[Home Page]


Previsioni Meteo e Clima

Dati
Generali
Nel Parco nazionale d'Abruzzo e nella sua zona di protezione esterna, la varietà degli aspetti è in parte collegata alla diversità di situazioni climatiche, mentre vi sono versanti caldi e valli meridionali assolate, dove si
respira un'atmosfera quasi mediterranea (lato Laziale), le valli principali si snodano attorno ai mille metri di quota e le vette più alte superano i duemila.

Come nel resto dell'Appennino, infatti, la dorsale principale della catena del parco raggiunge il culmine all'altitudine di 2200 metri o poco oltre;
con le vette del monte Petroso (2249 m), del monte Marsicano (2245 m) e della Meta (2242 m), cui fanno corona altre cime, poste a livelli di poco inferiori.

Il clima crea dunque varietà di condizioni, dolci o severe ma sempre piuttosto ospitali, non riscontrandosi mai, qui, la durezza che rende praticamente inaccessibili, per buona parte dell'anno, certe zone alpine. Per questo il Parco Nazionale d'Abruzzo puo' essere "vissuto" o scoperto in ogni periodo dell'anno con qualsiasi stagione.

Previsioni Meteo

Le localita' di cui
diamo la situazione meteorologica prevista, sono di riferimento per
poter approssimare
la reale situazione
nel Parco Nazionale D'Abruzzo.

Per avere per approssimazione le temperature alla quota dei centri abitati del PNA (Pescasseroli, Opi, Villetta Barrea o Civitella Alfedena) e' sufficiente diminuire di circa 7-8 gradi le temperature di Latina o Pescara.

Foto
Satellite

 

 

Previsioni dal Corpo Forestale dello Stato e Situazione Nivometrica

Zona
Nord-Ovest

La provenienza da Nord delle correnti investiranno in anticipo la citta di Rieti e quindi potranno essere di riferimento anche per la zona Nord del PNA.

Zona
Sud-Ovest

Nella maggioranza di casi le correnti e perturbazioni provengono da Oves-Sud-Ovest, sono queste condizioni previste nella zona Laziale (Latina-Frosinone-Sora) le piu' attendibili anche per Il PNA(80% dei casi).

Zona
Nord-Est

Se le correnti provengono dai balcani le condizioni previste nella città di Pescara sono le piu' probabili anche per Il PNA e Maiella.

Tabella per la Previsione del Tempo
Secondo le regole Tradizionali

Specie del tempo Barometro Termometro Nubi Vento Cielo Note Varie
Bello Superiore alla Norma Sale dal levar del Sole fino alle ore 13-1,poi discende lentamente Cumuli nani,cirri, provenienti da Est, isolati; leggera nebbia che si scioglie ai raggi solari Provenienza da Est e Nord/est scende le valli la sera e sale al mattino Grigio chiaro al mattino, rosa o arancione al calar del Sole Il fumo si dissipa rapidamente; i jet non lasciano scia
Variabile con tendenza al brutto Scende a Sbalzi Non scende la sera Annuvolamenti provenienti da Sud e da Ovest, cirri accompagnati da altostrati e cirrostrati Intensita' e provenienza variabile; scende le valli al mattino, le sale alla sera Strisce rosse al tramonto, spesso alone solare e lunare provocato da Cirro-strati Il fumo e' denso, non si dissipa rapidamente, i jet lasciano lunghe scie
Ventoso Scende e poi risale bruscamente In ascesa Cortina di nubi all'alba Soffi brevi e Violenti Stelle scintillanti, cielo rosso al mattino e alla sera Sfondo dei panorami molto variabile
Pioggia Scende e poi risale lentamente Non sale Nembostrati in movimento con ciuffi bassi Assenza d'aria nelle Valli, oppure venti da Sud o SW Rosso prima del levar del sole; arcobaleno; le nubi calano sulle cime Cattivi odori emanati dagli scarichi
Tormenta o Temporale Scende rapidamente In sensibile ascesa al mattino Cumulonembi e nembostrati Freddo e Turbinoso Aloni solari e lunari Aria pesante
Orizzonte
Climatico
E' in preparazione una tabella con la descrizione particolareggiata (Fauna e Flora) dell'orizzonte climatico del Parco Nazionale
D'Abruzzo.

Si ringrazia della consulenza il
sig.Paparella Riccardo

Bibliografia      
  [Home Page] [OutDoor] [Fauna] [Geologia] [Geografia] [Storia] [Volontariato]
[Turist Information] [Album Fotografico] [Curiosita' - WWWW] [Chi Siamo ?]
© 1997,1998
Babybears - Web Master All Rights Reserved
   
  Logo - Marco Bensi - Web Master
Data Ultimo Aggiornamento 24/1/2003