Nonostante
la scomparsa negli ultimi dodici mesi di due scuderie di
Formula 1 (Prost e Arrows; n.d.r.), di recente nulla è
stato fatto dalle scuderie per risparmiare. Lo scorso
ottobre, le squadre hanno infatti respinto tutte le
proposte della Fia intese a ridurre i costi. Gli stessi
team si sono incontrati diverse volte, senza però
arrivare ad alcun accordo. Per questo la Federazione ha
invitato ieri i responsabili dei team a una riunione nei
pressi dell’aeroporto di Heathrow, a Londra,
informandoli che per ridurre i costi e migliorare la
competizione in pista applicherà rigorosamente le norme
esistenti dall’inizio del prossimo campionato. Eccole.
Nel
2003
- Eliminare la telemetria bidirezionale (trasmissione
dati) dal muretto box verso la monoposto e viceversa;
- eliminare tutte le comunicazioni radio fra la squadra
e il pilota e viceversa;
consentire soltanto l’impiego di due monoposto per
ogni squadra (niente muletto);
- posizionare le vetture nel parco chiuso dal termine
delle qualificazioni del sabato fino alla gara (le
squadre saranno impossibilitate a intervenire sulle
vetture, salvo rigida supervisione da parte dei
commissari);
- eliminare il controllo di trazione, il sistema
automatico di partenza e i cambi con programmi
completamente automatici (è possibile una deroga per
tutto o parte del 2003, seguita da un’entrata in
vigore certa nel 2004; eventualmente con l’utilizzo di
centraline elettroniche standard).
Inoltre la
Federazione Internazionale permetterà
alle scuderie di utilizzare componenti comuni (come per
esempio cambi, sospensioni, retrotreno; n.d.r.);
Nel
2004
La Fia intende introdurre regole sportive che imporranno
l’impiego di:
- un sistema frenante standard;
- un alettone posteriore standard;
- l’uso di componenti di lunga durata;
- inoltre assicureranno che le Case auto impegnate in
F.1 forniscano i motori a tutte le squadre partecipanti;
Nel
2005
Verranno introdotte ulteriori regole sportive:
- il motore dovrà essere impiegato in due GP di fila;
- la vita dei maggiori componenti di una F.1 dovrà
essere prolungata (da definire quanto);
- scatteranno severe penalizzazioni per il cambio di
motore o altre componenti fuori dei tempi consentiti.
Nel
2006
La Fia intende approvare ulteriori norme:
- la durata di un motore dovrà arrivare fino a sei gran
premi consecutivi;
- Si cercherà di ottenere l’accordo delle squadre per
introdurre un nuovo regolamento tecnico
- per eliminare l’utilizzo di costosi materiali
speciali in ogni parte della vettura, incluso il motore.