Letteratura Italiana
Italian Books - Libri italiani
Italian Books
Libri Italiani
Home
Mail
Libri rari e d'occasione di storia, politica, diplomazia, letteratura, arte, linguistica, viaggi, curiosità
Libri rari Storia Politica Arte Letteratura Scienze Viaggi Varie Bambini Libri russi
Letteratura italiana, Italian literature
* Accetto Torquato, “Della dissimulazione onesta”, presentazione di Giorgio Manganelli, Genova, Costa & Nolan, 1983, pagg. 104, con 10 illustr. tratte dall’”Iconologia” di Cesare Ripa (Padova, 1630), brossura edit., cop. ill. b/n, ottimo esemplare, L. 20.000.

* Alberti Aldo, "La Lega delle Donne per il trasferimento del Papato nelle Americhe", Sellerio, Palermo, 1986, prima ediz., pagg. 108, lievissime mende al dorso, L. 15.000.

* Alighieri Dante, “La Divina commedia”, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 1983, 3 voll. per complessive pagg. 1600 ca., brossura edit., sottolineature a matita sparse, buoni esemplari, L. 45.000.

* Alfieri Vittorio, "Tutte le tragedie", vol. II: Ottavia, Timoleone, Merope, Agamennone, Oreste, vol. III: Rosmunda, Maria Stuarda, La Congiura de' Pazzi, Don Garzia, Agide. Prima ed. Bur, Milano 1956, come nuovi, L. 20.000.

* Amendola Luigi, "Carteggio del rancore", romanzo, Il Bagatto, Roma, 1986, prima ediz., pagg. 86,, brossura, L. 15.000.

* Anonimo, "I Tre minchioni di Palermo. Racconti popolari siciliani raccolti da Giuseppe Pitrè", Nando Russo ed., Gibellina, 1983, Piccola Biblioteca delle Tradizioni Popolari Siciliane diretta da Antonino Buttitta, pagg. 96, brossura, cm 12x10,5. Come nuovo, L. 12.000.

* Asor Rosa Alberto, “Sintesi di storia della letteratura italiana”, Firenze, La Nuova Italia, 1975, seconda ristampa, pagg. 556, segni d’usura a dorso e copp., sottolineature sparse, nel complesso buon esemplare, L. 30.000.

* Balestrini Nanni, "Gli Invisibili", Milano, Bompiani, 1987, prima ediz., pagg. 288, cartonato, titt. in oro al dorso, sovraccop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 40.000.

* Balestrini Nanni, "Una Mattina ci siam svegliati", Baldini & Castolodi, 1995, prima ediz., pagg. 176, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 30.000.

* Bedeschi Giulio, “Centomila gavette di ghiaccio”, Milano, Mursia, 1987, pagg. 416, con 43 fotografie fuori testo e 3 cartine, cartonato edit., titt. in oro su dorso e cop., sovraccop. ill. a col. con taglietto nella parte sup., per il resto ottimo esemplare, L. 30.000.


* Bettini Virgilio, "Cap Chat", Teramo, Interlinea, 1993, prima ediz., pagg. 160. Un intrigo internazionale sullo sfondo di politica ed ecologia. L'autore è stato parlamentare europeo per i Verdi italiani. Come nuovo, L. 15.000.

* Bettiza Enzo,  "I Fantasmi di Mosca", Mondadori, Milano, 1993, prima ediz. pagg. 2014, elegantemente rilegato in tela rossa, sovraccoperta, intonso, L. 40.000.

* Bigliardi F., Maggiani M., Saletti C., Zanini M.G., Zoppello L., "Premio inedito. I cinque racconti che hanno vinto. Roma, L'Espresso, 1987, pagg. 98, brossura edit., buon esemplare, L. 15.000.

* Brizzi Enrico, "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", Baldini & Castoldi, Milano, 1996, pagg. 176, brossura. Come nuovo, L. 15.000.

* Brocchi Virgilio, “Mitì. Romanzo”, Milano, Mondadori, 1944, pagg. 424, brossura edit., pagg. ingiallite, buon esemplare, L. 20.000.

* Busi Aldo, "Seminario sulla gioventù", postfazione di Massimo Bacigalupo, Milano, Mondadori, 1988, pagg. 350, brossura edit., cop. ill. a col., pieghe da lettura al dorso, buon esemplare, L. 10.000.

