Il mulino e' uno dei principali problemi dell'all-grainista.
Io l'ho risolto modificando una vecchia macchina per fare la pasta.
Prima di tutto l'ho smontata, ne ho preso i rulli e ho
cercato un tornitore che me li rigasse affinche' potessero fare presa sui
grani. Non e' stato facile, perche' i rulli non sono pieni e i cilindri
hanno pareti piuttosto sottili. Ma alla fine sono riuscito a convincere
un tornitore a incidermeli per bene.
Cosi':
Ho poi rimontato la macchina escludendo solo due lame che - nella parte inferiore - servono a ripulire i rulli dalla pasta.
Ho poi costruito una tramoggia con del compensato da 5
mm.
La tramoggia e' fissata al corpo macchina tramite due elastici ricavati da camere d'aria di bicicletta e ganci autocostruiti con fil di ferro zincato. Lo scivolo non e' fissato, in quanto si appoggia nell'incavo sotto la testa della macchina e scende per gravita'.
Qui potete vedere i particolari della parte inferiore
della tramoggia. Le due paretine laterali della "U" al centro della quale
c'e' la fessura da dove scendono i grani appoggiano sul corpo macchina.
Il collegamento della tramoggia con la sua base e' fatto incollando il
tutto con colla termica che serve a riempire i buchi.
Gli elastici, come si vede, sono collegati ai due triangoli
di compensato che servono ad irrobustire la struttura in senso antero -
posteriore: altrimenti essa non terrebbe.
Tutto qui: se riuscite a convincere vostra madre, moglie
o nonna a liberarsi della sua vecchia macchina per la pasta, con poche
migliaia di lire vi siete fatti un mulinetto superefficiente e velocissimo!
Pagina precedente | Torna
a BIRRA | Torna a PRINCIPIANTI
Torna a Eydenet