![[Home Page]](bussola.gif) |
Informazioni
Turistiche |
Soggiornare
all'interno del Parco |
![[Benvenuti nel Parco Nazionale D'Abruzzo]](campban1.gif)
Nel Parco Nazionale
D'Abruzzo esistono buone possibilita' di soggiorno, si
puo' contare su un discreto numero di Alberghi, Pensioni,
Ostelli e Campeggi Privati
(quest'ultimi, a nostro avviso, piuttosto costosi
rispetto alla media europea ed extra europea). In
generale per prenotare nei giorni a cavallo tra Natale e
Capodanno o a Pasqua e' relativamente facile per un
periodo di almeno una settimana, in quanto gli operatori
turistici difficilmente accettano prenotazioni di soli
due o tre giorni .
Un ottimo sistema, che consigliamo vivamente, e' quello
di prendere un appartamento in affitto (anche se per un
solo weekend) per 25-35 mila lire a persona ,
rivolgendosi ad una delle Pro
Loco od
alle Cooperative
oppure attraverso delle indaggini fatte sul posto tra gli
abitanti dei paesi.
Purtroppo l'Agriturismo e' rimasto fuori (almeno per
adesso) dai confini del Parco Nazionale , mentre potrebbe
essere una splendida risorsa per creare un
"nuovo" tipo di ospitalita' (anche per il
Turismo Itinerante).
|
Come
Arrivare
al Parco... |
La Cartina Stradale del PNA 
|
Siamo
grati a chiunque possa comunicarci Notizie o
aggiornamenti alle nostre pagine inviandoci una
 |
Campeggi
Liberi
|
Il campeggio libero non e'
consentito generalmente,ma richiedendo l'autorizzazione
alla Direzione del Parco si
puo' avere la concessione e il regolamento per specifiche
Zone.
Si possono utilizzare anche i Rifugi
(una quindicina). |
Aree
di Sosta per Camper Camper Service |
Chi ha viaggiato all'estero
ed ha visitato i Parchi Nazionali in Europa e soprattutto
negli Stati Uniti e Canada avra' constatato la qualita' dei
Campeggi e delle aree predisposte (comunali)
appositamente per i Camper (ed anche l'estrema
economicita'). Purtroppo, nel Parco, le infrastrutture
per gli appassionati del turismo
itinerante sono inadeguate ; inoltre
da parte di alcuni comuni si osservano atteggiamenti
"poco simpatici"
verso i camperisti, in quanto vengono affissi divieti di
accesso ai Camper nei parcheggi auto o in piccole aree di
sosta.Visto il notevole numero di Camperisti che
frequenta il Parco puo' capitare qualche volta di vedere
atti di incivilta';il problema si ridurrebbe al minimo
(se non addirittura sparire) se i cinque comuni
principali (Pescasseroli,Opi,Civitella
Alfedena,Barrea,Villetta Barrea) adibissero delle aree sosta adeguate;
per ora le "scarse" strutture per i camper sono
solo private.
Opi:
Campeggio "Le
Foci"(lire 10.000 Scarico WC e
carico acqua)alla base del paese di OPI lungo la strada
che va a Villetta Barrea(tel.0863/916027).
Praticamente impossibile accedere al paese (centro
storico) con i camper; quella che spesso viene segnalata
come "Area di Sosta" (ex Segheria di
Valfondillo) e' oramai "occupata" dalla
Cooperativa che cura l'accesso alla Valle che nega(su
nostra domanda esplicita) la possibilita' alla sosta
notturna(almeno per ora), inoltre sono anche in corso dei
lavori di ristrutturazione della vecchia segheria a
struttura per il Parco (Centro Camoscio).La sosta diurna
per i camper e' di 6000 lire al giorno.
Pescasseroli:
Nuova Area
Attrezzata(privata) "Camper Camping Iorio" ,
Viale Cabinovia - Carico/Scarico WC/Elettricita'
(15.000-camper/3000persona)tel.0863/910470
Area di sosta libera molto frequentata (vicino al Pronto
Soccorso), non si consiglia di sostare nella piazza con
il monumento all'Alpino (causa passeggio notturno)
Rif.del Diavolo(a N-O di Pescasseroli): Alla sx del
Rifugio c'e' uno stradone con la possibilita' di
parcheggiare per una sosta/picnic (sosta notturna solo in
compagnia)
Civitella Alfedena:
Area di sosta libera nel
piccolo parcheggio (2-3 posti) dove fanno manovra gli
autobus ARPA ,alla dx della Banca.
