Antropologia culturale
Tradizioni popolari
Italian Books - Libri italiani
Italian Books
Libri Italiani
Home
Mail
Libri rari e d'occasione di storia, politica, diplomazia, letteratura, arte, linguistica, viaggi, curiosità
Libri rari Storia Politica Arte Letteratura Scienze Viaggi Varie Bambini Libri russi
Linguistica, dialettologia
* Anonimo, "I Tre minchioni di Palermo. Racconti popolari siciliani raccolti da Giuseppe Pitrè", Nando Russo ed., Gibellina, 1983, Piccola Biblioteca delle Tradizioni Popolari Siciliane diretta da Antonino Buttitta, pagg. 96, brossura, cm 12x10,5. Come nuovo, L. 12.000.

* Bachtin Mikhajl, "L'Opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale", Torino, Einaudi, 1979, prima ed. ital., pagg. 524, brossura edit., leggera piega da lettura al dorso, per il resto come nuovo, L. 35.000.

* Bartok Béla, "Scritti sulla musica popolare", a cura di Diego Carpitella, Torino, Boringhieri, 1977, pagg. 304, con una carta pieghevole a col. illustrante le regioni toccate dalle spedizioni scientifiche di Bartok, brossura edit., cop. ill., come nuovo, L. 25.000.

* Carpitella Diego, "Folklore e analisi differenziale di cultura. Materiali per lo studio delle tradizioni popolari", Roma, Bulzoni, 1976, prima ediz., pagg. 388, brossura edit., buon esemplare, L. 40.000.

* Cirese Alberto M., "Cultura egemonica e culture subalterne", Palermo, Paumbo, 1976, pagg. XIV + 360, similpelle edit., titt. in oro su dorso e cop., ottimo esemplare, L. 35.000.

* Cirese Alberto M., "Oggetti, segni, musei. Sulle tradizioni contadine", Torino, Einaudi, 1977, prima ediz., pagg. 130, brossura edit., come nuovo, L. 25.000.

* De Martino Ernesto, "Magia e civiltà. Un'antologia critica fondamentale per lo studio del concetto di magia nella civiltà occidentale", Milano, Garzanti, 1976, pagg. 292, brossura edit., tracce d'usura ma buon esemplare, L. 25.000.

* De Martino Ernesto, "Sud e magia", Milano, Feltrinelli, 1978, pagg., 154, con 14 tavv. b/n fuori testo, brossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000.

* "Favole su favole, fiabe e leggende in dialetto  tradotte in italiano, trascritte e trasformate da Alberto Arbasino, Alberto Mario Cirese, Furio Colombo, Gaio Fratini, Gino Gerola, Raffaele La Capria, Gavino Ledda, Luigi Malerba, Alberto Moravia, Rossana Ombres, Elio Pagliarani, Nino Palumbo, Gian Luigi Piccioli, Albino Pierro, Lamberto Pignotti, Angelo Maria Ripellino, Renzo Rosso, Beatrice Solinas Donghi, Saverio Strati, Paolo Volponi, Andrea Zanzotto", Cosenza, Lerini, 1975, prima ediz., pagg. 280, con 22 tavv. b/n fuori testo di Jorge Salas, tutta tela edit., sovraccop. ill. con strappetti, ottimo esemplare, L. 40.000.

* Hobsbawm Eric J., "I Banditi. Il banditismo nell'età moderna", Torino, Einaudi, 1971, 2a ed. ital., pagg. 140, brossura edit., come nuovo, L. 20.000.

* Jameson Fredric, "Le Narrazioni magiche", Cosenza, Lerici, 1978, pagg. 88, brossura edit., cop. ill., ottimo esemplare, L. 20.000.

* Lévy-Strauss Claude, "Razza e storia e altri studi di antropologia. A cura di Paolo Caruso. Le regole che condizionano il pensiero e la vita dell'uomo", Torino, Einaudi, 1977, pagg. 292, brossura edit., intonso, L. 25.000.

  * Pitrè Giuseppe, "Ottanta indovinelli popolari siciliani osceni. Raccolti, tradotti, commentati da Giuseppe Pitrè", Nando Russo ed., Gibellina, 1983, Picola Biblioteca delle Tradizioni Popolari Siciliane diretta da Antonino Buttitta, pagg. 96, brossura, cm 12x10,5. Come nuovo, L. 12.000.

* Propp Vladimir, "Morfologia della fiaba", Roma, 1977, Newton Compton, pagg. 160, brossura edit., cop. ill. a col., intonso, L. 20.000.

* Sereni Emilio, "Storia del paesaggio agrario italiano", Roma-Bari, Laterza, 1976, pagg. 500, con 97 tavv. e figg. nel e fuori testo, brossura edit., cop. ill., ottimo esemplare, L. 25.000.

* Tock Maurice, Schroeder Pierre, "Les Processione et les Pèlerinages. Manifestations de notre Folklore", Arlon, Editions du Sorbier, s.d. (ma 1947 circa), pagg. 216, brossura edit., con 16 fotoincisioni in blu. Con bibliografia, tav. dei luoghi citati, tav. dei Santi, origine e descrizione delle manifestazioni. Dorso ingiallito dal tempo, qualche strappetto, fogli ancora non tagliati, buon esemplare, L. 35.000.
linguistica,dialetti
Vai alla pagina iniziale Scrivici per ordinare Torna a inizio pagina
Stampa questa pagina
Stampa questa pagina
Hanno già visitato il nostro sito in: