![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Letteratura Russa Italian Books - Libri italiani |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Home | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Libri rari e d'occasione di storia, politica, diplomazia, letteratura, arte, linguistica, viaggi, curiosità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Libri rari | Storia | Politica | Arte | Letteratura | Scienze | Viaggi | Varie | Bambini | Libri russi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
* AA. VV., "La Cultura nella tradizione russa del XIX e XXX secolo", scritti di Veselovskij, Potebnja, Trubeckoj, Bachtin, Lichacev, Lotman, Uspenskij, Toporov, Ivanov, Meletinskij, Torino, Einaudi, 1982, pagg. 440, brossura edit., timbro "Einaudi seconda scelta" sulla 4a di cop., ottimo esemplare, L. 30.000. * AA.VV., "I Fratelli di Serapione", scritti di Sklovskij, Grudzev, Lunc, Ivanov, Fedin, Nikitin, Kaverin, Slonimskij, Zamjatin, Zoscenko, Tichonov, traduzione di Maria Olsufieva, Bari, De Donato, 1967, prima ediz. italiana, pagg. 392, brossura edit., cop. ill., buon esemplare, L. 50.000. * Achmadulina Bella, "Tenerezza e altri addii", introduzione e traduzione di Serena Vitale, Parma, Guanda, 1971, prima ediz. italiana, pagg. 188, cartonato edit., cop. ill., come nuovo, L. 35.000. * Afanasjev Aleksandr N., "Antiche fiabe ruse", traduzione di Gigliola Venturi, prefazione di Franco Venturi, Torino, Einaudi, 1974, pagg. 358, con 43 ill. b/n nel testo e f.t., brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 40.000. * Afanasjev Aleksandr N., "Fiabe russe proibite. Le fiabe erotiche e anticlericali del Grimm russo espunte dalla censura zarista", con un saggio introduttivo di Boris A. Uspenskij e le "Note comparative" attribuite a Giuseppe Pitré", Milano, Garzanti, 1990, prima ediz. italiana, pagg. 320, brossura edit., come nuovo, L. 35.000. * Ageev M., "Romanzo con cocaina", traduzione e prefazione di Serena Vitale, Milano, Mondadori, 1984, prima ediz. italiana, pagg. 238, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 35.000. * Ajtmatov Cingiz, "Il Battello bianco", traduzione di Gigliola Venturi, Bari, De Donato, 1978, terza ediz., brossura edit., sovaccop. ill. a col., come nuovo, L. 20.000. * Ajtmatov Cingiz, "Il Patibolo", traduzione di Erica Klein, Milano, Mursia, 1988, prima ediz. italiana, pagg. 360, cartonato edit., ottimo esemplare, L. 35.000. * Aksakov Sergej, "Cronaca di famiglia", traduzione di Angelo Maria Ripellino, con un saggio di Serena Vitale, Milano, Adelphi, 1984, prima ediz. italiana, pagg. 296, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 35.000. * Aksenov Vasilij, "Rottame d'oro", traduzione di Luigi Marinelli, Roma, Editori Riuniti, 1981, prima ediz. italiana, pagg. 240, cartonato edit., sovraccop. ill. a col., buon esemplare, L. 25.000. * Ambrogio Ignazio, "Formalismo e avanguardia in Russia", Roma, Editori Riuniti, 1974, seconda ediz., pagg. 272, brossura edit., cop. ill. in bicromia, L. 40.000. * Andreev Leonid N., "I Sette impiccati", a cura di Francesco Fantasia, Roma, Lucarini, 1988, prima ediz. italiana, pagg. 100, cartonato edit., sovraccop. ill. a col., come nuovo, L. 20.000. * Babel’ Isaak, "L’Armata a cavallo", Roma, Newton Compton, 1975, pagg. 160, brossura edit., cop. ill. a col., una piega da lettura al dorso, ottimo esemplare, L. 25.000. * Babel’ Isaac, "Manoscritto da Odessa. Nuovi racconti e saggi ritrovati nella città natale dello scrittore", a cura di Anna Doni, traduzione di Maria Olsufieva, Bari, De Donato, 1966, prima ediz., pagg. 252, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 40.000. * Bachtin Mikhajl, "L'Opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale", Torino, Einaudi, 1979, prima ed. ital., pagg. 524, brossura edit., leggera piega da lettura al dorso, per il resto come nuovo, L. 25.000. * Bagrickij Eduard, "L'Ultima notte. Prefazione e traduzione di Vittorio Strada", Einaudi, Torino, 1965, 1a ed. ital. pagg. 52, brossura. Poema futurista in una Odessa sconvolta dalla rivoluzione. Come nuovo, L. 20.000. * Bartolucci