sintagma - paradigma (F.De Saussure) | precedente | |||
la moda | la lingua | scelta winning eleven | aspettative | successivo |
Si è detto che il valore è dato dalla relazione di un segno con altri segni appartenenti allo stesso sistema. Ma quali sono le caratteristiche di questa relazione? Cos'è in concreto? Le cose sono molto semplici, perché esistono solo due tipi di relazioni:
SINTAGMATICHE | PARADIGMATICHE | |
in presentia | VS | in absentia |
realizzate | virtuali | |
linearità | memoria | |
combinazione | esecuzione | |
processo | sistema | |
e...e | o...o |
Queste coppie oppositive mettono in evidenza le differenze tra i due concetti:
Un sintagma è realizzato attraverso elementi in combinazione nella stessa catena. La sintassi altro non è che un insieme di regole che descrivono i modi attraverso i quali possono combinarsi i segni quando sono gli uni accanto agli altri, in presenza.
Le relazioni paradigmatiche si hanno tra un segno realizzato e ciò che sarebbe potuto essere al suo posto. Presuppone quindi una scelta, e dà l'idea di un sistema al quale si fa riferimento, da cui si sceglie l'elemento desiderato al posto di un altro che virtualmente potrebbe essere lì.
Perchè queste relazioni sono così importanti? Il diktat del pensiero strutturale e che le relazioni siano gli elementi fondativi di un sistema, mentre i termini risultano derivati. A qualsiasi livello di analisi.
sintagma - paradigma (F.De Saussure) | precedente | |||
la moda | la lingua | scelta winning eleven | aspettative | successivo |