Attenzione !! Il grande parcheggio con acqua potabile
costruito nella parte alta del paese non e' accessibile a
causa del divieto
di accesso ai Camper e Roulotte
(anche se alcuni amici camperisti segnalano una buona
"tolleranza" da parte dei vigili urbani e dei
Civitellesi).
Villetta Barrea:
Proveniendo da Opi dopo 300
mt inizio paese parcheggio sulla dx
(Forno-Alimentari-Acqua a 20 mt).
Per una sosta si puo' utilizzare il parcheggio alla
destra del Palazzo del Comune.
Uscendo dal paese in direzione Barrea qualche posto per
passare la notte si trova sul lato Dx di fronte al
piccolo centro ippico.
Lungo la strada che costeggia il Lago c'e' un parcheggio
sterrato(sx in direzione Barrea)da dove si puo' accedere
facilmente alle sponde per un giro in pedalo' o in canoa.
Sulla strada che va da Villetta Barrea a Scanno (Passo
Godi) ampio parcheggio di fronte agli impianti di
risalita(quota 1500,un po' ventilato e trafficato)
Barrea:
Sul curvone che porta verso
Alfedena c'e' un parcheggio con un ottima vista sul lago
di Barrea (non si garantisce la sosta notturna
tranquilla).
Alfedena: Presso
il parcheggio della Stazione ferroviaria non presidiata
(si suggerisce un viaggio con il "Treno della
Maiella" da Castel di Sangro fino a Sulmona
(Roccaraso,Pescocostanzo,Campo di Giove)
|
Rifugi |
Nel Parco esistono numerosi
Rifugi, ma purtroppo la loro utilizzazione e' legata ad
autorizzazioni da richiedere alla Direzione del Parco in
quanto quasi tutti sono chiusi ed incustoditi;
normalmente sono poco attrezzati , quindi occorre una
attrezzatura autonoma(Sacco a pelo,Fornelli,Stoviglie
personali).
L'elenco seguente riporta
tra le parentesi le seguenti informazioni:
(quota,custodito,attrezzato/acqua,gestione/proprieta')
Rifugio del
Diavolo(1400,si,si,PNA tel.0863-88152)
Rifugio Pratorosso(1536,no,no,PNA)
Rifugio Difesa(1278,no,si,PNA)
Rifugio Belvedere della Liscia(1437,no,si,PNA)
Rifugio Forca D'Acero(1530,no,si,PNA)
Rifugio Forca Resuni(1952,no,no,PNA)
Rifugio del Coppo dell'Orso(1860,no,piovana,CAI di
Trasacco 0863-941153)
Rifugio di Iorio(1830,no,no,PNA)
Rifugio di S.Elia(1200?,no,si,Comune di Collelongo)
Rifugio Aceretta(1203,no,si,Museo del
Cervo-Villavallelonga )
Rifugio Prato di Mezzo(1430,no,si,Privati-PNA)
Rifugio Alfonso Simoncelli(1218,no,si,CAI di Sora)
Rifugio Prati D'Angro(1213,no,si?,Museo del
Cervo-Villavallelonga)
Rifugio Fonte Astuni(1260,no,si,Museo del
Cervo-Villavallelonga)
Rifugio Stazzo di Camporotondo(1700,no,si,Privati-PNA)
Altri rifugi abbandonati ma agibili:
Rifugio Acquanera(1352)
Rifugio Le Forme(1401)
Rifugio La Vedetta(1626)
|
Costumi,
Tradizioni Informazioni Turistiche e Naturalistiche dal e
sul Parco:
|
Direzione del
Parco:
Direzione del Parco
- Viale Tito Livio 12, 00136
Roma (06/35403331 - fax 06/35403253 )
Comitato Parchi
Nazionali e Riserve Analoghe
- Viale Tito Livio 12, 00136
Roma (fax 06/35403253 )
Direzione del Parco
- Pescasseroli (0863/91955)
Direzione del Parco
- Pescasseroli (Centro Visite 0863/91998)
Direzione del Parco
- Pescasseroli (Ufficio Operativo 0863/910715)
Direzione del Parco
- Pescasseroli (Centro Studi Ecologici
0863/910405)
Direzione del Parco
- Pescasseroli (Servizio Sorveglianza
