Bergamaschi

 

 

 


Bondeno

 

Bondeno – Città Matildica

 

antigo mapa de Bondeno / antica mappa di Bondeno

 

 

antigo mapa de Bondeno / antica mappa di Bondeno

 

História de Bondeno / Storia di Bondeno

 

Il nome di BONDENO figura per la prima I volta in un diploma del 749 quando il re longobardo Astolfo affidò al cugino Anselmo l’Abbazia di Nonantola e i possedimenti vicini..

Sul significato del nome i pareri sono discordi secondo alcuni deriva dall’antica denominazione del Po (Bodincus) per altri proviene invece da Bondimacum o Bondicomacum, che nel linguaggio dei Liguri (antichi abitanti di queste zone) significa "senza fondo"; proprio in questa località si trovava infatti la maggiore profondità di una vasta depressione lacustre (Burana).

Il territorio bondesano fu comunque abitato fin da tempi antichissimi e costituisce, nella provincia di Ferrara, uno dei primi insediamenti umani di epoca protostorica e storica e l'unico caso di presenza umana continua. Due sono i fattori che hanno maggiormente contribuito, nel bene e nel male, allo stanziamento di varie popolazioni: le acque e la posizione di confine. Le prime costituirono una vera fonte di vita per gli antichi, rendendo possibile l'agricoltura e la formazione di boscaglie ricche di animali di ogni specie; d'altra parte furono anche causa di rovinose alluvioni e più tardi, quando il letto dei fiumi cominciò ad innalzarsi, della formazione di vaste paludi insalubri bonificate solo alla fine dell'Ottocento. La posizione di confine fece poi di questi luoghi un vero e proprio teatro di battaglia; proprio per la sua particolare posizione geografica e strategica fu sottoposta nei secoli a varie giurisdizioni, talvolta suddivise sotto l'aspetto amministrativo ed ecclesiastico, per cui fu ora ferrarese, ora mantovano, ora modenese e anche contemporaneamente di questa e di quella giurisdizione.

I primi abitanti “storici” furono probabilmente i Galli, cui subentrarono nella loro fase espansiva, i Romani. Nel Medioevo la posizione di confine tra la Lombardia imperiale e la papalina Romagna fu causa di frequenti invasioni e assedi da parte degli eserciti dei potenti locali e di mezza Europa. Alla fine del IX secolo entrò a far parte del Regno Carolingio per poi essere ceduta alla Chiesa da Carlo Magno, diventando feudo dei Canossa.

La contessa Matilde, agli inizi del XII sec. fece disegnare una nuova pianta di Bondeno in forma piramidale, contornata da mura e da un fossato e dorninata da un turrito castello. Nel 1220 l'opera fortificata fu conquistata e poi perduta dai Veneziani; sede di una casa degli Estensi, fu saccheggiata nel 1409 dagli Svizzeri del Re di Francia. Nel 1501 il Duca Alfonso I d'Este la espugnò e ne ordinò l'abbattimento. Dell'antico maniero rimase solo, fino al 1643 quando fù abbattuta, la Torre detta delle Dozze.

Dopo Matilde Bondeno passò sotto il dominio dei Salinguerra, quindi degli Adelardi e infine degli Estensi. 

Fin dall'XI sec. Bondeno ebbe spiragli di libertà comunale; appunto a quell'epoca risale la Casa Civica che non è comunque l'odierno palazzo municipale. 

Il Comune di Bondeno stabilì fin dall'inizio una salda unità territoriale pur rimanendo legata, per la sua importanza strategica, dal punto di vista politico amministrativo alla città di Ferrara. Alla dipartita degli Estensi da Ferrara per mancanza di eredi (1598) anche Bondeno fu annessa allo Stato Pontificio. Verso la metà del Seicento fu conquistata dai Parmensi guidati da Odoardo Farnese durante la guerra dei Barberini. Le continue scorrerie e i saccheggiamenti delle soldataglie straniere spinsero Papa Alessandro VII a piazzarvi, nel 1663, un forte presidio e a rinsaldare la muraglia. Nel 1708 fu poi la volta delle truppe tedesche in marcia verso Ferrara per occupare Comacchio. Nei brevi periodi di pace la popolazione si occupava dei lavori dì arginatura, di lastricamento delle strade nel centro urbano, della costruzione di ponti in muratura al posto di quelli in legno e dei passi natanti soggetti a pedaggio.

