TAROCCHI 2000 TAROT
HOME

I tarocchi e-Voluti del

Museo dei Tarocchi

Le immagini degli Arcani Maggiori dei Tarocchi sono state rivisitate da: Marcantonio Bibbiani, Giuseppe Billoni, Marina Falco, Ernesto Fazioli, Claudio Scaranari, Claudio Parentela, Matteo Arfanotti, Tiziana Bertacci, Ornella Lamberti, Jari Casagrande, Paolo G. Conti, Jessica Angiulli, Renato Meneghetti, Annamaria Gelmi, Sara Rotta Loria, Flavio Bertozzi, Morena Poltronieri, Chiara D’Agostino, Octavia Monaco, Annamaria Gioia Giorio, Barbieri Calori Martino, Elisabeth Frolet; molti degli artisti in catalogo sono presenti nella galleria Tarocchi 2000 Tarocchi.
Il catalogo della mostra raccoglie i ventidue artisti di fama nazionale, che hanno ideato questi Tarocchi innovativi e unici. E' anche un libro nei misteri più profondi dei Tarocchi, che crea un’opera indispensabile per i cultori di questa materia e un gioiello per esperti collezionisti (Libro+set di 22 Tarocchi) Edizioni Hermatena

Le mostre di Tarocchi 2000 effettuate a Loano - Genova - Varazze

Prima edizione di "Tarocchi 2000 Tarocchi"

COMUNE DI LOANO

Comune di Loano

SETTORE CULTURA
CIVICA BIBLIOTECA - CENTRO CULTURALE

Palazzo Kursaal
Agosto 2000

PARTECIPANTI

Antonella Bonino - Anna Como - Antonio Camellina - Bartolomeo Delfino - Bruno Ghibaudo - Davide Barabino - Danilo Capua - Flavia Denegri - Giuseppe Gallucci - Luca Tornatola - Massimo Pannocchia - Massimo D. Zilioli - Paola Antinoro - Salvatore Carvelli - Serena Ghiglino - Silvia Calcagno - Simona Crosa - Simone Baghino - Stefania Becciu - Rinaldo Cirillo - Valentina Codeglia

le presentazioni della mostra sono state curate da Grosso - Arato - Popia
cosa hanno detto i quotidiani
IL LAVORO - 15 agosto 2000
LA CURIOSITA Sino a domenica è in corso una ricca esposizione
L'arcano mondo dei tarocchi si mette in mostra a Loano
LOANO - E' in corso a Loano presso il Palazzo Kursaal, Corso Roma, la mostra di pittura, scultura, grafica, video e altro sugli Arcani Maggiori dei Tarocchi "TAROCCHI 2000 TAROCCHI". Nell'ambito della mostra, ogni artista ha attinto dalla propria esperienza per interpretare e visualizzare in modo personale l'affascinante e curioso mondo dei tarocchi. Ognuno dei 22 partecipanti ha usato la propria tecnica, dall'olio all'acquarello, dal gres all'incisione ai video realizzati al computer, ed il proprio stile per avvicinare lo spettatore e magari stimolarlo ad avere dei dubbi o delle curiosità sui tarocchi. Due introduzioni alla mostra fatte dal Prof. Grosso e dal Prof. Arato danno una visione rispettivamente pro e contro rispetto ai tarocchi: inganni, finzioni o frammenti di verità; briciole di saggezza? Per circa tre secoli, dalla fine del Quattrocento alla metà del Settecento, i Tarocchi furono usati in Europa quasi esclusivamente come gioco d'azzardo e, in Italia, come occasionale fonte di ispirazione letteraria e poetica. Come

IL MONDO - Tarocchi dei Visconti

come membro influente di una società segreta dedita al recupero e allo studi di tutte le scienze occulte. L'articolo di Gebelin ebbe una risonanza immensa e servì da base per tutte le successive interpretazioni occultistiche. I Tarocchi si compongono di 78 carte: 22 arcani maggiori e 56 arcani minori. Per gli occultisti gli arcani maggiori costituiscono il mondo delle cause, mentre gli arcani minori quello degli effetti. L’organizzatore della mostra, Massimo D. Zilioli, spiega “il nostro intento è comunque quello di prendere spunto da questa mostra, che è un’anteprima di quella più completa che sarà allestita al Centro Civico Buranello di Genova dal 21 novembre al 5 dicembre, per far conoscere questi artisti, per la maggior parte giovani liguri provenienti dai Licei Artistici e dall’Accademia di Belle Arti e le loro opere e per realizzare una raccolta contemporanea dell’iconografia legata agli Arcani Maggiori dei Tarocchi”. La mostra rimarrà aperta fino a Domenica 20 agosto, Orario: 19.00-22.00.

maura manfredi

il logo della manifestazione

hanno dimostrato  alcuni studi recenti, è  possibile che i Tarocchi e le carte da gioco in genere siano stati utilizzati fin dagli inizi del Cinquecento a scopo divinatorio. Bisogna attendere altri due secoli prima di vedere riscoperte le qualità "superiori" dei Tarocchi: La nascita dei Tarocchi  come strumento magico avvenne in Francia sul finire del sec. XVIII, principalmente grazie ad un articolo di Antoine Court Gebelin, impegnato, fra le varie sue occupazioni, anche 

Seconda edizione di "Tarocchi 2000 Tarocchi"

COMUNE DI GENOVA

CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE II - CENTRO OVEST

Centro Civico Polivalente "G. Buranello"
21 Novembre - 5 Dicembre 2000

Comune di Genova
PARTECIPANTI

Antonella Bonino - Anna Como - Antonio Camellina - Bartolomeo Delfino - Bruno Ghibaudo - Chiara D'Agostino - Davide Barabino - Danilo Capua - Flavia Denegri - Giuseppe Gallucci - Luca Tornatola - Massimo Pannocchia - Massimo D. Zilioli - Paola Antinoro - Salvatore Carvelli - Serena Ghiglino - Silvia Calcagno - Simona Crosa - Simone Baghino - Stefania Becciu - Rinaldo Cirillo - Valentina Codeglia

Terza edizione di "Tarocchi 2000 Tarocchi"

COMUNE DI VARAZZE

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Ex Palazzo “Beato Jacopo”
28 Luglio - 5 Agosto 2001

Comune Varazze
PARTECIPANTI

Antonio Camellina - Bartolomeo Delfino - Bruno Ghibaudo - Carlo Giambarresi - Chiara D’Agostino - Cristina Vablais - Flavia Denegri - Giuseppe Gallucci - Mario Giorgianni - Massimo D. Zilioli - Paola Antinoro - Salvatore Carvelli - Serena Ghiglino - Silvia Calcagno - Simona Crosa -  Stefania Becciu - Rinaldo Cirillo - Valentina Codeglia

STORIA - LE ORIGINI STORIA - IL DIVENIRE

INTERPRETAZIONE

COME USARLI GIOCHI
 
STAT - CONTATORE

index

massimo d. zilioli artist - webmaster