Museo di Storia Naturale Città di Rosate - Sala II


UN DROMEDARIO
CHIAMATO CAMMELLO

parte seconda



Dromedari nelle strade del Cairo usati come animali da soma.





I cammelli e i dromedari sono un aiuto inestimabile per le popolazioni del deserto.



La loro caratteristica principale è di adattarsi alle più estreme condizioni di vita delle zone calde e aride. Sono animali strutturati per affrontare il caldo, le tempeste di sabbia e il terreno impervio.

Le lunghe zampe, oltre a fornire velocità e resistenza, mantengono il corpo molto alto e mai a contatto con gli strati di aria calda vicini al suolo.

I lunghi piedi, forniti di un ampio cuscinetto di grasso coperto da una suola callosa, gli impediscono di sprofondare nella sabbia.

Le narici sono in grado di chiudersi ermeticamente e le lunghe ciglia proteggono gli occhi dalla sabbia portata dal vento.





Ma soprattutto quello che ci sorprende in questi animali è la possibilità di compiere lunghi tragitti per più giorni senza cibo e senza acqua.

Come può avvenire tutto questo?





Innanzitutto la gobba del cammello non è una sacca ripiena di acqua né basta bucarla per trovare l’acqua.

Nella gobba si accumulano invece le riserve di grasso. Questo grasso è la riserva di energia del cammello che gli permette di rimanere più giorni senza cibo.








Per quanto riguarda l’acqua non è vero che i dromedari (e i cammelli) ne immagazzinino più di altre specie animali.

A differenza delle altre specie animali invece, cammelli e dromedari possono perdere acqua in una quantità pari al 40% del peso corporeo senza conseguenze, una perdita che sarebbe mortale per ogni altro animale.





Quali sono allora gli adattamenti fisiologici che permettono a questi animali di sopravvivere senza bere per più giorni?



  • Il volume plasmatico (la parte liquida del sangue) è mantenuto riducendo i liquidi dei tessuti, così che la circolazione non viene compromessa.
  • I globuli rossi di cammelli e dromedari sono di forma piccola e ovale e possono continuare a circolare anche in situazioni di aumentata viscosità del sangue.


    In marcia nel deserto siriano
    Foto tratta da: The Blatchford Collection.


  • I cammelli e i dromedari possono inoltre assumere grandi quantità di acqua in una volta sola, anche più di 60 litri e si accontentano in caso di necessità di acqua salata. In altri animali questo provocherebbe severi problemi osmotici.


    English Camel Corps

    Foto tratta da: The Blatchford Collection.


  • Nello stomaco tripartito del cammello sono presenti speciali cavità dette celle acquifere dove si accumulano i liquidi ingeriti e da dove poi possono essere assorbiti molto lentamente dando così tempo all’animale di realizzare il necessario equilibrio osmotico.


    Sulla riva del Nilo
    Foto tratta da: The Blatchford Collection.


  • Inoltre i loro globuli rossi possono caricandosi di acqua aumentare di volume fino al 240% del volume iniziale senza scoppiare. In altre specie animali l’aumento di volume non supera il 150%.

  • Sulla spiaggia di Tangeri
    Foto tratta da: The Blatchford Collection.


  • I reni dei cammelli e dromedari possono inoltre concentrare grandemente le urine per ridurre le perdite di acqua. Le urine possono diventare spesse come sciroppo e avere due volte la quantità di sale dell’acqua del mare.


    Convoglio sulla strada per Gerico.
    Foto tratta da: The Blatchford Collection.


  • I cammelli possono inoltre estrarre acqua dai loro escrementi in misura tale che questi possono essere usati come combustibile immediatamente dopo l’evacuazione senza dover essere seccati.



  • Cammello al lavoro.
    Foto tratta da: The Blatchford Collection.


Se volete trovare altre notizie sui cammelli e sulla loro fisiologia, vi consigliamo:
Camel Lore (La Leggenda del Cammello)



Cammello con il suo piccolo.

Foto tratta da: The Blatchford Collection.






Esaminate con attenzione la figura sottostante...


Accampamento di una unità Gurkha dell'esercito Inglese durante la Seconda Guerra Afgana 1879.
Immagine tratta da: The Khyber Pass - A Page Devoted to Victorian Era Colonial Wargaming


Avete notato come i soli a non avere freddo sono i dromedari?


Completamente adattati alla vita nel deserto, dove di giorno fa molto caldo e di notte fa molto freddo, i cammelli e i dromedari possono sopportare grosse variazioni nella temperatura interna del loro corpo (da 36.5° a 42°C).

Durante il giorno il corpo del dromedario agisce come un accumulatore di calore che viene perduto per conduzione durante le fredde notti del deserto. Per realizzare questi scambi di calore tenete presente che i cammelli:

  • sono privi di pannicolo adiposo nel sottocute e quindi possono facilmente cedere calore all’esterno.
  • e che iniziano a sudare (è un meccanismo per disperdere calore) solo dopo che la temperatura interna del corpo sia salita di oltre 7°C.



Ultime notizie sui cammelli

I dromedari possono inoltre portare carichi fino a 5 quintali, superati in questo solo dagli elefanti.


Macchine ed aeroplani necessitano di continua manutenzione e di piste attrezzate e così in molte zone desertiche ancora oggi non si può fare a meno del dromedario (o del cammello) come mezzo di locomozione.

In definitiva, il cammello (e il dromedario), a parte l’uso come mezzo di trasporto e di locomozione rimane uno dei più utili animali domestici.

Fornisce latte, fino a dieci litri al giorno per produrre formaggi. La sua lana è calda.

Lo sterco fornisce combustibile per il fuoco degli accampamenti (superfluo dire come nel deserto sia difficile trovare legna da ardere) e una volta morto è possibile utilizzarne ancora la carne e il pellame.




Questa invece è TIVISKI, una latteria un po' speciale.

Si trova a Nouakchott, in Mauritania. Proprietaria è la signora Nancy Abeiderrahmane.


Qui si raccoglie latte di cammella e lo si pastorizza per preparare panna, yoghurt e formaggi.

L'indirizzo completo è:
Nancy Abeiderrahmane
TIVISKI sarl
B.P. 2069
Nouakchott
R.I. Mauritanie
Fax: (222) 525 71 92
e-mail: tiviski@mauritel.mr

Maggiori particolari in questo sito:
http://www.tiviski.com/index.html







Negli anni passati la guerra civile in Etiopia, durata per più di dieci anni, portò alla quasi completa distruzione delle strade del paese. I cammelli furono impiegati per il trasporto di contenitori frigoriferi per medicinali, alimentati da pannelli solari che producevano elettricità direttamente dal sole.

In questo modo fu possibile distribuire a tutta la popolazione nelle più diverse parti del paese vaccini e altri farmaci che dovevano essere conservati sempre a basse temperature.
Per maggiori particolari consulta questo sito: www.rand.org/.../issues/rr.winter.00/ tempers.html







INDIETRO





AVANTI




MUSEUM HALL - ELEFANTI DELL'IMPERO - UN DROMEDARIO CHIAMATO CAMMELLO - ANIMALI E PUBBLICITA' - SERPENTI DI MARE - EX AFRICA SURGIT ... - TROVARE UN ICAROSAURUS ... -
GLI INCENDI SOTTERRANEI - I CANI SOLDATO - IL PESCE MARTELLO - SQUALI MISTERIOSI -
ALPACAROSATE allevamento di alpaca - LA STRANA COPPIA - SHANTI - MANDA UNA EMAIL AL CURATORE DEL MUSEO...