* Buzzati Dino, "Cronache nere", a cura di Oreste del Buono, Roma-Napoli, Theoria, 1984, pagg. 176, brossura edit., ottimo esemplare, L. 10.000.

* Buzzati Dino, "Il Deserto dei tartari", Milano, Mondadori, 1996, pagg. XIV+238, brossura edit., cop. ill. a col., dedica sulla prima pag. bianca, ottimo esemplare, L. 15.000.

* Cardella Lara, "Volevo i pantaloni", Mondadori, 1989, pagg. 124, brossura, sovraccoperta. Come nuovo, L. 15.000.

* Cadioli Alberto (a cura di), "30 Poeti. Dal poeta al suo partito. Antologia di poesie pubblicate su Rinascita. Prefazione di Gian Carlo Ferretti", testi di Alberti, Aleramo, Aragon, Bartolotti, Dazzi, De Murtas, Eluard, Fast, Gatto, Gorki, Guillen, Hikmet, Léger, Majakovskij, Mucci, Neruda, Pascutto, Piovano, Quasimodo, Saba, Santi Baffé, Simonov, Spampinato Sciuto, Socrate, Sotgiu, Trilussa, Tuwim, Vapzarov, Viganò, Whitman, pagg. 160, brossura edit., come nuovo, L. 35.000.

* Cadioli Alberto, (a cura di), “24 Racconti”, antologia di racconti pubblicati su “Rinascita”, prefazione di Gian Carlo Ferretti, testi di Aleramo, Bernari, Bigiaretti, Bilenchi, Calvino, Cassola, Chilanti, Incoronato, Jovine, Micheli, Montella, Moravia, Pratolini, Pavese, Puccini, Rea, Spinella, Strati, Taddei, Venturi, Viganò, Vittorini. Roma, L’Unità, 1986, prima ediz., pagg. 224, brossura edit., lievi mende d’usura ai bordi, buon esemplare, L. 35.000.

* Calvino Italo, "Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio", Milano, Garzanti, giu. 1988, seconda edizione, stampata a pochi giorni dalla prima dello stesso mese, pagg. 126, con una ill. b/n, legatura in seta edit., sovraccop. ill. b/n, come nuovo, L. 35.000.

* Calvino Italo, "La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche", Torino, Einaudi, 1975, pagg. 216, brossura edit., cop. ill. b/n, come nuovo, L. 20.000.

* Calvino Italo, "I Nostri antenati. Il Cavaliere inesistente; Il Visconte dimezzato; Il Barone rampante", Torino, Einaudi, 1980, pagg. 368, cartonato, sovraccop., ill. a col., ottimo esemplare, L. 30.000

* Calvino Italo, "La Nuvola di smog e la formica argentina", Torino, Einaudi, 1978, pagg. 132, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 10.000.

* Calvino Italo, "Palomar", Torino, Einaudi, 1983, prima ediz., pagg. 136, cartonato, sovraccop. ill. b/n, ottimo esemplare, L. 40.000.

* Calvino Italo, "Se una notte d'inverno un viaggiatore", Torino, Einaudi, 1979, pagg. 268, cartonato, sovraccop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 15.000.

* Campana, “Canti orfici e altre poesie”, Milano, Garzanti, 1989, pagg. 182, con un’ill. f.t., guide bio e bibliografica, ed un profilo storico-critico dell’autore e dell’opera; brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 10.000

* Caruso Luciano (a cura di) "Tavole parolibere e tipografia futurista", Venezia, La Biennale, Archivio storico delle arti contemporanee, 1977, pagg. 100, brossura edit., con 39 tavv. fuori testo in b/n, alcune pagine del catalogo sono ritagliate, sono intatti il saggio introduttivo di Caruso e Stelio Martini, le sezioni "Documenti", "Bibliografia", "Illustrazioni", gli indici. L. 10.000.

* Casanova Giacomo, “Storia della mia fuga dai Piombi”, introduzione, traduzione e note di Piero Chiara, Milano, Mondadori, 1976, pagg. 176, brossura edit., cop, ill. a col., buon esemplare, L. 10.000.

* Cesari Severino, "Storie per quattro giornate", Palermo, Sellerio, 1989, prima ediz., pagg. 224, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 15.000.