Giuseppe, Ursini Ursic Giorgio, "Teatro-provocazione", inediti, documenti, materiali dell’Europa dell’Est, Venezia, Marsilio, 1977, prima ediz., pagg. 262, con 33 ill. b/n fuori testo, brossura edit. Teatro e dissenso in Urss e nei Paesi satelliti. Buon esemplare, L. 40.000. * Belyj Andrej, "Cristo è risorto", traduzione e introduzione di Cesare G. De Michelis, Milano, Ceschina, 1969, pagg. 60, brossura edit., buon esemplare, L. 25.000. * Belyj Andrej, "Kotik Letaev", traduzione, introduzione e note di Serena Vitale, Milano La Biblioteca Blu di Franco Maria Ricci, 1973, prima ediz. italiana, pagg. 288., brossura edit., cop. ill. b/n, ottimo esemplare, L. 40.000. * Blok Aleksandr, "Canti bolscevichi (Dvjenadzat)", a cura di Vanni Scheiwiller, Milano, Scheiwiller, 1986, pagg. 70, con 15 tavv. b/n fuori testo con riproduzioni di opere di Larionov e Goncarova, brossura edit., buon esemplare, L. 25.000. * Blok Aleksandr, "Poesie", a cura di Bruno Carnevali, testo russo a fronte, Roma, 1977, Fratelli Melita, brossura edit., discreto esemplare, L. 25.000. * Brik Lili, "Con Majakovskij. Intervista di Carlo Benedetti", Roma, Editori Riuniti, 1978, prima ediz., pagg. 176, brossura edit., buon esemplare, L. 35.000. * Brjusov Valerij, "L’Angelo di fuoco", a cura di Cesare G. De Michelis, Roma, edizioni e/o, 1984, prima ediz. italiana, pagg. 340, brossura edit., ottimo esemplare, L. 40.000. * Brodskij Iosif, "Poesie. 1972-1985", a cura di Giovanni Buttafava, Milano, Adelphi, 1986, prima ediz. italiana, pagg. 232, brossura edit., cop. ill., buon esemplare, L. 40.000. * Bulgakov Michail, "Cuore di cane", traduzione di Viveka Melander, Roma, Newton Compton, 1975, prima ediz. italiana, pagg. 136, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 45.000. * Bulgakov Michail, "Il Maestro e Margherita", traduzione di Vera Dridso, Torino, Einaudi, 1976, pagg. 396, brossura edit., cop. ill. b/n, pieghe da lettura al dorso, segni d'usura alle copp., discreto esemplare, L. 10.000. * Bulgakov Michail, "I Racconti di un giovane medico", traduzione di Chiara Spano, Roma, Newton Compton, 1974, prima ediz. italiana, pagg. 128, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 45.000. * Bulgakov Michail, "Romanzo teatrale", traduzione di Vera Dridso, Torino, Einaudi, 1975, seconda ediz. italiana, pagg. 224, brossura edit., cop. ill., buon esemplare, L. 25.000. * Bulgakov Michail, "Tutto il teatro", introduzione di Vittorio Strada, traduzioni di Laura Boffa, Anna M. Carpi, Costantino Di Paola, Tania Gargiulo, Sergio Leone, Bruno Meriggi, Maria Olsufieva, Roma, Newton Compton, 1973, seconda ediz. italiana, pagg. 576, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 50.000. * Bulgakov Michail, "Uova fatali", Milano, Bompiani, 1984, pagg. 128, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 10.000. * Chodasevic Vladislav F., "Necropoli", a cura di Nilo Pucci, prefazione di Nina Berberova, Milano, Adelphi, 1985, prima ediz. italiana, pagg. 260, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 30.000. * Cukovskaja Lidija, "Indietro nell'acqua scura", traduzione di Sergio Rapetti, Firenze, Vallecchi, 1979, prima ediz. italiana, pagg. 144, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 25.000. * Cvetaeva Marina, "L’Accalappiatopi", traduzione e introduzione di Caterina Graziadei, Roma, edizioni e/o, 1983, prima ediz. italiana, pagg. 136, brossura edit., cop. ill. La fiaba del pifferaio magico narrata in versi da una grande poetessa del ‘900. Ottimo esemplare, L. 40.000. * Cvetaeva Marina, "Dopo la Russia e altri versi", a cura di Serena Vitale, testo russo a fronte, Milano, Mondadori, 1988, prima ediz. italiana, pagg. 328, brossura edit., come nuovo, L. 35.000. * Cvetaeva Marina, "Indizi terrestri", a cura di Serena Vitale, traduzione di Luciana Montagnani, Milano, Guanda, 1980, prima ediz. italiana, pagg. 200, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 35.000. * Cvetaeva Marina, "Lettera all’amazzone", a cura di Serena Vitale, Milano, Guanda, 1981, prima ediz. italiana, pagg. 128, con 13 tavv. b/n fuori