CONTORNI E VERDURE

CAPONATA DI MELANZANE

CECI CON BIETOLA

CIAMPOTTA

CIPOLLINE ALL'ACETO E VINO BIANCO

CONCIA

FIORI DI ZUCCA RIPIENI

FRITTATA DI CAVOLFIORE

FRITTELLE DI PATATE

FRITTELLE DI ZUCCHINE

INSALATA ALLE NOCI

INSALATA ALLE PERE

LATTUGA CON CARCIOFI

LENTICCHIE ALLE SPEZIE

MELANZANE AGRODOLCE

PEPERONCINI RIPIENI

POLPETTE DI MELANZANE

POMODORI RIPIENI CON RISO

SFORMATO DI ZUCCHINE

SOUFFLE' DI ZUCCA

TORSELLI

VERDURE RIPIENE DI MAGRO

ZUCCHINE RIPIENE

 

 

DEDICATA A LIBECCIO - INSALATA ALLE NOCI - Ingredienti x 6 persone: 400 g. di radicchio trevisano; 150 g. di noci; 150 g. di fontina valdostana; 2 cucchiaini di senape; olio; sale. Si lava con cura il radicchio, si asciuga e si taglia a filettini sottili. Si sgusciano le noci, si spezzettano i gherigli. Si taglia a dadini la fontina valdostana e si uniscono tutti gli ingredienti in una insalatiera. Si sbatte la senape con 3 cucchiai di olio ed un pizzico di sale. La salsina ottenuta si versa sopra l'insalata. Gli ingredienti e il condimento si devono amalgamare bene. DAVAR

CAPONATA DI MELANZANE. Ingredienti:1kg. melanzane,5 coste di sedano,olive bianche snocciolate e tagliate a metà(per favore non quelle in salamoia ma le salate),un cucchiaio raso di capperi dissalati,4/5 pomodori S.Marzano maturi,1/2 cipolla tagliata a fettine sottili e poi a metà,olio di semi e d'oliva,aceto bianco,sale e pepe q.b. Esecuzione:soffriggere le melanzane a cubetti in olio di semi e affogarle con coperchio dopo averle salate leggermente. A cottura ultimata scolarle e metterle in una zuppiera da portata;preparare a parte,in padella,un sughetto con olio d'oliva (2/3 cucchiai ), pomodori spezzettati,sedano tagliato a pezzetti,cipolla,capperi e olive con l'aggiunta di sale e pepe q.b. Coprire e fare cuocere bene,rigirando di tanto in tanto fino a cottura completa delle costine di sedano.Aggiungere un po' di aceto bianco e una manciata di basilico lasciando evaporare un po'. Unire il composto alle melanzane già cotte,rigirare con un cucchiaio di legno,lasciare riposare e servire fredda come contorno o piatto unico d'estate. La caponata in frigo può essere conservata per diversi giorni. ROSSELLA

VERDURE RIPIENE DI MAGRO (a gentile richiesta) INGREDIENTI:  Peperoni piccoli rotondi...Melanzane......pomodori...zucchine. Pane grattugiato grosso,formaggio grattugiato,un uovo intero,un pizzico di cannella,mandorle tritate,sale,pepe,una noce di burro sciolto fino a divenire schiumoso,latte. Scottate le zucchine e i peperoni per 5 minuti nell'acqua bollente salata. In una terrina mescolate gli ingredienti,il burro mettetelo quando diventerà freddo. Aggiungete latte per rendere l'impasto morbido. Riempite le verdure e disponetele in una pirofila con un po' di burro ed olio. Potete aggiungere qualche patatina piccola. Passatele in forno per mezz'ora a 200°. Non sono brava a scrivere le ricette....spero che vi basti così. Buon appetito ed un abbraccio bib

