Questa pagina è la continuazione della prima pagina sulle aree e volumi; per capirla dovete leggere quella precedente. In questa uso dei metodi più sofisticati e tratto casi più specifici.

(a2+b2)
(a2+a2)
(1*a2+1a2)
((1+1)a2)
(2a2)
2*(a2)1/2
2*a2(1/2)
2*a1
2*a
2*a
2*a=d //(
2)
2*(1/
2)a=d/
2
2
2
2*1
2)
2*(1/
2)
2*(1/
2)2
2*(12/(21/2)2)
2*(1/2(1/2)2)
2*(1/21)
2*(1/2)
2/2)d
2/2)d)2
2/2)2d2
2)2
2/2)d

(a2-(a/2)2)
(a2-a2/22)
(a2-a2/22)
(a21-a2/4)
(a24(1/4)-a2/4)
((a24)/4-a2/4)
((a24-a2)/4)
((4a2-1a2)/4)
(((4-1)a2)/4)
(3a2(1/4))
3(a2)1/2
(1/4)
3(
1/
4a2(1/2)
3(1/2)a1
3/2)a
3/2)a(1/2)
3(1/2)a2
3*a2
3*a2
3(1/4)a2
3/4)a2
3/2)a
3/4)a2
3/4)a2
3*a2
3*a2
3*a2
3*a2
3*a2
3*a2
3*a2
3*a2
3*a2
/(360°)*a (a espresso in gradi)
/(2
)*a (a espresso in radianti)
/2/
*a
(1/2)(1/
)*a
/
)(1/2)*a
(a2+b2)
(d12+c2)
(
(a2+b2)2+c2)
(((a2+b2)1/2)2+c2)
((a2+b2)(1/2)2+c2)
((a2+b2)1+c2)
(a2+b2+c2)
(a2+b2+c2)
(a2+a2+a2)
(1a2+1a2+1a2)
((1+1+1)a2)
(3a2)
3*(a2)1/2
3*a2(1/2)
3*a1
3*a
3*a
3*a=d //(
3)
3(1/
3)a=d/
3
3
3
3*1
3)
3*(1/
3)
3*(1/
3)2
3*(12/(31/2)2)
3*(1/3(1/2)2)
3*(1/31)
3*(1/3)
3/3)d
3)3
3/3)d
, possiamo scrivere:
h
, possiamo scrivere:
h/3
h/3.
- immaginiamo il cerchio che ha per raggio il lato del quadrato (qui l' unica cosa da sapere a memoria è
)
h - immaginiamo il cilindro che ha per base il cerchio
h/3 - immaginiamo di tagliare il cilindro di traverso tutto intorno fino ad ottenere il cono