testo, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 35.000. * Cvetaeva Marina, "Il Mio Puskin", traduzione di Giovanna Ansaldo, Milano, Marcos y Marcos, 1985, prima ediz. italiana, limitata a mille esemplari numerati, pagg. 56, brossura edit., cop. ill. in bicromia, buon esemplare, L. 35.000. * Cvetaeva Marina, "Natal’ja Goncarova. Ritratto di un’artista", a cura di Luciana Montagnani, Milano, Edizioni delle Donne, 1982, prima ediz. italiana, pagg. 136, con 8 tavv. b/n fuori testo, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 35.000. * Cvetaeva Marina, "Il Paese dell’anima. Lettere 1909-1925", a cura di Serena Vitale, Milano, Adelphi, 1988, prima ediz., pagg. 462, ottimo esemplare, L. 35.000. * Cvetaeva Marina, "Poesie", traduzione di Pietro Zveteremich, Milano, Rizzoli, 1967, prima ediz. italiana, pagg. 216, brossura edit., cop. ill. b/n. E‘ il primo volume mai pubblicato in Italia interamente dedicato all’opera poetica della grande scrittrice. Ottimo esemplare, L. 45.000. * Ehrenburg Il’ja, "Le Straordinarie avventure di Julio Jurenito", traduzione di Sergio Molinari, Torino, Einaudi, 1968, prima ediz. italiana, pagg. 264, cartonato edit., cop. ill. b/n, ottimo esemplare, L 40.000. * Ejzenstejn Sergej, "Lezioni di regia", traduzione di Luigi Longo, Torino, Einaudi, 1974, seconda ediz. italiana, pagg. 226, brossura edit., buon esemplare, L. 35.000. * Erlich Victor, "Il Formalismo russo", Milano, Bompiani, 1973, seconda ediz. italiana, brossura edit., sottolineature a matita e pieghe da lettura al dorso, discreto esemplare, L. 35.000. * Esenin Sergej, "Anna Snegina", traduzione di Iginio De Luca, Torino, Einaudi, 1976, prima ediz. italiana, testo russo a fronte, pagg. 86, brossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000. * Esenin Sergej, "Poesie e poemetti", saggio e traduzione di Bruno Carnevali, Roma, Avanzini e Torraca ed., 1968, prima ediz. italiana, pagg. 260, tutta tela edit., titt. in oro a dorso e cop., sovraccop. ill. in bicromia, astuccio, dedica a matita sulla prima pag. bianca, ottimo esemplare, L. 50.000. * Evtusenko Evgenij, "Autobiografia precoce", traduzione di Maria Olsufieva e Valerio Riva, Milano, Feltrinelli, 1963, seconda ediz. italiana ad un mese dalla prima, pagg. 200, brossura edit., cop. ill. in bicromia, segni d'uso al dorso e ai bordi delle copp., interno buono, discreto esemplare, L. 40.000. * Evtusenko Evgenij, "Poesie 1952-1973", traduzione di Igor A. Sibaldi, Milano, Garzanti, 1982, prima ediz. italiana, pagg. 256, brossura edit., cop. ill. in bicromia con lieve menda nella parte bassa, buon esemplare, L. 40.000. * Ferrari Curzia, "Majakovskij: la storia, il romanzo", Milano, Sugarco, 1982, prima ediz., pagg. 368, con 47 ill. b/n f.t., cartonato edit., sovraccop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 15.000. * Galanskov Jurij (redattore), "Feniks 66. Rivista sovietica non ufficiale", Milano, Jaca Book, 1968, prima ediz. italiana, pagg. 208, brossura edit., ottimo esemplare, L. 35.000. * Gasparini Evel, "Scrittori russi. Puskin, Lermontov, Gogol', Dostoevskij, Tolstoj, Leont'ev", Venezia, Marsilio, 1966, pagg. 712, brossura edit., ottimo esemplare, L. 50.000. * Gourfinkel Nina, "Teatro russo contemporaneo. Teatri nella Russia sovietica: linee e fenomeni", Roma, Bulzoni, 1979, prima ediz. italiana, pagg. 194, brossura edit., cop. ill., ottimo esemplare, L. 30.000. * Gorki Massimo, "I Racconti de la Steppa. Aggiuntavi l'ultima novella pubblicata dal 'Mattino', Il Cuore fiammeggiante", traduzione di Ernesto Serao, Napoli, Ferdinando Bideri editore, 1905, prima ed. italiana, pagg. 124, brossura edit., cop. ill. a col., dorso spaccato in senso longitudinale, fioriture alla prima ed alle ultime 2-3 pagg., L. 20.000. * Gorki Massimo, "I Vagabondi. La storia degli infimi", edizione illustrata, traduzione di Ferdinando Bideri, Napoli, Ferdinando Bideri editore, 1907, prima ed. italiana, pagg. 152, con 5 tavv. f.t., brossura edit., cop. ill. a col., mende al dorso, cop. parzialm. staccata, qualche fioritua alla prima ed all'ultima pag., L. 20.000. * Jakobson Roman, "Una