* Collodi Carlo, "Le Avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, introduzione di Pietro Citati, con le illustrazioni di Enrico Mazzanti della prima edizione del 1883", 1976, prima edizione con nuova introduzione, Milano, Rizzoli, pagg. 202,  buon esemplare, L. 15.000

* Collodi Carlo, "Minuzzolo. Secondo libro di lettura (Seguito al "Giannettino"). Nona edizione aumentata e corretta, approvata dal Consiglio scolastico", Firenze, Felice Paggi libraio-editore, 1885, pagg. 294+10, con 23 belle incisioni nel testo e 4 tavv. a tutta pag., mezza pelle edit., copp. marmorizzate, parte del dorso è mancante ma copp. e corpo restano ben legati, tracce d'uso ai bordi, qualche fioritura interna, buon esemplare, L. 50.000.

* Commisso Domenico, "Le Favole di Marco cavallo. Manicomi e dintorni", Roma, Sydaco, 1994, prima ediz., pagg. 96, con dedica autografa dell'autore, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 20.000.

Consolo Vincenzo, "Retablo", con 5 disegni di Fabrizio Clerici, Palermo, Sellerio, 1987, prima ediz., pagg. 168, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 25.000.

* Consolo Vincenzo, "Il Sorriso dell'ignoto marinaio", Torino, Einaudi, 1976, seconda ediz., a due mesi dalla prima, pagg. 148, cartonato, sovraccop. ill. a col., come nuovo, L. 30.000.

* D'Azeglio Massimo, "I Miei ricordi", prima ediz. nella Bur, Milano, 1956, pagg. 504, cartonato, esemplare perfetto, L. 15.000.

* De Carlo Andrea, "Uccelli da gabbia e da voliera", Torino, Einaudi, 1982, seconda ediz., a tre mesi dalla prima, pagg. 234, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 20.000.

* Delcroix Carlo, "Guerra di popolo", Firenze, Vallecchi, 1923, pagg. 360, tutta tela amatoriale, titoli in oro al dorso. Un grande affresco della Grande guerra. Piccola etichetta di biblioteca privata sul dorso, pagine ingiallite, per il resto esemplare perfetto, L. 40.000.

* De Sanctis, “Storia della letteratura italiana”, 2 voll., De Agostini, Novara, 1968, pagg. 544 + 556, appendice, profilo biografico e nota bibliografica a cura di Gennaro Barbarisi, tutta pelle edit., titt. e fregi in oro su dorso e cop. come nuovi, L. 50.000.

* De Santi Gualtiero, "I Sentieri della notte. Figure e percorsi della poesia italiana al varco del millennio", Milano, Crocetti, 1996, prima ediz., pagg. 180. Brossura edit. Antologia dell'attuale poesia italiana, con versi, saggi e bibliografie di Dario Bellezza, Patrizia Cavalli, Giuseppe Conte, Milo De Angelis, Gianni D'Elia, Eugenio De Signoribus, Valerio Magrelli, Nico Orengo, Umberto Piersanti, Gregorio Scalise, Patrizia Valduga. Come nuovo, L. 25.000.

* Di Francesco Tommaso, "Cliniche. Poesie e poemetti. Introduzione di Franco Fortini", Crocetti, Milano, 1987, prima ediz., pagg. 152, brossura. Con dedica autografa dell'autore. Come nuovo, L. 25.000.

* Di Francesco Tommaso, "Doppio deserto. Prefazione di Paolo Volponi", racconti, Pellicano Libri, Catania, 1985, prime ediz., pagg. 88, brossura. Dedica alla prima pag., per il resto come nuovo. L. 15.000.

* "Favole su favole, fiabe e leggende in dialetto  tradotte in italiano, trascritte e trasformate da Alberto Arbasino, Alberto Mario Cirese, Furio Colombo, Gaio Fratini, Gino Gerola, Raffaele La Capria, Gavino Ledda, Luigi Malerba, Alberto Moravia, Rossana Ombres, Elio Pagliarani, Nino Palumbo, Gian Luigi Piccioli, Albino Pierro, Lamberto Pignotti, Angelo Maria Ripellino, Renzo Rosso, Beatrice Solinas Donghi, Saverio Strati, Paolo Volponi, Andrea Zanzotto", Cosenza, Lerini, 1975, prima ediz., pagg. 280, con 22 tavv. b/n fuori testo di Jorge Salas, tutta tela edit., sovraccop. ill. con strappetti, ottimo esemplare, L. 40.000.

