la moda (R.Barthes) precedente
 sintagma - paradigma successivo

Quello dei vestiti è indubbiamente un sistema di segni, un linguaggio. Il vestito significa, agisce, definisce un'immagine di sé presso gli altri, mette in relazione un'entità visibile con dei concetti. L'abito fa il monaco, in qualche misura. Lasciando perdere tutte le (non pertinenti) polemiche sull'essere e l'apparire, su quanto i vestiti possano condizionare i giudizi delle persone, fermiamoci a ragionare su quanto hanno in comune la lingua e la moda.

Roland Barthes fa notare che, se si considera ogni singolo elemento vestimentario come elemento di un sistema più grande (la moda intera) e lo si analizza strutturalmente (le relazioni tra i termini sono più importanti dei termini stessi), si possono rintracciare facilmente sintagmi e paradigmi del linguaggio dei vestiti, del sistema della moda.

Paradigma è sinonimo di selezione, di scelta di un "qualcosa" e di quello che potrebbe essere al suo posto. Pensiamo a quando, ogni mattina, di fronte all'armadio, "scegliamo" cosa metterci. Operiamo una selezione, in base ai criteri più disparati: condizioni del tempo, mode del momento, stato d'animo. 

Sintagma vuol dire combinazione, associazione, compresenza: giacca e cravatta, giacca e camicia, camicia e pantaloni, borsa e cappotto, cappotto e scarpe, cintura e pantaloni. Cosa sono le divise se non dei sintagmi rigidi, culturalmente determinati condivisi e già confezionati? Possiamo effettuare associazioni in base a forme, colori, stereotipi: stile fighetto, stile alternativo, stile estivo o invernale...e stile antistereotipo (che è uno stereotipo anch'esso!). Giacca blu e camicia celeste, camicia celeste con cravatta gialla e pantaloni neri...

Possiamo addirittura effettuare prove di commutazione: scegliamo camicia, pantaloni, scarpe. Mettiamo una cravatta o un papillon? Cambierebbe qualcosa? In termini semiotici, siamo dinanzi ad un paradigma, ad una pertinenza? Orologio a destra o a sinistra, o magari sul polsino? 

Il fatto strano, per quanto riguarda la moda in particolare, è che i sintagmi variano molto velocemente del tempo. Un anno va di moda il viola, per scarpe e camicie, domani andrà di moda il pantalone beige con cravatta nera!


la moda (R.Barthes) precedente
sintagma - paradigma successivo