Generazione che ha dissipato i suoi poeti. Il problema Majakovskij", a cura di Vittorio Strada, Torino, Einaudi, 1975, prima ediz. italiana, pagg. 48, brossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000. * Jakobson Roman, "La Linguistica e le scienze dell'uomo. Sei lezioni sul suono e sul senso. Introduzione di Claude Lévy-Strauss", Milano, Il Saggiatore, 1978, prima ediz., pagg. 128, brossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000. * Jakobson Roman, "Premesse di storia letteraria slava", Milano, Il Saggiatore, 1975, prima ediz., pagg. 360, brossura edit., cop. leggermente scolorita, una piega da lettura al dorso, sottolineature a matita alle pagg. 203-225, buon esemplare. Una raccolta di studi di slavistica dal fondatore della moderna linguistica strutturale. Volume da tempo esaurito e ricercato. L. 50.000. * Jakobson Roman, "Saggi di linguistica generale", Milano, Feltrinelli, 1978, pagg. 220, brossura edit., sottolineature, per il resto buon esemplare, L. 20.000. * "Kontinent 1. La rivista del dissenso. Gli intellettuali e il potere sovietico", scritti di Brodskij, Djilas, Sacharov, Sinjavskij, Solzenicyn et al., Milano, Garzanti, 1975, prima ediz. italiana, pagg. 208, brossura edit., cop. ill. in bicromia, tracce d'usura ai bordi, buon esemplare, L. 35.000. * "Kontinent 2. La rivista del dissenso. Gli intellettuali e il potere sovietico", scritti di Graham Green, Ota Filip, Nekrasov, Sacharov et al., Milano, Garzanti, 1976, prima ediz. italiana, pagg. 260, brossura edit., cop. ill. in bicromia, tracce d'usura ai bordi, buon esemplare, L. 35.000. * Kraiski Giorgio (a cura di), "I Formalisti russi nel cinema", scritti di Ejchenbaum, Tynjanov, Brik, Sklovskij, Milano, Garzanti, 1979, seconda ediz., pagg. 224, brossura edit., cop. ill. b/n, buon esemplare, L. 30.000. * Kraiski Giorgio, "Le Poetiche russe del Novecento. Dal simbolismo alla poesia proletaria", Bari, Laterza, 1968, prima ediz., pagg. 284, brossura edit., cop. ill. a col., alcune sottolineature a matita, ottimo esemplare, L. 50.000. * Kuzmin Michail, "Vanja. Pietroburgo: l'educazione omosessuale di un govane agli inizi del secolo", racconto in tre parti seguito dalla raccolta di poesie "Immagini sotto il velo", disegni di Vladimir Milasevskij, traduzione di Sergio Trombetta e Daniela Di Sora, Roma, edizioni e/o, 1981, prima ediz. italiana, pagg. 144, brossura edit., cop. ill., ottimo esemplare, L. 35.000. * Livsic Benedikt, "L’Arciere dall’occhio e mezzo. Autobiografia del futurismo russo", a cura di Giorgio Kraiski, traduzione di Maria Fabris, Bari, Laterza, 1968, prima ediz. italiana, pagg. 232, brossura edit., cop. ill. in bicromia, buon esemplare, L. 60.000. * L'Hermitte René, "Eléments de Grammaire Historique du Russe", Paris, Institut d'Etudes Slaves, 1974, pagg. 56, brossura edit., cop. ill., segni d'usura al dorso, timbro di biblioteca pubblica al frontespizio, buon esemplare, L. 30.000. * Lo Gatto Ettore, "La Letteratura russa moderna", Firenze-Milano, Sansoni Accademia, 1968, seconda ediz. aggiornata, pagg. 532, brossura edit., cop. ill. in bicromia, un gruppo di fogli, uniti tra loro, sono scollati, alc. sottolineature a matita, discreto esemplare, L. 40.000. * Lo Gatto Ettore, "La Letteratura russo-sovietica", Firenze-Milano, Sansoni Accademia, 1968, seconda ediz., pagg. 540, brossura edit., cop. fig. in bicromia, numerose sottolineature a matita, discreto esemplare, L. 40.000. * Lo Gatto Ettore, "Le Più belle pagine della letteratura russa", 2 voll., Milano, Nuova Accademia, 1957, prima ediz. Vol. I: "Poesia e prosa dalle origini a Cechov", pagg. 884, con una tav. a col. e 28 tavv. b/n a tutta pag.; Vol. II: "Poesia e prosa contemporanee", pagg. 746, con una tav. a col. e 20 tavv. b/n a tutta pag., il vol. contiente un Dizionarietto, una Guida bibliografica e l'indice dei nomi. Legatura tutta tela edit. col. sabbia, titt. e fregi in oro in castone blù, sovraccopp. ill. a col. con pochi strappetti, ottimi esemplari, L. 120.000. * Lo Gatto Ettore, "Storia della letteratura russa", Firenze, Sansoni, 1979, 6a ediz. riveduta, ampliata