Ricette regionali

Qui esploreremo la cucina tipica delle varie regioni italiane, senza dimenticare, però, che alcuni piatti necessitano di prodotti particolari propri della regione nella quale è nata la ricetta. Per esempio, il limoncello si può sicuramente fare in qualsiasi parte d'Italia, ma il sapore dei limoni che utilizzeremo non è sicuramente uguale a quello dei limoni della Costiera amalfitana :o)

Sicilia

Panelle

Ingredienti per 4 persone:
500 g di farina di ceci
1 Kg di patate nuove
2
mazzetti di prezzemolo tritato
1 litro di olio di oliva per la frittura
sale q.b.

Tempo di preparazione: 40 minuti circa

Mettere 1 litro d'acqua circa sul fuoco con la fiamma bassa, aggiungere la farina di ceci e un po' di sale e mescolare fino ad ottenere un impasto denso e che si stacchi facilmente dalle pareti della pentola. Togliere dal fuoco, aggiungere metà del prezzemolo indicato, versare il composto su un piano di marmo umido e stenderlo con una spatola bagnata in modo da ottenere uno spessore di circa 3 mm. Lasciar freddare l'impasto per una mezz'ora e poi tagliarlo a rettangoli. Dopo altri 10 minuti, friggere le panelle in olio bollente.

Consigli: per aromatizzare ulteriormente le panelle, si possono aggiungere all'impasto 5 foglie di menta oppure un goccio di sciroppo di menta. Servire calde.

Lazio

Matriciana

Ingredienti per 4 persone:
 400 g. di rigatoni
2 scalogni
200 g. guanciale
80 g pecorino romano
1/2 bicchiere di vino bianco secco
600 g. di pomodoro passato

Soffriggere leggermente lo scalogno in poco olio d'oliva, aggiungere il guanciale tagliato a dadini e lasciar soffriggere ancora per qualche minuto, poi aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco secco e lasciar sfumare. Unire il pomodoro e cuocere ancora per 5-7 minuti, poi aggiungere 2 o 3 cucchiai di pecorino romano grattuggiato e cuocere ancora fino a che il sugo si sarà ristretto. Poi aggiungere la pasta, che avremo lessato nel frattempo, ben scolata e al dente, ed il rimanente pecorino e lasciar mantecare per circa 1 minuto.

Aiutaci ad arricchire questa sezione inviando le ricette della tua città o regione al Sito delle streghe.