gramessag.JPG (17029 byte)

 

I messaggi vanno letti a partire dal basso, per seguire cronologicamente lo svolgersi delle discussioni.

Original Message:
Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date posted: Mon May 4 6:08:17 US/Eastern 1998
Subject: Rieccomi qui sull'adozione
Message:

Bene Amici,
vediamo di fare quattro conti e di partire.
Innanzitutto, una precisazione.
Credo che il discorso quote abbia generato della confusione. Cerchero' di chiarire cosa vuol dire tre quote per ragazzo. L'adozione di un ragazzo costa a MAIS lire 135.000 al mese.
Per evitare che tale quota gravi sul bilancio economico della singola persona che decide di adottare un ragazzo, la MAIS propone una quota minima di lire 45.000, utilizzando tre quote minime per ciascun ragazzo.
Cio' vuol dire che un ragazzo adottato ha tre genitori adottivi.
Noi pero' siamo in undici, incluso l'amico Otto che si e' unito a noi ad iniziativa avviata.
Pertanto, partendo da Lire 135.000 al mese per adottare un bambino, considerando che siamo in undici, e optando per versamenti trimestrali, la quota individuale che ognuno di Noi dovrebbe versare e':

Lire 37.000 (135.000 x 3 / 11 = 36818.18181818)

Poiche' mi sono preso l'impegno di gestire soldi non miei, e poiche' l'iniziativa dell'adozione non e' mia bensi' nostra, mi piace essere trasparente sia nei Vostri confronti, che nei confronti di chi ci legge sul forum. Sara' pertanto mia cura:
- informare sul forum dei soldi ricevuti e dei versamenti effettuati;
- digitalizzare le ricevute dei versamenti che Voi effettuerete sul mio ccp, e dei versamenti che io effettuero' verso la MAIS e pubblicarle nella pagina WEB a nostra disposizione, dopo aver opportunamente "bianchettato" ogni riferimento "personale" (nome proprio e gli indirizzi, incluso quello dell'ufficio postale).
In questo modo tutti potremo seguire l'andamento dell'operazione.
Ci risentiremo presto.


Reply:
Subject: ok :)
Reply Posted by: otto (otto@ipbase.net )
Organization: bando all'avarizia :)))))))
Date Posted: Mon May 4 7:43:34 US/Eastern 1998
Message:

ok, ritiro la riserva sulla rateazione, per conto mio và bene tutto e se la maggioranza deciderà per la rateazione trimestrale andrà bene anche a me. Vorrei, ma solo a titolo di commento personale, ringraziare l'amico Don per l'impegno che si è assunto, desidererei intervenire anche per quanto riguarda le spese che ha dovuto sostenere nell'interesse comune, e, pur conoscendolo poco, desidero dirgli che trovo che sia trasparente come un laghetto di montagna e, approposito di incontro di Davis,......siamo 30 a 15 per me :))))) (vero Don?)....ciao a tutti - otto

Reply:
Subject: Ehm...
Reply Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Mon May 4 10:38:11 US/Eastern 1998
Message:

Ehm.... cari Amici,
per la serie "smemorandum" ho dimenticato a casa il numero di conto corrente postale.... a risentirci a presto.


Reply:
Subject: Approvo e riconfermo !
Reply Posted by: Max³ (max63@bigfoot.com )
Date Posted: Mon May 4 14:39:10 US/Eastern 1998
Message:

Carissimo Don Iron, di nuovo grazie per il tuo disinteressatissimo ed prezioso aiuto.
Riconfermo la mia adesione al Progetto Adozione in questione e concordo pienamente sulla rateizzazione.
A risentirci presto per definire gli ultimi dettagli.

Max³ -Alchimista-


Reply:
Subject: Partiamo? Partiamo!
Reply Posted by: Macchianera
Date Posted: Mon May 4 17:50:25 US/Eastern 1998
Message:

Io sono pronta. Aspetto il "Via finale", nonchè il numero di c/c postale... :-)
Grazie, Don Iron, per il lavoro e l'organizzazione. Per la serietà e l'efficenza. E grazie, Carlo per aver pensato a questa pagina Web...
Ammetto che mi piace vederla più come un modo per dividere le responsabilità che non come "prova" dei versamenti effettuati. Ma apprezzo anche la correttezza di chi, gestendo soldi "comuni", voglia rendere trasparente questa operazione.
E non dimentico di dirvi che anche Moom, ormai "disconnesso", ma speriamo presto "riconnesso", "c'è". Girerò a lui tutte le informazioni ed istruzioni che riceverò. E come direbbe lui...
... una fragola a Voi!


Reply:
Subject: Cippendale!
Reply Posted by: moom dei moomin
Date Posted: Mon May 4 18:52:06 US/Eastern 1998
Message:

Rete in sono nuovo di ma a quanto connesso essere tutto vedere è da.
Succhi la fragola (chi può).
Ba bam babba bum!

Tripli sorrisi.


Reply:
Subject: Avrete presto la mia parte.
Reply Posted by: Signorina (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Tue May 5 0:52:44 US/Eastern 1998
Message:

Promesso. E grazie per tutto il lavoro.

Reply:
Subject: OK, sia per l'importo che per la rateizzazione.
Reply Posted by: Carlo Spigoli (cspigoli@usa.net )
Date Posted: Tue May 5 2:40:32 US/Eastern 1998
Message:

Aspetto solo il numero di CC.

Reply:
Subject: Presente!
Reply Posted by: Giulio (Giulioromano11@iol.it )
Date Posted: Tue May 5 4:23:33 US/Eastern 1998
Message:

e approvante! Aspetto anch'io il numero di Ccp. Un fragolsaluto a fragolmoomin e un fragolgrazie a Don e Carlo.
Giulio


Reply:
Subject: D'accordo!
Reply Posted by: Harvey
Date Posted: Tue May 5 7:46:36 US/Eastern 1998
Message:

Ok!

Reply:
Subject: Straniero, Voi volere essere tanto gentile da tradurre?
Reply Posted by: Squaw Signorinatessentelatelachefanodimentreocchieggiagiovanifauni. (madamin@yahoo.com )
Organization: Augh.
Date Posted: Tue May 5 13:35:56 US/Eastern 1998
Message:

Noi non capire. Ma non essere tanto importante, in fondo. Voi lasciare pure stare ed al diavolo andare, se la ns. lingua non volere parlare. Io scherzare? Un poco.
Quasi dimenticare: stasera Simpson in tv, intorno ore nove su italia uno.
Buona serata a Tutti, io sorridere Voi.


Reply:
Subject: Un messaggio X Don Iron ed un P.S. X la Sig.na Sola.
Reply Posted by: Max³ (max63@bigfoot.com )
Date Posted: Tue May 5 14:47:18 US/Eastern 1998
Message:

Caro Don Iron,
Nella e mail di risposta che ti ho inviato ti chiedevo chiarimenti riguardo all'entitaà del versamento da inviarti via C/C postale...
Saràche sto invecchiando recocemente, ma non avevo mica capito che erano le 37.000 lire suddette che dovevo mandarti, ora che l'ho capito (ma andrò da un geriatra a farmi visitare lo stesso...) te le inviero immantinentemente.

Max³ -Alchimista-
P.S.
Carissima Signorina Sola, il "poema" che il nostro amico(?) ha inserito appena più sopra null'altro è che l'inizio della cnzone che i 7Nani cantavano nel film "Biancaneve e i 7 nani" di Walt Disny che facevapressappoco così:
Aiòh Aiòh andiamo a lavorar... e che inserito in questo contesto sempra proprio una presa per i fondelli.
Ma al nostro amico(?) disneyano, un bel "MA CHI SE NE FREGA?" non glielo vogliamo cantare tutti in coro anche noi come I Sette Nani (anzi 11)?
Vi saluto con un sorriso. Max³-Alchimista-


Reply:
Subject: Adozione...
Reply Posted by: Paolo Moroni
Date Posted: Tue May 5 16:30:21 US/Eastern 1998
Message:

corri ragazzo laggiu'
vola tra lampi di blu
corri in aiuto di tutta la gente
dell'umanita'
corri e va per la terra
vola e va tra le stelle
tu che puoi diventare Jeeg
Jeeg va, cuore e acciaio
Jeeg va, cuore e acciaio
cuore di un ragazzo che
senza paura sempre lottera'
se dalla terra nascera'
la forza che ci attacchera'
noi restiamo tutti con te
perche' tu...tu sei Jeeg!
quando il domani verra'
il tuo domani sara'
coi tuoi poteri tu salvi il futuro
dell'umanita'
corri e va per la terra
vola e va tra le stelle
tu che puoi diventare Jeeg
Jeeg va,cuore e acciaio
Jeeg va,cuore e acciaio
cuore di un ragazzo che
senza paura sempre lottera'
se dal passato arrivera'
una nemica civilta'
noi restiamo tutti con te
perche' tu...
tu sei Jeeg!


Reply:
Subject: Compagne e compagni, beccatevi questa!
Reply Posted by: seBASTIAN CONTRARIO (ma chi ci crede?) (nico@elledi.it )
Date Posted: Tue May 5 16:50:17 US/Eastern 1998
Message:

Mi dispiace dover fare precisazioni, ma i linguaggi non formali si prestano (fortunatamente) a interpretazioni non univoche. Ed è umano (troppo umano) scegliere le interpretazioni che più si addicono ai nostri timori piuttosto che alla fiducia che abbiamo deciso di dare agli altri. Sto parlando (in queste sei righe, per il resto mi rivolgo a tutte/i) con Voi, Sola. Con affettuosa durezza giustificata dal sospetto che avete manifestato (per me, pensandoci bene, molto offensivo). Sottolineo "affettuosa". Come avete potuto pensare che io abbia potuto pensare che... basta, basta, siamo già abbastanza amici per capirci al volo. E non sono per nulla offeso. Gli amici non mi offendono mai, per definizione.
Ribadisco la mia perplessità, ma solo per chiarire, per un conto corrente di passaggio (per il quale non ricordo di avere votato). Per il resto "cosa fatta capo ha". Si rispiarmerebbero spese (ed esigo partecipare anche a quelle -sono antipatico, è arrivato il momento di renderlo manifesto-) inviando direttamente a MAIS, ciascuno con aggiunto al nome il gruppo p.e. "Fragole", per ottenere lo stesso risultato. O no? (e le spese rispiarmate sarebbero devolute al progetto)
Avevo proposto un cc bancario, forse più costoso per i bonifici (ma era una prima idea), ma non da aprire, già esistente, solo nel dubbio che le organizzazioni accettassero gruppi. Mi sta bene comunque, sia ben chiaro, ma la burocrazia inutile, quella che sostituisce il buon senso, mi infastidisce. Prendete l'Unicef, spende il 90% delle sue risorse per il suo mantenimento... Fa delle cose splendide, però... Era solo questo il dubbio.
Sono stato troppo polemico? mi volete ancora tra voi? se si (e dai non fate adesso così, solo per una piccola polemica...)
E C C O M I ! ! ! ! ! ! arriva o no questo numero di cc postale? (riservato a don iron:" 'cci iemu o 'cci mannamu?" :-)))


Reply:
Subject: 11 nani? e Biancaneve?
Reply Posted by: chattolo (nico@elledi.it )
Date Posted: Tue May 5 17:06:28 US/Eastern 1998
Message:

11 - 7 = 4 (insegno o no matematica?)
quindi 4 nomi da inventare, anzi 3 perché qualcuna dovrà fare Biancaneve... per dissonanza (non amo che dissonanze [...] qualcosa di più della perfezione) proporrei Macchianera. "Neraneve e i dieci nani" che ne dite? :-)
e per i nomi?
mausolo, sdattolo, chattolo (già preso), fragolo, polemicolo (secondo nome, già preso), stronzolo (d'accordo mi prendo anche questo, però non si può giocare così...)

Reply:
Subject: Per Sebastiano.
Reply Posted by: Signorina stanchina e tristina. (madamin@yahoo.com )
Organization: è ritornato maggio, col canto del cucù, cucù, aprile non c'è più
Date Posted: Tue May 5 18:15:15 US/Eastern 1998
Message:

