Come costruire una fontana: Se si intende costruire una fontana non simulata, il mio suggerimento per spendere poco è quello di andare da un rottamatore di automobili e comprare con pochi soldi una pompetta, quella che normalmente viene usato per spruzzare acqua per i tergicristalli. Fatevi dare anche i tubicini e i raccordi. Procuratevi anche un pezzo di tubo di rame delle dimensioni da rapportare alla fontana che avete in mente di realizzare. Da tener presente che la pompetta si deve alimentare con una tensione di 12 Volt continua, per cui vi servirà un trasformatore da 220-12 Volt che potete recuperare presso un vostro amico riparatore radio-tv e di un ponte raddrizzatore che serve a trasformare la corrente alternata del trasformatore in corrente continua. Se non avete nessuna nozione di elettronica o di elettrotecnica abbandonate questo progetto e acquistate una di quelle pompette che di solito si usano per gli acquari. Da tener presente che l'acqua viene riciclata sempre, per cui l'acqua che esce dalla fontana deve cadere dentro il recipiente che alloggia la pompetta. Di questi recipienti si trovano di tutti i tipi e di tutte le dimensioni, vedi figura di lato. Per realizzare un muretto dove far uscire il tubo dell'acqua, potete adoperare un pezzo di cartongesso oppure impastare della polvere di gesso, spalmarlo su di un piano con uno spessore di circa un centimetro e mezzo e aspettare che secchi. Con un punteruolo scolpire il gesso in modo da formare una serie di sassi e mattoni sovrapposti, praticare un foro al centro del muretto per infilarci il tubo di rame. Adesso passiamo alla colorazione, prima di tutto serve della tempera bianca (va benissimo quello che si adopera per verniciare le mura di casa), dei colori a tempera e dei pennelli. Aggiungete un po' di nero alla tempera bianca in modo da ottenere un colore grigio e col pennello passatelo su tutto il muretto, dopo che si è asciutto passateci del bianco molto denso cercando di non colorare anche le fughe che devono restare di color grigio, successivamente potete sporcare ogni singola pietra con delle sfumature il più vicino al colore reale dei sassi o dei mattoni se lo avete inseriti (vedi figura). Incastrate il muretto nel recipiente all'incirca la metà lasciando uno spazio dal fondo in modo di permettere all'acqua di circolare. Alloggiate la pompetta da acquario all'interno del contenitore in modo stabile e collegatelo al tubo di rame. Sono sicuro che con la vostra fantasia riuscirete a fare belle cose. |
![]() Fontana realizzata con la tecnica del gesso e polistirolo ![]() Recipiente di plastica per fontana |
Per informazioni:
info@italianeditors.com