Dizionario Umts     

Access Point
Punti di accesso, all'interno di una infrastruttura WLan (rete senza fili) fungono da ricevitori/trasmettitori fissi con i dispositivi mobili che comunicano. Possono essere usati semplicemente come ripetitori di segnale, o come elementi di interfaccia tra mondo senza fili (wireless) e mondo cablato svolgendo funzioni analoghe ad un bridge o router. Ciascun AC definisce intorno a sé una microcella similmente ai cellulari.

AND
Access Network Domain, componente di una rete umts relativa al network di accesso del Core Network.L'accessso alle risorse radio avviene tramite WCdma (vedi
WCdma)

AnSn
Access Network Serving Network.uno dei due protocolli dello strato di accesso che svolge funzione di supporto per SND (rete servente) e per le risorse rese disponibile dalla rete di accesso AND. 

ADCPM
Adaptive Differential Pulse Code Modulation , utilizza una codifica con una compressione a 64Kbps.

ADSL
Asymetric Digital  Subscribe Line, tecnologia per la trasmissione veloce dei dati che utilizza spettri diversi di frequenza impiegando una trasmissione assimetrica, si distingue in Adsl,R-Adsl, Hdsl,Sdsl, Vdsl.

AE
Authenticating Entity, entità di autenticazione.

Ampiezza di Banda
La capacità di trasmettere informazioni lungo un canale di comunicazione in un determinato tempo, rappresenta la differenza, espressa in Hz (hertz), tra la frequenza più alta e quella più bassa di un canale di trasmissione ed indica la quantità di dati che possono passare ,nell'unità di tempo, bit per secondo (bit rate).

AMPS
Advanced Mobile Phone System
Sistema di trasmissione voce (analogica) per cellulari Tacs,con codifica digitale, opera su una banda di frequenza di 800Mhz

AMPS rete
Tale rete possiede 832 canali spaziati di circa 30Khz, ciò consente il collegamento a più utenti.

AN
Access Network, nodo di accesso al network Umts.

API
Application  Programming Interface, interfaccia di programmazione delle applicazioni.

ATM
La rete ATM trasferisce i dati ad alta velocità in minipacchetti chiamati "celle" Invece dei router, ATM usa degli "switch" per differenziare i tipi di traffico e controllare il flusso di celle. ATM è adatto specialmente per le applicazioni multimediali in tempo reale perché una volta che il circuito è stabilito, le celle ATM seguono tutte lo stesso percorso e impiegano, più o meno, lo stesso tempo.

AuC
Authentication Centre, centro di autenticazione, database informazioni autenticazione utente, cifratura canale radio.

Banda Trasmissiva
Frequenze di radio trasmissione es. radio FM 88 - 108 Mhz , cellulari GSM 900,1800 Mhz. 

Banda UMTS
La banda frequenze assegnate all'Umts è dai 1885 ai 2025 Mhz, per il futuro 2110-2200 Mhz come da Imt-2000.Le bande 1980-2200Mhz sono riservate alla parte satellitare.

fonte www.infowin.org                   

B-CDMA
Variante della tecnica digitale CDMA (vedi) con una maggior ampiezza di banda, generalmente da  7 a 15 Mhz.

BER
Bit Error Rate, una misura che indica la sensibililà di un ricevitore.

BG
Border Gateway, instrada i dati verso le reti GPSR di altri operatori.

Bluetooth 
E' una tecnologia in grado di far "comunicare" dispositivi elettronici come i telefoni, stereo, notebook,computer, pda fino ad un massimo di 16 dispositivi, attraverso onde radio a basso raggio emesse da alcuni trasmettitori presenti all'interno di questi dispositivi. Il tutto senza bisogno di alcun cavo di collegamento, ma semplicemente utilizzando le onde radio con frequenza di 2,45Ghz. può supportare fino a 1 canale dati (asincrono con data rate di 57,6Kbps in upstream e 721Kbps in downstream) e 3 canali voce (sincroni).La velocità massima di trasferimento dati è pari a 1Mbps fullduplex.

