![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Letteratura anglo-americana Italian Books - Libri italiani |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Home | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Libri rari e d'occasione di storia, politica, economia, diplomazia, letteratura, arte, linguistica, viaggi, curiosità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Libri rari | Storia | Politica | Arte | Letteratura | Scienze | Viaggi | Riviste | Bambini | Libri russi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
* Auden Wystan Hugh, "Gli Irati flutti. O l'iconografia romantica del mare", Roma, Fazi ed., 1995, prima ediz. italiana, pagg. 180, brossura edit., cop. ill. b/n, buon esemplare, L. 30.000. * Beckett Samuel, "Aspettando Godot", Torino, Einaudi, 1976, pagg. 120, brossura edit., cop. ill. b/n, ottimo esemplare, L. 15.000. * Bellow Saul, "Il Circolo della rosa", Milano, Mondadori, 1990, prima ediz. italiana, pagg. 132, cartonato edit., titt. in oro al dorso, sovraccop. a col., come nuovo, L. 35.000. * Bellow Saul, "Il Re della pioggia", Milano, Mondadori, 1989, pagg. 256, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 10.000. *Berlin Isaiah, "Il Riccio e la volpe", Milano, Adelphi, 1986, prima ediz. italiana, pagg. 496, brossura edit., ottimo esemplare, L. 40.000. * Blixen Karen, "I Motti della mia vita", Discorso tenuto alla American Academy of Arts and Letters, testo inglese a fronte, Roma, Biblioteca del vascello, |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coleridge "La Ballata del vecchio marinaio" |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1989, prima ediz. italiana, pagg. 72, brossura edit., come nuovo, L. 25.000. * Bradbury Ray, "L'Estate incantata", presentazione di Oreste del Buono, Roma, I Libri dell'Unità, 1993, ediz. fuori commercio, pagg. 228, brossura edit., cop. a col., ottimo esemplare, L. 12.000. * Bukovski Charles, "Hollywood, Hollywood!", Milano, Feltrinelli, 1990, prima ediz. italiana, pagg. 224, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 25.000. * Carver Raymond, "Cattedrale", Milano, Serra e Riva Ed., 1987, prima ediz. italiana, cartonato edit., titt. in oro al dorso, sovraccop. a col., come nuovo, L. 35.000. * Carver Raymond, "Voi non sapete che cos'è l'amore. Racconti-poesie-saggi", prefazione di Fernanda Pivano, Napoli, Tullio Pironti Ed., 1989, prima ediz. italiana, pagg. 280, cartonato edit., sovraccop. a col., ottimo esemplare, L. 35.000. * Chandler Raymond, "Addio mia amata", Milano, Feltrinelli, 1988, seconda ediz. italiana, a 5 mesi dalla prima dello stesso anno, pagg. 240, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 35.000. * Chandler Raymond, "Blues di Bay City e altri racconti", Milano, Feltrinelli, 1990, pagg. 248, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 10.000. * Chandler Raymond, "Finestra sul vuoto", Milano, Feltrinelli, 1990, prima ediz. italiana, pagg. 216, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 35.000. * Chandler Raymond, "La Signora nel lago", traduzione di Orfeste del Buono, Milano, Feltrinelli, 1988, prima ediz. italiana, pagg. 256, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 40.000. * Chandler Raymond, "La Sorellina", Milano, Feltrinelli, 1990, seconda ediz. italiana a un anno dalla prima, pagg. 232, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 20.000. * Chandler Raymond, "L'Uomo a cui piacevano i cani e altri racconti", Milano, Feltrinelli, 1990, pagg. 180, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 10.000. * Chatwin Bruce, "In Patagonia", Milano, Adelphi, 1982, prima ediz. italiana, pagg. 268, con 14 