Questa paginetta e' dedicata a tutti quelli che la birra gia' la fanno, e che hanno gia' una loro esperienza di base.
Siccome mi pare inutile dire magari male quello che altri hanno gia' detto bene, preferisco suggerire link di siti ben fatti e sicuri. Saro' grato a tutti coloro che vorranno passarmene altri.
L'homebrewing e' una disciplina che richiede anche fantasia e ingegnosita' per risolvere i problemi che si possono incontrare: di mio ci mettero' quindi tutti quei trucchetti, escamotages e carabattole che ho escogitato e che possono essere utili ad altri, oltre anche a qualche invenzione che tiri su il morale dopo una giornata passata a birrificare....
E cominciamo dalle prime fasi:
1) LE BOTTIGLIE -
Io ho avuto qualche brutta esperienza (leggi: scoppio) con le bottiglie
da 1/2 litro di vetro verde da vino, comprate in negozi di enotecnica,
e con le bottiglie da 33 cc da birra di vetro leggero, del tipo "senza
collo", che si fatica a chiudere con la macchinetta a doppia leva. Trovo
ottime le bottiglie da spumante col collare a sezione cosi', che
tappo con tappi a corona grandi:
Invece le bottiglie da spumante
con il collare a sezione cosi':
rifiutano i tappi a corona.
Io le evito.
2) IL LAVAGGIO - Tengo
da parte una bottiglia piena di soluzione detersiva a base di soda con
dentro un pugno di sferette di acciaio inox recuperate da un meccanico
di biciclette. Uso e riuso la soluzione finche' proprio non e' da... buttare
via. La soluzione, non le preziose sferette!!
Le sferette lavano le bottiglie
molto meglio e molto piu' velocemente di qualunque scovolino.
3) CONSERVAZIONE DELLE BOTTIGLIE
- Trovo molto comodi quei coperchietti
di plastica che permettono di chiudere le bottiglie una volta asciugate
senza impedire il passaggio dell'aria, evitando cosi' possibili formazioni
di muffe. Si comprano una volta, e durano per sempre. Stivo le bottiglie
vuote in ceste a parallelepipedo di plastica o filo di ferro, da vino o
proprio da birra, che recupero in un vicino centro di raccolta differenziata
dei rifiuti.
Sono comodissime, si impilano
l'una sull'altra e quando devo spostare le bottiglie le ho gia' belle pronte
e contate.
4) FERMENTAZIONE - Io uso un fermentatore chiuso in plastica, col rubinetto. Per evitare che, durante il tempo della fermentazione, nel rubinetto possano formarsi muffe o acidita', sono solito girare il rubinetto sottosopra, con il getto in alto, riempirlo fino all'orlo di acqua e metabisolfito, e chiudere poi il tutto con un giro di film plastico da cucina. Al momento dell'imbottigliamento, giro di nuovo il rubinetto verso il basso. Esso scarica il metabisolfito ed e' pronto, pulito e disinfettato, a travasare la birra.
5) TRAVASO E IMBOTTIGLIAMENTO
- Trovo utilissimo quel pezzo di tubetto
"crystal" che una volta Mr.Malt dava in dotazione coi vecchi fermentatori
da inserire nel rubinetto. Ora mi pare non lo dia piu'. Procuratevelo,
e inseritelo in modo che a rubinetto chiuso la naturale curva lo porti
verso l'esterno, lontano da possibili toccamenti contro il tavolo o il
mobile dove avete appoggiato il barilotto. In piu' quando aprirete il rubinetto,
il tubetto si girera' verso l'interno, andando ad aderire alla parete della
bottiglia, evitando schiume e "splashing": perfetto!
6) LUPPOLO IN PELLETS - E'
una vera peste. Ma si puo' domarlo in un modo semplice. Si acquista a prezzo
estremamente modico della garza per sarti non adesiva.
Costa circa 3000 lire al
metro ed e' alta m.1,50. Come capite, si tratta di una quantita' enorme.
La si lava bene per togliere l'amido, ed eccoci nelle mani una garza
molto resistente con la quale potremo fare di tutto, persino un mashing
bag. Ma io la uso per farne sacchetti tipo calza della befana in cui mettere
i pellets di luppolo, che cosi' possono espandere i loro aromi nella birra
senza impestarla di polverina impalpabile. Lascio molto spazio vuoto nella
calza in modo che i pellets possano essere bene attraversati dalla birra
durante la bollitura.
MACINAZIONE
MALTO: Se vi interessa, cliccate sul link "Il MULINO"
qua sotto: vi troverete utili indicazioni su come trasformare una macchina
per la pasta in un efficiente mulino per il malto!
Vai a IL MULINO
| Torna a BIRRA | Torna a
PRINCIPIANTI |
Torna a EY
DE NET