Curriculum dell'Ensemble vocale John Dowland

Nato a Parma come quartetto vocale, con il nome di Quartetto Dowland, da un gruppo di amici con la passione per il canto e per la musica antica, l’Ensemble John Dowland è in attività dal 1999. Nell’aprile Duemila è tra i gruppi invitati alla IV Rassegna Corale Città di Sinalunga (Siena) e successivamente si esibisce nell'ambito di numerosi concerti, manifestazioni musicali e rassegne corali in Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Marche, contribuendo anche all'organizzazione di manifestazioni musicali, fra i quali lo spettacolo benefico Camminando fra le note (marzo 2001) e la rassegna Cori in S. Teresa del Bambin Gesù (ottobre 2002).
A partire dal 2001, il quartetto modifica ed allarga il proprio organico con l’obiettivo di affrontare un repertorio più vario ed ampio, principalmente come quintetto o sestetto vocale.

Paola Mangiarotti, Milena Torelli, Luca Schianchi, Fabrizio Fava Nell'aprile del 2001, l'ensemble ricopre il ruolo delle Turbe nella prima esecuzione assoluta della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo secondo Matteo del maestro Eugenio Maria Fagiani. Nel 2003 e nel 2004, è chiamato a partecipare ad alcuni concerti della VI e VII edizione della rassegna di musica rinascimentale e barocca Incontri musicali Farnesiani, curata dal maestri Marco Faelli, al Teatro Magnani di Fidenza (Parma) e nella cattedrale della stessa città, spaziando dai madrigali di Claudio Monteverdi, al coro del Dido & Aeneas di Henry Purcell, all’Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach, in collaborazione con l’ensemble strumentale Orfei farnesiani. Nel 2005 e 2006 il gruppo si è esibito in varie rassegne italiane presentando una selezione di brani tratti dal Festino della sera del giovedì grasso avanti cena di Adriano Banchieri.

I componenti del gruppo, pur avendo maturato esperienze musicali differenti, sono accomunati dalla collaborazione con alcuni importanti cori parmensi fra cui la Cappella Musicale di S. Giovanni Evangelista, il coro Quod Libet ed il coro Città di Parma, nonché con il gruppo Flos Vocalis di Sinalunga. Il repertorio che l’Ensemble propone, spazia dalla musica di epoca medievale e rinascimentale fino ai giorni nostri, sia in ambito profano, sia in quello sacro e liturgico, privilegiando le esecuzioni a cappella. Il repertorio moderno annovera principalmente brani gospel e spiritual, dei quali l’Ensemble spesso cura gli arrangiamenti e l'armonizzazione

Curriculum in formato rtf (9 kb)
I componenti
I nostri amici "on-line"
Le nostre immagini

Home Page
Il Repertorio
I Concerti
John Dowland
Contattaci!