APPROVATO IL BILANCIO UE
Al termine di un secondo vertice europeo e di due lunghe notti di trattative è stata approvata la cosiddetta "finanziaria europea" per il periodo 2007-2013, altrimenti conosciuta -in gergo tecnico- sotto il nome di "Prospettive Finanziarie". All'interno di questa programmazione di spesa c'é l'importante capitolo dei fondi strutturali, che riguarda in particolare l'Italia.
In questo speciale: il documento finale di intesa tra i 25 leader europei, l'intervista alla Commissaria al Bilancio Dalia Grybauskaite, due interviste alla titolare delle Politiche Regionali Danuta Huebner, le registrazioni delle puntate di "Focus Economia" del 15 dicembre e del 5 maggio 2005, nel corso delle quali Sergio Nava ha trattato il tema del bilancio europeo.
Money, money, money...
BILANCIO UE
E FONDI
STRUTTURALI:
2 INTERVISTE ALLA COMMISSARIA
DANUTA HUEBNER
IL DOCUMENTO DI INTESA EUROPEO SULLE PROSSIME PROSPETTIVE FINANZIARIE
LA PUNTATA DI FOCUS ECONOMIA DEL 15 DICEMBRE 2005: IN DIRETTA DA BRUXELLES LE ANTICIPAZIONI SUL CONSIGLIO EUROPEO
LEGGI
L'INTERVISTA ALL'EX-COMMISSARIA UE MICHAELE SCHREYER SULLE PROSPETTIVE FNANZIARIE 2007-2013
L'INTERVISTA ALLA COMMISSARIA EUROPEA AL BILANCIO DALIA GRYBAUSKAITE
ASCOLTA LA PUNTATA DI FOCUS ECONOMIA DEL 5 MAGGIO 2005
PROSPETTIVE FINANZIARIE 2007-2013: Sergio Nava intervista Silvano Presa, capo Unità Direzione Generale Bilancio Commissione Europea, referente Prospettive Finanziarie 2007-2013.
SCHEDA PROSPETTIVE FINANZIARIE: LA PROPOSTA ORIGINARIA DELLA COMMISSIONE EUROPEA
La Commissione Europea propone spese pari all'1,14% del reddito nazionale UE - circa 928 miliardi di euro nel periodo 2007-2013
CINQUE CAPITOLI:
1) Competitività
2) Coesione - Fondi strutturali
3) Agricoltura e Pesca
4) Sicurezza, Libertà e Giustizia
5) Politica Estera Europea.

1) COMPETITIVITA': 132 miliardi di euro in sette anni / 13% totale (+9%)
- Ricerca (51%) / 67 mil.
- Trasporti (reti transeuropee) / Energia: 15% / 20 mil.
- Istruzione/Educazione (scambi studenti e docenti) / 12 mil.
2) AGRICOLTURA: 404 miliardi (-10% )
3) CITTADINI, SICUREZZA E GIUSTIZIA: 24 miliardi (+0,6% )
4) POLITICA ESTERA UE: 95 miliardi
5) FONDI DI COESIONE
Pesano per il 33%, ammontano a 338 miliardi di euro sui sette anni, e
sono dominati dai fondi strutturali, cui spetteranno 264 miliardi.