Caro Sebastiano, ho riletto bene la mia precedente risposta, peraltro non esaustiva sul discorso cc, e debbo darVi ragione: allo 0,05 %. Anche qualcosina in più, magari. Uno 0,08%, per esempio. Perchè, vedete, non c'era durezza in quel messaggio. Neanche a spremerlo ben bene, ne potrebbe venire fuori: al massimo Vi sporchereste le dita di nero inchiostro.
Io l'ho scritto, e ritrovato ora, ad una per quanto possibile imparziale rilettura: propositivo, attento. Voleva essere un messaggio conciliante, tanto che avevo persino sottolineato il 'è importante essere Tutti d'accordo'. Vi sembra che se io volessi essere dura, sarei al contempo tanto conciliante, tanto attenta? Credetemi: non lo sarei. E quando scrivo un messaggio duro... Ben, lo si sente, perchè non lascio adito a dubbi, nè manco di chiarezza - ma io sono dura quando voglio esserlo, ed in quel caso non volevo.
Dunque, di cosa stiamo discutendo, alla fin fine? Della diversa interpretazione di un messaggio. E' umano travisare, non comprendere: ed è ancora più normale quando accade fra noi, virtuali Fragole che non hanno l'ausilio del meta-inguaggio. Ma lo avete detto anche Voi, questo, quindi siamo d'accordo almeno su un punto.
\Ribadisco la mia perplessità, ma solo per chiarire, per un \conto corrente di passaggio (per il quale non ricordo di \avere votato).
Confesso di non ricordare se effettivamente ci sia stata una votazione per il cc, quindi non voglio affermare che ci sia stata per forza, però a me sembrava che fosse iniziata così la cosa. Comunque, nulla è immutabile, Sebastiano. Potete proporla Voi una votazione, perchè no? Non voglio che ci sia qualcuno scontento, voglio che si sia Tutti d'accordo.
\Per il resto "cosa fatta capo ha". Si rispiarmerebbero \spese (ed esigo partecipare anche a quelle -sono \antipatico, è arrivato il momento di renderlo manifesto-) \inviando direttamente a MAIS, ciascuno con aggiunto al \nome il gruppo p.e. "Fragole", per ottenere lo stesso \risultato. O no?
Ehm, temo Vi sia sfuggito un punto non da poco, della questione. Per quanto mi riguarda, per esempio, io non lo farei, di spedire denaro a mio nome - o a nome del Giusi. Se qualcosa la mia vita mi ha insegnato, è un'enorme prudenza: in tutto ciò che faccio. Perciò, mentre per me è comodo far trovare il denaro a Don Iron in modalità concordate, poichè ciò non lede in alcun modo la mia privacy, non mi sarebbe gradito affatto non poter avere questa chance. Chi mi garantisce, a me, che il trattamento cha la MAIS fa dei dati personali sia confacente alle mie altissime aspettative? Per gli Altri non so quanto sia importante il fattore privacy nei confronti di un'Associazione, ma perchè privare anche un solo membro - l'umile madamina qui presente - della possibilità di aderire e contribuire in questo modo? Capite?
Non voglio ledere la Libertà di nessuno, ma neppure voglio che sia lesa la mia. Questa è la ragione per cui dico: che ognuno faccia come vuole. Se Qualcuno preferisce pagare separatamente, ma non vedo perchè vietarGlielo. E se qualcuno preferisce pagare tramite Don Iron, non vedo perchè vietarGlielo. Massima libertà.
\Mi sta bene comunque, sia ben chiaro, ma la burocrazia \inutile, quella che sostituisce il buon senso, mi \infastidisce.
Cosa volete che Vi dica, l'importante è che non infastidisca chi ha scelto di impegnare il Suo tempo e parte delle Sue risorse per realizzare questo cc. Ma via, Sebastiano, guardate un pò oltre: se domani volessimo - che so - fare una donazione per una qualche altra causa, dovremmo riorganizzarci da capo e tutto; così invece abbiamo già la pappina pronta: perchè non essere, semplicemente, grati? Mantenendo le proprie idee, o perplessità o quel che volete, ma perchè non provare a guardare anche al di là della siepe?
Mi capite? Non Vi parlo con durezza, ma con... Come dire, vorrei farVi sentire che va tutto bene che va bene anche così
. \Sono stato troppo polemico? mi volete ancora tra voi?
Sì. Perchè dobbiamo accettarci. Tutti noi, voglio dire, con i ns. difetti e le ns. caratteristiche. Dobbiamo farlo, se vogliamo restare uniti. Ed io prendo atto che, in effetti, Voi avete una certa vena polemica. Prendo atto che Max³ è focoso come uno zolfanello. E Voi prendete atto che la Signorina qui presente è allegra quanto una luttuosa pianta di scabbiosa.
A sproposito... Domani è il mio compleanno. Anzi no, lo è già oggi, visto che è mezzanotte passata
Buonanotte a Tutti.


Reply:
Subject: Io faccio la strega cattiva.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Tue May 5 18:47:00 US/Eastern 1998
Message:

Però, se favola dev'essere, lasciatemi dire che apprezzo moltissimo la piccola fiammiferaia... Struggente e bellissima, candida ma toccante.

Reply:
Subject: Mettiamola cosi, caro Sebastiano
Reply Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Wed May 6 3:04:56 US/Eastern 1998
Message:

Caro Sebastiano,
mentre sto portando avanti i "processi informativi", desidero qui spendere solo due parole sul fatto del ccp.
Credo che questo doppio transito facilitera' le cose a tutti, ad iniziare da MAIS che vedra' un unico versamento.
Non credo che MAIS avrebbe accettato di "raccogliere" i nostri contributi: avrebbe avuto difficolta' a raggrupparci sotto il nome di "amici delle fragole". E se la Posta di Bressanone o ci Canicatti' e' in ritardo nel trasmettere i soldi? E se qualcuno di noi e' impedito per qualunque ragione ed effettua il versamento con due-tre giorni di ritardo? E se (ma non auguriamocelo) qualcuno si perdera' per strada?
Essere noi responsabili e gestori, noi che ci conosciamo, evitera' a MAIS l'attesa delle singole quote e il conteggio relativo, perche' io, con l'impegno presomi, comunque effettuero' i versamenti a MAIS alle scadenze concordate e per la quota pattuita, al limite anticipando i soldi che, per vari motivi, potrebbero non arrivare in tempo.
Per i costi di gestione.... non voglio essere considerato orgoglioso o "grandeur" ma non complichiamoci la vita: ci sono dei costi, le immancabili tasse, annuali: non ho fatto i conti ma credo che se fumero' una o due sigaretta in meno al giorno, i costi del ccp saranno coperti. Vuoi togliermi la possibilita' di fumare meno?


Reply:
Subject: ah, era qui l'info...
Reply Posted by: contrariolo (nico@elledi.it )
Date Posted: Wed May 6 13:45:34 US/Eastern 1998
Message:

del compleanno ripeto:BUON COMPLEANNO, SOLA!, forse dovrei leggere i msg in ordine cronologico invece che cominciare dagli ultimi. Forse è per questo che capisco e dico le cose al contrario... :-)
Riguardo al cc mi avete convinto pienamente, ma insisto perché le spese vengano ripartite su questo chiedo la votazione!!!
Don Iron, puoi scegliere un altro modo per fumare meno? :-)


Reply:
Subject: Auguri...
Reply Posted by: Harvey (fifurnio@hotmail.com )
Date Posted: Thu May 7 12:07:14 US/Eastern 1998
Message:

...ma perchè andrò sempre di corsa? Neanche lo facessi per darmi delle arie... ma gli auguri non potevo mancarglieli, Mrs...
Uhm...Gemelli, segno doppio, che sofferenze... glielo dice un pesci, cara mia... un giorno le leggerò le carte... magari su ICQ, se dopo averlo scaricato sapessi anche usarlo...
Ciao, un'orchidea selvatica per lei.

-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
Original Message:
Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date posted: Thu Apr 30 5:52:15 US/Eastern 1998
Subject: L'adozione
Message:

Care Fragole,
e' finalmente arrivato il conto corrente postale richiesto per la nostra iniziativa dell'adozione a distanza.
Questo messaggio non e' un impegno, ma la comunicazione che il compito che mi era stato affidato e' stato portato a termine, almeno per la prima fase.
Adesso tocca a Voi. Dovete scegliere se confermare l'adesione alla Mais, ma soprattutto riconfermare l'impegno che, come vi ricorderete, non sara' breve nel tempo.
Ringraziando nuovamente Carlo per averci messo a disposizione la documentazione della MAIS, Vi allego qui, come reply, un breve riassunto con le note salienti.
Credo sia opportuno che ognuno di Voi metta un reply di conferma, possibilmente specificando anche la rateizzazione preferita (trimestrale, annuale, triennale-pagamento in soluzione unica).


Reply:
Subject: MAIS
Reply Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Thu Apr 30 5:59:02 US/Eastern 1998
Message:

MAIS
Costituitasi il 15.12.1987, MAIS e' un'associazione laica senza fini di lucro che promuove la solidarieta' e la formazione alla mondialita' attraverso microprogetti di autosviluppo e di adozione a distanza.

Sede:
Via E.Cicconi 10, 00179 Roma
Tel/fax 06-7886163
ccp. n.70076005
ccb. n.01926 c/o Ist.S.Paolo di Torino, filiale 37 Roma abi 1025 - cab 3240

I contributi vanno al 10% a copertura spese associative, il resto e' per i progetti di solidarieta'.

Tra i vari progetti, noi avevamo optato per il progetto Yeoville (Sudafrica):
scolarizzazione e integrazione sociale figli di ex esuli e sostegno Centro Documentazione sull'Africa Australe; in collaborazione con Yeoville Community School di Johannesburg.
Quota lire 45.000 al mese - 3 quote a ragazzo.
Impegno di almeno tre anni.
In dettaglio:
36.500 per l'educazione del ragazzo;
4.500 per la gestione del progetto
4.000 per il Centro documentazione

Previsti versamenti mensili, trimestrali, annuali, versamento unico
Trimestrale= Lire 135.000
Annuale= Lire 540.000
Soluzione unica= Lire 1.620.000
Queste quote saranno da dividere tra tutti noi che confermeremo l'adesione.

Chi aderisce a MAIS come "aderente" si impegna:
-a versare una quota periodica per almeno 3 anni;
-a stabilire, nei limiti delle proprie possibilita', un rapporto epistolare con il ragazzo e con il responsabile in loco che ne segue l'istruzione;
- ad avvisare MAIS almeno tre mesi prima dell'ultimo versamento della sopravvenuta impossibilita' a continuare l'adozione.

L'adozione inizia quando il MAIS riceve la domanda di adesione insieme alla copia del versamento della prima quota.


Reply:
Subject: Finalmente.
Reply Posted by: Carlo Spigoli (cspigoli@usa.net )
Date Posted: Thu Apr 30 7:50:04 US/Eastern 1998
Message:

Finalmente le Poste Italiane ci permettono di portare avanti questo nostro progetto.
Ringrazio Don Iron per essere stato nostro tramite.
In merito alla rateizzazione, propongo quella trimestrale, riducendo così l'incomodo di doversi recare all'ufficio postale troppo spesso, unendo magari questa incombenza con altri pagamenti. Una rateizzazione per periodi più lunghi potrebbe significare un peso troppo gravoso in una rata sola.
In merito a quante quote sottoscrivere, penso che potremo prendere una decisione solo dopo che avremo definito in quanti saremo. Personalmente, penso di poter devolvere 20-30 mila lire al mese. Sarebbe opportuno che ognuno di noi si esprimesse in merito, così da poter valutare meglio la nostra effettiva disponibilità economica.


Reply:
Subject: well Don :)))))
Reply Posted by: otto (otto@ipbase.net )
Date Posted: Thu Apr 30 8:07:16 US/Eastern 1998
Message:

ottima esposizione amico :) si sente la tua professionalità. Aderisco senz'altro, per la rateazione.....boh, fate voi, semmai vediamo quanti siamo....beh ve lo dico, io, a livello personale ho adottato una famiglia senegalese, per tramite del figlio Dam (si pronuncia così ma non ho la più pallida idea di come si scriva) che vende le solite cose presso il portone dello stabile dove lavoro.....vi ho rivelato questo mio impegno solo per giustificare il fatto che per la rateazione sarò più chiaro in seguito....di solito sono molto restio a farlo. Bon...ah ecco dimenticavo, siccome l'impegno si prolungherà nel tempo, pensavo che sarà il caso che comunichi a qualcuno il mio indirizzo ed il mio numero di telefono, hai visto mai....fatemi sapere, anche via ICQ, POW, mail....ciao bella gente :) otto

Reply:
Subject: Confermo...
Reply Posted by: Giulio (Giulioromano11@iol.it )
Date Posted: Thu Apr 30 12:43:06 US/Eastern 1998
Message:

...e ringrazio sia Te, Don, che Carlo per l'interessamento. Personalmente sarei favorevole alla rateizzazione trimestrale. Aspetto conferma e la comunicazione del numero di CC/P (anche via E- Mail). Grazie, ancora e a presto (sono sempre di corsa!)
Giulio


Reply:
Subject: Ecco ho fatto la figura del cretino...
Reply Posted by: Giulio Rosso Fragola (di Vergogna!)
Date Posted: Thu Apr 30 12:48:58 US/Eastern 1998
Message:

scusate ma avevo postato il reply, senza prima leggere gli altri...bene comunque per il numero di conto. Attendo le conferme degli altri fragolosi e ulteriori istruzioni.
Giulio, il...gaffista


Reply:
Subject: Aderisco, naturalmente.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Thu Apr 30 13:05:56 US/Eastern 1998
Message:

E mi associo ai ringraziamenti per Don Iron e Carlo, così gentile da prendersi la briga di acquisire nuovo spazio web. Se questa non fosse la normalità, in questo posto, mi chiederei se sogno o son desta - a proposito, Giulio: io dormivo, non ho visto nulla :-)
Io preferivo, per il pagamento, la soluzione annuale, ma naturalmente mi adatterò al volere della maggioranza - e per ora sembra prevalga la soluzione trimestrale.
Un caro saluto a Tutti Voi: mi siete cari.


Reply:
Subject: Oh cribbio !
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Thu Apr 30 13:10:24 US/Eastern 1998
Message:

Perdonatemi, Amici...
Ma explorer mi mostrava questa scritta (Internal Server Error The server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request. Please contact the server administrator, webmaster@whale.shore.net and inform them of the time the error occurred, and anything you might have done that may have caused the error.) ed io pensavo che non riuscisse a metterlo. Scusatemi ancora. (Ho una consolazione: non aver premuto quel post reply per una decina di volte...)
Un sorriso... tremolante !


Reply:
Subject: Io ci sono e sono felice di dare la mia adesione.
Reply Posted by: Max³ (max63@bigfoot.com )
Date Posted: Thu Apr 30 14:21:38 US/Eastern 1998
Message:

Grazie Don Iron, per il lavoro che hai svolto per noi, so che a volte le parole non bastano per esprimere la gratitudine, ma credimi è questo l'unico modo che ho per dimostrarti quanto ti sono grato del lavoro che hai svolto a favore di tutti noi e specialmente dello/a bambina/o che aiuteremo con il nostro piccolo gesto.Voglio bene a tutti Voi.
Giuliano Masseroni alias Max³ -Alchimista-


Reply:
Subject: ma lo sapete o no che sono lento a capire?
Reply Posted by: Sebastiano
Date Posted: Thu Apr 30 16:25:43 US/Eastern 1998
Message:

off line preparerò una lista di domande di chiarimento, perché l'incrociarsi di msg mi rende difficile capire cosa devo fare... intanto anticipo una domanda: perché aprire un cc postale? MAIS non ne ha già uno? non permette l'adesione di gruppi? (dai documenti ricevuti in alcune ore di connessione (ma il formato pdf?) mi sembra di aver capito questo). Perché quote individuali diverse? non doveva essere un'adesione di gruppo, quindi "paritetica"?
Deve essermi sfuggito qualcosa dei msg precedenti (non sono costante nei collegamenti). Mi date una prima "risistemata"?


Reply:
Subject: In pratica...?
Reply Posted by: Harvey (fifurnio@hotmail.com )
Date Posted: Fri May 1 16:41:00 US/Eastern 1998
Message:

anch'io, o sono tardo di comprendonio o mi son perso qualche msg: mi andrebbe bene l'una tantum, come faccio già per il "mio" etiope, ma anche trimestrale va bene: solo che vorrei capire quanto pagare, perchè questi vedo che sono decisamente più cari di ActionAid...
Ciao
P.S.1:Ho installato ICQ ma non riesco assolutamente a farla funzionare, sapete darmi qualche dritta elementare?
P.S.2:visto Schindler's list? Adesso le notate le affinità con lo spot Omnitel, Sig.na...?


