Gia', la BIRRA, o se preferite, das BIER: l'area dolomitica e' il ponte ideale di passaggio fra la cultura del vino e quella della birra.

Il che significa che si puo' bere bene dell'uno e dell'altra.

Poi ognuno fa le sue scelte. Se fate attivita' in montagna e dopo una giornata in parete la sete si fa sentire, se vi trovate qualche volta fuori dopo cena con gli amici a parlare dei progetti per le escursioni future, se non vi va di sentirvi la testa troppo leggera dopo un mezzo litro, la birra e' la bevanda che fa per voi.

Cosi', un po' alla volta, venite a conoscere un mondo che non e' per nulla secondo a quello del vino, e' solo.. differente...

Scoprite la differenza fra le "Ales" e le "Lager", fra le "Stout" e le "Weizen"...
E poi un giorno, per caso, scoprite che la BIRRA ve la potete fare anche da soli...

Ci provate... e restate conquistati!
***
Perche' la birra ve la potete veramente fare da soli, anche se non avete l'acqua delle Dolomiti, quella in cui  vivono le Aguane, le ninfe dai lunghi capelli d'acqua che conoscono il passato lontano e il futuro, ma non il presente....
***


No, non voglio farvi qui un trattato su come si fa la birra in casa! 
C'e' gente che l'ha gia' scritto molto meglio di me, e vi rimandero' ai loro LINKS, ma non sarebbe degno dell' Occhio della Rete non rimandarvi prima di tutto a HOBBYBIRRA.IT, il portale italiano della birra, e immediatamente dopo al newsgroup it.hobby.birra , vera fonte di saggezza e amicizia per quanto riguarda l'hobby dell'arte birraria.
E poi:
http://www.maxbeer.org  
 http://www.roybeer.com/
 http://utenti.tripod.it/birraio
Se poi vorrete procurarvi il materiale di base per fare la birra, il sito principe e' questo:
> Mr Malt : http:// www.mr-malt.it/
Nuovo nuovo, ma molto ricco anche come attrezzatura e':
>BRAUMASTER:http://www.braumaster.com
Parecchie cose ha anche:
> Pinta: http://www.telemar.it/eadisegna/

Ai piedi delle Dolomiti, a Belluno, c'e' anche un'associazione birraria, i "CAVALIERI DEL MALTO DELLE DOLOMITI": che volete di piu'? 

Qui vorrei solo farvi venire LA VOGLIA di curiosare sui siti che vi consiglio, dicendovi soltanto alcune cose:
Ci sono quattro modi essenziali per farsi una BUONA birra:

1) Il primo consiste nel comperare dei "kit" di concentrati di malto gia' luppolati. Quando sarete pratici, in un'oretta avrete gia' messo la vostra birra a fermentare...

4) Il quarto consiste nel procurarsi malto in grani, luppolo in fiori e lieviti piccoli piccoli, come i nani che vivevano nell'antico regno dell'Aurona e scavavano i loro tesori nella terra. Quando sarete pratici non ci metterete meno di  sei o sette ore, prima di riporre gli attrezzi.

GLI ALTRI DUE METODI, LO AVRETE GIA' CAPITO, SONO INTERMEDI, E STA SOLO ALLA VOSTRA PASSIONE E CURIOSITA' PASSARE UN PO' ALLA VOLTA (O TUTT'INSIEME) DAL PRIMO AL QUARTO...

Vi e' venuta la curiosita'? Volete cominciare a birrificare in proprio? Date allora un'occhiata ai miei consigli per i principianti
Fate gia' parte degli inguaribili seguaci di Gambrinus? Puo' darsi che la mia pagina di trucchi, gabole e ambaradan per piu' esperti possa esservi utile!
E... dulcis in fundo, volete venire a conoscenza delle GRANDI INVENZIONI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO della birra? Allora date un'occhiata qui e qui ......

Torna a EY DE NET