* Fiorito Lino, Luigi Trucillo, "Polveri", Napoli, Cronopio, 1998, prima ediz., pagg. 120, con 50 riproduzioni di altrettante opere grafiche di Fiorito, accompagnate dai versi di Trucillo, brossura edit., come nuovo, L. 35.000.

* Fo Dario, "Pagine scelte dalle commedie del Premio Nobel per la letteratura",  Milano, Panorama, 1997, pagg. 66, brossura edit., cop. ill. b/n, come nuovo, L. 15.000.

* Foscolo Ugo, “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, introduzione, note, cronologia, nota bio e bibliografica di Guido Bezzole, Milano, Rizzoli, 1982, pagg. 200, con 6 tavv. b/n fuori testo, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 15.000.

  * Fumagalli Giuseppe, "Chi l'ha detto? Tesoro di citazioni italiane e straniere, di origine letteraria e storica, ordinate e annotate da Giuseppe Fumagalli", X ed. riveduta e aumentata, Hoepli, Milano, 1991, pagg. 852. Rilegato in finta pelle, titoli in oro al dorso e sulla cop., sovraccoperta con una piccola piega nella parte sup. posteriore, per il resto intonso. L. 30.000.

  * Gadda Carlo Emilio, "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", Milano, Garzanti, 1987, pagg. 348, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 10.000.

* Gallarati Scotti Tommaso, “Vita di Dante”, Milano, Rizzoli, 1957, pagg. 384, brossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000.

* Ginzburg Natalia, "Le Piccole virtù", Torino, Einaudi, 1974, pagg. 144, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 10.000.

* Gioberti Vincenzo, "Pagine scelte dal 'Primato', dal 'Rinnovamento' e da altri suoi scritti. Introduzione, scelta e commento a cura di Paolo Serini", Mondadori, Milano, 1928, pagg. 336. Fregi sulla prima pagina di ogni capitolo. Contiene le lettere a Leopardi, Verga, Mazzini, ed i giudizi su monarchia e repubblica, Carlo Alberto, socialismo e comunismo, ruolo della Chiesa nel risorgimento ecc. Ottimo esemplare. L. 35.000.

* Grasso Mario (a cura di), "A.M. Ripellino poeta-slavista", Catania, Lunarionuovo, 1983, pagg. 176. Atti del Convegno nazionale di studi su A.M. Ripellino, brossura, perfetto, L. 25.000

* Guerra Tonino, "Il Miele. Poema", Rimini, Maggioli, 1982, seconda ediz., a poche settimane dalla prima, pagg. 164, brossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000.

* Guglielmino Salvatore, "Guida al Novecento. Profilo letterario e antologia", Milano, Principato, 1975, pagg. 344 + 768, con 32 tavv. a col. e b/n fuori testo, cartonato edit. Fondamentale studio sulla letteratura del '900, con un'importante antologia di autori italiani e stranieri, imponente apparato critico ed una sezione di Testimonianze figurative del Novecento. Buon esemplare, L. 50.000.

* Gummerus Edoardo Roberto, "Scoperta di un poeta.Andrea Giovene: L'autobiografia di Giuliano di Sansevero e la critica", Napoli, L'Arte tipografica, 1967, prima ediz., pagg. 80, brossura edit., fascetta, fogli ancora non tagliati, lievissime mende al dorso, L. 20.000.

* Leonardi Dante (Giacomo Lo Forte), "Spighe d'oro. Letture ad uso delle scuole elementari. Con numerose illustrazioni. Classe 6a", Palermo-Roma, Remo Sandron editore, 1924, pagg. 308, con numerose incisioni n.t. e 14 tavv. a tutta pagg., di cui 4 a col., mezza tela edit., cop. ill. a col., legatura leggermente lenta nella parte centrale, ottimo esemplare, L. 30.000.

* Leopardi Giacomo, “Canti”, introduzione, commenti, note e indice grammaticale-retorico di Fernando Bandini, Milano, Garzanti, 1986, pagg. 432, con una tav. f.t., guide bio e bibliografiche ed un profilo storico-critico dell’autore e dell’opera; brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 15.000.

* Levi Carlo, “Cristo si è fermato a Eboli”, Torino, Einaudi, 1947, quinta edizione, identica alla prima di dieci mesi precedente, brossura edit., lievi mende d’usura ai bordi, ottimo esemplare, L. 40.000.