Reply:
Subject: Come al solito in ritardo...
Reply Posted by: Macchianera
Date Posted: Sat May 2 14:12:39 US/Eastern 1998
Message:

ma riconfermo la mia adesione all'adozione nonché altro che, forse precipitosamente, avevo dato per scontato, tipo il pagamento trimestrale. Sinceramente credo sarebbe possibile per noi impegnarci per tutte e tre le quote richieste da Mais (che significherebbe per ognuno di noi versare 15.000 al mese... o forse anche meno). Per il resto, aspetto notizie via e-mail. E, come Otto, vi saluto dicendo: "ciao, bella gente!"
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
Original Message:
Posted by:Carlo Spigoli (cspigoli@usa.net )
Date posted: Thu Apr 16 7:54:35 EDT 1998
Subject: MAIS
Message:

Finalmente! Ieri ho ricevuto la busta della MAIS con la documentazione relativa alla associazione, al progetto Yeoville e alle modalità di sottoscrizione. Ho dato tutto ad una mia amica che ha provveduto a scannerizzare le nove pagine. Volevo renderle disponibili 'in chiaro' sulla mia HP, ma i files occupano più spazio di quanto ne abbia a disposizione su geocities, quindi sono costretto a copiarli zippati (winzip 6.3). Chiunque voglia prelevarli, potrà recarsi nella pagina per scaricarli. Qualora lo preferiate, potete richiedermeli direttamente via e-mail, specificando se volete i due file zippati oppure i nove files non zippati.

Reply:
Subject: Grazie, Carlo
Reply Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Thu Apr 16 9:30:25 EDT 1998
Message:

Grazie, Carlo.
Grazie per l'impegno che stai mettendo anche te. Da parte mia, proprio stamane sono andato all'ufficio postale dove non ho incontrato il mio "amico" impiegato (trasferito in altro ufficio) bensi' il direttore che aveva ancora la pratica sul tavolo!!!
Egli supponeva mancasse ancora un documento, e precisamente il certificato della camera di commercio. Glab. Gli ho fatto notare che stava facendo un po' di confusione: il ccp e' stato da me richiesto in qualita' di privato.
Il direttore, a questo punto, si e' reso conto che la pratica era completa, esclamando candidamente: "allora la posso inoltrare". Cribbio, certo che puo', anzi: deve, essendo gia' passate alcune settimane.
Questa, cari Amici, e' la nostra burocrazia, che ce la trascineremo anche in Europa (che figura, che figura....)


Reply:
Subject: Quanto mi piace questo posto.
Reply Posted by: La solita madamina. (madamin@yahoo.com )
Organization: Amore & Pace & Solidarietà.
Date Posted: Thu Apr 16 10:00:04 EDT 1998
Message:

E' belo vedere che le cose prendono consistenza, anche se il mondo esterno ha ritmi più lenti di quelli che i ns. cuori vorrebbero. Ma ce la stiamo facendo. Piano piano, insieme. Volevo dirVi grazie, semplicemente. E che Vi voglio bene, a Tutti, per quello che fate e per quello che dite, e Vi voglio bene anche quando dobbiamo trovare un punto d'incontro fra visioni diverse, per armonizzarci e continuare ad apprezzarci in tutta serenità. Voglio meno bene a chi, da questo posto, prende soltanto, senza dare che di rado, ma solo perchè non lo sento giusto. Non è un libro, caro Alex Holden, o un quadro, per quanto gradevole, questo luogo: ma è un luogo di vita in cui i ns. respiri, le ns. sensazioni, scorrono... Non so. Preferirei saperVi con noi, dei nostri, che non lontano nello spazio, silenzioso e remoto.

Reply:
Subject: mi si è bloccato lo scaricamento, forse è perché...
Reply Posted by: Sebbastianno
Date Posted: Thu Apr 16 16:08:25 EDT 1998
Message:

oggi mi girano particolarmente.
E mi chiedo perché.
Infatti, tutti i giorni dovrebbero girare particolarmente.
Invece oggi di più. Perché?
Sento la primavera???????
AAAAAAUUUUUUHHHHHHHHHHHHHHH 8-Q


Reply:
Subject: Anch'io non riesco a scaricare i 2 files...
Reply Posted by: Max³ (max63@bigfoot.com )
Date Posted: Fri Apr 17 13:00:10 EDT 1998
Message:

...per favore Carlo, me li potresti mandare via e mail in formato zip?
Grazie in anticipo e scusami per il disturbo.

Max³ -Alchimista-
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
Original Message:
Posted by: Sebastiano il distratto (nico@elledi.it )
Date posted: Fri Apr 3 12:05:58 EST 1998
Subject: e il progetto "adozione"?
Message:

ho perso dei msg? o è tutto fermo?
Un grosso bacio da dividere tra il fragolaio (oggi sono particolarmente affettuoso... :-) )


Reply:
Subject: Una volta mi offrivate il braccio per passeggiare insieme, oggi siamo già ai baci? Ma non c'è più religione...
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Fri Apr 3 12:22:57 EST 1998
Message:

Il progetto ha avuto una non prevista sorpresa - e sennò che sorpresa sarebbe? - quando Don Iron ha cercato il nr. di telefono dell'associazione prescelta, nel sito e non lo ha trovato. Ha allora chiesto aiuto al ns. Amico Carlo, che guardasse sulla guida della Sua città. E non c'era. Allora ha provato a mandare il forum che c'è nel sito, quello per le 'maggiori informazioni' scontrandosi con un problema tecnico che, riteneva, fosse dovuto alle procedure di sicurezza dell'azienda in cui lavora. Ha allora chiesto a Carlo di farlo, ma non è riuscito neppure a Lui. Allor lo ha chiesto a me, ma mi è venuta fuori la stessa scritta che appariva Loro (errore numero..) Si è dunque concordato che passasse Carlo, di persona, nella sede dell'associazione. Ora stiamo dunque attendendo che Carlo possa trovare il tempo per passare nella sede predetta, e dirci quali siano state le Sue impressioni.
Sperando di essere stata esauriente, caramente Vi saluto.


Reply:
Subject: l'uomo è uomo, ohibò!
Reply Posted by: Sebastiano l'ardito (nico@elledi.it )
Date Posted: Sat Apr 4 10:27:43 EST 1998
Message:

un'associazione virtuale???
resto dunque in attesa, grazie! :-)


Reply:
Subject: Anch'io resto in attesa ma intanto...
Reply Posted by: Zio Obsolon de' Obsoloni
Date Posted: Sat Apr 4 11:24:22 EST 1998
Message:

... la mia parte di bacio la prendo...
è di un maschietto?
Come diceva a Jack Lemmon quel personaggio nel finale di A qualcuno piace caldo :
"Nessuno è perfetto."

zap zip swisssssss
patapum



Reply:
Subject: Scusate il ritardo...
Reply Posted by: Carlo Spigoli (cspigoli@usa.net )
Date Posted: Mon Apr 6 3:06:08 EDT 1998
Message:

...ma, per problemi di salute sono rimasto inchiodato a casa per un paio di giorni. Spero di rimediare tra oggi e domani, sperando di essere fortunato e trovare l'Associazione aperta.
A presto...


Reply:
Subject: Non preoccupateVi, Carlo.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Mon Apr 6 8:03:04 EDT 1998
Message:

L'unica cosa davvero importante è che ora stiate di nuovo bene. Bentornato.

Reply:
Subject: Ho il numero!
Reply Posted by: Carlo Spigoli (cspigoli@usa.net )
Date Posted: Tue Apr 7 2:54:25 EDT 1998
Message:

Ieri pomeriggio sono riuscito ad andare alla MAIS. Che fatica, sono dall'altra parte di Roma!
Purtoppo non ho trovato nessuno della associazione, ma sono riuscito a parlare con una signora di una altra associazione con cui la MAIS divide i locali. Questa signora, gentilissima, non ha saputo darmi nessun tipo di informazione riguardo alle attività della MAIS, ma è riuscita a darmi il numero di telefono. Eccolo 06/7886163. Ho controllato al 12, e risulta intestato ad una signora, senza alcun riferimento alla MAIS stessa, sarà forse la proprietaria dell'appartamento che ospita l'associazione? MAH.
Tutto ciò che ho potuto vedere è stato un piccolo corridoio, tipico delle case degli anni '60, con una porta a vetri chiusa a chiave e alcuni poster della MAIS che pubblicizzano le loro attività. Ho lasciato un biglietto sula porta chiusa con i miei numeri di telefono e il mio indirizzo di e-mail. Proverò a contattarli in mattinata.

-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
Original Message:
Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date posted: Mon Mar 23 10:48:31 EST 1998
Subject: E' lunedi', sono di nuovo qui
Message:

Eccomi, eccomi di nuovo qui.
Prima di riprendere il tema dell'adozione, desidero innanzitutto porgere i miei saluti a coloro che in questi giorni si sono uniti a noi.
Adozione. Oggi sono stato tutta la mattinata in riunione di lavoro e non ho avuto il tempo materiale di recarmi alla posta. Ma domattina, martedi', apriro' il conto corrente postale per poter dare l'avvio alle fasi concrete della nostra iniziativa.
Essendo il conto corrente intestato a me, non pubblichero' gli estremi qui sul forum, ma lo comunichero', privatamente, ad ognuno di Voi che aderiscono all'iniziativa, unitamente a quelle che saranno le mie proposte di gestione dei contatti tra Voi e me, e di gestione dell'intera operazione.
Cara Signorina Sola, cari Amici: mi sto prendendo l'impegno di fare da interfaccia tra tutti Noi e l'associazione prescelta, impegno che portero' fino in fondo, anche perche' sono certo che andremo fino in fondo tutti insieme.
Buon proseguimento di giornata a Tutti.


Reply:
Subject: Attendo notizie
Reply Posted by: Carlo Spigoli (cspigoli@usa.net )
Date Posted: Tue Mar 24 3:14:10 EST 1998
Message:

controllerò più spesso la mia casella e-mail in attesa dei particolari tecnici. Per qualsiasi cosa puoi fare affidamento anche su di me.
Grazie

-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
Original Message:
Posted by: moomin (opiopi@rdn.it )
Date posted: Sun Mar 22 7:24:40 EST 1998
Subject: Ancora sull'adozione cablata.
Message:

Cari Pupazzetti,
scelgo anche io la MAIS e come promesso, anche se in zona Cesarini e al solito volando bassino come sempre, arrivano le mie riflessioni sull’adozione a distanza da parte di un gruppo di persone che vivono soltanto come nebulosa di pixel su degli schermi luminosi e che nonostante la virtualità dei propri contatti decide di aiutare una persona vera. Confesso che il dibattito politico (come dice Sebastianino) tra le fragole, via mail e su Clarence (dove solo una pera al succo di fragola sembra risollevare la quota chat raggiunta) è stato interessante nonostante le solite difficoltà di comunicazione e di interpretazione dovute al mezzo (solita carenza di metalinguaggio; solita tendenza a capire le cose nella maniera più comoda, per sentirsi amareggiati o esaltati; solite ripicche e rancori senza che nessuno faccia un passo... tutte difficoltà che potranno essere solo mie, d’accordo, ma alle quali, nonostante tutto e il tempo trascorso, faccio ancora fatica ad assuefarmi).
Partiamo da un pensiero che Sola mi ha ricordato lamentando la mia assenza dal dibattito (dovuta poi a poco tempo -- Moom non riesce a imporre più di tanto la sua volontà al vero piuttosto-indaffarato-ultimamente ego, di cui è solo l’alter --): solo apparendo si esiste in rete.
Di contro nel mondo da questa parte dello schermo si esiste anche non apparendo e si può fare la carità in modo che la mano destra non sappia quello che fa la sinistra.
Cosa voglio dire (scusate ma le mie facoltà sono modeste e come leggete confuse - grazie se ci saranno chiarimenti -): solo trasformando in una bandiera (uso una parola di Gipsy) quello che si sta facendo in questo mondo della pura immagine riusciamo a costruire una cerniera tra la nostra realtà virtuale di fragole e quella reale dall’altra parte dello schermo. Alter Ego può fare tutte le buone azioni che vuole e non dirlo a nessuno, Moomin no. Moomin esiste in un mondo dove deve mettere il suo nome, o la sua e-mail, oppure farsi riconoscere anche solo dai diminutivi o da tutti i fra-parentesi che usa (sì, lo so, posso anche postare messaggi non firmandomi e scrivere aramaico ma lo farei sapendo di essere ignorato, di far guadagnare soldi alla Telecom e di fare la figura dello "scemo scemo").
Che nel privato Harvey, Macchianera, Azulejo (e gli altri) abbiano fatto la loro adozione a distanza, onore al merito, e ce ne siano ancora, ma il ragionamento ha a che vedere solo in parte con quello che le fragole stanno per fare. Ovvero rendere concreta la strana forma di solidarietà virtuale , che può davvero sembrare di poco conto perché solidarietà fatta di pixel, che sono riuscite e continuano a costruire (nonostante le incompatibilità) in tutto questo tempo.
Questa bandiera dai colori dell’arcobaleno (come quelle con su scritto MIR) nel posto delle fragole non è solo la concretezza di accendere almeno una candela, come dice Spigoletto, né solo un’elemosina, come pensavo, che plastifica la coscienza in modo molto cattolico (e mi riconosco nell’atteggiamento di insoddisfazione per quello che non facciamo per l’altro di cui parlava Macchietta), non è nemmeno soltanto "fare un figlio" come scriveva Sola (una metafora un po’ troppo forte e che personalmente non riesco a fare mia)... non è, soltanto queste cose ma è tutte queste cose insieme, anzi, proprio perché è tutto questo, proprio perché nasce da tutte le nostre diverse personalità, dalle nostre maniere di interpretare il gesto, è qualcosa di più, e, finito il dibattito politico come scrive Sebastiano, diviene qualcosa di politico.
Una fragola.


