LA MIA PRIGIONIA DI GUERRA:
Diario dei primi quattro mesi.

Giovanni Notte (1923-1985)


Premessa.


Giovanni nacque a Frosolone (IS).

A 20 anni compiuti, mentre studente nella Facolta' di Lettere presso l'Universita' di Roma, venne chiamato a prestare servizio in Marina ed inviato all'Accademia Navale per Ufficiali di Complemento di Brioni (Isole Dalmate).

Come mai un montanaro come lui, che tra l'altro non sapeva nemmeno nuotare bene, avesse pensato di scegliere la Marina rimane per me un mistero.

Il fatto e' che venne chiamato alle armi solo 3 o 4 mesi prima dell'Armistizio, mentre quelli arruolati nell'Esercito non furono mai chiamati.
Questo gli veniva rimproverato, in retrospettiva, dai nostri genitori che erano tutt'altro che guerrafondai. Gia' io ero in servizio da altre 2 anni ormai. Inoltre nostro padre aveva passato ben 3 anni in trincea durante la prima guerra mondiale e quindi il solo parlare di guerra lo imbestialiva.

Un suo professore al Liceo fu Pilo Albertelli, che insegnava storia e filosofia al Liceo Manin di Roma. Egli era un ottimo maestro ed antifascista convinto. Fu trucidato alle Fosse Ardeatine dopo la bomba di Via Rasella, ma lascio' un notevole numero di giovani convinti e capaci che continuassero la sua opera di educazione civile dei giovani. Mio fratello fu uno di quelli, per il resto della sua vita. Qui debbo citare che ora quel liceo e' stato rinominato Liceo Pilo Albertelli.

Il diario che segue fu scritto su un'agendina di piccolissime dimensioni, il che spiega non solo come contenesse soltanto il diario di quattro mesi, ma anche come potesse sfuggire alle varie perquisizioni effettuate dai pur efficienti e meticolosi Tedeschi.
Il resto del diario fu scritto su un quaderno, che pero' gli fu rubato con tutti I suoi ben miseri averi quando Giovanni rientro' in Italia nel giugno del 1945. Quello che I Tedeschi non erano riusciti a fare lo fecero piu' efficientemente gli Italiani. Il dolore maggiore fu la perdita di un quaderno di schizzi che un collega aveva fatti nello stesso campo di concentramento.

Giovanni si laureo' a Roma nel 1947, insegno' a Perugia, ad Instambul ed a Madrid. In seguito divento' Preside del Ginnasio di Frosolone, poi del Liceo Parini di Milano (dove fu inviato per calmare le acque dopo la tempesta suscitata dalla pubblicazione di un numero molto spinto di "La Zanzara" da parte degli studenti), poi ancora del Liceo Giulio Cesare di Roma (dove tutto era stato politicizzato agli estremi).Senza dubbio tale stressante occupazione contribui' grandemente alla sua morte prematura.

Giovanni mori' a Roma in autobus, di collasso cardiaco.

Questo suo diario e' stato ritrovato nel gennaio 1995. Nessuno di noi ne sospettava l'esistenza, forse perche' nel subcosciente Giovanni stesso cercava di dimenticare quei brutti anni.

Ora lo pubblico su Internet perche' possa essere una voce di piu' di monito contro la troppo facile e pervasiva inumanita' dell'uomo nei confronti dei fratelli.

Michele Notte, Canada

PS. Non ho apportato alcun cambiamento al testo originale, per non diminuire l'immediatezza del pensiero espresso mentre le vicissitudini giornaliere venivano sperimentate.


Se siete interessati a continuare, leggete la prima puntata oppure la sua traduzione inglese.


PRISONER OF WAR

Diary of my first four months.

Giovanni Notte (1923 - 1985)


Foreword



Giovanni was born in Frosolone, Region of Molise, Italy.
On his 20th birthday, while student in the Faculty of Arts at the University of Rome, he was called to service in the Navy and sent to the Naval Academy for non-career officers in Brioni (an island near Pola).
Why would a mountain man choose the Navy, since he could not even swim well, is beyond me.
The fact is that he was called to service just 3 or 4 months before the Armistice (which was declared in early September 1943), while those who had chosen the Army never were.
This was our mother's reproach to him, to which he refers in his diary. She had good reasons for it. I had already spent over two years at war. Our father had been three years fighting in the trenches during the First Wold War and could never resolve to mention the word WAR again.

The diary was written in a very minute booklet. This accounts for containing the diary of only 4 months of captivity. Its small sizeallowed an easy concealment from the frequent,methiculous, and methodic search by the Germans.
The rest of the diary notes was written in a copybook, which was stolen together with the few earthly possessions that my brother was carrying when released from the concentration camp. He was then already in Italian soil. What the Germans had been unable to do, the Italians did, too well.

Giovanni obtained his degree in Rome in 1947, taught in Perugia, Instambul and Madrid in the local Italian High Schools (he knew Latin, Greek, German, French, Spanish and a smattering of Russian).
Eventually he became principal of the two largest and most troublesome High Schools in Italy, the Parini of Milan (where students had published a scandalous school paper called "La Zanzara") and the Giulio Cesare of Rome (where politics reigned sovereign).Without any doubt this stretch of duty contributed to his early demise.

Giovanni died prematurely in Rome, in a city bus, of heart arrest.

His diary was found by chance in January 1995. None of his relatives, myself included, had ever been told of its existence, perhaps because deep inside Giovanni always tried to forget his horrible experience.

Now I publish it in Internet to add another voice against the pervasive inhumanity of man towards his brothers.

Michael Notte, Canada

PS - I did not make any changes to the original text, in order not to destroy the impact of the feelings of the moment. Being these just notes for himself, the writer was not concerned with syntax or structure. Some brief remarks contained in [ ], and in italics, are mine to explain things to the reader.


To continue reading, go to the 1st instalment. Se preferite leggere il testo italiano, andate alla prima puntata.