e aggiornata, pagg. 950, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 40.000. * Lotman Jurij, "La Struttura del testo poetico", a cura di Eridano Bazzarelli, Milano, Mursia, 1972-1980, prima ediz. ital., pagg. 362, brossura edit., sottolineature a matita ma ottimo esemplare, L. 35.000. * Lunc Lev, "La Rivolta delle cose", Bari, De Donato, presentazione di Ettore Lo Gatto, traduzione di Maria Olsufieva, 1968, prima ediz. italiana, pagg. 464, tutta tela edit., sovraccop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 40.000. * Magarotto Luigi (a cura di), "L’Avanguardia dopo la rivoluzione. Le riviste degli anni Venti nell’URSS: ‘Il giornale dei futuristi’, ‘L’arte della Comune’, ‘Il Lef’, ‘Il nuovo Lef’", prefazione di Gianni Scalia, Roma, Savelli, 1976, prima ediz., pagg. 304, con 7 tavv. b/n fuori testo, brossura edit., buon esemplare, L. 50.000. * Majakovskij, "Gosudarstvennyj Muzej V.V. Majakovskogo", depliant del museo statale "V.V. Majakovskij" di Mosca, Mosca, Reklama, 1974, pagg. 8 con numerose ill. b/n, ottimo esemplare, L. 15.000. * Majakovskij Vladimir, "Klop (La Cimice)", regia di Valentin Plucek, Moskovskij Teatr Satiry, teatro La Fenica, Venezia, La Biennale, Venezia, 1974, con gli appunti dell'autore per la messinscena dello spettacolo, un'introduzione ed alcune annotazioni del regista; brossura edit., in 4°, pagg. 16, con 3 tavv. f.t., ottimo esemplare, L. 25.000. * Majakovskij Vladimir, "Opere", a cura di Ignazio Ambrogio, 8 voll., Roma, Editori Riuniti, 1972, seconda ediz. italiana, oltre 3.500 pagg. complessive, brossura edit., copp. ill. in bicromia, l’ottavo volume, contenente gli ultimi "scritti vari", è mancante, ma l’opera poetica e teatrale risultano comunque complete. Ottimi esemplari, L. 200.000. * Majakovskij Vladimir, Brik Lili, "L’Amore è il cuore di tutte le cose. Lettere 1915-1930", traduzione di Serena Prina, Milano, Mondadori, 1985, pria ediz., pagg. 400, con 16 ill. in tavv. f.t. e numerosi disegni di Majakovskij nel testo, brossura edit., cop. ill. b/n, ottimo esemplare, L. 50.000. * Mal'cev Jurij, "L'Altra letteratura (1957-1976). La letteratura del samizdat da Pasternak a Solzenicyn", Milano, La Casa di Matriona, 1976, prima ediz., pagg. 440, brossura edit., alc. poche sottolineature a matita, buon esemplare, L. 45.000. * Mandel’stam Nadezda, "L’Epoca e i lupi. Memorie", introduzione di Clarence Brown, traduzione e note di Giorgio Kraiski, Milano, Mondadori, 1971, prima ediz. italiana, pagg. 510, con un ritratto b/n dell’autrice, cartonato edit., tit. in oro al dorso, sovraccop. a col., astuccio, come nuovo, L. 45.000. * Mandel’stam Osip, "Poesie 1921-1925", a cura di Serena Vitale, testo russo a fronte, Milano, Guanda, 1976, prima ediz., pagg. 96, brossura edit., segni d’usura al dorso e ai bordi delle copp., buon esemplare, L. 40.000. * Mandel’stam Osip, "Il Rumore del tempo. Feodosia. Il Francobollo egiziano", traduzione di Giuliana Raspi, Torino, Einaudi, 1980, seconda ediz. italiana, pagg. 176, brossura edit., cop. ill. b/n, ottimo esemplare, L. 30.000. * Mandel’stam Osip E.,. "Strofe pietroburghesi", traduzione e introduzione di Cesare G. De Michelis, Milano, Ceschina, 1964, prima ediz., pagg. 104, brossura edit., dorso leggermente scolorito dal tempo, ottimo esemplare, L. 40.000. * Mandel’stam Osip, "Viaggio in Armenia", a cura di Serena Vitale, Milano, Adelphi, 1988, prima ediz. italiana, pagg. 200, brossura edit., dorso leggermente scolorito dal tempo, ottimo esemplare, L. 30.000 * Marzaduri Marzio (a cura di), "Dada russo. L’avanguardia fuori della Rivoluzione", testi di Belyj, Jakobson, Krucenych, Terent’ev, Lotov, Parnach, Rok, Salimov, Sarsun, Semenov, Sklovskij, Zdanevic, Bologna, Il Cavaliere Azzurro, 1984, prima ediz., pagg. 260, con 19 tavv. fuorit testo e 3 ill. n.t., brossura edit., ottimo esemplare, L. 50.000. * Masaryk Thomas G., "La Russia e l'Europa. Studi sulle correnti spirituali in Russia", 2 voll. a cura di Ettore Lo Gatto, Bologna, Massimiliano Boni ed., 1971, seconda ediz. italiana, pagg. 516+448, con 16 tavv. b/n f.t., brossura