La nostra musica

Il repertorio dell'ensemble spazia dalla musica "a cappella" di epoca medievale e rinascimentale, fino ai giorni nostri, sia nell'ambito profano, sia in quello sacro e liturgico. Questo ci permette di eseguire la nostra musica nelle cornici e nelle occasioni più svariate, con la possibilità di presentare programmi di carattere monografico, o di proporre percorsi musicali che uniscano diversi generi e stili.
Il nostro repertorio moderno verte principalmente sull'esecuzione di brani gospel e spiritual, dei quali curiamo gli arrangiamenti e spesso l'armonizzazione.

Fra gli autori antichi e classici che più volentieri "frequientiamo" vi sono G. Dufay, J. des Prez, J. Arcadelt, G.P. da Palestrina, O. de Lassus, L. de Victoria, C. Monteverdi, O. Vecchi, L. da Viadana, A. Banchieri, J. Dowland, T. Morley, T. Weelkes, A. Lotti, J.S. Bach, W.A. Mozart, F. Schubert.

Proposte per programmi di musica profana rinascimentale:

 Rinascimento agreste
 Amor platonico et amor carnale
 La Natura, metafora delle vicende umane
   Parte I: I mesi e le stagioni
   Parte II: Bestiario
 Sposalizi, tradimenti, abbandoni e ritorni
 John Dowland e il rinascimento inglese (programma monografico)
 Note di carattere - la musica al tempo di Gutenberg
 Il festino della sera del giovedì grasso (madrigale rappresentativo a 5 voci di A. Banchieri)

Proposte per programmi di musica sacra:

 Ecco il Messia! (Concerto di Natale)
 Tenebrae factae sunt (Concerto / Messa per la Settimana Santa e il periodo quaresimale)
 Ave gratia plena (Concerto per il mese di Maggio e feste Mariane)
 Da Palestrina a Bach: percorso musicale nella Chiesa dal Concilio di Trento in poi

Proposte per programmi misti sacro-profano:

 Dal Medioevo al Rinascimento: la musica che veniva dal nord (programma monografico sugli autori fiamminghi fra il XV e il XVII secolo)
 Il Rinascimento musicale italiano (programma monografico)
 Chorus Time (Concerto di musica polifonica contemporanea)

Home Page
Curriculum
I Concerti
John Dowland
Contattaci!