0863/91717)
Uffici
di Zona / Centri di Visita :
Legenda
Ufficio aperto tutti
i giorni, compresi i festivi
Ufficio aperto tutti i giorni
In allestimento
Alvito / Ufficio
di settore Valcomino(0776/513032 -
tel/fax)
(Mostra Criptzoologica,Sale
Natura e Storia Val Comino,Sala proiezioni,Ufficio di
Zona)
Barrea /Centro
Rapaci
(Museo,Area faunistica e
sentiero natura in allestimento)
Barrea /Ufficio
di Zona
(Ufficio di Zona)
Bisegna / Museo
del Capriolo
(Museo,Ufficio di Zona,Area
faunistica e sentiero natura)
Campoli Appennino /
Ufficio di Zona
(Centro Orso,Museo,Centro
Scoperta,Area faunistica e Sala Proiezioni)
Castelnuovo a
Volturno / Ufficio
di Zona
Castel S.Vincenzo /
Centro di Visita
Centro Camosciara /
Centro Multilingue
(tel.0864/890141)
(Museo,Centro
Scoperta,Sentieri Natura)
Civitella Alfedena /
Museo del Lupo
Appenninico (0864/890141)
(Museo,Ufficio di Zona,Area
faunistica e area attrezzata)
Civitella Alfedena /
Area Faunistica
della Lince(0864/890141)
(Area faunistica per
osservare la Lince)
Opi - Val Fondillo /
Centro Camoscio
(Museo,Ufficio di Zona,Area
faunistica e sentiero natura in allestimento)
Ortona dei Marsi /
Centro Verde
(Museo,Ufficio di Zona,Area
faunistica e sentiero natura in allestimento)
Passo di Forca
D'Acero / Ufficio
di Zona
Pescasseroli /
Centro Natura (0863/91955)
Pescosolido (Val
Comino) / Centro
Animali Misteriosi(0776/884161)
(Sala Prioiezioni e Centro
Scoperta)
Picinisco /
Centro Natura di
Notte(0776/884161)
(Museo,Sala Prioiezioni)
Pizzone /
Centro Orso
(0865/951435)
(Ufficio di Zona,Museo,Sala
Prioiezioni e Centro Scoperta)
Rifugio Passo del
Diavolo / Ufficio
di Zona
San Sebastiano di
Bisegna / Centro
Insetti(0863/85311)
(Museo,Ufficio di Zona,Sala
Proiezioni,Centro scoperta e Giardino Naturale)
San Donato (Val
Comino) / Centro
Geologia(0776/884161)
(Museo,Sala Prioiezioni e
Centro Scoperta)
Villavallelonga /
Museo del Cervo
(0863/949261)
(Museo,Ufficio di Zona,Area
faunistica,Giardino Botanico,Sentiero Natura e Centro
Scoperta)
Villetta Barrea / Centro
Internazionale(0864/89102 - fax
0864/89132)
(Centro scoperta,Sala
proiezioni,Ufficio di Zona,Ufficio Internazionale)
Laboratori Ecologici
Sono luoghi
dedicati ai giovani visitatori per capire e scoprire come
funzionano i processi Naturali .Si trovano nei seguenti
centri:
Villavallelonga
Pescasseroli
Casone Antonucci
Civitella Alfedena
Pro
Loco
Per avere
informazioni per alloggiare, mangiare e sui servizi
offerti dai Comuni del PNA
Villetta Barrea: tel.0864/89333
Opi: tel.0863/910622
Barrea: tel.0864/88227
Cooperative
Servizi Turistici
Ecotur - Pescasseroli: tel.0863/912760
Pinus Nigra - Villetta Barrea: tel.0864/89141
Agenzia Wolf - Civitella Alfedena:
tel.0864/890360-890222
Indirizzi/Telefoni Utili
Comando Stazione
Forestale Barrea (0864/88323)
Comando Stazione Forestale Opi (0864/910462)
Comando Stazione Forestale Villavallelonga (0863/949134)
|
Bibliografia |
|
|
[Home
Page] [OutDoor] [Fauna] [Flora] [Geologia] [Geografia] [Storia] [Volontariato]
[Album Fotografico] [Curiosita' - WWWW][Meteo] [Chi Siamo ?]
© 1997,1998 Babybears
- Web Master All Rights Reserved |
|
 |

|
 |
Data Ultimo
Aggiornamento 27/6/2000 |
 |