Reply:
Subject: non uso il termine "dibattito politico" da almeno vent'anni...
Reply Posted by: Sebastiano (nico@elledi.it )
Date Posted: Sun Mar 22 13:06:35 EST 1998
Message:

mi è sfuggito? chiedo scusa. Intendevo dire "riflessione personale e collettiva", è la stessa cosa? :-)

Reply:
Subject: sì penso sia la stessa cosa, Sebastiano
Reply Posted by: moomin
Date Posted: Sun Mar 22 19:57:16 EST 1998
Message:

E poi Sola mi ha fatto notare che ho fatto una certa confusione nel mio messaggio nell'attribuire certe parole a questo o a quello. Leggendo tutti i reply in fila ho fatto un po' di mooministica confusione. Anzi una macedonia di fragole.
Ciascuno prenda un cucchiaino che ce la dividiamo?
:--)

-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
Original Message:
Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date posted: Tue Mar 17 4:22:41 EST 1998
Subject: Ora possiamo scegliere.
Message:

Cari Amici,
è venuto il momento di rendere operativa la ns. idea. Abbiamo avuto le segnalazioni, ora dobbiamo votare a quale associazione inviare il ns. denaro.
Vi riassumo brevemente e comparativamente le modalità offerte dalle associazioni.
AIBI:
quota e scadenze: impegno triennale, cadenza del pagamento a scelta (da mensile ad annuale). Importo minimo 50 dollari mensili, cioè 90.000 Lire + 50.000 Lire annue di iscrizione per coprire spese organizzative.
garantita da: ministero affari esteri e ministero grazia e giustizia; aderisce al movimento di volontariato italiano; federazione organismi cristiani di servizio internazionale volontariato e tante altre.
rapporti con il bambino: tramite corrispondente estero aibi, rapporti con il bimbo e la famiglia; è specificatamente richiesto, con queste parole: "Si richiede pertanto non solotanto un rapporto di tipo economico ma sopratutto la capacità di riversare sul bambino un pò di affetto: che il bambino sappia sempre che qualcuno si interessa a lui." Fornisce e chiede lettere, fotografie, notizie e consigli.
azioni: aiuta i genitori bisognosi a non abbandonare i figli.
link
MAIS (progetto yeoville, Sudafrica):
quota e scadenze: impegno triennale; quote mensili di £. 45.000
garantita da: African national congress + governo di Mandela + chiese sudafricane
rapporti con il bambino: possibilità di corrispondenza tramite associazione; fotografie e dati anagrafici.
link
Oltre cento: (progetto mansoa)
quota e scadenze: Lire 50.000 mensili
garantita da: pontificio istituto missioni estere
rapporti con il bambino: il sito non ne parla.
azioni: assistenza alimentare; educazione igienico sanitaria, scolastica e religiosa; azione non mirata al singolo bimbo, ma coinvolgente la realtà sociale ed umana nella quale egli vive. link


Reply:
Subject: Chiedo due volte scusa
Reply Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Tue Mar 17 12:01:41 EST 1998
Message:

Chiedo due volte scusa.
La prima volta perche', assente per lavoro, non ho fatto in tempo a scrivere la descrizione dell'AiBi come la Signorina Sola mi aveva richiesto (in un reply un po' piu' sotto).
Le seconde scuse le porgo per il malfunzionamento dei link: sono sicurissimo che la Signorina Sola si e' affidata ad alcuni miei appunti, ma non hanno funzionato.
A cio' rimedio trascrivendo qui gli indirizzi completi, affinche' possiate visitare i siti.
AIBI: http://www.vol.it/IT/IT/ASSOC/AIBI/
MAIS: http://www.pronet.it/mais/mais_ado.htm
OLTRE CENTO: http://freeweb.aspide.it/freeweb/marcos/oltre.htm


Reply:
Subject: Tra le tre io scelgo......
Reply Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Tue Mar 17 12:15:44 EST 1998
Message:

....l'associazione MAIS.
Ho le mie motivazioni che potrei anche esporre ma, essendo il primo ad esprimere il proprio giudizio, non vorrei influenzare le Vostre decisioni.
In ogni caso, se la maggioranza dovesse scegliere l'AiBi o Oltre Cento, ovviamente io ci sto (inutile a dirlo ma desideravo precisarlo).
Un arrivederci a domani.


Reply:
Subject: Nessun problema...
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Tue Mar 17 12:54:14 EST 1998
Message:

Non Vi preoccupate, Don Iron: va tutto bene. Grazie lo stesso, comunque.
Anch'io voto per la MAIS, però non essendo la mia motivazione personale, ma oggettiva, penso e credo di non influenzare nessuno esponendola.
Voto per questa associazione perchè è la sola a proporre una - oddio... Mi sono appena accorta che non ho scritto le azioni della mais ! Perdonatemi, Amici. Comunque, io che mi sono letta quanto scritto nel sito, posso dirVi che ha un programma convincente. Perciò, la voto.

Reply:
Subject: MAIS !
Reply Posted by: Max³ (max63@bigfoot.com )
Date Posted: Tue Mar 17 14:15:58 EST 1998
Message:

Io avrei preferito i Salesiani, ma MAIS m'è comunque piaciuta più delle altre 2, e quindi voto MAIS.

Max³ -Alchimista-


Reply:
Subject: dichiarazione di voto
Reply Posted by: Sebastiano (nico@elledi.it )
Date Posted: Tue Mar 17 16:25:33 EST 1998
Message:

Io voto OltreCento perché non riesco quasi mai a non essere minoranza :-))))))))))))
Devo confessare di "militare" in un partito di governo... ma che nel governo si trova in minoranza (sole che ride, sole che ride... cosa avrà poi da ridere...). Saluti rosso-fragola e CHE VINCA LA MIGLIORE! :-)


Reply:
Subject: vedo che rispondete tutti con entusiasmo..
Reply Posted by: moomin (opiopi@rdn.it )
Date Posted: Tue Mar 17 18:18:07 EST 1998
Message:

... vi chiedo invece un po' di pazienza per la mia adesione - risposta.
Non c'era tempo fino a lunedì e io me la stavo prendendo comoda. Ci sono un paio di cose che faccio un po' fatica a digerire, cose che non ho mai digerito fino in fondo. Ovvero la plastificazione della coscienza che da' l'elemosina.
Oltrettutto adesso stiamo parlando di elemosina - mi dispiace che il termine possa dare fastidio ma non ne vedo altri sinceri - a delle persone vere che viene da dei pupazzetti virtuali (insisto sempre con questa espressione che esprime tutte le nostre distanze non solo dal povero ma anche tra noi fragole).
A me sinceramente sconcerta questa nostra non esistenza e quell'esistenza miserabile cui rivolgismo un aiuto.
Se volete solo i soldi va bene quello che scegliete voi. Se volete che sia una scelta fatta insieme dovrete darmi tempo se non per risolvere i miei dubbi almeno per imparare a conviverci.
Non oltre lunedì. Promesso.
Spero di trovare sufficiente lucidità per spegarvi il mio stato d'animo.
Un fargola rossa a tutti.


Reply:
Subject: Ce la faremo, moomin. Tutti insieme.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Wed Mar 18 2:10:14 EST 1998
Message:

C'è in ogni associazione, in ogni gruppo, la Persona che mette il freno alle imprese anche più belle, ed io ero sorpresa che qui non ci fosse. Moomin, caro moomin. Non inquietateVi, per così poco. Siamo un gruppo di pupazzetti? Io Vi vedo come un gruppo di Amici. I miei Amici. Eravamo pupazzetti quando non ci conoscevamo bene, quando il ns. coinvolgimento nel gruppo era minore. Forse per Voi lo siamo ancora, però.
Avete scritto che stiamo parlando di elemosina. A questa stregua, però, tutta la beneficenza, tutta la cultura della solidarietà, non sarebbe altro che elemosina. Moom, io la chiamo solidarietà, Voi chiamatela come volete: ma il fatto, l'azione, resta il medesimo. Aiutare chi ne ha bisogno.
Ma poi... Cosa potremmo fare, di diverso? Mollare tutto, le aziende, le famiglie, gli amici la casa ed andare là, e buttarci nel lavoro di rendere il Loro mondo un pò migliore? Quanti di noi lo farebbero ? Io no, moomin. E Voi?
Questo forse, se non ho male interpretato il Vs. pensiero, non sarebbe elemosinare. Ma è inattuabile... Ve ne rendete conto, vero?
Ma non è che ci siano molte altre strade. Moomin, avete scritto una dura autocritica che sinceramente mi ha colpita; e mi sorprende che il rallentatore del progetto siate proprio Voi.
Certo, potremmo rinunciare, starcene tutti a casina nostra, 'per non fare l'elemosina', e non aiutare quindi, neanche quel bambino che nel ns. piccolo vogliamo aiutare. Ma io voglio accenderla quella candela, moomin, anche se è una candelina minuscola nelle tenebre, e non maledire l'oscurità !
"A me sinceramente sconcerta questa nostra non esistenza e quell'esistenza miserabile cui rivolgismo un aiuto."
Bene, sono lieta che Vi sconcerti. Perchè non è una cosa normale, anche se noi la viviamo così. Moomin? Se noi fossimo stati ancora sul Clarence, credo che questa ns. iniziativa davvero sarebbe finita sui giornali. Perchè non è normale che un gruppo di Persone conosciutesi in rete faccia cose del genere. Ho visitato molti forum, per mia personale curiosità, ma non ho mai trovato l'affiatamento, la voglia di rendere migliore il mondo ed il rispetto spontaneo che ci contraddistinguono. Allora, moomin, tutto questo non è normale: è assodato. Ma ciò non significa che sia spregevole o cosa. Io amo questa ns. diversità, e non la baratterei con nessuna normalità forumistica.
"Se volete solo i soldi va bene quello che scegliete voi."
Chiaramente, moomin, noi vorremmo la Vs. adesione. Ma penso anche che i bimbi africani si accontenterebbero dei soli soldi, e scusatemi la franchezza, ma credo che dei ns. dubbi da occidentali evoluti potrebbero serenamente farne a meno. Perchè non li aiutano.
"Non oltre lunedì. Promesso." Va bene, moomin. Vi aspettiamo.
Perdonatemi, ora, l'inciso che voglio fare. Sono rimasta un pò sorpresa, dal concetto velenoso che moomin sembra vedere dietro l'elemosina. Perchè per me non è così. Per me è molto peggio tirare dritto e fare finta di non vedere. Da bambina andavo al balùn, il più vecchio mercato di Torino, con i miei genitori. Là era pieno di zingari, seduti in strada con la mano tesa. Avrei voluto fermarmi da ogni zingara/o e dare Loro qualcosa... Se ci andassi oggi, moomin, volentieri farei Loro l'elemosina, e perdonatemi se questo Vi sembra spregevole. Ma se io penso che quelle mie cinque - diecimila li aiuteranno a fare mangiare i bambini, a mangiare Loro stessi, ma santo cielo, moomin, con che piacere ! Così come compro sempre dagli extracomunitari: sono come noi, cribbio, sono come noi ma solo più poveri ! Perchè non dovrei aiutarli? Cosa c'è di così spregevole nel porgere Loro un pò dei miei soldi?
Non c'è niente di male nell'elemosinare, moomin. E c'è molto di male a voltarsi dall'altra parte, o affrettare il passo, per non cavarsi di tasca qualche soldo.
Questa è la mia opinione sull'elemosina.


Reply:
Subject: a proposito di solidarietà...
Reply Posted by: Macchianera
Date Posted: Wed Mar 18 12:50:17 EST 1998
Message:

Io invece proprio non ci riesco. Non compro dagli extracomunitari, non do soldi a chi li chiede, "apparentemente" mi volto dall'altra parte. E, rispondendo a Sola, mi verrebbe da dire: ma, santo cielo, sono come noi! e li lasciamo a dormire sotto i ponti. Sono come noi, e li lasciamo scrivere ai giornali per dire "abbiamo fame". Sono come noi, e li lasciamo morire di freddo. Trovo un po' troppo "facile" il modo con cui stiamo affrontando questo discorso...
Non ci si volta dall'altra parte perché non si vogliono dare soldi... per "i piccoli egoismi" a cui Sola accennava qualche reply fa... o per tirchieria. "Ci si volta dall'altra parte" per non arrendersi, per continuare a cercare, per trovare in noi gesti migliori del dare 5.000 lire che saziano solo la fame di una mezza giornata... e poi ci penserà qualcun altro...
Ha ragione Sola quando dice "non possiamo cambiare il sistema" ma, secondo me, non ha ragione quando dice "che altro possiamo fare". Come se l'alternativa fosse cambiare il sistema o fare l'elemosina. O se volete, cambiando parola, dare dei soldi a chi ne avrebbe bisogno. E tornarsene a casa propria, fra i propri agi e le proprie abitudini. E sentirsi "buoni". Diciamo così: io ci sto ad adottare un bambino. Non ci sto a sentirmi "buona" per questo. Non credo neanche di accendere una "candela"... Non lo vedo come un gesto simbolico. Solo come un gesto. Qualunque. Spendo dei soldi per comprare il quotidiano, spendo dei soldi per lavare il mio cane, spendo dei soldi per la benzina. Spendo dei soldi, pochi fra l'altro, per qualcuno che forse riuscirà a studiare. Non mi costa niente. Non mi chiede niente. Non mi mette in discussione. E, tutto sommato, non credo di combattere così il sistema. Ma di diventarne complice. Accetto un sistema che vuole i ricchi da una parte ed i poveri dall'altra. E che vuole che i ricchi diano qualcosa del loro ai poveri. I ricchi rimangono ricchi. I poveri rimangono poveri. I primi non meno ricchi. I secondi non meno poveri.
Non serve mollare tutto, le aziende, le famiglie, gli amici la casa ed andare là. Si potrebbe rimanere qui, nella propria famiglia, nella propria casa, con il proprio lavoro, e vivere una vita più solidale. Come molti hanno fanno. Come molti fanno. Facendo della propria casa un luogo che accoglie chi potrebbe averne bisogno, dividendo la propria vita con chi non ha avuto le stesse nostre possibilità.
Un esempio... differenza pratica fra "elemosina" e "solidarietà". Per anni io (noi) ho fatto parte di un gruppo che cercava di vivere un'idea (ideale?) di amicizia con persone handicappate... in giorni prestabiliti, ci si riuniva tutti insieme... Alcuni sapendo di dare soltanto una parte del proprio tempo. Senza nient'altro chiedere a se stessi ed agli altri. Altri cercando una maggiore coerenza fra ideale ed azione... spingendosi in avventurose "teorizzazioni" sulla giustizia che avrebbero voluto conseguenze pratiche... se ti voglio bene, se ti sono amico, posso, ad esempio, lasciare che la tua vita finisca in un istituto? (gli handicappati crescono, i genitori invecchiano... come pensate finisca la loro vita?... in genere in Istituti...). Illudendoci che no, non lo avremmo permesso. Saremmo stati così coerenti da non permetterlo. Saremmo stati così bravi da diventare una "grande famiglia"... Ma la pratica delle idee, si sa, è esigente... voleva dire costruire il futuro senza fretta... voleva dire inserirsi lentamente nelle famiglie che sapevamo erano più "fragili", o senza grandi prospettive per il futuro. Significava fare tanti piccoli compromessi oggi, in vista di un possibile domani... Ma era "oggi" che volevamo andare al mare invece che romperci le scatole in una stanza parrocchiale con persone con le quali non andavamo poi così d'accordo. Era "oggi" che ci scontravamo ferocemente su ideali ed attuazioni, era "oggi" che nessuno aveva voglia di informarsi sulle possibilità reali che avevamo per farci dare, ad esempio, una grande casa... ed il "domani" non è mai arrivato. (E nonostante le nostre incoerenze... quell'"oggi" — dare solo il nostro tempo, che è anche più difficile da dare del proprio denaro — senza "domani" — un progetto più ampio e "compromettente"— aveva perso ragione di essere. E abbiamo smesso di viverlo.) Ma forse quel "domani" non ha mai smesso di far battere i nostri cuori, di bussare alla nostra coscienza. E' per questo che quando sentiamo parlare di "oggi" che non ha in se nessun "domani" ci ritiriamo...
Ma la nostra coscienza ci dice anche che così priviamo gli altri persino di quel poco, incompleto ed imperfetto poco, che ci è facile dare. Ed allora lo diamo. Soprattutto senza esserne fieri.
Ed ora, per finire, alcune considerazioni pratiche. Non ho preferenze particolari sull'associazione da scegliere. Scelta la forma di pagamento trimestrale mi sarei orientata verso i Salesiani. Sono sicuramente seri. E condivido il loro non volere che si instaurino rapporti diretti fra "beneficiario" e "donatore"... perlomeno non costringiamo qualcuno a doverci riconoscenza!... Ma, ovviamente, un'associazione vale l'altra... Credo che scegliere un impegno lungo potrebbe diventare un rischio per Sebastiano, perché finito il nostro entusiasmo, o magari il nostro abbonamento ad Internet, si potrebbe ritrovare solo a continuare... e non è detto che altri potrebbero sostituire coloro che vanno via. Forse sarebbe meglio scegliere un impegno annuale, rinnovabile...
Mi piacerebbe continuare questo discorso con voi. Forse è il luogo migliore. Il luogo ideale per un reale confronto di pensieri...


