HOME
Cenni Storici Informazioni Cucina Locale Tempo Libero Foto Cucina Campana Itinerari Turistici


Tra i vicoli del borgo e le stradine del paese si possono ammirare monumenti storici molto antichi.


Chiese

La chiesa madre di Baselice è quella di San Leonardo Abate (foto), dove ogni domenica viene celebrata la messa e dove si svolgono le attività principali della parrocchia. La sua sacrestia custodisce un ricchissimo archivio parrocchiale (dal 1500 ai nostri giorni). Un'altra chiesa molto bella è quella della Madonna delle Grazie, un antico convento che è possibile visitare su richiesta, dove a maggio si celebra il mese mariano. Dal 500 vi troviamo il Mausoleo di Ottaviano Carafa e vi è allestita una pinacoteca i cui quadri provengono dalla biennale di pittura estemporanea che si svolge nel mese di settembre. Atre chiesette sono quelle di Sant'Antonio e della Madonna dell'Assunta (in ristrutturazione).


Chiesa di San Leonardo Abate


Castello-PALAZZO LEMBO

Situato all'estremo sud del borgo medioevale, aveva funzione di difesa alla "Porta del Capo" e, almeno al tempo dei Carafa, anche di abitazione del feudatario. Il castello fu acquistato nel 1764 dai fratelli Giovanni, Nicola, Vincenzo e Francesco Lembo. Questi, qualche anno più tardi, decisero di demolirlo, riducendo il sito sul quale esso sorgeva ad ampio giardino, cinto da una grossa muraglia. Costruirono così il loro Palazzo, incorporando in esso solo alcuni elementi dell'antico castello. I lavori durarono dal 1764 al 1790. Il giardino, di forma quadrata, presenta una superficie di circa 34 are, con un pozzo centrale e alcuni ruderi dell'antica rocca.


Museo di Paleontologia 'Mare Nostrum'


Corso Municipio, tel. 0824.84441: Orari: domenica 17.00 - 19.00

Nell'intera area del Fortore e in particolare nel territorio di Baselice (BN) sono stati rinvenuti, numerosi reperti fossili. Un itinerario nel tempo e nello spazio attraverso fotografie, mappe, ricostruzioni e reperti per far scoprire ad ogni visitatore l'ambiente così come si presentava milioni di anni fa. Il museo si divide in due sezioni, una dedicata ai reperti fossili, con tre sale espositive, e l'altra, con una sola sala espositiva, dedicata alla raccolta di minerali e rocce provenienti dall'antica collezione Carusi. Inoltre si possono ammirare, le alghe rosse, alcune specie di molluschi bivalvi quali pecten benedictus (specie estinta circa cinque milioni di anni fa), ostrea lamellosa (specie di ostrica preistorica), cardium, denti di squali ecc.
(www.archeoclubitalia.it/attivita/musei/baselice.htm)



fossile



Teatro

Ogni anno, nel periodo natalizio viene organizzato da parte dei ragazzi baselicesi la rappresentazione teatrale di alcune opere teatrali dialettali, scritte dal prof. Alfonso Mascia. Tra cui:"Lu briante secul", che narra storie di brigantaggio.

inizio pagina