SERVIZIO CIVILE

     

    LE PROPOSTE DI LEGGE OGGI IN CAMPO (maggio 2000):

    • Disegno di legge Governo D'Alema - Senato n. 4408
      Istituisce il S.C N. su base esclusivamente volontaria a decorrere dalla sospensione della leva obbligatoria. Prevede una prima fase transitoria durante la quale sono obbligati al servizio civile gli obiettori e coloro che dichiarino la propria preferenza rispetto al militare e successivamente risultino in esubero rispetto alle esigenze delle forze armate. Possono inoltre essere ammesse alla prestazione del servizio civile su base volontaria le ragazze tra i 18 e i 26 anni, nonché i cittadini riformati perché inabili al servizio militare. Nella fase successiva il disegno di legge prevede un servizio civile esclusivamente su base volontaria.

    • Disegno di legge On. Semenzato (Verdi) - Senato n. 4388
      Istituisce un servizio civile a carattere volontario; possono svolgerlo ragazze e ragazzi tra i 18 e 30 anni per un organico totale stimato in 80.000 unità. La durata del servizio è fissata in 12 mesi, non necessariamente consecutivi (3 dedicati alla formazione). Per la remunerazione del servizio svolto prevede L. 500.000 mensili e un credito formativo pari a L. 10.000.000 di cui usufruire per borse di studio, abilitazioni universitarie, corsi di formazione, prestiti d'onore ecc.. Punto qualificante è l'introduzione del servizio civile per la pace finalizzato alla formazione specifica per operazioni all'estero.

    • Studio di una Proposta di legge da parte della Fondazione Zancan
      Prevede un servizio civile volontario; in occasione di gravi calamità può essere reso obbligatorio. E' aperto a tutti i cittadini di età compresa tra i 18 e i 28 anni e la durata è fissata in 12 mesi raddoppiabili a richiesta dell'interessato. La prestazione del servizio viene incentivata con la proposizione di misure economiche e lavorative analoghe a quelle previste dal disegno di legge sul servizio militare volontario. E' prevista la possibilità di svolgere il servizio civile all'estero.

    • Proposta di legge parlamentare On. Del Bono (PPI) - Camera n. 6815
      La legge interpreta alcune delle istanze emerse al Convegno di Firenze; vi è la proposta di un servizio civile obbligatorio, per ambo i sessi, la cui durata è fissata in 6 mesi (di cui uno dedicato alla formazione), prorogabili a richiesta dell'interessato per altri 6. Vi accedono i cittadini dai 18 ai 26 anni; la retribuzione è equiparata a quella dei militari. Gli enti non devono in maniera assoluta avere scopo di lucro. L'assegnazione sarà territoriale (per limitare i costi) oppure internazionale su richiesta.

    • Proposta di legge On. Burani Procaccini (FI)
      Introduce un servizio obbligatorio, definito di cittadinanza attiva, per tutti i cittadini al compimento del 18° anno di età o al termine degli studi per otto ore settimanali e un periodo non superiore ai 6 mesi; il trattamento economico è equiparato a quello dei dipendenti part-time delle amministrazioni pubbliche e fa acquisire punteggio per i concorsi pubblici. E' previsto anche un servizio volontario di avviamento alla pace e alla sicurezza presso organismi di terzo settore o enti pubblici e privati non militari. Sono previste sanzioni (reclusione da 6 mesi a 2 anni) per chi si rifiuta.

    (a cura di Andrea Scognamillo)


    [Cosa succederà al Servizio Civile?] [Il fronte degli OdC] [legge 230/98]
    [inizio pagina]  [home]