LA LANA D'ALPACA
Nel 1526 il capitano spagnolo Francisco Pizarro, in viaggio di ricognizione lungo le coste
meridionali del Pacifico, incontra un gruppo di indios del Perú, giunti su una zattera dalla
terraferma, vestiti di preziosi mantelli di lana di alpaca.
Fu questa la prima volta che il mondo occidentale apprende dell'esistenza degli alpaca e
della straordinaria lana che se ne ricava.
La lana di alpaca, rispetto alla lana di pecora, ha caratteristiche di gran lunga superiori:
-
E' una lana tre volte più resistente della lana delle pecore, anche di quella molto pregiata
delle pecore merino, ma molto più fine al tatto e con maggiori proprietà termiche.
Pur essendo una lana più calda, rimane molto più leggera di indumenti fatti con altri tipi di lana.
Una sezione trasversale di una fibra di lana di alpaca mostrerà microscopiche sacche di aria.
Sono queste sacche a determinarne la grande capacità di protezione dal freddo e il peso minore.
-
La lana di alpaca non contiene lanolina, oli o altri grassi, non ha odore ed è anallergica.
Inoltre è soffice al tatto, quasi setosa, molto leggera, non pizzica né irrita la pelle e non
trattiene l'acqua. Per queste sue caratteristiche viene altamente consigliata anche per i neonati.
-
Rispetto alle altre lane è non solo più resistente, pur essendo più fina, ma mantiene la forma e
non infeltrisce. I capi realizzati con lana di alpaca durano a lungo, anche dopo ripetuti
lavaggi.
-
Infine solo l'alpaca produce naturalmente lana di diversi colori, dal bianco al nero al
grigio e al marrone nelle più svariate tonalità. Si riconoscono ben 22 diverse varietà di colori,
colori naturali, non ottenuti per colorazione artificiale delle fibre. Un capo in lana di
alpaca è quindi completamente naturale. Per la sua produzione non si è ricorsi a colorazioni
chimiche artificiali che inquinano l'ambiente.
-
Gli alpaca vengono tosati una volta all'anno, in primavera, quando l'animale ha davanti a sé i
mesi caldi dell'estate. Un esemplare adulto, sia femmina che maschio, produce in media 3 kg di lana.
-
La lana ricavata dalla prima tosatura dei cria (i piccoli di alpaca) è la lana più pregiata
per la sua brillantezza e perché estremamente fine. Si deve comunque fare attenzione, perché molta
lana spacciata come lana dei cria, o lana di alpaca bebé, non è altro che lana tagliata dal collo
degli esemplari adulti che è effettivamente più fine.
La lana ricavata dai nostri alpaca ha un ridotto micronaggio
(diametro) e mantiene le sue caratteristiche anche negli animali adulti.
Home <--
Carattere <-- Allevamento <---->
I nostri animali
by Alpacarosate
|
|