* Levi Primo, “Se questo è un uomo. La Tregua”, Torino, Einaudi, 1993, pagg. 366, brossura edit., cop. ill., ottimo esemplare, L. 10.000.

* Lusso Emilio, “Un Anno sull’altipiano”, Milano, Mondadori, 1986, pagg.256, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 10.000.

* Manganelli Giorgio, "Rumori o voci", Milano, Rizzoli, 1987, prima ediz., pagg. 152, con dedica autografa dell'autore datata 10.6.87, cartonato, sovraccop. ill. a col., buon esemplare, L. 50.000.

* Manganelli Giorgio, "Rumori o voci", Milano, Rizzoli, 1987, prima ediz., pagg. 152, cartonato, sovraccop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 40.000.

* Manzoni Alessandro, “Adelchi”, introduzione, cronologia, antologia critica e note di Alberto Giordano, Milano, Rizzoli, 1976, pagg. 192, con 2 tavv. fuori testo e le riproduzioni delle 5 vignette originali che, disegnate da Roberto Focosi ed incise dal Ratti, adornavano l’edizione Redaelli (1845) delle “Opere varie” del Manzoni; brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 15.000.

* Manzoni Alessandro, "Gli Sposi promessi", Ed. Dante Alighieri, "Edizione del Centenario", Genova-Roma-Napoli-Città di Castello, pagg. 904 con 4 ill., frontespizio mancante, alc. rare sottolineature, buon esemplare, L. 30.000.

* Manzoni Alessandro, “Storia della colonna infame”, introduzione di Leonardo Sciascia, Roma, L’Espresso,  1985, pagg. 98, brossura edit., cop, ill. a col., ottimo esemplare, L. 10.000.

* Maraini Dacia, "La Lunga vita di Marianna Ucrìa", Milano, Rizzoli, 1993, pagg. 274, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 10.000.

* Marchese Angelo, "Dizionario di retorica e di stilistica. Arte e artificio nell'uso delle parole", Mondadori, Milano, 1978, prima ediz., pagg. 312, brossura. Lievi tracce d'usura a dorso e copp., buon esemplare. L. 25.000.

* “Marinetti e il futurismo, a cura di Luciano De Maria, edizione riveduta e ampliata”, Milano, Mondadori, 1981, pagg. 482, brossura edit., cop. ill. in bicromia, legatura stanca, interno buono, L. 10.000.

  * Merini Alda, “Testamento (1947-1988)”, poesie, a cura di Giovanni Raboni, Milano, Crocetti, 1988, prima edizione, pagg. 114, brossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000.

* Migliorini Bruno, "Storia della lingua italiana", Firenze, Sansoni, 1966, terza ediz. corretta e aggiornata, pagg. 708, brossura edit., cop. ill., segni d'uso a dorso e copp., interno buono, L. 35.000.

* Morante Elsa, "Diario 1938", Torino, Einaudi, 1989, prima ediz., pagg. 68, brossura edit., come nuovo. L. 25.000.

* Morante Elsa, "Menzogna e sortilegio", Torino, Einaudi, 1968, pagg. 712, cartonato, sovraccop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 35.000.

* Moravia Alberto, ""Il Conformista", Milano, Bompiani, 1987, pagg. 296, brossura edit., cop. ill. a col., pieghe da lettura al dorso, buon esemplare, L. 5.000.

* Moravia Alberto, "Gli Indifferenti", Milano, Bompiani, 1990, pagg. 320, brossura edit., cop. ill. a col., pieghe da lettura al dorso, buon esemplare, L. 5.000.

* Moravia Alberto, "L'Uomo che guarda", Club degli Editori, 1986, pagg. 226, cartonato, titt. e fregi in oro al dorso, sovraccop. a col. con strappetti, per il resto ottimo esemplare, L. 15.000.

* "Nuovi poeti italiani 1", opere di Albisola, Audisio, Cascella, Ciabatti, Leto, Zanichelli, Torino, Einaudi, 1982, seconda ediz., pagg. 248, brossura edit., come nuovo, L. 15.000.

* "Nuovi poeti italiani 2", opere di Coletta, Goffredo, Lippi, Mariani, Torino, Einaudi, 1982, prima ediz., pagg. 152, brossura edit., come nuovo, L. 20.000.

  * Pasolini Pier Paolo, “Passione e ideologia. Saggi”, Milano, Garzanti, 1977, pagg. 494, brossura edit., cop. ill. b/n, buon esemplare, L. 20.000.