Nel 1796 Bondeno aderì alla Repubblica Cisalpina, per poi tornare nuovamente sotto lo Stato Pontificio. Nel 1859 entrò a far parte del Regno d'Italia, legando la sua storia a quella nazionale. La cittadina conquistò notorietà nel 1945 per un'azione di forza compiuta dalle donne bondesane contro le autorità naziste che minacciavano la deportazione dei militari di leva: occupato il Municipio, portarono sulla piazza i registri anagrafici appiccandovi il fuoco per impedire l'identificazione dei giovani.

Bondeno - Città Matildica:

Dell'antico castello medioevale che si trovava a Bondeno rimane oggi il ricordo solo neìl'espressione "fondo Castello" che indica l'attuale inizio di viale della Repubblica, ove un tempo si ergeva la Torre della Porta Murata (il bastione più antico e fortificato della costruzione matildica). A lato della piazza principale, stranamente poligonale, si trova la Chiesa parrocchiale dedicata alla Natività della B.V Maria. Secondo alcuni storici fù costruita verso il 1114 grazie a donazioni della contessa Matilde di Canossa in occasione dell'udienza data a Bondeno agli Ambasciatori Mantovani. Successivi restauri ne hanno però alterato l'aspetto originale. Intatto è il campanile, simbolo di Bondeno, vera espressione dello stile gotico-lombardo e dell'epoca matildica con i suoi quattro ordini scompartiti da fini dentelli sormontati dalla cella ad archi. La chiesa ospita preziose opere pittoriche di vari artisti.

 

Área Geográfica na qual está situada Bondeno

Area Geografica in cui è situato Bondeno

 

Bondeno si colloca nel cuore della Pianura Padana, dista 19 km da Ferrara, sulla riva destra del fiume Po, a 100 km circa dalla foce nel Mare Adriatico.

Ha una superficie di 175,17 km² su cui insistono 15.889 abitanti (al 01/01/2001), di cui 8.000 circa residenti nel capuologo e i rimanenti nelle 10 frazioni. Ha una densità abitativa di 93 ab./ km²

 

As frações da Comuna / Le frazioni del Comune

 

Burana,               Gavello,                       Ospitale,                      Pilastri,             Ponte Rodoni, Salvatonica,        San Biagio,                  Santa Bianca,               Scortichino,      Settepolesini, Stellata,              Zerbinate

 

 

 

 

Como alcançar Bondeno / Come Raggiungere Bondeno

 

Do aeroporto

Dall’aeroporto

de Bolonha, 50 min. de carro

di Bologna 50’ in auto

de Verona, 60 min. de carro

di Verona 60’ in auto

 

 

Da autoestrada e estrada estatal

Da auto strade e strad estatali

Bolonha-Pádua – saída para Ferrara, 15 min. de carro

Bologna-Padova – uscita Ferrara Nord :   15’ in auto

saída occhiobello: 15 min. de carro

uscita Occhiobello : 15’ in auto

Modena Brennero – saída Norte Modena: 50 min. de carro

Modena Brennero – uscita Modena Nord : 50’ in auto

Transpolesana Verona-Rovigo – saída Runzi: 20 min. de carro

Transpolesana Verona-Rovigo – uscita Runzi :  20’ in auto

Estrada Estatal de Correggio – da Mirabello: 10 min. de carro

Strada Statale di Correggio – da Mirabello :  10’ in auto

 

 

 

Distância dos principais centros regionais / Distanze dai principali centri regionali

 

de Bondeno a /

da Bondeno a

distância em Km /

 distanza in Km

tempo em minutos de carro

tempo in minuti in auto

Ferrara

18

15

Bologona

69

51

Modena

55

53

Mantova

70

62

Verona

86

76

Padova

89

63

Ravenna

119

86

 

 

 

Malha ferroviária
Tramite ferrovia

Bolonha-Brennero – parada (estação) Poggio Rusco : 30 min. de carro

Bologna-Brennero – fermata Poggio Rusco: 30’ in auto

Ferrara-Suzzara – parada (estação) Bondeno

Ferrara-Suzzara – fermata Bondeno

 

 

 

 

 

Qual economia sustenta a Comune

Quale economia sostiene il Comune

 

L’economia del Comune di Bondeno è caratterizzata da una limitata presenza di attività  industriali a da una consistente presenza di piccole imprese, in buona parte artigiane.

Accanto allo Zuccherificio, all’industria del materiali refrattari, alle aziende di costruzioni edili ed alle aziende tessili e dell’abbigliamento, il settore delle lavorazioni meccaniche risulta sicuramente il più importante sia per il numero di aziende, che per il numero di addetti.