Reply:
Subject: "penso di pensarla" come te, Moomin...
Reply Posted by: Sebastiano (nico@elledi.it )
Date Posted: Wed Mar 18 15:52:12 EST 1998
Message:

ma partecipo per due motivi:
uno "economico": quello della candela...
uno "politico": come vedi la riflessione personale e collettiva è già iniziata...


Reply:
Subject: Provo a rispondere, ma sono sconcertata.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Thu Mar 19 1:32:45 EST 1998
Message:

Cara macchianera, quel che non capisco, leggendo e rileggendo le Vs. parole, è: ma allora cosa dovremmo fare? Dato per scontato, come Voi dite, che adottare un bambino a distanza è troppo poco, un gesto misero (come comprare i fazzolettini dagli extracomunitari, azione che per Voi sembra essere tanto spregevole), allora, per favore, diteci cosa dovremmo fare. E parliamo di azioni concrete, chiaramente, non di belle idee.
Dovremmo adottarlo realemnte, fisicamente? Io non sono neanche sposata, pertanto neppure volendo potrei ( e neppure sposandomi, dimenticavo di dire... Perchè il divario di età fra me e Giusi è abissale, e loro ne tengono conto...); e Voi? Voi potete farlo?
Potremmo andare in Africa ! Giusto, mollo la mia azienda, Giusi (che no, non verrebbe con me, anche solo per la terra che ha da gestirsi) i miei cagnolini... No, io non lo farei mai. E Voi? Siete pronta a buttarVi, ad abbandonare tutto ed andarci?
Cara Signorina, sapete perchè amo poco le cose astratte, fumose? Perchè quando il discorso decade, di esse non resta nulla. Anche il Vs. messaggio... Che cosa conclude, alla fine? Che è meglio non fare le cose piccole perchè bisogna fare quelle grandi? Qualcuno, con tutta la gente che è passata di qui, si è fermata ed ha forse scritto: "Brava, sono con te, ci sto a realizzare qualcosa di grande?"
Mentre, quando grazie a Sebastiano che ha toccato l'argomento, si è proposto di fare una piccola azione concreta, dieci Persone su dieci hanno aderito.
E questi sono fatti.


Reply:
Subject: Un breve intervento
Reply Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Thu Mar 19 2:53:33 EST 1998
Message:

Cari Amici,
cerchero' di essere breve per due motivi: sto attraversando un periodo che avrebbe potuto essere migliore, e perche' non vorrei, con il mio pensiero, influenzare i Vostri.
Comprendo i Vostri pensieri, quelli della Signorina Sola, di Macchianera, di Moomin. E sembrera' balordo, ma riconosco che ognuno di Voi ha ragione.
Pero' non esiste una soluzione, non esiste LA soluzione.
Ognuno di Noi ha pensieri, ideali, esperienze, progetti differenti: io non sono in grado di adottare o chiedere in affidamento reale un bambino, per motivi pratici. E ricorro all'accensione della candela. Altri se lo possono permettere, e lo considerano un gesto piu' costruttivo che non accendere la candela.
Qualcun altro puo' dire: "non compete a me, esiste un sistema che deve farsi carico di certi problemi"... Il sistema esiste, il sistema non funziona, il sistema siamo NOI. E noi facciamo quel che possiamo.
Non aggiungo altro. Ho piu' volte detto che aderisco, e aderiro' qualunque sia il numero (dieci, nove, otto... due: la Signorina Sola e me).
Ma questa e' una mia scelta, perche' stiamo affrontando un tema dove credo che ognuno di noi debba agire secondo coscienza personale. Se accendiamo la candela, guardiamo la fiamma ardere senza voltarci dall'altra parte, altrimenti e' meglio non accenderla.


Reply:
Subject: Un breve intervento
Reply Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Thu Mar 19 2:54:35 EST 1998
Message:

Cari Amici,
cerchero' di essere breve per due motivi: sto attraversando un periodo che avrebbe potuto essere migliore, e perche' non vorrei, con il mio pensiero, influenzare i Vostri.
Comprendo i Vostri pensieri, quelli della Signorina Sola, di Macchianera, di Moomin. E sembrera' balordo, ma riconosco che ognuno di Voi ha ragione.
Pero' non esiste una soluzione, non esiste LA soluzione.
Ognuno di Noi ha pensieri, ideali, esperienze, progetti differenti: io non sono in grado di adottare o chiedere in affidamento reale un bambino, per motivi pratici. E ricorro all'accensione della candela. Altri se lo possono permettere, e lo considerano un gesto piu' costruttivo che non accendere la candela.
Qualcun altro puo' dire: "non compete a me, esiste un sistema che deve farsi carico di certi problemi"... Il sistema esiste, il sistema non funziona, il sistema siamo NOI. E noi facciamo quel che possiamo.
Non aggiungo altro. Ho piu' volte detto che aderisco, e aderiro' qualunque sia il numero (dieci, nove, otto... due: la Signorina Sola e me).
Ma questa e' una mia scelta, perche' stiamo affrontando un tema dove credo che ognuno di noi debba agire secondo coscienza personale. Se accendiamo la candela, guardiamo la fiamma ardere senza voltarci dall'altra parte, altrimenti e' meglio non accenderla.


Reply:
Subject: Ma quali sono le nostre reali possibilità?
Reply Posted by: Carlo Spigoli (cspigoli@usa.net )
Date Posted: Thu Mar 19 3:20:57 EST 1998
Message:

Cara Macchianera,
i tuoi sogni sono belli, ma quanti di noi hanno tempo, denaro e disponibilità personale per impegnarsi seriamente per realizzarli? Abbiamo tutti una propria vita, fatta di tante cose alle quali stare dietro. Abbiamo un lavoro che dobbiamo mantenere, altrimenti non avremmo neanche le risorse per vivere. Abbiamo una famiglia, verso la quale abbiamo degli obblighi morali e materiali. Abbiamo una vita personale che - forse egoisticamente - ci impone di farci avere momenti di svago e di relax. E' vero che le persone che hanno bisogno di noi spesso non hanno nulla, ma è anche vero che non è la dedizione totale di un singolo a risolvere i problemi di alcuni miliardi di persone. Quello che può fare il singolo è di fornire il proprio appoggio a quelle associazioni che si occupano seriamente e sistematicamente di questi problemi. Associazioni che funzionano anche grazie a persone che, regolarmente stipendiate, ci lavorano dentro. Il nostro impegno deve essere rivolto, sempre secondo quelle che sono le nostre disponibilità materiali ed organizzative, a sostegno di queste associazioni (e quì mi riferisco anche ad associazioni che operano vicino casa nostra, come la Associazione Ponte d'Incontro alla quale collaboro come esterno) ed è in questa ottica che io aderisco all'idea dell'adozione a distanza. Probabilmente il mio impegno non sarà sufficiente ad accendere il sole, ma forse può fare anche qualcosa di più del semplice 'accendere una candela'.


Reply:
Subject: Brevemente
Reply Posted by: Don Irono (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Thu Mar 19 4:10:07 EST 1998
Message:

Carlo, hai ragione: noi vediamo l'adozione di un singolo bambino, uno del milione di bambini che hanno bisogno di aiuto. Lo adotteremo attraverso una delle tante associazioni che operano in tal senso. Il piccolo che noi facciamo verso una associazione, consente a tale associazione di fare le grandi cose. Ma senza quel piccolo......

Reply:
Subject: Quello che resta...
Reply Posted by: macchianea
Date Posted: Thu Mar 19 5:34:45 EST 1998
Message:

Quello che resta, quando il discorso decade, è lo stesso gesto, la piccola azione concreta, che  comunque pur con motivazioni diverse sia io che Voi abbiamo scelto di fare. Ma resta anche la "coscienza aperta", l'insoddisfazione per l'"altro" che dentro di noi sentiamo giusto fare e non facciamo.
Non capisco la vostra reply. Non ho detto ne' che comprare fazzolettini dagli extracomunitari è un gesto misero e spregevole, ne' che non bisogna fare le piccole cose per sognare le grandi.
Ho detto soltanto: io ci sto a fare questo, ma non me ne sento fiera.
Non ho criticato il gesto. Non ho attaccato le persone e le loro motivazioni. Ho soltanto cercato di spiegare i miei pensieri in proposito. Sperando che da un'azione che si vuole comune, che si vive come possibile legame fra noi, possa nascere un confronto che non esclude e non critica, (ne' voi, dunque, ed il vostro entusiasmo, né me ed i miei dubbi), ma cerca. Cosa? Risposte... piccole, nuove risposte.
L'Africa... anche questo. Ho già scritto quello che si potrebbe fare. Quello che io potrei fare. Avete mai sentito parlare di "case famiglia"... o di "famiglie aperte"?
Infine... voi dite... diteci cosa dovremmo fare. E parliamo di azioni concrete, chiaramente, non di belle idee.. E la mia risposta è... cerchiamolo "insieme" il "da fare"... "insieme" perché coscienti delle nostre differenze, "insieme" perché insieme cerchiamo. E perché non si può parlare delle idee? Sono così terribili, le idee? Sono così esigenti, le idee?
Un sorriso. 


Reply:
Subject: Aggiornamenti.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Thu Mar 19 16:56:01 EST 1998
Message:

Io so ascoltarle, le critiche. Non tutte, veramente. Solo quelle che provengono dalla gente di mio gradimento - il che restringe il campo a non più di una ventina di individui su tutto il pianeta :-) - e dunque, quando Macchianera ha scritto che per Sebastiano poteva rivelarsi un impegno eccessivo, ci ho pensato un pò. In effetti, io avevo affibbiato il compito a Sebastiano, solo perchè era stato Lui ad inserire l'argomento, senza pormi il problema se potesse essere un problema o meno. Ho consultato Don Iron: era disposto ad offrirmi il Suo impegno, una volta ancora? Don Iron, il caro Don Iron, ha detto di sì. Ed entro sabato mattina avremo il nostro bravo conto corrente postale, per il quale Egli ha già chiesto informazioni. Il c/c pt non può essere intestato a persone di fantasia, quindi richiedeva da parte Sua un impegno un pò più grande dei soliti, poichè significava la perdita dell'anonimato, ma... Non si è tirato indietro. Abbiamo inoltre stipulato un accordo: qualora Qualcuno fra noi decidesse in seguito di non aderire più, sopperiremmo in parti uguali alla cifra mancante. Ciò, per la durata di anni tre.
Abbiamo inoltre stabilito che chi non vorrà pagare tramite c/c, poichè questa formula lo esporrebbe a dover dire il Suo nome e cognome, potrà inviare i soldi stessi in una busta chiusa, ad un indirizzo che verrà fornito privatamente e solo su richiesta. (Non è il mio, ovviamente.) Essendo questa una forma di pagamento non molto affidabile, preferiremmo farne a meno. Quando tutto il denaro sarà pervenuto, pubblicheremo (scannerizzata) su una pagina html la ricevuta del versamento all'associazione prescelta. Il dossier sul bimbo verrà messo a disposizione di noi Tutti su pagine web che, a richiesta, potranno anche essere spedite privatamente in email come semplici pagine html. Mi sembra di non aver dimenticato nulla... Sì, un sorriso a Macchianera, ed una cosina a Sebastiano: il sole che ride? Sono interessata. Conosco questo nome solo come nome, ma ne ignoro completamente il programma... Se potete fornirmi un qualche link, Ve ne sarò grata. Infine, una cosa: finora a votare siamo stati in pochi. Carlo si adeguerà alla maggioranza, Sebastiano fa minoranza da solo (inimitabile Artigliere, quanto Vi adoro !) e va bene, ma mancano ancora diversi voti affichè si possa stabilire qual'è la maggioranza.


Reply:
Subject: Puff, pant... ci sono anch'io!
Reply Posted by: Harvey
Date Posted: Fri Mar 20 1:24:12 EST 1998
Message:

Scusate, ultimamente vado di corsissima (Grandi novita'...forse!!!)ma dico che ci sto anch'io, anche se ho gia' il "mio" bambino (Nurtata - Etiopia -)con AZIONE AIUTO da sei anni (a cui non avete pensato). Comunque quando avrete il c/c contate pure anche me. CIAO!

