ORDINE FRANCESCANO SECOLARE

(OFS)

Ti chiederai concretamente chi siamo e che cosa facciamo? E dove siamo?

Ognuno nel suo specifico contesto è chiamato a "rendere testimonianza della speranza che è in lui" ed a "passare dalla vita al Vangelo e dal Vangelo alla vita" e siccome non siamo i soli francescani sulla faccia della terra (grazie a Dio!), per espandere le nostre vedute, e vivere concretamente l’universalità della proposta francescana, attingiamo linfa vitale anche da realtà più grandi di quella diocesana, ad esempio il MoFraNE (MOvimento FRAncescano del Nord Est), e la dimensione regionale, nazionale minori, dell'OFS d'Italia ed internazionale dell’OFS stesso. Ma per coltivare le pianticelle del futuro e per darci man forte l'un l'altro, da qualche anno noi giovani dell'OFS ci troviamo di quando in quando per degli incontri "tutti nostri".

Per San Francesco d'Assisi l'unica cosa importante era vivere il Vangelo, con ogni fibra, con ogni cellula, per cui la prima e fondamentale regola per ogni francescano, di qualsiasi ordine, movimento, associazione da lui fondato o a lui ispirantesi è il VANGELO. Ovviamente, per noi che lo prendiamo come fondatore, in chiave francescana. E qui è il dunque: che cosa vuol dire vivere il Vangelo sull'esempio di San Francesco? Francesco è stato un santo dalle mille sfaccettature, per cui nella spiritualità francescana finiamo per buttare un po' di tutto. Bisognerebbe recuperare le fondamenta.

Cercando di dare delle tracce più specifiche da vivere, anche per calarle nel contesto storico del momento, Santa Madre Chiesa, nel corso dei secoli, ci ha donato degli strumenti per aiutarci nel cammino: le "Regole" e le "Costituzioni Generali". Attualmente sono in vigore la Regola promulgata il 24 giugno 1978 da papa Paolo VI e le Costituzioni Generali .

In precedenza, il 30 maggio 1883, papa Leone XIII ci aveva "regalato" la Misericors Dei Filius

Ma se proprio sei un appassionato di storia.... dai un'occhiata qui: