![]() |
|
La Flora | |
Dati Generali | Il principale aspetto della
vegetazione e' costituito da una vasta e compatta foresta
di faggio che ricopre quasi dappertutto le pendici dei
monti tra i 1000 e i 1900 metri. Al Faggio si
accompagnano qua e la', varie specie di aceri, frassini,
e arbusti, come il Sorbo montano ed i Sorbo
degli Uccellatori.![]() |
A quote maggiori si incontrano il Pino mugo(raro sugli Appennini), il Ginepro, e persino un po' di Mirtillo.Pił in basso, al di sotto dei 1000 metri, dominano il Carpino Bianco ed il Cerro, con numerose altre specie arboree e arbustive, quali Carpino Nero, Acero Campestre, Frassino, Orniello, Biancospino, ecc. | ![]() Sono presenti anche piccoli popolamenti di Roverella e Leccio e sul versante laziale, di Castagno. Grazie all'opera di due botanici:Bruno Anzalone e Giorgio Bazzichelli. |
Principali presenze botaniche nel Parco:li | ![]() |
![]() |
Sorbo degli Uccellatori Pioppo Salice Ontano |
Pino Nero Faggio Pino Mugo Sorbo Montano |
![]() |
Ginepro Carpino Nero Tasso Acero di Monte Acero Campestre Orniello Frassino |
|
![]() |
Castagno Carpino Bianco Roverella Leccio |
![]() |
|
Genziana Nigritella Giaggiolo Marsicano |
![]() |
Giglio Martagone Dentaria Senecio DeiBoschi |
|
![]() |
Scarpetta di Venere Aquilegia Campanula Ciclamino Rosa Canina |
![]() |
|
Bibliografia | |||
[Home Page] [OutDoor] [Fauna] [Geologia] [Geografia] [Storia] [Volontariato] [Turist Information] [Album Fotografico] [Curiosita' - WWWW] [Chi Siamo ?] © 1997,1998 Babybears - Web Master All Rights Reserved |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
Data Ultimo Aggiornamento 16/11/99 | |||