Accanto alla meccanica agricola e industriale, all’interessante comparto delle materie plastiche e relativa attività manufatturiera, la classe di attività più rappresentativa è costituita da aziende impiantistiche. In questo ramo operano aziende con solida tradizione, che hanno saputo creare con la committenza un ottimo rapporto tanto da diventarne fornitori abituali e spesso collaboratori insostituibili.

Continue  innovazioni di processo unitamente a certificazione di qualità per gli impianti, impongono investimenti costanti nell’ambiente di lavoro, nella formazione professionale delle maestranze e delle tecnologie utilizzate.

Il territorio di Bondeno mantiene una spiccata  vocazione agricola, si assiste tuttavia ad un progressivo invecchiamento degli agricoltori.

Nel settore zootecnico esiste una buona imprenditorialità, dove Bondeno è il Comune con la più alta densità di allevamenti della provincia (69) con media aziendale di circa 130 capi/azienda bovina

 

 

Palazzo Mucipale - Piazza Garibaldi, 1

 

16/07/2002

 

Il ponte della “rana”

 

In questo montaggio si puo' vedere com'era la zona in cui adesso passa la circonvallazione di Bondeno: la strada era arginale, a sinistra si vede la sede della bonifica di Burana e, sulla destra, lo stabilimento di produzione del Metano.

Os lugares da cultura em Bondeno

I luoghi della cultura a Bondeno

 

 

A Biblioteca Comunal ‘L.Meletti’ / La Biblioteca comunale ‘L.Meletti’

 

La Biblioteca occupa uma parte degli spazi del Centro Polivalente 2000, in posizione centrale, con acesso per disabili.

La Biblioteca si qualifica come servizio del Comune di Bondeno orientato prevalentemente alla diffusione e promozione della lettura, con un patrimonio attuale di circa 18.000 volumi catalogati. La dotazione libraria e documentaria è organizatta in Segioni secondo il modello ‘a scaffale aperto’ con possibilità di consultazione in sala lettura. Un apposito spazio è dedicato alla Sezione ragazzi.

Ai servizi connessi alla lettura si affiancano attività ed iniziative specifiche di promozione culturale e di valorizzazione del territorio in collaborazione con associazioni, istituzioni scolastiche, enti pubblici e privati.

Indirizzo: Viale matteotti 10 – 44012

e-mail: bibbond@libero.it

 

sul fianco hanno sede la ludoteca (sotto)

e la compagnia teatrale del Mangialuna

altre associazioni hanno sede in Via Mazzini

 

 

Associações CulturaIs e Recreativas

Associazioni Culturali e Ricreative

 

Ludoteca "I Signori della Nebbia":

Via Galilei, 33 - Bondeno (Fe) Italia

 E-mail: foglords@oocities.com - Internet: http://foglords.cjb.net

 

Associazione Culturale "Araba Fenice"

Internet point
Via Mazzini 28 (2° piano, ingresso dal cancello)

 e-mail: araba_fenice@libero.it

sito web: http://members.nbci.com/afenice

 

Bondeno ieri e oggi

 

Vista della Repubblica

 

 

 

 

Silos

 

 

 

 

 

Scortichino

 

 

 

 

Outras fotos de Bondeno

 

Vista panorâmica, 16/07/2002

 

Estação ferroviária, 16/07/2002

 

Uma das várias igrejas, 16/07/2002

 

 

fontes:

Comune di Bondeno – www.comune.bondeno.fe.it

Associazione Culturale "Araba Fenice" - http://members.nbci.com/afenice

Fotos tiradas em 16/07/2002

Lembranças de Bondeno

 

Sagra Del  Cinghiale

 

 

 

 

Panaria

 

 

 

 

______________________________________________________________________________

Página Principal

Genealogia

Origem/Brasão Sobrenome

Desembarques

Formulário de Dados

Um pouco sobre a Itália ...

Álbum de Família

Significado de Sobrenomes

Significado de Nomes

Curiosidades

Link's

Famílias Procuradas

Navios

 

 

 

______________________________________________________________________________

Por favor, assine o livro de visitas  

Per favore, firma il libro degli ospiti

______________________________________________________________________________

Leia o livro de visitas atual / Leggi il libro degli ospiti attuale

Leia o livro de visitas antigo / Leggi il libro degli ospiti antico

______________________________________________________________________________

 Esta página foi acessada Counter vezes

______________________________________________________________________________

Trabalho em constante manutenção.

Última atualização / ultimo aggiornamento: 11/03/05 00:16