tavv. e una cartina fuori testo, brossurqa edit., cop. ill. a col. leggermente scolorita, dedica al frontespizio, per il resto buon esemplare, L. 40.000. * Coleridge Samuel Taylor, "La Ballata del vecchio marinaio. Con 42 illustrazioni di Gustave Doré, traduzione di Mario Luzi con testo a fronte", Milano, Rizzoli, Le Strenne della BUR, 1973, prima edizione, pagg. 96, brossura edit. in 4° grande, cop. ill., bellissima edizione dell'opera più significativa del romanticismo inglese, illustrata da grandi tavv. a tutta pag. del Doré. Lievissima menda alla parte sup. del dorso, ottimo esemplare, L. 100.000. * Coleridge Samuel Taylor, "Poesie", a cura di Mario Luzi, testo inglese a fronte, Milano, Mondadori, 1973, pagg. 148, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 35.000. * Conrad Joseph, "Il Clandestino", contiene anche i racconti lunghi "Gioventù" e "Tifone", Milano, Armando Curcio ed., 1977, pagg. 208, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 25.000. * Conrad Joseph, "Cuore di tenebra", Torino, Einaudi, 1989, pagg. 130, brossura edit., cop. ill. a col. superficialmente macchiata nella parte inf., L. 25.000. * Conrad Joseph, "La Linea d'ombra", con una nota introduttiva di Cesare Pavese, Torino, Einaudi, 1988, pagg. 152, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 25.000. * Conrad Joseph, "Tifone", Milano, Bompiani, ediz. speciale fuori commercio per "L'Espresso", 1987, pagg. 96, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 10.000. * De Quincey Thomas, "La Rivolta dei tartari", Firenze, Sansoni, maggio 1943, pagg. 100, brossura edit., ottimo esemplare, L. 40.000. * Dickens Charles, "A Tale of two cities", retold by Patricia Atkinson, London, Macmillan, 1977, pagg. 116, con numerose ill. b/n nel testo, brossura edit., cop. ill. a col., appunti a penna alle pagg. 7-22, per il resto buon esemplare, L. 10.000. * Donne John, "Poesie amorose. Poesie teologiche", Torino, Einaudi, 1971, prima ediz. italiana, pagg. 128, brossura edit., ottimo esemplare, L. 20.000. * Eliot Thomas Stearns, "Assassinio nella cattedrale", traduzione di Tommaso Giglio e Raffaele La Capria, Milano, Bompiani, 1989, pagg. 192, brossura edit., cop. ill. a col., dedica alla prima pag. bianca, buon esemplare, L. 10.000. * Faulkner William, "Luce d'agosto", traduzione di Elio Vittorini, introduzione di Fernanda Pivano, Milano, Mondadori, 1989, pagg., 514, brossura edit., cop. ill. a col., pieghe da lettura al dorso, per il resto buon esemplare, L. 12.000. * Faulkner William, "Santuario", Milano, Garzanti, 1986, pagg. 318, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 15.000. * Faulkner, "L'Urlo e il furore", introduzione di Fernanda Pivano, Milano, Mondadori, 1989, pagg. 372, brossura edit., cop. ill. a col., pieghe da lettura al dorso, per il resto buon esemplare, L. 10.000. * Fitzgerald Francis Scott, "Il Grande Gatsby", introduzione e traduzione di Fernanda Pivano, Milano, Mondadori, 1975, pagg. 192, con 5 ill. b/n, brossura edit.cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 12.000. * Fitzgerald-Hemingway, "Selected short stories", Torino, Petrini, 1975, pagg. 288, con due fotografie, esercizi, note lessicali e note bio-bibliografiche, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 20.000. * Gentili Vanna, "Le Figure della pazzia nel teatro elisabettiano", Lecce, Milella, 1969, prima ediz., pagg. 280, brossura edit., ottimo esemplare, L. 80.000. * Hadley Chase James, "Eva", Milano, Feltrinelli, 1990, pagg. 200, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 12.000. * Hyde Anthony, "La Volpe rossa", Milano, CDE, 1986, pagg. 420, cartonato edit., titt. e fregi