SFORMATO DI ZUCCHINE 
Ingredienti: 4 uova, latte q. b., formaggio grana grattugiato 100 gr. Sale e pepe q.b. 1 spicchio d’aglio, una spolverata di prezzemolo tritato, 2 zucchine, burro q.b. pane grattugiato q.b.  
In una terrina sbattete le uova salate e pepate a piacere, aggiungete il formaggio ed il latte mezzo bicchiere circa scarso, continuate ad amalgamare gli ingredienti, tritate lo spicchio d’aglio e le zucchine a rondelle ed unitele all’impasto con il prezzemolo tritato. Nel frattempo accendete il forno a 200 g. Ungete una pirofila rettangolare con del burro, spolverizzate con del pane grattugiato, versatevi l’impasto e cuocete in forno per 25 minuti. 
Potete servire lo sformato come antipasto freddo, tagliato a fette dallo spesso re di 2 cm. Servito con dei pomodorini ciliegia come guarnizione e della mentuccia fresca. Anche come secondo piatto accompagnato da verdure alla griglia.  AMABILE

PEPERONCINI RIPIENI (slurp!)
Avete presente quei terrificanti peperoncini rotondi e piccantissimi?
Io li affronto con i guanti da chirurgo (non ridete, l'UNICA, prima e ultima volta che li ho affrontati a mani nude, alla sera pensavo mi cascassero le unghie!), li svuoto di quasi tutti i malefici semini vulcanici (non sfregatevi gli occhi per 3 giorni se non volete finire all'Oftalmico!!) e li metto a bagno nell'aceto bianco per circa 3 ore.
Indi, li farcisco con :
1 pezzo di acciuga
capperi sotto aceto
in quantità variabile secondo mio inderogabile e inappellabile giudizio!
Li metto sott'olio e...li spio per un mese...sarebbe di +, ma non sono mai riuscita a resistere per oltre 28 gg. e mezzo!
Occhio alla luna sennò fermentano... Ciaoo (Aguardientes)

CIAMPOTTA- Ingredienti per 4 persone: Patate 200 g - Peperoni 200 g -  Melanzane 200 g - Pomodori 200 g - Aglio, spicchio 1 - Olio per frittura q.b. - Sale q.b.

Preparazione
1)Lavate le melanzane, le patate, i peperoni ed i pomodori, quindi sgusciateli. Tagliate le melanzane a fette, le patate sbucciate a dadini ed i peperoni a filetti. 2)Nella padella scaldate abbondante olio, poi friggetevi successivamente le melanzane, le patate ed i peperoni. 3)Sbucciate i pomodori, eliminate i semi e spezzettate la polpa. Sgocciolate bene le verdure fritte, quindi riuniteli in un tegame di coccio, unite la polpa di pomodoro, salate, aggiungete lo spicchio di aglio intero e cuocete a fuoco basso per 10 m. (Gambero Rosso)

LATTUGA CON CARCIOFI (di Piera) - 10 carciofi novelli-2 o 3 cespi di lattuga-1 cucchiaio di salsa di pomodoro-aglio, cipolla, prezzemolo, sale e pepe - Si tagliano i carciofi a spicchio e si cuociono in un tegame con olio, aglio e prezzemolo. Intanto si cuoce la lattuga con un po' d'acqua e la cipolla. Quando l'acqua sarà evaporata e le verdure sono "tornate in olio" si unisce il tutto lasciandole ancore sul fuoco per pochi minuti.

CECI CON BIETOLA(di Piera) - 5 etti di ceci-1 kg. di bietola - 1 cipolla - Si Lessano i ceci dopo averli ammollati per 24 ore. Si lessa la bietola. Si ammorbidisce la cipolla in una teglia con abbondante olio, quindi si unisce la bietola ben strizzata. Si cuoce a pentola coperta ed a fuoco lento, finché si raggiunge un colore marroncino; a questo punto si aggiungono i ceci e si cuoce ancora per qualche minuto.

