Questa pagina è la continuazione della prima pagina sui perimetri e le superfici dei solidi; per capirla dovete leggere quella precedente. In questa tratto casi più specifici.


/(360°)*a (a espresso in gradi)
/(360°)*a
/(360°)*a)
/(360°)*a)
/(360°)*a)
/(360°)*a) (a espresso in gradi)
/(2
)*a)
/2/
*a)
(1/2)(1/
)*a)
/
)(1/2)a)

e la sua area è uguale ad r2
, possiamo scrivere:
h+2r2
h+2rr
(h+r)
(h+r)
(h2+(b/2)2) ed h2=
(h2+(a/2)2) (e con un po' di calcoli h1=
(h2+b2/4) e h2=
(h2+a2/4)) possiamo scrivere:
(h2+b2/4)+b
(h2+a2/4)+ab
(h2+b2/4)+b
(h2+a2/4)+ab


e la sua area è uguale ad r2
e q=
(r2+h2) (per il teorema di Pitagora), possiamo scrivere:
q/2+r2

(r2+h2)/2+r2

(r2+h2)+rr
((2/2)
(r2+h2)+r)
(1
(r2+h2)+r)
(
(r2+h2)+r)
(
(r2+h2)+r)



