ADOLFO TANQUEREY
Compendio di Teologia Ascetica e Mistica
INDICE DELLE MATERIE
Lista cronologica e metodica dei principali autori spirituali.
Introduzione.
PARTE PRIMA : I Principii.
- CAP. I. Le origini della vita soprannaturale
- Art. I. Della vita naturale dell'uomo
- Art. II. Della sua elevazione alla vita soprannaturale
- Art. III. La caduta e il castigo
- Art. IV. La Redenzione e i suoi effetti
- CAP. II. Natura della vita cristiana
- Art. I. Della parte di Dio nella vita cristiana
- § I. Della parte della SS. Trinità
- In che modo abita in noi
- I nostri doveri verso di lei
- Mette in noi un organismo spirituale
- Prima la grazia abituale
- Le virtù e i doni
- La grazia attuale
- § II. Della parte che ha Gesù nella vita cristiana
- Gesù causa meritoria di questa vita
- Gesù causa esemplare di questa vita
- Gesù fonte di questa vita, o capo d'un corpo mistico
di cui noi siamo le membra
- Devozione al Verbo Incarnato
- § III. Della parte della SS. Vergine, degli Angeli e dei Santi
- I. Dell'ufficio di Maria, madre di Dio, madre degli uomini
- Causa meritoria ed esemplare
- Mediatrice universale di grazia
- Devozione alla Santa Vergine
- II. Della parte dei Santi nella vita cristiana
- III. Della parte degli Angeli nella vita cristiana
- Art. II. Della parte dell'uomo nella vita cristiana
-
§ I. Lotta contro i nemici spirituali
- § II. L'aumento della vita spirituale per mezzo del merito
- La natura del merito
- Condizioni che aumentano il nostro merito
- Condizioni tratte dalla persona
- Condizioni tratte dall'oggetto o dall'atto meritorio
- Necessità e mezzo di santificare tutte le nostre azioni
- § III. L'aumento della vita cristiana per mezzo dei Sacramenti
- Della grazia sacramentale
- Disposizioni per trar profitto dai Sacramenti
- Disposizioni per trar profitto dal Sacramento della Penitenza
- Disposizioni per trar profitto dalla S. Messa
- Disposizioni per trar profitto dalla S. Comunione
- Sintesi del secondo capitolo
- CAP. III. Della perfezione della vita cristiana.
- Art. I. False nozioni sulla perfezione
- Art. II. Vera nozione della perfezione cristiana
-
Consiste essenzialmente nella carità
- La carità sulla terra suppone il sacrifizio
- Parte rispettiva dell'amore e del sacrifizio
- Parte rispettiva dei precetti e dei consigli
- Dei diversi gradi di perfezione
- Dei limiti della perfezione
- CAP. IV. Dell'obbligo di tendere alla perfezione
- Art. I. Per i cristiani o semplici fedeli
- Dell'obbligo propriamente detto
- Dei motivi che agevolano questo dovere
- Art. II. Per i religiosi
- Obbligo fondato sui voti
- Obbligo fondato sulle Costituzioni e sulle Regole
- Art. III. Per i sacerdoti
- L'insegnamento di Gesù e di S. Paolo
- L'insegnamento del Pontificale
- L'obbligo che risulta dagli uffici sacerdotali
- Conclusione: Necessità della santità per il sacerdote
-
CAP. V. Dei mezzi generali di perfezione
-
Art. I. Dei mezzi interni
-
§ I. Il desiderio della perfezione
- § II. Della conoscenza di Dio e di noi stessi
- I. Della conoscenza di Dio
- Ciò che dobbiamo conoscere di Dio
- Mezzi per acquistare questa conoscenza
- Conclusione: Dell'esercizio della presenza di Dio
- II. Della conoscenza di noi stessi
- Necessità e oggetto di questa conoscenza
- Mezzi per ottenerla
- Metodo per l'esame generale
- Metodo per l'esame particolare
- § III. Della conformità alla volontà di Dio
- Conformità alla volontà di segno
- Conformità alla volontà di beneplacito
- Gradi di conformità alla volontà di Dio
- Efficacia santificatrice di questa conformità
- § IV. Della preghiera
- Art. II. Mezzi esterni di perfezione
- § I. Della direzione mezzo normale di progresso
- Necessità provata dall'autorità
- Necessità provata dalle ragioni del progresso
- Oggetto della direzione
- Doveri del direttore
- Doveri del diretto
- § II. Del regolamento di vita
- Sua utilità
- Sue qualità
- Modo d'osservare questo regolamento
- § III. Delle letture e conferenze spirituali
- Della S. Scrittura
- Degli autori e delle conferenze spirituali
- Disposizioni per approfittare di queste letture
- § IV. Delle relazioni sociali
- Sintesi generale della prima parte
PARTE SECONDA : Le tre vie.
