FESTE SACRE E PROFANE
ACERNO Carnevale picentino
- periodo di carnevale.
ALBANELLA Festa patronale
di Santa Sofia - 15maggio.
ANGRI Palio storico - 23/24settembre.
AMALFI Festa patronale di Sant'Andrea
- 27 giugno.
Regata Storica delle antiche Repubbliche Marinare - giugno
o luglio.
Le quattro repubbliche marinare si alternano nell'ospitare
la regata.La gara si disputa tra quattro imbarcazioni riprodotte sul modella
dell'epoca.L'equipaggio è formato da otto vogatori più un timoniere.L'inizio
della regata è preceduto da un lungo e suggestivo corteo in costume che parte
dalla Chiesa di San Salvatore di Bireto ad Atrani.Prossima edizipe amalfitana
nel 2001.
La Sposa di Amalfi - ultima decade di Luglio.
Discesa della stella cometa dalla torre di ZIRO ed esposizione
dei presepi - dicembre.
CAMPAGNA I Fucanoli per la
festa di Sant'Antonio Abate - 17gennaio.
A 'chiena' - luglio/agosto.
CASTELLABATE Festa di San Costabile
Gentilcore - 17 febbraio.
Festa di San Marco Evangelista - 25 aprile.
Processione a mare. Festa di Santa Maria a Mare - 15 agosto.
CAVA DE'TIRRENI Festa di Monte
Castello - giugno.
Disfida dei Trombolieri - luglio Rassegna di folclore internazionale
- settembre.
Esibizione degli Sbandieratori Cavensi Ha raggiunto vertici
internazioneli e consta in una continua sequenza di esercizi con una o più
bandiere, di gruppo o individuali, ove si possono osservare movimenti alternati
a sequenza veloci, con lanci e scambi a coppia ed in progressione, esercizi
a due bandiere e figure acrobatiche con salti al drappo e agli alfieri. Il
tutto è coordinato da un continuo sincronismo, in cui l'alfiere elegantemente
volteggia la bandiera armonizzandola con i movimenti del suo corpo.
Esposizione e concorso dei presepi - dicembre.
CETARA Festa di San Pietro
a mare - 29giugno Natale al Borgo - dicembre.
CONTURSI TERME Festa del santo
patrono - 1°agosto.
LAURITO Festa patronale di
San Filippo - 12maggio.
Festa della Madonna del Carmine - luglio.
Festa della madonna del Cielo - 2°Domenica di Settembre.
MAIORI Gran carnevale - periodo
di carnevale.
Sfilata dei Battenti - settimana santa.
Ferragosto maiorese e festa dell'Assunta - 14/17 agosto.
MINORI Festa di Santa Trofimena
- 13/14luglio Spettacolo di fuochi pirotecnici sul mare.
NOCERA INFERIORE Festa del
1°maggio.
Festa di San Prisco - 9 maggio.
Festa di San Francesco - 4 ottobre.
PAESTUM Festa tradizionale
dell'Annunziata - 24/25 marzo Fiera e mercato.
PAGANI Processione della Madonna
delle Galline - Domenica in Albis.
PALINURO Rievocazione storica
- 14 luglio.
POSITANO Sbarco dei Saraceni
- 14 agosto.
PRIGNANO CILENTO Li Turchi
- Lunedì in Albis.
Spettacolo popolare in onore di San Nicola di Bari,patrono
del paese e tradizionale Volo dell'Angelo.
RAVELLO Festa patronale di
San Pantaleone - 27 luglio.
Solenne celebrazione religiosa in onore del santo patrono.
Nel Duomo è conservato il sangue del Santo che si liquefa nella ricorrenza
della sua morte.
SALERNO Carnevale la 'città
dei bambini' - febbraio.
Salerno Porte Aperte - maggio.
Visita ai monumenti e agli edifici solitamente chiusi in
città.
Festa di San Matteo - 21 settembre. Fra le tradizioni ancora
vive a Salerno la più importante è la festa in onore di San Matteo, che ha
origini longobarde. La festa si celebra per tre giorni fino a culminare nella
processione del 21 settembre. In quest'occasione le statue dei santi martiri,
insieme a quella di San Matteo, sono condotte per la città. Portare le statue
a spalla è considerato un privilegio: gruppi di uomini escono correndo dalle
scale del Duomo reggendo le pesanti statue senza farle cadere. La processione
è seguita dalle confraternite dai colorati mantelli, dalle massime autorità
cittadine. Oltre alle celebrazioni religiose si organizzano bancarelle, luminarie,
concerti e fuochi d'artificio sul mare.