Reply:
Subject: Le idee e dintorni.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Fri Mar 20 1:27:55 EST 1998
Message:

Le idee, in sè, non hanno nulla di terribile. Sono le idee, le grandi utopie, del resto, che motivano molte delle mie scelte: il mio essere una socialista, il mio essere un'Animalista.
Mi piacciono poco, però le Persone che parlano di idee ed ideali solo come scusante per non fare altro. Perchè di persone così non ne esistono poche: costa poco, molto poco, fare bei discorsi. ( Altro che idee impegnative !) Ma io voglio che se uno si dichiara Animalista, che segua i principi dell'Animalismo; se mi fa dei bei discorsi sulla vivisezione, che la pianti di ingozzarsi di medicinali, o che almeno provi ad andare da un medico omeopata, iridologo o quel che vuole... E/o che aderisca a qualche campagna animalista... All'idea, all'aspirazione, deve necessariamente seguire un'azione. Perchè altrimenti si parla a vanvera, così, tanto per farlo. Non sto parlando di Voi, chiaramente: sto cercando di chiarirVi cosa penso delle sole idee.
Vi lascio, augurandoVi una buon giornata e buon lavoro (max³ mi ha scritto: travagliè fa ben all'anima, lavorare fa bene all'anima... Ed io condivido pienamente.)


Reply:
Subject: Aggiornamenti 2
Reply Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Fri Mar 20 3:25:12 EST 1998
Message:

Cari Amici,
riprendo il tema esposto dalla Signorina Sola nel Suo precedente reply.
Da parte mia, ho creato il nickname non per una ferrea volonta' di mantenere l'anonimato, ma per "filtrare" i contatti. La Signorina Sola gia' conosce la mia vera identita' (una volta mi ha anche visto al TG2, intervistato su una delle tante vicende che recentemente hanno riguardato la mia societa'), e non ho problemi a dichiararla anche a Voi, perche' ormai Vi conosco (...nessuno di Voi e' il responsabile del mio Ufficio Personale....)
Ovviamente, Ve lo comunichero' in privato, essendo necessario per la raccolta dei fondi.
Un cordiale saluto a Tutti.


Reply:
Subject: Bene, ci siamo...
Reply Posted by: Giulio (Giulioromano11@iol.it )
Date Posted: Fri Mar 20 13:39:19 EST 1998
Message:

Cari Amici, Vedo con piacere che siamo quasi in dirittura d'arrivo. Approvo decisamente l'idea dei versamenti tramite ccp (personalmente non ho problemi a rivelare la mia identità e non temo, conoscendovi, che ne sarebbe fatto cattivo uso). Ringrazio Don Iron per la sua disponibilità e proporrei, di tenere un po' più alta la somma totale,per far sì che, in caso di eventuali defezioni,l'onere non debba essere accollato dallo stesso Don Iron e dalla Signorina ma possa essere ripartito tra tutti noi, nell' ipotesi poi in cui tutti rimanessimo fermi nell'impegno triennale, potremmo adoperare il surplus per altre iniziative.
Riguardo alle obiezioni di moomin, riprese da alcuni di noi, credo che meritino una risposta più approfondita di quella che potrei lasciare in questo breve collegamento, per cui risponderò con un altro messaggio.
Chiedendovi di tenermi informato, anche via e - mail, vi saluto tutti con simpatia.
A presto.
Giulio
P.S. il mio voto? M.A.I.S., of course!


Reply:
Subject: Ben volentieri.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Fri Mar 20 16:45:56 EST 1998
Message:

Vi terrò informato io: promesso. (Parola di Signorina ! ) Lunedì, non se mattino o pomeriggio, sapremo il n. del conto corrente (solo lunedì perchè Don Iron il fine settimana, non avendo internet in casa, non può connettersi.)
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
Original Message:
Posted by: Giulio (Giulioromano11@iol.it )
Date posted: Mon Mar 16 12:47:14 EST 1998
Subject: Sull'adozione a distanza
Message:

Cari Amici,
Cercando su Virgilio, (a proposito, sono favorevole alla segnalazione) ho trovato Quest'associazione che sembra offrire garanzie di serietà
Scusandomi per la brevità, (puff, puff, vado sempre di corsa in questo periodo) un salutone fragoloso a tutti ed un grazie particolare a moomin. A presto. Il Vs. Fragolagno (=compagno di fragolandia)El loco del paìs


Reply:
Subject: adozione a distanza (al quadrato) - una proposta
Reply Posted by: Sebastiano (nico@elledi.it )
Date Posted: Mon Mar 16 13:02:47 EST 1998
Message:

La mia ricerca è stata meno approfondita di quanto mi proponevo, ma un'associazione da aggiungere a quelle già segnalate l'ho trovata: OltreCento
Mi sembra ben organizzata, almeno dalla chiara e completa descrizione della sua attività.
Sulla serietà non ho elementi, ma mi pare che la presentazione faccia ben sperare. Una cosa che mi ha colpito molto favorevolmente è che l'associazione dà la possibilità (se non ho capito male) di offrire il proprio lavoro volontario nella comunità locale dell'adottato. Se un giorno qualcuno di noi decidesse di passare le proprie ferie in quel modo sarebbe anche un controllo diretto, no?
Mi sembra inoltre che OltreCento soddisfi le varie esigenze che sono emerse negli interventi.

Ho visto che la CGIL lombarda si affida alla "Caritas" e a "adottalapace". Ecco due siti che fanno parte di queste organizzazioni:
Caritas veronese
adottalapace

Condivido le perplessità di Sola sui pagamenti periodici, ma penso che questa forma (che comporta un "rinnovo" periodico dell'impegno preso) sia indispensabile per realizzare uno degli obiettivi che ci proponiamo(?), ovvero quello di sentirci coinvolti in un progetto comune che sia anche stimolo per la durata del gruppo e per una "riflessione" collettiva sul nostro "stile" di vita ecc.
Se serve (OltreCento prevede anche adozioni da parte di gruppi) posso incaricarmi di anticipare i versamenti con cadenza trimestrale e fare da collettore delle singole quote di partecipazione. L'impegno minimo che dovremmo assumerci è di un anno, le eventuali defezioni saranno, se non rimpiazzate, coperte da coloro che continueranno.

La cadenza trimestrale mi sembra quella che media tra l'esigenza della periodicità e quella di non fare versamenti con periodo troppo corto che, data anche la modesta entità, diventerebbe noioso e proporzionalmente troppo costoso.

Personalmente, comunque, condividerei la scelta fatta dai Salesiani di cui parla Macchianera. Anch'io sarei per limitare le interferenze, ma questa mia "istintiva" tendenza non è priva di dubbi, anzi. Sono disposto quindi ad accettare la scelta che faremo indipendentemente da questo aspetto.

Operativamente propongo che le compagne fragoline e i compagni fragolini che vogliono partecipare si esprimano intanto sull'associazione da scegliere (ponendo eventuali veti) e sulla durata del proprio impegno. (Riassumendo: tale impegno comporterà il versamento complessivo di lire 50.000 mensili. Quindi la quota personale risulterà dalla divisione di tale quota per il numero dei partecipanti - modestamente sono prof di matematica...). Per questo potremmo darci il termine di lunedì prossimo (25). Dopo di che contatteremo via e.mail l'associazione che avrà avuto il maggior numero (maggioranza relativa) di segnalazioni e nessun veto, per proporgli la nostra partecipazione. Successivamente decideremo il resto. Entro il mese di Aprile dovrebbe tutto essere concluso.
La associazioni finora segnalate, oltre a quelli segnalate in questo msg e in quello di Giulio, sono(se non sbaglio):
AVSI
NOVA

saluti rosso-fragola da Sebastiano il segretario :-)))


Reply:
Subject: una piccola aggiunta
Reply Posted by: Sebastiano (nico@elledi.it )
Date Posted: Mon Mar 16 13:16:19 EST 1998
Message:

un altro aspetto che mi è molto piaciuto di "OltreCento" e che l'adozione riguarda tutta la comunità, cioè il 50% va all'adottato, il 5% all'associazione per spese, il resto alla comunità locale e agli altri bambini non ancora adottati. Inoltre l'associazione subentra nei casi di "adottatori" che rinunciano..., ma sicuramente avete visitato il sito... riciao

Reply:
Subject: Porto in dono confusione, proposte e speranza,
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Tue Mar 17 1:03:53 EST 1998
Message:

Caro Giulio, caro Sebastiano, è vero, ora il passo da fare è scegliere l'associazione cui affidarci. E tanto per portare un pò di confusione, ne propongo un'altra ancora. L'aibi. E' un bel pò che ci rifletto, e mi sembra assecondi tutte le ns. esigenze. Soprattutto, è un'organizzazione seria, citata anche nel rapporto EURISPES.
Mi piace anche quella proposta da Giulio, e se la maggioranza votasse per quella, non avrei problema alcuno ad adeguarmi. Diffido invece di quelle che ci offrono parole soltanto, per quanto bellissime, sui loro progetti: la speculazione sulla pelle dei poveri c'è, c'è sempre stata, ed io ne ho troppo timore per non essere più che circospetta. Chiedo a Don Iron, per favore, quando verrà qui, di scrivere un msg con tutto ciò che l'aibi offre. (Non lo faccio io perchè sono di corsa...).
Amici miei, buona giornata a Tutti.


Reply:
Subject: Scusate il ritardo...
Reply Posted by: Carlo Spigoli (cspigoli@usa.net )
Date Posted: Wed Mar 18 2:46:46 EST 1998
Message:

... ma a causa di un lavoro particolare che stò portando avanti ho pochissimo tempo da passare con voi e ancora meno per andare a visitare i siti delle associazioni che avete trovato e proposto, ma conoscendo la vostra serietà sento che posso fidarmi delle scelte che farete. Penso che l'impegno economico (e non solo) che ci si prospetta non sia particolarmente difficile da sostenere, anzi, per cui aderisco direttamente. Mi rimetto a Voi per la scelta della associazione alla quale appoggiarci, nonchè dei modi 'operativi' per finanziare questa nostra scelta di vita civile. Personalmente appoggio l'idea dei pagamenti trimestrali, possibilmente tramite conto corrente postale (qualcuno di noi è correntista?). Grazie e a presto.
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
Original Message:
Posted by: Sebastiano (nico@elledi.it )
Date posted: Mon Mar 9 15:40:04 EST 1998
Subject: il nazismo come metafora
Message:

I linguaggi formali sono splendidi per comunicare nel loro ristretto ambito e controllare ciò che si vuole comunicare. Del tutto non adatti ad esprimere sentimenti ecc. perché privi della possibilità di utilizzare quella figura retorica che si chiama metafora. La metafora è la forza del linguaggio naturale, il suo motore interno per la sua crescita ecc. (e, da siciliano, la metafora ce l'ho nel sangue...)
Non dico questo per dare lezioni, ma come premessa e chiave di lettura... cioè per chiarire alcune delle mie (giuste? sbagliate?) convinzioni che stanno alla base del mio modo di comunicare. Che questo modo, come tutti gli altri, possa generare equivoci è abbastanza comprensibile. Non metto per questo in dubbio l'intelligenza degli altri. La mia è sicuramente poca (hai ragione Max), ma non per questo (almeno penso).

Certo che il termine "nazismo" designa eventi ben precisi ecc., ma non esistono parole "riservate". Perderei potenza espressiva, volendo p.e., e vengo al dunque, designare le conseguenze tragiche (dal mio punto di vista) del nostro modello di sviluppo, quel termine, che evoca da solo, quindi senza bisogno di perifrasi, ciò che voglio significare.
Se avessi virgolettato sarebbe stato più chiaro, ma i termini usati in senso metaforico da tempo (e quel termine lo uso da un pezzo anche con quel significato) le perdono. Altrimenti dovremmo virgolettare praticamente tutte le parole...
Allo stesso scopo uso dire che noi (i sette paesi ecc.) siamo "la destra del mondo".
Sono convinto di non esagerare ad autoaccusarmi/ci di "nazismo". Erano nazisti solo le SS? Chi abitava nei dintorni dei campi di concentramento e di sterminio, conducendo la propria onesta vita di cittadini perbene? magari chiudendo gli occhi e tacendo per quieto vivere, aveva meno responsabilità? era meno nazista?
I nazisti (quelli DOC) oggi sono quasi tutti morti o sono talmente vecchi da non costituire un pericolo. Allora il nazismo non c'è più?
Ciò che accade oggi è persino più grave. Ripeto: persino più grave. Mettiamo sul tavolo tutte le conseguenze del nostro modello di sviluppo (e non solo sugli umani, anche se basterebbe solo quello). E analizziamo le catene di responsabilità. Analizziamole tutte. "Chi più chi meno", ho detto. E la scala è molto, molto ampia. Ma chi tra noi umani è innocente?



Reply:
Subject: sì
Reply Posted by: moomin (opiopi@rdn.it )
Date Posted: Mon Mar 9 18:17:18 EST 1998
Message:

Se i miei ricordi di catechismo non sono poi troppo relegati nel dimenticatoio (se sbalio mi corriggerete) ricordo un impressionante frase dell'ometto di Betlemme: "i poveri sarnno sempre con voi".
Mi ha sempre tormentato questa affermazione "divina" da un lato per il neanche troppo latente cinismo che vi si può leggere, dall'altro per il richiamo alla responsabilità che ciascuno ha di fronte alla presenza dei poveri.
C'è una possibile uscita di sicurezza oltre a quella unica che sembra praticabile (praticabile?) che è quella di farsi povero?
Urca son così francescano stanotte che quasi non mi riconosco...
Piccolo borghese di un moomin pieno di sensi di colpa (per cinque cinuti - il tempo di leggere la mail di Sebastianino)... piccolo nazista moderno di moomin che si piange addosso lacrime di coccodrillo...
Sebastiano hai ragione e io vado a letto senza parole.
Ti dirò di più... ci siamo anche dati da fare tempo addietro con il cosiddetto commercio equo e solidale... (magari ce lo spieghiamo un'altra volta)... ma quella sensazione di dare cento lire per mettere una pezza alla cattiva coscienza non me la sono mai tolta...
Cazzo di un moomin.

P.S.: ho affrontato l'argomento da un punto di vista sbagliato... so che con queste argomentazioni non si viene a capo di niente... Ma tant'è. Ed ecco pronta una reply assai poco meditata e buttata giù di getto.