ZUCCHINE RIPIENE - Svuotare 8 zucchine e rosolare la polpa iin un tegame con olio di oliva e 1 spicchio
d'aglio. Intanto, amalgamare in una terrina 200 g di polpa di manzo, 2 uova, mollica di pane ammollata e
strizzata, 1 spicchio aglio tritato, 1 cucchiaio di olio, sale, pepe, noce moscata a piacere e la polpa delle
zucchine insaporite. Con il composto ottenuto farcire le zucchine svuotate, chiudere le estremità col
pangrattato e adagiarle in una teglia larga e bassa. Cospargere un pizzico di sale, irrorare con olio di oliva,
aggiungere un po' di acqua e cuocere con coperchio, a fiamma bassa. Si possono servire sia calde che fredde.
Se le zucchine sono grandi, si possono dividere a pezzi prima di svuotarle.

MELANZANE AGRODOLCE - Scegliere 1 Kg. di melanzane della varietà lunga, e di piccolo diametro; eliminata la testa tagliarle a spicchi (da 4 a 6, secondo misura) e friggerle con la stessa buccia in olio abbondante; scolarle e metterle da parte.
Far cuocere 2 cipolle affettate in poca acqua; quindi farle dorare dolcemente con abbondante olio; mettere il sale ed il pepe, ed infine mescolare alle melanzane: il tutto va sistemato in un tegame. Far diluire 1 cucchiaio di miele in 1 bicchiere di aceto forte, e versarlo nel tegame, sul composto di cipolle e melanzane. Accendere il fuoco e far cuocere a fiamma molto bassa per 5 minuti a partire dal bollore. Togliere dal fuoco e servire le melanzane fredde.

CONCIA DELLA NONNA RINA - La qualità delle zucchine è fondamentale: devono essere del tipo "romanesco" grandi, chiare e "pelose". Si lavano, si asciugano intere e si affettano (gli esperti si raccomandano "per lungo", mamma le taglia tonde) a uno spessore di 2-3 millimetri. Si lasciano su un canovaccio ad asciugare per 24 ore (possibilmente al sole). Si prepara un trito di basilico, prezzemolo e qualche spicchio d'aglio, e lo si mette a macerare in 1/2 bicchiere scarso di aceto e 1/2 di olio di oliva. Il giorno dopo si friggono le zucchine in abbondantissimo olio bollente, si scolano e si dispongono in un recipiente di vetro e, a strati alternati, si mette un pochino di sale, infine vi si versa sopra il trito con l'aceto. Il giorno dopo si deve rovesciare, mescolare e rimettere le zucchine nel contenitore. Aspettare ancora un giorno prima di mangiare.

FIORI DI ZUCCA RIPIENI della NONNA - Pulire 18 fiori di zucchine, riempiteli con un pezzetto di alice sott'olio ed un pezzetto di mozzarella. Avvolgetelo a mo' di involtino, fermatelo con uno stuzzicadenti, infarinate, passate nell'uovo sbattuto e salato, friggete in abbondante olio. Fate scolare l'unto su di un foglio di carta assorbente, e servite ben caldi.

LENTICCHIE ALLE SPEZIE - Fare dorare 6 spicchi di aglio tritato in una padella antiaderente con 5 cucchiai di olio di semi. Unire 250 grammi di pelati tritati grossolanamente e farli cuocere per 5 minuti. Aggiungere 200 grammi di lenticchie rosse decorticate, insaporire con 1 cucchiaino di pepe nero, una spolverata di zenzero grattugiato, 2 peperoncini verdi tagliati a rondelle e 2 cucchiai di succo di lime. Versare sulle lenticchie 1 litro di acqua e 1 cucchiaino di sale e proseguire la cottura finché le lenticchie non saranno tenere (circa un’ora).

POMODORI RIPIENI CON IL RISO - Lavare e tagliare 8 pomodori in senso orizzontale. Svuotarli e mettere la polpa tritata (meglio se passata al mixer) in una insalatiera, unire aglio e basilico tritati, origano, sale, pepe, olio d'oliva e 6 cucchiai di riso. Lasciate riposare in modo che il riso si ammorbidisca, poi riempire con questo composto i pomodori che si saranno sistemati in una teglia da forno unta d'olio. Mettere degli spicchi di patata cruda tra i pomodori, irrorare di olio e infornare a forno caldo per 45 minuti a 170°.
Sono buoni sia caldi che freddi.