LIBRO I. Purificazione dell'anima o via purgativa.
LIBRO II. La via illuminativa.
LIBRO III. Della via unitiva.
- Il fine a cui si mira
- I caratteri distintivi della via unitiva
- Della contemplazione
- CAP. I. Della via unitiva semplice.
- Art. I. Dei doni dello Spirito Santo
- § I. Dei doni in generale
- Natura ed eccellenza
- Della cultura di questi doni
- § II. Dei singoli doni in particolare
- Il dono del consiglio
- Il dono della pietà
- Il dono della fortezza
- Il dono del timore
- Il dono della scienza
- Il dono dell'intelletto
- Il dono della sapienza
- § III. L'ufficio dei doni nell'orazione e nella contemplazione
- § IV. I frutti dello Spirito Santo e le beatitudini
- Art. II. Dell'orazione di semplicità
- § I. Sua natura: triplice semplificazione
- § II. Suoi vantaggi
- § III. Modi di farlo
- § IV. È una contemplazione acquisita o infusa?
- CAP. II. Della contemplazione infusa.
- Art. I. Della contemplazione infusa in generale
- § I. Natura di questa contemplazione
- Definizione
- Parte di Dio nella contemplazione
- Parte dell'anima
- § II. Vantaggi della contemplazione
- § III. Della chiamata prossima alla contemplazione
- Chi sono quelli a cui Dio largisce la contemplazione
- Segni della chiamata prossima alla contemplazione
- Art. II. Le varie fasi della contemplazione
- § I. L'orazione di quiete
- I. Della quiete arida ossia della notte dei sensi
- Suoi vantaggi
- Come regolarsi
- II. Della quiete soave
- Raccoglimento passivo
- Quiete propriamente detta
- Sonno delle potenze
- § II. Orazione di unione piena
- § III. L'unione estatica (fidanzamento spirituale)
- I. Unione estatica soave
- Natura e varie fasi
- Effetti principali
- II. Unione arida o notte dello spirito
- § IV. L'unione trasformativa o matrimonio spirituale
- Natura di questa unione
- Effetti
- Appendice: Quietismo o falso misticismo
- Quietismo di Molinos
- Quietismo di Fenelon
- Semiquietismo
-
CAP. III. Fenomeni mistici straordinari.
- CAP. IV. Questioni controverse.
- Le cause di queste controversie
- La contemplazione è mediata o immediata?
- La vocazione alla contemplazione è universale?
- In qual momento principia la contemplazione?
- Conclusione: Direzione dei contemplativi
- Epilogo: Le tre vie e il ciclo liturgico
- La preghiera: O Jesu vivens in Maria
APPENDICI
- I. La spiritualità del Nuovo Testamento
- Spiritualità dei Sinottici
- Spiritualità di S. Paolo
- Spiritualità di S. Giovanni
-
II. Lo studio dei caratteri
Quest'edizione digitale preparata da Martin Guy <martinwguy@yahoo.it>.