Reply:
Subject: Mai
Reply Posted by: Max³ (max63@bigfoot.com )
Date Posted: Tue Mar 10 0:55:42 EST 1998
Message:

Mai voluto mettere in ubbio la tua intelligenza reale Sebastiano; al massimo quella del tuo precedente messaggio.
Comunque continuo a restare di idee completamente opposte alle tue ed a ritenere profondamente errate le tue argomentazioni.
Essere indifferenti e fottersene del mondo che sta andando in malora è una cosa...il nazismo, tutta un'altra.
Se vuoi possiamo approfondire questo discorso via e mail altrimenti rischieremo di riempire le pagine di questo Forum con centinaia di messaggi e risposte senza che nessuno dei due riesca a spiegare all'altro i propri convincimenti in materia.
Un saluto

Max³ -Alchimista-


Reply:
Subject: La fame nel mondo. Un tema da forum? Soltanto?
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Tue Mar 10 1:56:19 EST 1998
Message:

Mi sono svegliata con un mal di gola portentoso. Ho difficoltà a deglutire, nel senso che è molto doloroso. Non mi andrebbe, però, di passare da qui senza lasciare una risposta. Anche perchè il messaggio di Sebastiano ha colpito anche me.
Caro Sebastiano, sì, voglio affrontarlo questo discorso con Voi. Voglio provarci, anche se io non conosco molto di questo argomento - di questi argomenti: mi sembra che siano una massa correlata di argomenti diversi.
Se dirò qualcosa di inesatto, Vi prego, ditemelo: non mi dispiace certo imparare.
Un'affermazione alla volta.
1°: vorrei che tutte le persone poco intelligenti avessero la Vostra intelligenza, Sebastiano... :-)
"Erano nazisti solo le SS? Chi abitava nei dintorni dei campi (...)"
Sebastiano, caro Amico, io - ma veramente anche Giusi - ho una convinzione ben precisa. Il popolo tedesco non dovrebbe più esistere. Non dopo quello che hanno fatto. Ma non parlo dei tedeschi odierni, parlo dei tedeschi di allora.
"Allora il nazismo non c'è più?"
Esatto. Oggi c'è il neonazismo. Quello dei giovani bastardi.
"Il nostro modello di sviluppo".
Proviamoci, a definirlo. Esiste, nel mondo, un modello di sviluppo migliore del nostro? E se sì, quale sarebbe? Forse quello arabo, così sessuofobo e castrato ed intollerante ? E per di più, sempre sull'orlo di guerre e guerriglie? Forse quello asiatico, con le megalopoli e l'inquinamento a livelli assurdi, con un trattamento riservato agli Animali che fa accapponare la pelle ? Quello russo, magari, con la gente a fare la fila per il pane e la mafia russa alla rimonta? Quello cinese ? Tien a men io non l'ho dimenticata. Nè mi preoccupa poco la sovrappopolazione che questi altri stanno facendo pesare sul pianeta. Nè l'inciviltà della loro medicina cinese, che utilizza perlopiù animali in via di scomparsa ! Chi ci è rimasto? I giapponesi dediti alle aziende ?
Io non lo so, se esiste un modello di sviluppo migliore del nostro. Nè credo che in questo consista il problema. Finchè parleremo di 'modelli di sviluppo', temo che la cosa resterà astratta. Tanto, chi di noi può opporsi ad un 'modello di sviluppo'? Moomin, io, Voi? Possiamo soffrirne, ma non possiamo cambiare il mondo.
Io qualche speranza la nutro. Mi piacerebbe farla filtrare fino a Voi. EccoVi il mio pensiero.
Grazie a questo lungo periodo di pace, ed a questa agiatezza senza precedenti nella nostra storia di Italiani, io credo che oltre ad un edonismo sfrenato (chiaramente non parlo di Tutti...) che stiamo soddisfando, stiamo evolvendoci positivamente. Scopriamo le responsabilità nei confronti dell'ambiente in cui viviamo. Le aziende vanno adeguandosi a questa nuova sensibilità, proponendo innovazioni salva-ambiente. Esempio, la plastica ricavata dal grano, completamente biodegradabile, ancora poco utilizzata perchè costosa. Il riciclaggio. Sono timidi, piccoli, passi. Ma ci sono. Le organizzazioni animaliste cominciano a scuotere le coscenze, ed a ottenere risultati LEGALI. (Es. la possibilità dell'obiezione di coscenza, un grande passo avanti, per gli studenti che non saranno più, così, obbligati a sezionare animaletti vivi per poter proseguire gli studi.)
La gente comincia a rivolgersi alle medicine alternative, togliendo così molti soldi all'industria farmaceutica - e se non è un segnale di speranza per gli Animali questo, allora non so cosa lo sia !
Ma veniamo alla gente del terzo e quarto mondo. Possiamo aiutarli? E come?
Non possiamo salvarli Tutti. Neanche se riuscissimo a coinvolgere milioni e milioni di Persone, riusciremmo a salvarli.
Ma una cosa la possiamo fare.
Mi accuserete di essere pragmatica e concreta, forse. Ma a me sembra squallido, triste, parlare di questi temi, sospirare, magari auto-accusarci e poi tutto è come prima. Anche la Vs. durezza nel giudicarVi non serve a nulla. No, io non ci sto.
Moomin, possiamo fare qualcosa di meglio. Se veramente questo tema ci tocca dentro. Se non è solo un argomento da forum che scivolerà presto nelle prossime pagine, dimenticato.
Possiamo adottare un bambino a distanza. Sapete di cosa sto parlando, credo. Del mantenere un anno di vita, finanziandolo, di un bambino. Un bambino del quale ci arriveranno fotografie, un dossier che ci terrà informati, e con cui potremo corrispondere.
Mi conoscete, e sapete che non parlo a vanvera. Se decidiamo di adottarlo, noi come gruppo, abbiamo solo bisogno che uno di noi si esponga - e potrebbe essere Sebastiano medesimo - aprendo un conto corrente postale nel quale versare i soldi, che, suddivisi per noi Tutti, non sarebbero eccessivi.
Non sono un'utopista. Non mi piace teorizzare. Se questo argomento ci colpisce, agiamo. Tutti insieme. Non salveremo l'umanità dolente di quei luoghi, ma ne aiuteremo uno. Se la maggior parte di noi si proclamerà favorevole, parleremo dei dettagli pratici. Siamo una decina di Persone, basta che sei siano a favore.



Reply:
Subject: La fame nel mondo
Reply Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Tue Mar 10 3:00:51 EST 1998
Message:

Leggendo il messaggio e i reply, mi sono focalizzato su alcuni punti.
Qui voglio riprendere la proposta della Signorina Sola sull'adozione a distanza di un bambino.
Conosco questo tipo di adozione, e sono propenso ad aderire all'iniziativa proposta.
Credo che possiamo tutti quanti muoverci, nel prendere informazioni un po' piu' dettagliate per poter qui fare delle proposte piu' concrete che ci aiutino a decidere in piena coscienza.
Da parte mia, ripeto, nessuna preclusione, anzi il massimo supporto.


Reply:
Subject: A proposito di nomi ed etichette
Reply Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Tue Mar 10 5:02:02 EST 1998
Message:

Caro Sebastiano,
tu scrivi: Certo che il termine "nazismo" designa eventi ben precisi ecc., ma non esistono parole "riservate". Io non la penso cosi', sul fatto che non esistono parole riservate.
Credo che si debbano usare le parole riservandole agli episodi a cui si riferiscono. La mafia, per esempio, e' una parola che identifica un certo fenomeno siciliano che nel tempo e' regredito. Oggi si usa la parola mafia anche per identificare la camorra napoletana o la 'ndrangheta calabrese, ed in generale per identificare qualunque associazione malavitosa, comprese quelle che nulla hanno a che fare con la mafia vera e propria (quella, per esempio, narrata da Sciascia).
Altrettanto, oggi si continuano ad usare le parole fascismo e nazismo per identificare fenomeni simili al fascismo e nazismo dell'anteguerra. Trovo piu' corretto parlare, come dice la Signorina Sola, di neonazismo e/o neofascismo, perche' anche se il risultato puo' essere analogo, sono oggi fenomeni che si inquadrano in un differente contesto socio-politico-economico differente da quello di sessant'anni fa.
L'uso di terminologia considerata "non riservata" peraltro porterebbe ad alcuni controsensi: i cinesi che sedarono la rivolta di piazza Tienanmen sarebbero dei fascisti, cosi' come i comunisti della ex Unione Sovietica che avevano inventato i campi di lavoro in Siberia sarebbere dei nazisti che ricorrevano ai campi lager.
Paradossalmente, e provocatoriamente, potrei dire che oggi siamo non solo tutti nazisti, ma siamo anche tutti comunisti. E' una provocazione, solo per sottolineare che i mali di oggi non derivano da ideologie "storico-politiche" bensi' dall'idolatria del dio denaro, quel dio denaro che non e' ne rosso ne nero, quel dio denaro che ha portanto allo sfascio dell'ambiente, e che potrebbe riportare condizioni di vita un po' migliori.
Come dimostrazione di come le parole dovrebbero essere usate per definire cio' che con quelle parole di solito si intende, c'e' il fatto che il tuo messaggio, valido nei contenuti, da tutti e' stato frainteso.


Reply:
Subject: Cinquantamila al mese diviso dieci.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Tue Mar 10 7:48:11 EST 1998
Message:

Per il momento Vi segnalo, questa Associazione, che si occupa appunto di adozioni a distanza, perchè chiarisce quali sono/possono essere, i rapporti intercorrenti fra il bambino e chi lo adotta:
http://www2.iperbole.bo.it/assnova/ad.htm
purtroppo non riesco a metterla in html... Non vogliatemene.


Reply:
Subject: La proposta di Sola non mi piace...
Reply Posted by: Sebastiano (nico@elledi.it )
Date Posted: Tue Mar 10 13:41:14 EST 1998
Message:

...solo in un aspetto. Non ci ho pensato io!!!(ci siete cascati, eh fragolini?)
a parte lo scherzo, la sottoscrivo immediatamente per i seguenti motivi:
1)per quelli già detti da Sola ("piuttosto che maledire l'oscurità, accendi una candela" - la mettiamo come slogan?)
2)è un gesto simbolico forte che, oltre che cementare la nostra amicizia (ma ci pensate fragolini? stiamo decidendo di fare un figlio!!! di questo parleranno sicuramente Caronia, Mediamente e Maurizio Costanzo... scusatemi, non solo esagero con le metafore, ma amo scherzare anche (e soprattutto) con le cose serie... non so se mi crederete, ma sono sinceramente emozionato. La chiudo qui (scrivere on line non mi piace, mi riservo un ponderato intervento)
Voglio solo dire che accetto la proposta e sono dispostissimo a rendermi utile in qualsiasi modo. Mi incarico, entro alcuni giorni, di lanciare una proposta operativa molto precisa. Intanto invito tutti a...
lo vedrete nel prossimo msg... (Intanto un particolare ringraziamento a Sola per la splendida idea)


Reply:
Subject: Compagne fragoline e Compagni fragolini...
Reply Posted by: Sebastiano il retore (nico@elledi.it )
Date Posted: Tue Mar 10 13:55:47 EST 1998
Message:

Vi invito a visitare l'ultimo nato dei miei siti.
L'URL è accanto al mio nome.
Spero che accoglierete l'invito e che mi invierete consigli, suggerimenti e soprattutto critiche (la critica è cibo per la democrazia).
Di consigli ve ne chiedo subito uno: vorrei linkare a quelle pagine un forum come questo dedicato all'argomento trattato nel sito (scuola e sentimento della legalità p.e.). Mi pare d'aver capito che la grande America ci dà spazio a gratis. Mi fate risparmiare il tempo di capire come?
Resto in attesa ecc. ecc.
:-)))


Reply:
Subject: ERRATA CORRIGE
Reply Posted by: Sebastiano il moralista (distratto) (nico@elledi.it )
Date Posted: Tue Mar 10 14:03:23 EST 1998
Message:

L'URL è NEL nome
P.S.:Tenete conto che il sito è appena nato (in rodaggio o in versione beta).
Grazie per la collaborazione


Reply:
Subject: il IV° a poker...
Reply Posted by: Max³ (max63@bigfoot.com )
Date Posted: Tue Mar 10 15:18:47 EST 1998
Message:

Aderisco con estrema gioia all'iniziativa della Signorina Sola!
E Lei sa il perchè...

§;o D Max³ -Alchimista-


Reply:
Subject: Bene, bene, bene !
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Wed Mar 11 1:09:09 EST 1998
Message:

Lo ammetto, io ci ero cascata... E Vi dirò di più, caro Sebastiano, stavo subito pentendomi, pensando di aver esagerato con l'ottimismo... Pensavo che, in fondo, io vivo il forum in un modo e gli Amici in un altro, non necessariamente nel modo sentito con cui lo sento io.
In effetti, non sono molto abituata ad essere contestata, e quando mi succede mi sento subito in imbarazzo. E' vero, dopo gli accadimenti dell'anno appena trascorso, dovrei averci fatto il callo, ma io tengo conto della fonte. Un discorso è una contestazione fattami da Voi, Sebastiano, ed un discorso è una contestazione fattami da gente.. Di altro genere.
Mi è piaciuto moltissimo il Vs. slogan...
E' vero, stiamo decidendo di fare un figlio. Un figlio che sarà di Tutti noi. Che vivrà, in questo forum, ogni cosa che di Lui/Lei (potrebbe anche essere una bambina...) ci racconteranno. Anche a me emoziona, questo pensiero. (Io conosco Mediamente, lo guardo anche, di tanto in tanto; e conosco Costy; ma Caronia chi sarebbe?)
"Voglio solo dire che accetto la proposta e sono dispostissimo a rendermi utile in qualsiasi modo. Mi incarico, entro alcuni giorni, di lanciare una proposta operativa molto precisa."
Bene ! Allora attendiamo. Io questa sera stavo facendo una ricerca su Arianna, e sono sorpresa dal constatare quanto materiale c'è in rete, sull'adozione a distanza.
Beh... Sono contenta di questa cosa. Fare del bene fa bene a chi lo riceve, ma anche a chi lo fa, di questo sono certa. E poi...
Meglio accendere una candela, che maledire il buio !
:-)
E' vero, Amico Alchimista... E grazie per avermelo confidato. E' una di quelle cose di cui si sente orgogliosi... A saperlo, intendo. Grazie ancora.
Peccato che siamo in quattro soltanto: ma credo - spero - che aumenteremo nei prossimi giorni. Io ho scritto ad Alex Holden, per segnalarGli l'iniziativa e perchè credo che Lui sia il genere di Persona che possa capirla ed apprezzarla. Ma se anche non aumentassimo, se anche restassimo noi quattro soltanto, io vorrei che lo adottassimo lo stesso. Non saranno i piccoli egoismi, a poterci fermare.