edit., copp. ill. b/n, ottimi esemplari, i fogli del secondo in parte non sono ancora tagliati, L. 100.000. * Meyerhold Vsevolod (Mejerchol’d), "La Rivoluzione teatrale", Roma, Editori Riuniti, 1975, seconda ediz., pagg. VIII+ 340, brossura edit., cop. ill. in bicromia, buon esemplare, L. 40.000. * Meriggi Bruno, a cura di, "Le Byline. Canti popolari russi", testo russo a fronte, Milano, Ed. Accademia, 1974, pagg. 372, cartonato edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 50.000. * Okudzava Bulat, "L'Agente di Tula", traduzione di Maria Olsùfieva, Milano, Longanesi, 1972, prima ediz. italiana, pagg. 304, cartonato edit., titt. in oro al dorso, sovraccoperta a col. con qualche strappetto, ottimo esemplare, L. 25.000. * Okudzava Bulat, "Il Povero Avrosimov", Milano, Garzanti, 1975, seconda ediz. italiana, pagg. 452, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 20.000. * Okudzava Bulat, "In Prima linea", traduzione di Agostino Villa, Roma, Editori Riuniti, 1962, prima ediz. italiana, pagg. 122, cartonato edit., cop. ill. in bicromia, ottimo esemplare, L. 25.000. * Olesa Jurij K., "L'Invidia", Milano, Armando Curcio ed., 1979, pagg. 176, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 15.000. * Pasternak Boris, "Autobiografia e Nuovi versi", traduzioni di Sergio D’Angelo, Bruno Carnevali, Juri Kraiski, Mario Socrate, Milano, Feltrinelli, 1958, prima ediz. mondiale, pagg. 272, con 54 tavv. fuori testo b/n e a col., tutta tela edit., cofanetto in tela con un ritratto dell’autore al fronte e la riproduzione di un suo dattiloscritto al verso, ottimo esemplare, L. 200.000. * Pasternak Boris L., "Il Dottor Zivago", traduzione di Pietro Zveteremich, Milano, Feltrinelli, 1958, 11a ediz., identica alla prima di 10 mesi precedente, pagg. 720, cartonato edit., mende al dorso, unito alle copp. da due striscie di nastro isolante, interno buono, L. 20.000. * Pasternak Boris, "Epistolario inedito 1912-1956", prefazione di Elena V. Pasternak, Roma, Napoleone, 1973, prima ediz. italiana, pagg. 152, cartonato edit., sovraccop. a col., ottimo esemplare, L. 40.000. * Pasternak Boris, "Inediti: Lettere 1948-1957 dal confino tra l'autore di Zivago e la figlia di Marina Cvetaeva", con un saggio di Marina Di Filippo sulla genesi del "Dottor Zivago", "Nuova Rivista Europea", n. 50-51, luglio/agosto, Trento, ERE, 1984, pagg. 108, con numerose ill. b/n, in 4°, ottimo esemplare, L. 30.000. * Pasternak Boris, "Poesie", Dalle opere giovanili alle poesie del "Dottor Zivago" e della "Autobiografia", a cura di Bruno Carnevali, testo russo a fronte, Roma, Newton Compton, 1978, prima ediz. italiana, pagg. 240, brossura edit., cop. ill. a col., piccolo segno di penna sul dorso, per il resto come nuovo, L. 40.000. * Pasternak Boris, "Tutti i poemi", a cura di Bruno Meriggi, testo russo a fronte, Milano, Accademia, 1973, seconda ediz. italiana, pagg. 272, cartonato edit., cop. ill. a col., cop. leggermente scolorita dal tempo, buon esemplare, L. 30.000. * Paustovskij Konstantin G., "Romanzi e racconti", 2 voll., traduzione di Lionello Costantini, Serena Prina, Pietro Zveteremich, Roma, Editori Riuniti, 1984, prima ediz. italiana, pagg. 544+552, legatura tutta tela edit., titt. e fregi in oro su dorsi e copp., sovraccopp. ill. a col., come nuovi, L. 40.000. * Picchio Renato, "La Letteratura russa antica", Firenze-Milano, Sansoni Accademia, 1968, seconda ediz. aggiornata, pagg. 368, brossura edit., cop. ill. in bicromia, ottimo esemplare, L. 40.000. * Pilniak Boris, "L'Anno nudo", traduzione di Pietro Zveteremich, Milano, Garzanti, 1965, prima ediz. italiana, pagg. 224, cartonato edit., sovraccop. ill. in bicromia, ottimo esemplare, L. 30.000. * Poggioli Renato, "Il Fiore del verso russo. Da Puskin a Pasternak, un secolo di poesia", Milano, Mondadori, 1970, pagg. 656, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 45.000. * Poggioli Renato, "I Lirici russi: 1890-1930. Panorama storico-critico", Milano, Lerici, 1964, prima ediz., pagg. 436, tutta tela edit., astuccio, alc. leggeri appunti a matita in margine alle pagg., ottimo esemplare, L. 