Haiku 3
Daito Shoan


Italian text

Petalo
a petalo...

Questo haiku è stato creato in occasione dello "hanami" (l'andare ad ammirare i ciliegi in fiore) nella primavera del 1995 al Parco Koganei di Tokyo. Era uno spettacolo indimenticabile: tutti gli alberi in piena fioritura, la piacevole compagnia, il clima dolce, il sottile, dolce profumo dei fiori... e petali volteggianti su noi come grandi fiocchi di neve. La piena fioritura, e la sua bellezza, durano ben pochi giorni...
In quell'occasione sentii che quella scena era la perfetta immagine della mia vita. In piena fioritura: perciò iniziava a perdere i suoi petali profumati e soavi, ad uno ad uno. Non c'è affatto tristezza in questa immagine, ma solo una tenera ed affettuosa accettazione del ciclo della vita.

Daito Shoan
il mio pseudonimo come haijin

Scoprii lo haiku nel 1972, quando vivevo a Kyoto e cominciai a studiarlo sentendomi sempre più affascinato da questo breve ed essenziale genere di poesia. Lo haiku, per essere poesia vera e viva, non può essere scritto stando a tavolino: deve sgorgare da una emozione reale e sincera, non ci si può semplicemente sedere e decidere di comporre un nuovo haiku. Deve avere la sua sorgente nel cuore, non nel cervello.
Nel 1974, mi fu assegnato il nome di haijin "Shoan" dal Maestro Zen Moriyama Roshi. Lo Sho della prima parte del mio nome significa "luminoso, brillante" e lo An finale significa "capanna" o "romitaggio".
Ho scritto diversi haiku, sia in giapponese che in italiano: una ventina dei miei haiku in giapponese sono stati pubblicati a Kyoto in una rivista letteraria ("Himawari" = Girasole) dedicata allo haiku. Pare che io sia stato il primo straniero di cui siano stati pubblicati haiku in giapponese in un mensile specializzato in Giappone...
Ho studiato e coltivato lo haiku per tutti questi anni e, nel 1991, ho discusso la mia tesi di laurea in Lingua e Letteratura Giapponese "Haiku antico e moderno" ottenendo il massimo dei voti (110 e lode). Ho anche tenuto un corso in Italia per insegnare a comporre haiku in italiano.



goVa a: Haiku 2 Torna in bibliotecago
Copyright © 1996- 1997 - 1998
Vittorio-Maria Brandoni
Ultimo aggiornamento il:
3 luglio 1998
goVa a: Haiku 1

LinkExchange
Membro di LinkExchange

click here to get a free 11 MB homepage from GeoCities
IngressoSalottoLa mia stanzaStanze degli ospitiSoggiornoCucinaGiardino rocciosoil mio sito in inglese