Bps
Bit per secondo.
Un'unità di misura utilizzata per descrivere la velocità di trasmissione dei dati.di solito viene impiegata per  indicare la velocità dei modem. 

BSC
Base Station Controller
Stazione base di controllo per l'autenticazione del terminale e la sua accettazione sulla rete.

BSS
Base Station System.

BSSGP
Sistema Stazione Base del protocollo Gprs,  per approfondire vedi Gprs.

BTS
Base Transceiver Station
Antenna della stazione base radio.

Bursty
Traffico dati interattivo tra mittente e ricevente.

CallerID
Usando questo servizio (funziona solo su linee digitali, cellulari GSM e dispositivi ISDN) è possibile sapere il  numero di telefono di chi sta chiamando.

CAN
Customer Access Network,rete ad accesso per utenti.

CCS7
Common Channel Signaling n.7, protocollo per l'interscambio dei dati utenti tra archivi, database clienti. 

CDMA
Code Division Multiple Access
Tecnica digitale che permette agli utenti di telefoni cellulari di condividere lo stesso canale di frequenza, ogni voce è distinta tramite un pseudocodice casuale;ogni canale è flessibile  in quanto accetta una vasta gamma di bit rate (quantità di dati) fino a 13,3 Kbps. Un'evoluzione tecnologica di tale standard viene indicato con la sigla CDMA2000., utilizza un chip rate di 3,6864 Mcps  .

CDMAone
Standard Cdma utilizzato in America ,Duplex 45 MHz, spazi canale  1.25 MHz,impiego modulazione  OQPSK, data rate 9.6 kbps.

Cella
I cellulari Gsm per trasmettere (Tx) e ricevere (Rx) si connettono ad una cella, l'equivalente di una stazione base di un cordless (telefono senza fili).Ogni cella può gestire un predeterminato numero di chiamate contemporaneamente. 

Cell Broadcast
La possibilità di poter visualizzare sul cellulare il distretto telefonico di appartenenza, solo su reti telefoniche digitali come GSM.

CHAP
Challenge Handshake Authentication Protocol.

CHTML
Linguaggio standard utilizzato dai dispositivi T-mode.

CLI
Calling Line Identification, codice identificazione linea di chiamato

CLIR
Calling Line Identification Restriction,  restrizione codice identificazione linea di chiamato

CLNP
Connectionless Network Protocol.

Commutazione a circuito
Circuit-switched, tecnologia impiegata nei network (reti) GSM, una volta stabilita la connessione tra Tx (trasmittente) e Rx (ricevente) essa viene mantenuta per tutta la durata della trasmissione tenendo impegnato tutto il canale di comunicazione.

Commutazione a pacchetto
L’informazione, prima di essere trasmessa, viene divisa in più "pacchetti" per poi essere riassemblata nel terminale all’arrivo. Ogni pacchetto contiene l'indirizzo del mittente e l'indirizzo del destinatario.Ciò consente di aumentare la velocità di trasmissione dei dati, vedi anche GPRS.

Context  Reservation
Vedi Resource Reservation.

Core Network
Rete Centrale, generalmente composta da nodi , nodi comuni, nodi per servizi a circuito ( vedi Msc), nodi per servizi a pacchetto ( vedi Sgsn ).

CPI
Calling Person Identification, codice identificazione utente chiamante.

Criptata
Tipologia di trasmissione che può essere ricevuta solo attraverso un decoder, come nel GSM mentre non è presente negli ETacs.

CSD
Circuit Switched Data,  tecnologia per trasmissione utilizzata dai cellulari GSM.

CVSDM
Continuous Variable Slope Delta Modulation
Metodologia trasmissione voce all'interno di Bluetooth.

 

Mentelab   prof. Daniele Pauletto mentelab@tiscalinet.it 2002