50.000. * Propp Vladimir Ja., "Feste agrarie russe. Una ricerca storico-etnografica", Bari, Dedalo, 1983, seconda ediz., pagg. 256, brossura edit., come nuovo, L. 35.000. * Propp Vladimir, "Morfologia della fiaba", Roma, 1977, Newton Compton, pagg. 160, brossura edit., cop. ill. a col., intonso, L. 20.000. * Pryzov Ivan G., "Ventisei personaggi moscoviti", Roma, Studio Tesi, 1989, prima ediz. italiana, pagg. 158, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 20.000. * "Ricerche slavistiche", Vol. II, 1953, Roma, Gherardo Csini ed., scritti di Renato Picchio, Angelo Maria Ripellino ("Del Teatro popolare russo"), Bruno Meriggi, Elio Gasparini et al., pagg. 224, con 2 tavv. b/n f.t., brossura edit., timbro di biblioteca pubblica sulla prima pag. bianca, fogli parzialm. non tagliati, ottimo esemplare, L. 40.000. * Ripellino Angelo Maria, "Letteratura come itinerario nel meraviglioso", Torino, Einaudi, 1974, seconda ediz., pagg. 280, brossura edit., ottimo esemplare, L. 35.000. * Ripellino Angelo Maria, "Majakovskij e il teatro russo d’avanguardia", Torino, Einaudi, 1976, pagg. 288, brossura edit., discreto esemplare, L. 30.000. * Ripellino Angelo Maria (a cura di), "Poesia russa del 900", versioni, saggio introduttivo, profili biobibliografici e note di Angelo Maria Ripellino, Milano, Feltrinelli, 1973, terza ediz., pagg. 468, brossura edit., buon esemplare, L. 40.000. * Ripellino Angelo Maria, "Poesie di Chlebnikov. Saggio, antologia, commento", Torino, Einaudi, 1968, prima ediz., pagg. 260, tutta tela edit., sovraccop. mancante, ottimo esemplare, L. 40.000. * Rozanov Vasilij, "Foglie cadute. Solitaria. Prima cesta. Una cosa mortale", con un saggio di Angelo Maria Ripellino, a cura di Alberto Pescetto, Milano, Adelphi, 1976, prima ediz. italiana, pagg. 492, con un ritratto b/n dell'autore, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 35.000. * Sciolochov Michail, "Il Placido Don", Milano, Garzanti, 1966, seconda ediz. italiana, pagg. 413, brossura edit., cop. ill. a col., mende al dorso, interno slegato, povero esemplare, L. 10.000. * Sklovskij Viktor, "L’Energia dell’errore. Libro sul soggetto", Roma, Editori Riuniti, 1984, prima ediz. italiana, pagg. 288, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 40.000. * Sklovskij Viktor, "Majakovskij. Futurismo, formalismo e strutturalismo", traduzione di Maria Olsufieva, Milano, Il Saggiatore, 1967, prima ediz. italiana, pagg. 240, brossura edit., cop. ill. in bicromia, alcune poche sottolineature a matita, buon esemplare, L. 35.000. * Sklovskij Viktor, "Marco Polo", traduzione di Maria Olsufieva, Milano, Mondadori, 1982, seconda ediz. italiana, pagg. 192, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 25.000. * Sklovskij Viktor, "La Mossa del cavallo", traduzione di Maria Olsufieva, Bari, De Donato, 1967, prima ediz. italiana, pagg. 200, brossura edit., cop. ill. in bicromia, buon esemplare, L. 40.000. * Sklovskij Viktor, "Il Punteggio di Amburgo", traduzione di Maria Olsufieva, Bari, De Donato, 1969, prima ediz. italiana, pagg. 262, cartonato edit., sovraccop. ill. a col., sottolineature a matita, buon esemplare, L. 40.000. * Sklovskij Viktor, "Teoria della prosa", con una prefazione inedita dell’autore e un saggio di Jan Mukarovsky, traduzione di Cesare G. De Michelis e Renzo Oliva, Torino, Einaudi, 1976, pria ediz. integrale, pagg. 326, brossura edit., alcune poche sottolineature a matita, buon esemplare, L. 40.000. * Sklovskij Viktro, "Testimone di un’epoca. Conversazione con Serena Vitale", Roma, Editori Riuniti, 1979, prima ediz., pagg. 168, brossura edit., sottolineature a matita, discreto esemplare, L. 30.000. * Sklovskij Viktor, "Viaggio sentimentale. Ricordi 1917-1922", traduzione di Maria Olsufieva, Bari, De Donato, 1966, prima ediz. italiana, pagg. 328, tutta tela edit., sovraccop. ill. a col., alcune sottolineature a matita, buon esemplare, L. 60.000. * Solovev Vladimir S., "Poesie", a cura di Leone Pacini Savoj, Firenze, Fussi, 1949, prima ediz., pagg. 112, brossura edit., testo russo a fronte, lieve menda al bordo destro del