Maratona dei templi - settembre.
Gara podistica nazionale Paestum - Salerno.
Aria di Natale - dicembre - gennaio Manifestazioni natalizie.
SAPRI Rievocazione dello Sbarco
di Carlo Pisacane - Agosto Ricorda l'eroica e sfortunata impresa del patriota
che qui il 2 luglio 1857 con pochi compagni - fu assalito e sopraffatto dalla
popolazione locale e dai Borbonici. Pisacane, imbarcatosi a Genova il 25 giugno,
era approdato pochi giorni dopo a Sapri con la speranza di sollevare la massa
dei contadini e dei pastori contro il regime borbonico.
SARNO Processione dei Paputi
- Venerdì Santo.
Festa di San Michele Arcangelo - 8/15 maggio.
Festa patronale - 14/17 agosto.
TORCHIARA Focara e antica processione
di Sant'Antuono - 16/17 gennaio.
Festa patronale di San Salvatore - 5/6 agosto.
IL MAGO BARLIARIO Intorno al
XII secolo l'alchimista Pietro Barliario era considerato un vero e proprio
mago,gli si attribuivano interventi soprannaturali di ogni genere.Poi si racconta
che un giorno Barliario fu sconvolto dalla morte di due suoi nipoti,che avevano
avuto tra le mani un libro di magia nera.Il senso di colpa lo portò a chiedere
perdono a Dio,si recò al monastero di San Benedetto e rimase davanti al crocifisso
per tre giorni e tre notti in attesa di un segno,segno che arrivò:la testa
del Cristo si piegò miracolosamente verso di lui.Questo prodigio ha lasciato
una traccia indelebile nelle tradizioni popolari e religiose di Salerno.
LA GROTTA DI PERTOSA Nel Settembre
del 1897 il professor Paolo Carucci,medico e docente di scienze naturali,entra
per la prima volta in una grotta ai piedi dei Monti Alburni di cui si conosce
solo l'esistenza.Lo studioso penetra nell'immensa cavità naturale e seguendo
l'intuito comincia a scavare,ben presto emergono resti archeologici straordinari,che
risalgono addirittura al Neolitico.Una scoperta eccezionale è la Grotta preistorica
di Pertosa,tra le più belle ed importanti d'Europa.Questa esplorazione un
secolo fa non risultò certo facile per lo studioso. Oggi, naturalmente, la
visita alla grotta non comporta alcun rischio ma resta ugualmente di estremo
fescino.
LEGGENDE DEL CILENTO Il Cilento,un'area
di grandi bellezze paesaggistiche e naturalie ricca di storia, di arte e di
antiche leggende.Numerosi sono i racconti relativi alle cosiddette maare(streghe)
che erano solite intervenire nella vita quotidiana provocando seri danni alle
persone e alla loro integrità psichica.Anche in queste zone, come nel Casertano,
ritorna con frequenza la storia del marito che scopre di avere per moglie
una strega e se ne libera sostituendo gli unguenti che le permettevano il
volo,facendola precipitare.Tutto ciò indurrebbe a ritenere che anche in questa
terra si sia esercitata la caccia alle streghe.
VELIA Velia(Elea) fondata nel
540a.C. fu una delle capitali della filosofia della Magna Grecia, Senofane-Parmenide
-Zenone-Leucippo fecero nascere la Scuola eleatica.
PALINURO Il prode Palinuro
nocchiero della nave di Enea, sopraffatto dal dio del sonno Morfeo,cade in
acqua, riesce a raggiungere la costa dopo tre giorni ma viene ucciso dagli
indigeni. Palinuro sovraffollata nei mesi estivi, conserva la sua magia nelle
vestigia del passato e nei segreti delle sue numerose grotte:Grotta Azzurra,
Grotta d'Argento, Cala Fetente e l'impressionante Grotta delle Ossa,lungo
le cui pareti sono visibili ossa pietrificate di animali preistorici. Ma tra
le leggende di Palinuro la più nota è quella di Donna isabella Villamarino.Bellissima
e aristocratica fanciulla che sposò Ferrante Sanseverino, una delle sette
casate più potenti del Regno di Napoli. Una storia d'amore e di ricchezza
che si interruppe quando Ferrante litigò col vicerè Pedro de Toledo che lo
accusò di infedeltà all'imperatore Carlo V.Il giovane fu costretto a mille
peregrinazioni che gli impedirono di tornare da Isabella, la quale, privata
del suo amore si gettò dalla collina della Molpa.Il fantasma di Donna Isabella
continua ad agirarsi sulla Molpa in cerca del suo perduto amore.