:
via Packet Radio alla BBS     IW8PLL-8

 

IT9.gif (3889 byte)

tzzcolor2.jpg (22885 byte)

 


L'ESAME DI TELEGRAFIA ATTREZZATURA TELEGRAFICA OSCILLOFONO ABBREVIAZIONI TELEGRAFICHE
STORIA DELLA TELEGRAFIA I RADIOAMATORI E LA TELEGRAFIA IL COLLEGAMENTO IN TELEGRAFIA DIDATTICA DELLA TELEGRAFIA

 


Visita anche questa   Home Page .

Grazie per la visita e per l'eventuale collaborazione .  Numero di  visitatori .

 

Created by G.A.M.T.

Since 1981