dorso, sottolineature a matita all'introduzione (pagg. 9-17), per il resto ottimo esemplare, L. 40.000. * Solzenicyn Aleksandr, "La Casa di Matrjona", traduzione di Clara Coisson e Vittorio Strada, Torino, Einaudi, 1963, terza ediz. italiana, pagg. 152, cartonato edit., sovraccop. ill. b/n con ex libris al fronte, ottimo esemplare, L. 25.000. * Solzenicyn Aleksandr, "Lenin a Zurigo", traduzione di Sergio Rapetti, Milano, Mondadori, 1976, prima ediz. italiana, pagg. 322, cartonato edit., tit. in oro al dorso, cpo. ill. in bicromia, con strappetti, buon esemplare, L. 40.000. * Strada Vittorio, "Letteratura sovietica 1953-1963", Roma, Editori Riuniti, 1964, pagg. 370, cartonato edit., come nuovo, L. 60.000. * Terz Abram (Andrej Sinjavskij), "Lubimov", traduzione di Elena Schanzer, Milano, Rizzoli, 1965, prima ediz. italiana, pagg. 172, cartonato edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 30.000. * Terz Abram (Andrej Sinjavskij), "Pensieri improvvisi", Milano, Jaca Book, 1978, pagg. 106, brossura edit., ottimo esemplare, L. 20.000. * "Testi letterari e poesie da riviste clandestine dell'Unione Sovietica. Antologia", Milano, Jaca Book, 1966, prima ediz., pagg. 260, brossura edit., tracce d'usura ai bordi, buon esemplare, L. 40.000. * Todorov Tzvetan (a cura di), "I Formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico", prefazione di Roman Jakobson, scritti di Ejchenbaum, Sklovskij, Jakobson, Vinogradov, Tynjanov, Brik, Tomasevskij, Propp, Torino, Einaudi, 1980, pagg. 352, brossura edit., ottimo esemplare, L. 15.000. * Trifonov Jurij, "Il Tempo e il luogo", traduzione di Gigliola Venturi, Roma, Editori Riuniti, 1983, prima ediz. italiana, pagg. 386, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 35.000. * Trotsky Lev, "Storia della rivoluzione russa", traduzione di Livio Maitan, Milano, Sugarco, 1967, pagg. 768, cartonato edit., sovraccoperta ill. a col., ottimo esemplare, Lire 60.000. * Tynjanov Jurij, "Avanguardia e tradizione", Introduzione di Viktor Sklovskij, Bari, Dedalo, 1968, prima ediz. ital., pagg. 354, brossura edit., sovraccop. con strappetti, alc. sottolineature a penna ma buon esemplare, L. 45.000. * Tynjanov Jurij, "Il Problema del linguaggio poetico", Milano, Il Saggiatore, 1981, 2a ediz. ital., pagg. 160, brossura edit., alc. pochi appunti a matita, ottimo esemplare, L. 35.000. * "Vjaceslav Ivanov e la cultura del suo tempo", catalogo a cura di Fausto Malcovati, Roma, Università "La Sapienza", 1983, pagg. 32, con 8 tavv. b/n fuori testo, brossura edit., ottimo esemplare, L. 20.000. * Vojnovic Vladimir, "Vita e straordinarie avventure del soldato Ivan Conkin", traduzioni di Sergio Rapetti, Milano, Mondadori, 1979, prima ediz. italiana, pagg. 276, cartonato edit., tit. in oro al dorso sovraccop. ill. a col., buon esemplare, L. 30.000. * Vygotskij L.S., "La Tragedia di Amleto", prefazione di Vjaceslav V. Ivanov, Roma, Editori Riuniti, 1973, prima ediz. italiana, pagg. 236, brossura edit. Fondamentale testo d'analisi del grande psicologo dell'arte. Ottimo esemplare, L. 50.000. * Zabolotskij Nikolaj, "Colonne di piombo", traduzione di Vittorio Strada, Roma, Editori Riuniti, 1962, prima ediz. italiana, pagg. 148, cartonato edit., cop. ill. in bicromia, ottimo esemplare, L. 35.000. * Zinov'ev Aleksandr, "Cime abissali", 2 voll., traduzione di Gigliola Venturi, Milano, Adelphi, 1978-9 (curiosamente, il primo vol. è della seconda ediz. italiana, il secondo della prima), pagg. 504+500, brossura edit., copp. ill., segni d'usura ai bordi del primo vol., buoni esemplari, L. 40.000. * Zoscenko Michail, "Le Api e gli uomini", prefazione di Giovanni Giudici, Roma, Editori Riuniti, 1980, prima ediz. italiana, pagg. 160, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 35.000. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vai alla pagina iniziale | Scrivici per ordinare | Torna a inizio pagina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa questa pagina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hanno già visitato il nostro sito in: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||