Serie di Simboli.. 
Se si assume la tabella di Louis Godart (riportata qui accanto) come base per una corrispondenza tra simboli e numeri si puo' trattare direttamente con questi ultimi. Inoltre, prendendo per buono tutto il ragionamento di L.Godart e altri studiosi sul verso della scrittura (da destra a sinistra) e l'ordine delle facce A e B, it testo del Disco si presenta in numeri cosi':  
 
Trascrizione
testi A e b
Ho segnato in carattere grassetto gruppi di segni ricorrenti piu' volte. Ecco una visione d' insieme dei principali gruppi raggruppati in una tabella secondo che compaiano all' interno della parola o all' esterno: 

tabella1

  La tabella mostra grandi vuoti, e certamente si possono notare altri gruppi (per esempio tutte le 'parole' che iniziano con il prefisso  2-12 ) ma bisogna considerare che il numero totale dei segni del Disco e' molto limitato ( 242 segni ). Interessante e' il suffisso -35 e il prefisso 7- , che ricorre in parole successive ( 7-18-35, 7-45-7, 7-23-18-24, sul lato B ); la parola  2-12-41-41-19-35 , in cui si notano prefissi suffissi e raddoppiamenti, potrebbe fare pensare ad aggettivi verbali. Data la brevita' del testo, appunto, e' difficile fare un lavoro di associazione tra parole contigue: manca in definitiva la possibilita' di fare una qualsiasi statistica . Forse proprio la presenza di tante ripetizioni potrebbe dare una idea del contenuto del Disco: apologetico (celebrazione di una personalita' umana o divina); oppure religiosa : una ripetizione di formule magiche o di invocazione ; oppure infine un trattato politico, commerciale o addirittura matrimoniale..Forse proprio la precisione e nettezza dei segni potrebbe significare che le matrici siano state fatte 'solo' per questo esemplare, apposta per questo scopo e il testo quindi doveva essere molto importante. 
L' ipotesi di un trattato politico sarebbe a mio parere molto vantaggiosa per la decifrazione: elenchi di localita' geografiche con corrispondenze in Lineare B, greco classico o anche altre lingue parlate intorno al Mediterraneo potrebbero far ripercorrere la stessa strada che ha portato alla interpretazione del greco miceneo.. 
 Per esempio: i gruppi dove si nota la ripetizione di un segno ( 2-12-27-27-35 nel lato A del disco e il gruppo 29-24-24-20-35 nel lato B ) potrebbero essere (invertendo il senso di lettura) la trascrizione in un sistema di scrittura diverso dal Lineare B della parte finale del nome di alcune localita' in -ssos ( Knossos, Alikarnassos, ..) che gli studiosi sin dal secolo passato attribuiscono a una lingua pre-greca, la stessa che avrebbe dato origine a nomi come asaminthos (vasca da bagno), labyrinthos (labirinto), Korinthos (la citta' di Corinto), .. 

push torna a Disco di Festo 


This page hosted by Get your own Free Home Page