AZIENDE ED ATTIVITA' PRODUTTIVE

ARTIGIANATO | BOTTEGHE ARTIGIANE | MERCATINI

IL PRESEPE NAPOLETANO Via San Gregorio Armeno, che sguscia da Spaccanapoli, rappresenta l'immagine più indicativa dell'artigianato artistico napoletano. Qui si susseguono i negozi-laboratori che, nei mesi precedenti il periodo natalizio, si animano mettendo in mostra i tradizionali presepi napoletani che nascono dalla creatività e dalla manualità degli artigiani partenopei. Fin dalla seconda metà del 1700 la tradizione presepiale ha trovato a Napoli un terreno fertilissimo. Vengono realizzate figure che vanno dalla classica natività a figure di personaggi forse meno noti ma che sicuramente appartengono all'immaginario collettivo. Da Ciccio Bacco sulla botte, ai Tre Re Magi, agli zampognari, agli angeli in volo, alla lavandaia, al pescatore, a Benino tra le sue pecore, al taverniere. I pastori vengono magistralmente modellati a mano e sono realizzati utilizzando materiali quali terracotta, legno, stoppa e vestiti con eleganti e accurati abiti di stoffa antica. A Napoli troviamo anche una pregiata lavorazione dell’oro e un altrettanto famosa incastonatura di pietre preziose concentrata nella zona del Borgo Orefici (c.so Umberto I); del rame in Rua Catalana (P.zza Borsa) o a Sant’Anastasia; degli strumenti musicali di via San Sebastiano. Di particolare importanza la liuteria napoletana, un'antica tradizione che si tramanda di generazione in generazione e della quale si ricorda soprattutto il mandolino a quattro corde. Altro strumento tradizionale è la tammorra, che accompagna insieme alle "castagnette" una caratteristica danza popolare campana durante la quale vengono create delle figure coreografiche che si ripetono costantemente. Questa danza prende il nome di tammorriata dallo strumento stesso. La tammorra è un grosso tamburo circolare al quale sono fissati, a coppie, una serie di dischetti di metallo detti "cicere", su cui viene teso uno strato di pelle di capra o pecora essiccata. Il telaio viene impugnato con una sola mano, mentre la pelle viene percossa dal palmo e dalle dita dell'altra mano. In effetti non sono rimasti tanti gli artigiani che si impegnano nella realizzazione di questo strumento, ma si può ancora trovare qualche appassionato che vi si dedica, in modo particolare nell'area vesuviana dove più forte si sente questa tradizione. Altro elemento importante dell'artigianato napoletano è rappresentato dalla produzione di ceramiche e porcellane che, utilizzando antiche tecniche, mantiene un legame con la tradizione della Scuola di Capodimonte iniziata verso la fine del '700 . Ancora oggi diversi consorzi realizzano manifatture artistiche e oggetti da collezione frutto di un attento lavoro d'esperti maestri. La pesca e la lavorazione artigianale del corallo, dei cammei, della corniola e delle conchiglie costituiscono il punto di forza e la fama di Torre del Greco, cittadina alle porte di Napoli. Anche in questo caso si tratta di un'antica arte che si tramanda da padre in figlio. Ci sono oltre sessanta laboratori artigiani che lavorano il corallo coadiuvati dalla scuola di Incisione e del Corallo; scuola che risale al 1805 e che venne realizzata per volere di Ferdinando IV di Borbone.


BOTTEGHE ARTIGIANE

Aldo Tramontano Via Chiaia 149/E tel.081425464 Via Bisignano 6 tel.081412888.
Pelletteria artigianale di alta moda Bottega artigiana del libro e della carta Calata Trinità Maggiore 4 tel.0815511280 Vi lavorava il rilegatore preferito da Benedetto Croce; carte semplici e pregiate, pergamene, tele e carta di Amalfi.
Bowinkel Umberto via Santa Lucia 25 TEL. 0817640739 Piazza dei Martiri 24 tel. 0817644344Dal 1879 le vetrine raccontano la storia della città attraverso stampe antiche e moderne, bronzi, raccolte di costumi, fotografie, ventagli e oggetti d'arte.
Brinkmann Piazza Municipio 21 tel 0815520555 Via dei Mille 72 tel 081/414475Rigore tedesco e fantasia partenopea abbinati per una centenaria produzione artigianale di gioielli.
Canestrelli Via Chiaia 131 tel 081401954Dal 1790 corredi, ricami e articoli per neonati
Casa del cappello Corso Umberto I 202/204 tel 081282984 Centinaia di cappelli antichi e moderni per uomo, donna e bambino.
Codrington Emporio Via Chiaia 94 tel 081418257Dal 1886 vende oggetti rari e introvabili.
De Simone Via Fico S.Brigida 2 tel 0815526424 Uno degli ultimi artigiani rimasti della lavorazione della paglia, giunco, vimini e bambu'.
Enrico Gambardella e F. Via Benedetto Croce 28 tel 0815520874 Carta e cartone a prezzi concorrenziali; carta di Amalfi.
Ferrigno Giuseppe e Marco Via San Gregorio Armeno 8, tel 08815523148 Padre e figlio scultori proseguono la tradizione di famiglia fabbricando statuette di pastori in terracotta per il presepe napoletano.
Gaito Via Toledo 278/279 tel 081421104 Creatori e realizzatori di gioielli originari, un tempo fornitori anche della casa reale.
Galleria d'Arte Framart Studio Via Nuova San Rocco 62, tel 0817414672 Mostre esclusive, appositamente studiate per la galleria. Dà spazio a grandi maestri come a giovani artisti impegnati nella ricerca creativa.
Gastronomia LUISE Via Toledo 266/269 tel 081407852 Gastronomia e fast food con prodotti tipici della cucina napoletana: arancini di riso, crocchette di patate , pizze, calzoni ripieni, timballi e frittatine di maccheroni, zeppole e pastiera.
Gioielleria Caso Piazza S.Domenico Maggiore 16 tel 0815516733 Gioielli e orologi d'epoca, ma non solo. Preziosi e singolari gioelli in corallo, compreso il rarissimo di Sciacca.
I Fiori di Ferrigno Via S.Gregorio Armeno 22 tel 0815516505 Sono gli unici artigiani che realizzano fiori in stoffa, seta di San Leucio e cera con le stesse tecniche del '600.
Il Sagittario Via S.Chiara 10A tel 0815520602 Arte in pelle Ileana della Corte Via S.Lucia 65 tel 0817648765 Oro, brillanti e coralli.
La casa della penna Corso Umberto I 88 tel 081204763 Vende e ripara ogni tipo di penne.
Lebro Via S.Gregorio Armeno 41 tel 0815520851 Tra i migliori restuaratori di statue lignee.
Legatoria Villa di Chiaia Riviera di Chiaia 202A tel 081400475 Album fotografici, carte pregiate, carta di Amalfi.
L.Nappa Via Gaetano Filangieri 65 tel 081413143 Creazioni di gioielleria.
Libreria Antiquaria Colonnese Via S.Pietro a Maiella 33 tel 081459858 Libri esauriti e rari, cartoline da collezione, stampe, fotografie, giornali e riviste.
Libreria Antiquaria Regina Via S.Maria di Costantinopoli 103 tel 081290995 Fornitore di prestigiose biblioteche italiane tra cui quella del Quirinale.
Libreria Guida Via Port'Alba 20/23 tel 081446377 Rientra nei beni culturali della città: esporta in Africa e Asia e riceve acquirenti da tutta Italia.
Mandara Via S.Caterina a Chiaia 4 tel 081417348 Formaggi e latticini di qualità.
Marinella Riviera di Chiaia 287 tel 0817644214 Cravatte su misura, un classico napoletano; tra i clienti Lord Byron, Umberto I di Savoia, Gianni Agnelli.
Mario Valentino Via Calabritto 9/10 tel 081418638 Scarpe d'autore, alcuni modelli sono esposti al MOMA a New York.
Napolimania Via Toledo 312/313 tel 081414120 Nel negozio di abbigliamento Armenio, una stanza è dedicata a gadget e souvenir di Napoli: t-shirt con frasi celebri e tanti oggetti simpatici e originali.
Nel Regno di Pulcinella Salita Arenella 56 tel 0815786450 Laboratorio dell'atrista-artigiano Lello Esposito, interpete della maschera partenopea.
Ospedale delle Bambole Via S.Biagio dei Librai 81 tel 081203067 Il simpatico Luigi Grassi, restauratore, è il chirurgo specializzato nel 'lifting' di bambole che accusano i segni dell'età.
Pistola Via S.Caterina a Chiaia 12 tel 081422058 Da oltre un secolo produce artigianalmente guanti di ogni tipo.
Russo Via S.Biagio dei Librai 30 tel 0815517124 Arredi sacri.
Soave Via Scarlatti 130 tel 0815567411 Formaggi e latticini prelibati.
Stendardo Rua Catalana 101 tel 0815513124 Lavorazione di oggetti di rame, ottone, bronzo.
Trucchi Piazza Trieste e Trento 49 tel 081417874 E' il posto ideale per collezionisti e appassionati di orologi.

MERCATINI

Alla Pignasecca Mercatino giornaliero a due passi da Piazza Carità.
Mercatino di Antignano Ogni mattina, nei pressi di Piazza degli Artisti.
Mercatino del Ponte di Casanova Tutti i giorni appena oltre Porta Capuana.
Mercatino di Posillipo Tra il Casale e il Parco Virgiliano, ogni giovedì mattina.
Mercatino della Torretta Tra Viale Gramsci e Mergellina. Solo la mattina e a prezzi concorrenziali.
Mercatino di Porta Nolana Via Carmignano.Uno dei più caratteristici della città, offre un ambiente popolare
ed è rinomato per le bancarelle del pesce; tutti i giorni .
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

radiotelestella@libero.it

radiostella@libero.it

radio.stella@libero.it



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO