ARCHIVIO NEWS EU
EUROPEAN HEADLINES

- E' scontro Commissione Europea - Convenzione sugli articoli relativi alle istituzioni UE. D'Estaing vara le seguenti proposte: Consiglio UE a presidenza fissa (2 anni e mezzo), con "board council" a sette membri. Commissione UE a 10 membri, oltre a presidente e due vicepresidenti. Nascono ministro esteri e Congresso UE. Oggi presentazione in plenaria (24/4/2003)

- Aperta a Cipro la "linea verde": cade l'ultimo muro d'Europa. Speranze per accordo sulla riunificazione dell'isola (24/4/2003)

- Il presidente del Comitato Aff. Esteri dell'Europarlamento Elmar Brok a Sergio Nava: "la bozza d'Estaing va rifiutata" (23/4/2003)

- L'Ansa anticipa il contenuto degli articoli della Convenzione su politica estera e difesa: confermato Superministro esteri UE, incoraggiata politica di concertazione fra i 25 Paesi membri / In materia di difesa, creazione progressiva di difesa comune e impegno in operazioni di peacekeeping / Ridotti a 10 i Commissari europei (23/4/2003)

- Vertice greco-turco fissa nuova scadenza per riunificazione Cipro entro il 2004 (23/4/2003)

- Il presidente della Commissione Romano Prodi in un'intervista a Repubblica: "no alla Russia nell'Unione Europea. Sì alla Difesa comune e al Ministro degli esteri UE. I 10 nuovi Paesi membri? Hanno il senso dell'Europa." (19/4/2003)

- Dichiarazione comune dei leader europei sul dopoguerra in Iraq: il ruolo dell'Onu definito "centrale" nella fase di ricostruzione. L'Unione Europea si impegna adassumersi responsabilità. Prodi: "ponte umanitario con Iraq" (17/4/2003)

- Accordo alla Conferenza Europea su "Wider Europe": 40 Paesi siglano un accordo di cooperazione in vari settori (17/4/2003)

- L'UNIONE EUROPEA E' A 25 PAESI. Firmati i Trattati di Adesione. Prodi ai 10 nuovi membri: "Benvenuti. Questa è casa vostra" (16/4/2003)

- La bozza di Costituzione Europea sarà presentata il 20 giugno a Salonicco."Piccoli" e "grandi" Paesi spaccati sul tipo di presidenza dell'UE (16/4/2003)

- Oggi ad Atene Consiglio Europeo Straordinario: in agenda la firma dei Trattati di Adesione dei 10 Paesi candidati, il punto sulla Convenzione Europea e -informalmente- la discussione sul dopoguerra in Iraq (16/4/2003)

- L'Ansa anticipa i nuovi articoli della Convenzione Europea: sì a Ministro degli Esteri, ma con poteri ridotti, presidenza del Consiglio fissa e presidente della Commissione eletto dall'Europarlamento (15/4/2003)

- Il presidente dell'Europarlamento Pat Cox intervistato da Sergio Nava: "il futuro Ministro degli Esteri europeo dovrà essere sostenuto dalla volontà politica dei Paesi membri" (15/4/2003)

- La ricostruzione in Iraq e la Siria in cima all'agenda Ministri degli Esteri UE (14/4/2003)

- Valery Giscard d'Estaing: "a Roma la presentazione dei lavori della Convenzione Europea". Il presidente Ciampi chiede bozza finale entro il 30 giugno (14/4/2003)

- L'Ungheria vota "sì" all'ingresso nell'Unione Europea. A favore l'83,76% degli elettori. I maltesi confermano i Nazionalisti di Adami e la loro voglia di Europa (14/4/2003)

- L'Europarlamento vota a larga maggioranza il "sì" all'Eurodifesa. Chiesta entro il 2004 una forza militare di 5000 uomini (11/4/2003)

- Aperta in seno alla Convenzione la discussione sul Ministro degli Esteri UE (11/4/2003)

- L'Europarlamento vota a maggioranza per l'allargamento. La Slovenia incassa il maggior numero di sì (522), la Repubblica Ceca il minore (489). L'Europa è a 25 Paesi (10/4/2003)

- Consiglio Agricoltura e PAC. Trattative sul disaccoppiamento ancora in stallo. Possibile un accordo sul disaccoppiamento parziale entro giugno (10/4/2003)

- Oggi lo storico "sì" dell'Europarlamento all'entrata di 10 nuovi Paesi nell'Unione. Compromesso sugli aspetti finanziari (9/4/2003)

- Consiglio Agricoltura. Innalzata la protezione sui prodotti di Denominazione d'Origine e Indicazione Geografica protette (8/4/2003)

- Iraq. Incontro Solana-Powell: "l'Onu giocherà un ruolo chiave nel dopo-Saddam" (8/4/2003)

- INTERVISTA AL COMMISSARIO MICHAELE SCHREYER sulla Procura Europea (7/4/2003
)
MORE
NEWS
HOME