Reply:
Subject: Istruzioni per Sebastiano.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Wed Mar 11 1:22:53 EST 1998
Message:

1) Cliccate su 'add a topic' striscia blu, in alto. A questo indirizzo:
http://www.thecybermom.com/scripts/netforum/gardenchat/a.cgi/1
2) Ora riempite le caselline con i Vs. dati. Ricordate che ciò che inserirete nel campo destinato al messaggio, sarà permanente. Non potrete, in seguito, modificarlo. E se il testo fosse molto lungo, con il tempo potrebbe rivelarsi seccante. Nel ns. forum, è quel breve testo in cui dò il benvenuto, per intenderci.
3) A questo punto cliccate su 'prewiev topic'. Se la ritenete a posto, avete quasi finito: non Vi resta che immettere la topic come immettiamo i msg... Post topic o qualcosa di analogo.
4) Purtroppo, non è molto facile mantenere un forum attivo. A meno che già non si sia un gruppo di Amici affiatati, come noi. Le altre topic sono semivuote...
In ogni caso: mille auguri, Sebastiano.


Reply:
Subject: E sulla Vs. homepage, caro Compagno...
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Wed Mar 11 1:26:32 EST 1998
Message:

Tanto per cominciare:
TANTA SOLIDARIETA', AMICO SEBASTIANO !
ho letto la Vs. home page. Non sono neanche riuscita a finirla: dovevo tornare qui a dirVelo. Sono con Voi, assolutamente, in tutta la Vs. azione. Mi attiverò. Manderò la Vs. url a Tutti quelli che conosco. Il tam tam della rete funzionerà ancora.
Sì, è la civiltà dei pochi che rende questo mondo meno miserabile di quello che già è. E che vergogna, che disprezzo, il comportamento di quei Vs. colleghi. Ma Voi siete nel giusto. Questa è la Vs. forza. Questa è la forza che Vi aiuterà nella Vs. piccola ed importante battaglia.
Per la Giustizia, quella che non dimora nelle aule del tribunale o nei libri della legge, ma nel cuore degli Uomini.


Reply:
Subject: Acc.... fare un figlio!
Reply Posted by: Don Iron (doniron@hotmail.com )
Date Posted: Wed Mar 11 3:01:35 EST 1998
Message:

Ho gia' i miei problemi quotidiani con una tredicenne ed una sedicenne che iniziano (pardon, continuano) ad esternare tutti i travagli della loro adolescenza, e mi ritrovo qui a fare un altro figlio!....
Confesso una cosa: piu' volte, con mia moglie, abbiamo discusso sull'opportunita' di prendere un ragazzo/a in affidamento. Abbiamo "rinviato" qualunque decisione per una serie di motivi. Per questo son ben contento di adottare chi ha bisogno di questo piccolo aiuto che Noi possiamo offrire loro.... Un terzo figlio? Anche quattro!


Reply:
Subject: OK, mi avete incastrato brutti fragolini...
Reply Posted by: Sebastiano (nico@elledi.it )
Date Posted: Wed Mar 11 16:24:05 EST 1998
Message:

:-)))))))))))))))))
per la questione "le cose e i loro nomi" continueremo in e.mail, trovo tutti gli interventi stimolanti e interessanti . Tentare di rispondere mi aiuterà a capire cosa penso effettivamente, ma per non intasare il forum con un argomento forse fuori tema seguirò il consiglio di Moomin.
Per il figlio/a virtuale prendo qualche giorno in più del previsto. Prometto per lunedì (al massimo) qualche proposta operativa.
Per il mio nuovo sito (i suoi contenuti) ringrazio Sola per il msg di forte solidarietà. Lo chiudo nel mio cuore. Ho bisogno di forza e Voi, Sola, me ne avete data un po'. GRAZIE.
Mi rifarò vivo entro lunedì.


Reply:
Subject: un errore e una dimenticanza:
Reply Posted by: Sebastiano
Date Posted: Wed Mar 11 16:40:43 EST 1998
Message:

l'errore: il consiglio era di Max e non di Moomin
la dimenticanza: Grazie a Sola per le istruzioni.
Un abbraccio fragoloso!


Reply:
Subject: resto in attesa
Reply Posted by: moomin
Date Posted: Wed Mar 11 16:53:08 EST 1998
Message:

Qualcuno ha una fragola da offrirmi intanto?
:-)


Reply:
Subject: Per la serie: i consigli non richiesti.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Wed Mar 11 17:27:15 EST 1998
Message:

Io credo, caro Sebastiano, che sarebbe opportuno, nella scelta dell'associazione tramite cui aiutare un bimbo bisognoso, tenere conto dei seguenti fattori.
1) Che sia un nome a cui sia possibile associare la parola serietà. Io non sono prevenuta contro le nuove associazioni, quelle senza tradizioni alle spalle, ma neppure tanto ingenua da non ritenere che le truffe sussistano anche in questo campo.
2) Che sia un' associazione che s'impegni a fornire un dossier con i progressi del bambino, anche trimestralmente, e non una volta e basta.
L'associazione che io avevo proposto, come puro titolo 'dimostrativo' non era opportuna. Sia per il punto uno che per il punto due. Non offriva garanzie. In rete ho visto che i salesiani sono molto attivi in questo settore. Anche se io sono fermamente atea, non sarei contraria ad affidarmi a loro, e penso che alcuni fra noi potrebbero sentirsi rassicurati dal ns. appoggiarci, diciamo così, ad un'associazione legata ad una tradizione di solidarietà.
Le mie sono solo opinioni, e potete anche non tenerne conto, ovviamente. Nel caso non sapeste da che parte cominciare, e spesso accade (sì, anche alle Signorine ! ) Vi propongo di cercare un motore di ricerca di Vs. gusto (io uso Arianna) e digitare adozioni a distanza.
Un sorriso a Voi, ed una fragola a Moomin.


Reply:
Subject: Ne avevo dimenticato uno !
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Wed Mar 11 17:39:53 EST 1998
Message:

E' importante, secondo me, che si possa pagare tutto in un'unica soluzione. Perchè se il contributo diviene mensile, prima o poi ci sarà qualche defezione.
Questo potrterebbe scoraggiamento e tristezza, e prima o poi accantoneremmo il progetto. Meglio cominciare sì con cautela ma fermamente. Come dice anche un proverbio: chi ben comincia è a metà dell'opera.


Reply:
Subject: Bisogna cercare ancora...
Reply Posted by: Macchianera
Date Posted: Wed Mar 11 18:16:24 EST 1998
Message:

...Perché i Salesiani, allora, non vanno bene. Noi avevamo "adottato" una bambina venezuelana con loro e rispondono alle esigenze elencate da Sola solamente in un punto: la serietà. Per il resto non permettono contatti con il bambino (pensano che sia giusto per lui continuare con la sua vita e la sua realtà... senza interferenze tra due mondi troppo diversi) e danno informazioni una sola volta l'anno. La quota si paga trimestralmente e l'impegno è per un intero corso di studi. (Ma le cose, in fondo, potrebbero essere cambiate...)
Per stasera basta così. Soltanto brevi messaggi "tecnici". A presto una reply più meditata.


Reply:
Subject: Cara Macchianera !
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Thu Mar 12 0:38:34 EST 1998
Message:

L'esserVi unita a noi ha fatto aumentare di un unità il numero degli aderenti all'iniziativa. Ora siamo in sette, infatti. Un pò di più della maggioranza. Anche se non credo che Carlo Spigoli ed Harvey, per citarne due, non vogliano aderire. Credo semplicemente siano troppo impegnati. Harvey lo aveva anche detto, che stava preparandosi per un concorso. Beh, l'importante è che la si attui. Ciò che conta, del resto, è solo aiutare questa bambina o questo bambino.

Reply:
Subject: Dal comune di Macerata, qualcosa che forse fa al caso nostro.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Thu Mar 12 0:54:36 EST 1998
Message:

Quattromila bambini hanno una famiglia italiana Il programma di adozioni a distanza è iniziato nei primi mesi del 1994: è nato dal desiderio dei volontari che stavano operando nei vari Paesi di occuparsi di tutti quei bambini che non rientravano in alcun progetto di cooperazione. Sono bambini che, a causa di guerre, come in Ruanda o in Bosnia, oppure per emergenze sanitarie come l'AIDS in Uganda, o ancora per la grande povertà come nelle favelas in Brasile, sono abbandonati, orfani, denutriti, spesso malati, comunque sempre soli. L'adozione a distanza permette, con una piccola cifra, 50.000 lire al mese, di assicurare a questi bambini cibo, medicine e le tasse scolastiche. In sostanza consente ad un bambino di vivere, mangiare, curarsi e andare a scuola, nel suo Paese, fra la sua gente, nella sua terra. Rispetta la sua cultura, qualsiasi essa sia. Ma rende possibile uno scambio: sin dall'inizio si instaura un rapporto tra chi aderisce a questo programma e il bambino, mediato dai volontari, soprattutto quando è troppo piccolo per poter scrivere. Due relazioni all'anno sulle condizioni di salute e sui risultati scolastici unite alle fotografie rendono autentico questo rapporto e aggiungono concretezza ad un gesto di solidarietà. Il programma, che non riceve altri finanziamenti, oltre quelli delle famiglie "adottive" è attivo in sei Paesi: Uganda, Ruanda, Kenia, Brasile, Palestina e Bosnia. I bambini "adottati" sono attualmente quasi quattromila.
http://www.comune.macerata.it/associa/avsi/adozioni.htm

Non so Voi, ma a me andrebbe bene un rapporto semestrale... Mi si agita qualcosa dentro, al pensare che vedremo le fotografie di questo bambino lontano... Mi piacerebbe poterGli mandare dei vestiti, dei giochi, oltre ai soldi... Qualche dolce... Aiutare anche la Sua famiglia, oltre a Lui/Lei. Speriamo che vada tutto bene. Mi sento un pò ansiosa, ho timore che non concluderemo la vicenda, anche se credo in Sebastiano e so che comunque abbiamo Tutti spirito d'iniziativa... E' che mi sembra troppo bello, per essere reale. Non stiamo facendo qualcosa qualsiasi: stiamo adottando un bambino, stiamo attuando quei principi di solidarietà che, ancora quando eravamo sul Clarence, chiesi al Sindaco di aiutarci ad attuare (Ve ne ricordate?) e che lui scelse di ignorare... Ma ce la stiamo cavando splendidamente, Amici miei. Compagni, miei.
Per concludere, io credo che questa cosa del comune di Macerata dovemmo tenerla ben presente: mi sembra risponda alle ns. esigenze.


Reply:
Subject: Eurispes, il rapporto.
Reply Posted by: Signorina Sola. (madamin@yahoo.com )
Date Posted: Thu Mar 12 1:43:34 EST 1998
Message:

Il rapporto Eurispes, che analizza la situazione e ci fornisce informazioni preziose, è tutt'altro che un asettico resoconto. E' per saperne di più, che Ve lo segnalo. cliccate qui per leggerlo.

Reply:
Subject: Presente!
Reply Posted by: Carlo Spigoli (cspigoli@usa.net )
Date Posted: Thu Mar 12 3:26:12 EST 1998
Message:

Scusate la mia apparente assenza, ma due giorni di ferie mi hanno tenuto lontano dalla rete e un forum estremamente attivo richiede tempo per essere letto attentamente.
Mi riprometto di rileggerVi con più calma, appena il mio lavoro mi lascerà un paio di ore libere.
In merito all'adozione a distanza (che mi pare una delle cose più importanti) potete fare affidamento sulla mia disponibilità. Purtoppo non ho molto tempo per fare delle ricerche, ma 'sono dei vostri'. Cordiali Saluti.


Reply:
Subject: adottare un bambino
Reply Posted by: travet (gloss@mbox.vol.it )
Date Posted: Sat Mar 14 0:01:08 EST 1998
Message:

Trovo assolutamente encomiabile l'idea di adottare un bambino a distanza perché è un importante e tangibile segno di solidarietà, un valore che di norma riserviamo alla ristrettissima cerchia dei nostri familiari e amici.
Ammiro coloro che si adoperano concretamente, con partecipazione personale, alle fasi di organizzazione e gestione di aiuti umanitari. Quando l'aiuto è poi finalizzato a sostentare ovvero migliorare l'esistenza di bambini il loro intervento è oltremodo impagabile, ed il contributo finanziario richiesto per far funzionare questa macchina organizzativa è un impegno minimo che dovrebbe pertanto essere corrisposto ben volentieri.
Accade spesso che sosteniamo con convincimento delle idee e, in generale, i fatti devono accompagnare le nostre dichiarazioni d'intenti, le nostre enunciazioni di principio devono essere confermate da atteggiamenti concreti. Per coerenza.
Da questo punto di vista la coerenza è una gran brutta cosa perché ci obbliga, o almeno dovrebbe, a far seguire con i comportamenti quel che affermiamo a voce. Più volte ho difettato di coerenza, ma nel caso dell'adozione a distanza no, perché quando la scorsa estate ho letto una segnalazione di Azione Aiuto, associata di Actionaid, non ho esitato ad aderire, con convinzione. Versando regolarmente la quota richiesta e ricevendo subito una piccola documentazione, inclusa la foto del piccolo keniano 'assegnatomi', elementi che consentono si crei un minimo di legame. La quota prevede l'invio di una foto ogni tre anni ed un disegnino, fatto dal bambino, una volta l'anno. Questo per non erodere la quota versata con troppe spese amministrative.
Ma Azione Aiuto lamenta, nelle sue circolari mensili e nella rivista, un fatto grave. In tantissimi non completano neppure un anno di contribuzione per via della scarsa informazione ricevuta sul bambino di riferimento. Penso che il problema sia credere in queste iniziative ed avere fiducia nella struttura intermediaria oppure no. Molti ne diffidano, io, al contrario, in questo caso sono fideista quanto basta.

 

  eurispes.JPG (7783 byte)mais.JPG (7206 byte)

pulqlette.JPG (7345 byte)pulqimma.JPG (9206 byte)pulqmessa.JPG (9552 byte)

  pulqricevut.JPG (8258 byte)pulqdocu.JPG (8602 byte)