in oro al doros, ottimo esemplare, L. 12.000. * Huxley Aldous, "Giallo cromo", Milano, Mondadori, 1972, pagg. 210, brossura edit., cop. ill. a col., discreto esemplare, L. 10.000. * James Hanry, "Racconti di fantasmi", con un saggio di Virginia Woolf, Torino, Einaudi, 1988, pagg. 692, brossura edit., cop. ill. a col., una piega da lettura al dorso, per il resto ottimo esemplare, L. 15.000. * Johnson Ben, Volpone", traduz. di Alfredo Giuliani, Officina, Roma, 1977, Collana del Teatro di Roma, pagg. 128, brossura edit., cop. ill., ottimo esemplare, L. 30.000. * Joyce James, "Gente di Dublino", Milano, Mondadori, 1975, pagg. 272, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 10.000. * Kipling Rudyard, "Racconti anglo-indiani del mistero e dell'orrore", Roma-Napoli, Theoria, 1985, pagg. 216, brossura edit., cop. ill. in bicromia, ottimo esemplare, L. 15.000. * Kosinski Jerzy, "Being There", New York, Bantam Books, 1982, pagg. 122, brossura edit., cop. ill. a col. Il romanzo da cui fu tratto "Il Giardiniere", con Peter Sellers. Ottimo esemplare, L. 10.000. * Le Carré John, "La Casa Russia", Milano, Mondadori, 1989, prima ediz. italiana, pagg. 420, cartonato edit., titt. in oro al dorso, sovraccop. a col., ottimo esemplare, L. 30.000. * Lee Masters Edgar, "Antologia di Spoon River", a cura di Fernanda Pivano, Torino, Einaudi, 1971, pagg. 264, brossura edit., cop. ill. b/n, buon esemplare, L. 10.000. * Lewis Roy, "Il Più grande uomo scimmia del Pleistocene", Milano, Adelphi, 1992, quarta ediz. italiana, a 3 mesi dalla prima dello stesso anno, pagg. 184, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 20.000. * "A List of Plays. For Young Players and Others. Compiled by the Junior Plays Committee of the Village Drama Society", London, Edinburgh and New York, Thomas Nelson & Sons, 1928, prima edizione, pag. 204, in 16°, tutta tela edit., titoli e fregi in oro al dorso, fregio in oro sulla cop., ex libris sulla prima controcopertina. 373 lavori teatrali illustrati e suddivisi in sezioni, sulla base dell'età degli attori: dall'infanzia all'età adulta. Per ogni opera sono indicati il costo dell'epoca dei diritti di rappresentazione, nome e indirizzo dell'agente teatrale cui rivolgersi e il titolo del volume in cui trovare il testo. Il volumetto è completato da una "Nota su Shakespeare", una bibliografia sulle antologie di atti unici, da indicazioni sui costumi per i drammi storici e da brevi bibliografie dedicate allo studio del dramma, all'arte drammatica, ai costumi, ai periodi storici ed al ruolo del dramma nell'educazione. Ottimo esemplare, L. 40.000. * London Jack, "Le Mille e una morte", Roma, L'Unità/Theoria, ediz. fuori commercio, 1994, pagg. 144, brossura edit., ottimo esemplare, L. 10.000. * London Jack, "Il Richiamo della foresta", Milano, Bompiani, ediz. speciale fuori commercio per "L'Espresso", 1987, pagg. 112, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 10.000. * Marlowe Christopher, "L'Ebreo di Malta", Firenze, Sansoni, 1943, pagg. 104, brossura edit., perfetto, L. 40.000. * Marlowe Christopher, "La Tragica storia del Dotto Faust", Milano, Rizzoli, 1964, prima ediz. nella BUR, pagg. 96, brossura edit., ottimo esemplare, L. 20.000. * McCarthy Cormac, "Meridiano di sangue", Torino, Einaudi, 1996, prima ediz. italiana, pagg. 356, cartonato edit., sovraccop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 30.000. * Orwell George, "La Fattoria degli animali", Milano, Mondadori, 1975, pagg. 160, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 10.000. * Owen Wilfred, "Poesie di guerra", Torino, Einaudi, 1985, prima ediz. italiana, pagg. 164, brossura edit., ottimo