* Pasolini Pier Paolo, “Le Poesie. Le ceneri di Gramsci; La Religione del mio tempo; Poesia in forma di rosa; Trasumanar e organizzar; Poesie inedite”, Milano, Garzanti, 1976, seconda ediz. a due mesi dalla prima, pagg. 790, tutta tela edit., sovraccop., ottimo esemplare, L. 80.000.

* Pasolini Pier Paolo, “Ragazzi di vita”, Milano, Garzanti, 1970, pagg. 264, brossura edit., segni d’usura a dorso e copp., interno buono, L. 10.000.

* Pasolini Pier Paolo, “Rinascita. Dialogo con Pasolini. Scritti 1957-1984”, Roma, L’Unità, 1985, prima ediz., pagg. 240, brossura edit., piccola sbucciatura alla cop., buon esemplare, L. 35.000.

* Pasolini, “Il Sogno di una cosa”, Milano, Garzanti, 1975, pagg. 220, brossura edit., lievi mende a dorso e cop., interno buono, L. 10.000.

* Pavese Cesare, “La Casa in collina”, Torino, Einaudi, 1990, pagg. 168, brossura edit., cop. ill. b/n, ottimo esemplare, L. 10.000.

* Pavese Cesare, “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, Torino, Einaudi, 1984, pagg. 42, brossura edit., numero appuntato sulla parte bassa della cop., per il resto pari al nuovo, L. 5.000.

* Pedullà Walter, "Il Morbo di Basedow, ovvero dell'avanguardia", Cosenza, Lerici, 1975, prima ediz., pagg. 308, brossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000.

* Penna Sandro, "Peccato di gola (poesie al fermo posta)", Milano, Scheiwiller, 1989, prima ediz. numerata, pagg. 80, brossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000.

* Penna Sandro, "Poesie", Milano, Garzanti, 1993, pagg. 480, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 20.000.

* Petrarca Francesco, "Rime", con l'interpretazione di Giacomo Leopardi e con note inedite di Francesco Ambrosoli", Firenze, Barbèra ed., 1886, pagg. 196, cartonato edit., mende al dorso, bordi delle copp. usurati, interno buono, L. 100.000.

* Pirandello Luigi, “Novelle per un anno”, Milano, Mondadori, 1986, pagg. 174, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 10.000.

* Pedullà Walter, "Il Morbo di Basedow, ovvero dell'avanguardia", Cosenza, Lerici, 1975, prima ediz., pagg. 308, brossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000.

  * Pitrè Giuseppe, "Ottanta indovinelli popolari siciliani osceni. Raccolti, tradotti, commentati da Giuseppe Pitrè", Nando Russo ed., Gibellina, 1983, Picola Biblioteca delle Tradizioni Popolari Siciliane diretta da Antonino Buttitta, pagg. 96, brossura, cm 12x10,5. Come nuovo, L. 12.000.

* "Poeti italiani al telefono", con 13 disegni originali di Enzo Cucchi e introduzione di Mario Soldati. Testi di Balestrini, Bellezza, Fortini, Frabotta, Giudici, Luzi, Magrelli, Maraini, Merini, Orengo, Ottieri, Raboni, Risset, Sanguineti, Spaziani, Valduga, Zeichen ecc. Ed. speciale di 5.000 copie numerate (la presente porta il n° 405), SugarCo, 1993, pagg. 164. Prezioso volume in 4° con fogli strampati a pressione intercalati da carta pergamena, cartonato, cofanetto. L. 80.000.

* Ramous Mario, "La Metrica. Strutture formali, metrica e poesia, la metrica italiana, prosodia linguistica, glossario di termini tecnici", Garzanti, Milano, 1984,1a ed., pagg. 272, brossura. Ottimo esemplare. L. 15.000.

* Rea Domenico, "Ninfa plebea", Milano, Leonardo, 1993, pagg. 160, cartonato, cop. ill. a col., come nuovo, L. 15.000.

* "Le Relazioni tra l'Italia e il Canada", 2 voll. in 4° de "Il Veltro. Rivista della civiltà italiana", nn. 1-2 e 3-4 1985, Roma, pagg. 568 complessive, con 36 tavv. fotografiche f.t. b/n e 5 tra piante, cartine, schemi, brossura edit., cofanetto. Saggi sulle relazioni bilaterali nell'Ottocento e Novecento, su "Il Primo missionario italiano in Canada", "Piemontesi nella nuova Francia con il reggimento Carignano", "Marconi e il Canada, passato e futuro", "Pirandello in Canada", "La Poesia italo-canadese", "Su alcune caratteristiche dell'italiese di Toronto", "I Nomi d'origine italiana nella toponomastica canadese" etc. Dorsi leggermente ingialliti, per il resto esemplari pari al nuovo, L. 50.000.

* Revel Bruno, "La Comune", Verona, Mondadori, 1948, prima ediz., pagg. 480, brossura edit., cop. ill. a col., parzialm. staccata nella parte ant., pagg. ingiallite, L. 25.000.

* Rigoni Stern Mario, “Il Sergente nella neve”, Torino, Einaudi, 1988, pagg. 160, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 15.000.

* Riviello Vito, "Assurdo e familiare", Roma, Empiria, 1986, prima ediz., pagg. 56, brossura edit., cop. ill., come nuovo, L. 20.000.

* Riviello Vito, "Dagherrotipo", Milano, Scheiwiller, 1978, prima ediz. numerata, pagg. 74, brossura edit., come nuovo, L. 25.000.

* Riviello Vito, "Kukulatria", Bergamo, El Bagatt, 1991, prima ediz., pagg. 38, brossura edit., contiene un appunto autografo dell'autore, come nuovo, L. 25.000.

* Romano Sergio, "Felo de se", Milano, Scheiwiller, 1969, prima ediz. numerata, pagg. 36, brossura edit. La prima opera di quel che sarebbe diventato un grande ambasciatore d'Italia. Come nuovo, L. 25.000.

* Rosselli Amelia, "La Libellula", Milano, Studio Editoriale, 1985, pagg. 72, brossura, cop. ill., b/n, buon esemplare, L. 25.000.

* Saba Umberto, “Ernesto”, Torino, Einaudi, 1976, seconda ediz., a due mesi dalla prima, pagg. 172, brossura edit., cop. ill. a col., segni d’usura a dorso e copp., buon esemplare, L. 25.000.

* Samonà Carmelo, "Fratelli", Torino, Einaudi, 1978, prima ediz., pagg. 112, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 35.000.

* Sangiorgi Giorgio Maria, "75 m/m. Romanzo di guerra. Ai Camerati artiglieri, morti e vivi", Milano, casa Editrice Giacomo Agnelli, 1931, pagg. 244, titolo al dorso e fregio sulla cop., entrambi in argento, cop. rigida rossa con fregio a pressione sulla parte posteriore, la parte sup. del dorso (1,5 cm) è mancante, segni d'usura ai bordi, legatura lenta, L. 20.000.

* Sanguineti, Pascoli, "Paso doble", Roma, Il Ventaglio, 1985, prima ediz., pagg. 32, con 2 tavv. fuori testo b/n, brossura edit., buon esemplare, L. 20.000.

* Savinio Alberto, “Capri”, Milano, Adelphi, 1988, seconda ediz. a due mesi dalla prima, pagg. 82, brossura edit., buon esemplare, L. 20.000.

* Sciascia Leonardo, "1912 + 1", Milano, Adelphi, 1986, prima ediz., pagg. 104, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 40.000.

* Sciascia Leonardo, "Il Cavaliere e la morte", Milano, Adelphi, 1988, prima ediz., pagg. 96, brossura edit., cop. ill. b/n, ottimo esemplare, L. 40.000.

* Sciascia Leonardo, "A Ciascuno il suo", Milano, Adelphi, 1989, terza ediz., a un anno dalla prima, pagg. 156, brossura edit., cop. ill. a col., dorso leggermente scolorito, per il resto ottimo esemplare, L. 15.000.

* Sciascia Leonardo, "Il Consiglio d'Egitto", Milano, Adelphi, 1989, seconda ediz. a 2 mesi dalla prima, pagg. 176, brossura edit., cop. ill. a col., dorso leggermente scolorito, per il resto ottimo esemplare, L. 30.000.

* Sciascia Leonardo, "Cronachette", Palermo, Sellerio, 1985, prima ediz., pagg. 96, con 4 tavv. fuori testo b/n, brossura edit., cop. ill. a col., perfetto, L. 35.000.

* Sciascia Leonardo, "A Futura memoria (se la memoria ha un futuro)", Milano,  Bompiani, 1990, seconda ediz., a 4 mesi dalla prima, pagg. 168, cartonato, tit. in oro al dorso, sovraccop. ill. b/n, come nuovo, L. 30.000.

* Sciascia Leonardo, "Il Mare colore del vino", Torino, Einaudi, 1988, pagg. 168, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 15.000.

* Sciascia Leonardo, "Porte aperte", Milano, Adelphi, 1989, pagg. 112, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 15.000.

* Sciascia Leonardo, "Una Storia semplice", Milano, Adelphi, 1990, terza ediz., di un anno successiva alla prima, pagg 76, brossura edit., ottimo esemplare, L. 10.000.

* Segre Cesare, "Le Strutture e il tempo. Narrazione, poesia, modelli", Torino, Einaudi, 1974, terza ediz., pagg. 282, brossura edit., sottolineature a matita ma buon esemplare, L. 35.000.

* Spinella Mario, "Lettera da Kupjansk", Mondadori, Milano, 1987, prima ediz. pagg. 408, cartonato, fregi in oro sul dorso, sovraccoperta a col. Dalla nota di Maria Corti: "Mancava il romanzo della seconda guerra mondiale che sapesse sfiorare l'epica". Come nuovo, L. 15.000.

* Tomasi di Lampedusa Giuseppe, “Il Gattopardo”, Milano, Feltrinelli, 1963, pagg. 192, brossura edit., cop. ill. a col., lievi mende da usura, buon esemplare, L. 10.000.

* Tondelli Pier Vittorio, "Altri libertini", Milano, Feltrinelli, 1989, pagg. 200, brossura e dit., cop. ill. a col., piccola sbucciatura alla cop. post., buon esemplare, L. 10.000.

* Traversetti Bruno, "Che Cosa è la terminologia letteraria", Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1973, 1a ed., pagg. 152, brossura. Segni d'usura alle copp., interno perfetto, L. 20.000.

* Urga Myriam, "Notizie dalla notte. Poesie", Napoli, Book, 1998, prima ediz., pagg. 96, brossura edit., come nuovo, L. 15.000.

* Verdone Mario, "Che cosa è il futursimo", Roma, Astrolabio-Ubaldini, 1970, prima ediz., pagg. 136, brossura edit., cop. ill., sottolineature ma ottimo esemplare, L. 20.000.

* Vittorini Elio, “Il Sempione strizza l’occhio al Frejus”, introduzione di Marco Forti, Milano, Mondadori, 1988, pagg. 176, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 10.000.

* Vittorini Elio, “Uomini e no”, Milano, Mondadori, 1988, pagg. 206, brossura edit., cop. ill. a col., discreto esemplare, L. 10.000.

* Wilcock Rodolfo, Fantasia Francesco, "Frau Teleprocu", Milano, Adelphi, 1976, prima ediz., pagg. 140, dedica autografa di uno degli autori sull'antifrontespizio, brossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000.

* Zanghì Sara, "Fort-Da", prefazione di Amelia Rosselli, Ancona-Bologna, Il Lavoro editoriale, 1986, prima ediz., pagg. 80, brossura edit., cop. ill. b/n, leggere sottolineature a matita, ottimo esemplare, L. 20.000.

* Zanzotto Andrea, "Il Galateo in bosco", Milano, Mondadori, 1978, terza ediz., a 7 mesi dalla prima, brossura edit., pagg. 122, ottimo esemplare, L. 20.000.

* Zanzotto Andrea, "Idioma", Mondadori, Milano, 1986, prima ediz., pagg. 128, brossura edit., fregio in rilievo in rosso sulla cop., come nuovo, L. 40.000.

* Zigaina Giuseppe, a cura di, "Pier Paolo Pasolini. Mito e sacralità della tecnica", Ist. Italiano di Cultura a Mosca, 1989, con scritti di Pasolini ed Evghenij Evtushenko, pagg. 84 con numerose ill. a col. e in b/n, in 4°. Catalogo della unica mostra mai dedicata a Pasolini in Urss, presso la Casa dei Letterati di Mosca. Intonso, L. 40.000.
Letteratura italiana, Italian literature
Vai alla pagina iniziale Scrivici per ordinare Torna a inizio pagina
Stampa questa pagina
Stampa questa pagina
Hanno già visitato il nostro sito in: