- Stupinigi rappresenta lo sfarzo e 
          l'ostentazione della ricchezza, molto comuni nell'età barocca.
 
          - Ai tempi di  Amedeo 
          III una tenuta di caccia era costituita da un bosco ricco di 
          vegetazione e da qualche luogo dove ripararsi, nella fattispecie i 
          ruderi di un vecchio maniero. 
 
          - Nel 700 una tenuta di caccia era un favoloso 
          palazzo con uno splendido parco circondato da una parte dalla tenuta 
          agricola, con fattorie ed edifici per vari tipi di lavoro. Il bosco, 
          spesso recintato, completava l'insieme.
 
          - Anche i palazzi reali, come ad esempio Venaria 
          e Racconigi, dove spesso la famiglia reale trascorreva periodo di 
          vacanza, possedevano edifici circostanti destinati a vari tipi di 
          lavoro, un parco e un bosco.
  
           
         
          
          Iniziata nel 1729 verso la fine del regno di
          Vittorio 
          Amedeo II su progetto  di Filippo Juvarra, la costruzione della Palazzina di Caccia di Stupinigi 
          continuò durante il regno di Carlo Emanuele III e 
          Vittorio Amedeo III.
          Diversi architetti, tra cui Ignazio Birago, e Benedetto Alfieri, 
          si avvicendarono alla costruzione per tutto il XVIII secolo.
          Grandi numeri
          L'edificio occupa una superficie di circa 31000 
          mq, i fabbricati adiacenti 14000 il parco 150000 mq e le aiuole esterne  3.800. La Palazzina 
          ha 137 camere e 17 
          gallerie.
           
          L'arredamento e la decorazione nel corso degli anni 
          divennero sempre più preziosi grazie all'opera di  valenti artisti, fra cui decoratori, stipettai, 
          artigiani del Piemonte e fuori Piemonte.  
          La Palazzina molto utilizzata dai Savoia 
          per feste e matrimoni; si ricordano in 
          particolare il matrimonio di Maria Teresa di Savoia e il futuro Carlo X, 
          quello tra la figlia di Vittorio Amedeo III e il futuro re di Sassonia; 
          quello di Maria Adelaide e  
          Vittorio Emanuele II e, nel 1867 il matrimonio del duca d'Aosta 
          con Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna.
           
          
           L'elefante 
          Fritz
          Nell'800 
          qualcuno regalò a 
          
          Carlo Felice
          Fritz, 
          un elefante indiano 
          maschio.
          L'animale fu ospitato nel 
          "serraglio - menageria"
          nell'edificio posto a destra di chi guarda 
          la palazzina volgendo le spalle a Torino; 
          il primo zoo del nostro 
          Paese.
          Come si sa gli elefanti sono longevi e la 
          bestiola visse nella sua prigione dorata alcuni anni e la  
          gente si abituò alla sua presenza e si affezionò.
          Improvvisamente l'elefante impazzì, divenne 
          feroce e si mise a distruggere tutto ciò che lo circondava finché fu
          abbattuto e 
          donato dal re al Museo zoologico della Regia Università; attualmente 
          l'animale è visibile presso il Museo Regionale di Scienze Naturali
          Se osservate bene le parti in legno potete 
          notare ancora oggi i segni lasciati dall'elefante impazzito.  
          
           
          
          
           La Palazzina di Stupinigi ospita sin dal 1919 
          il Museo dell'Arredamento. (Mobili, dipinti ed oggetti di 
          altissima qualità provenienti sia dalla Palazzina stessa, sia da Moncalieri e Rivoli.
          Recentemente è stato oggetto di uno 
          spettacolare furto.
          Nel museo sono inoltre esposti diversi quadri 
          tra cui ottantanove ritratti sabaudi e delle alleanze di famiglia.  
          Negli ultimi 30 anni i giorni di chiusura per restauri o mancanza di 
          personale o incidenti o riposi festivi e non festivi sono stati, 
          credo, molti 
          più di quelli di apertura, quindi, se pensate di visitare la palazzina 
          informatevi prima se è aperta.
        
       |