esemplare, L. 20.000. * Poe Edgar Allan, "I Racconti", 3 voll., traduzione di Giorgio Manganelli, Torino, Einaudi, 1983, prima ediz. nella collana "Scrittori tradotti da scrittori", Vol. I: 1831-1840, pagg. 328, come nuovo; Vol.II: 1841-1843, ancora incellofanato; Vol III: 1844-1849, ancora incellofanato, perfetti, L. 50.000. * Poe Edgar Allan, "Racconti del terrore", Milano, Rizzoli, 1991, pagg. 224, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 10.000. * Praz Mario, "La Letteratura inglese dal medioevo all'illuminismo", Milano, Sansoni Accademia, 1967, prima ediz., pagg. 428, brossura edit., segni d'uso ai bordi, numerose sottolineature a penna, esemplare discreto, L. 50.000 * Roth Henry, "Alla mercè di una brutale concorrente: Una Roccia per tuffarsi nell'Hudson", Milano, Garzanti, 1996, prima edizione italiana, pagg. 456, cartonato edit., sovraccop. a col., come nuovo, L. 35.000. * Roth Henry, "Alla mercè di una brutale concorrente: Una Stella sulla collina del parco di Monte Morris", Milano, Garzanti, 1994, prima ediz. italiana, pagg. 336, cartonato edit., sovraccop. a col., ottimo esemplare, L. 35.000. * Shakespeare Guglielmo, "Le Allegre comari di Windsor", Milano, Rizzoli, 1959, prima ediz. nella BUR, pagg. 112, brossura edit., ottimo esemplare, L. 20.000. * Shakespeare William, "Amleto", edizione bilingue ("The Arden Shakespeare"), introduzione, traduzione enote di Gabriele Baldini, Milano, Rizzoli, 1975, pagg. 256, con 7 ill. b/n f.t., brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 30.000. * Shakespeare William, "Macbeth", a cura di Vittorio Gassman, Milano, Mondadori, 1996, pagg. 144, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 8.000. * Shakespeare William, "La Tempesta", edizione bilingue ("The Arden Shakespeare"), introduzione, traduzione e note di Gabriele Baldini, Milano, Rizzoli, 1973, pagg. 224, con 6 ill. b/n f.t., brossura edit., cop. ill. in bicromia, una piega da lettura al dorso, ottimo esemplare, L. 30.000. * Shakespeare William "La Tragedia di Otello. Il Moro di Venezia", Milano, Mondadori, 1962, pagg. 238, cartonato edit., buon esemplare, L. 30.000. * Shakespeare William, "Troilo e Cressida", Torino, Einaudi, 1950, pagg. 192, brossura edit., cop. lievemente lisa dal tempo, L. 15.000. * Sterne Laurence, "Yorick (Lorenzo Sterne), 'Viaggio Sentimentale lungo la Francia e l'Italia', traduzione di Didimo Chierico (Ugo Foscolo)", Milano, Mondadori, 1970, pagg. 216, con due incisioni protette da veline. Il volume, della "Biblioteca romantica" diretta da G.A. Borgese, contiene anche "Il Visionario Ossiano. Memorie del Conte ***, pubblicate da Federico Schiller, traduzione di Giovanni Berchet", legatura edit. tutta tela verde, titt. e fregi in oro a dorso e cop., ottimo esemplare, L. 40.000. * Stevenson Robert Louis, "Lo Strano caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde", traduzione di Oreste e Gabriella Del Buono, Milano, Rizzoli, 1952, prima ediz. nella BUR, pagg. 96, brossura edit., scarabocchio a penna sulla cop., per il resto buon esemplare, L. 10.000. * Vygotskij L.S., "La Tragedia di Amleto", prefazione di Vjaceslav V. Ivanov, Roma, Editori Riuniti, 1973, prima ediz. italiana, pagg. 236, brossura edit. Fondamentale testo d'analisi del grande psicologo dell'arte. Ottimo esemplare, L. 50.000. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vai alla pagina iniziale | Scrivici per ordinare | Torna a inizio pagina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa questa pagina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hanno già visitato il nostro sito in: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||