Costruire una macchina che genera fumo:
Occorre un barattolo in vetro della capienza
di 250 cl. (uno di quelli per la confettura)Figura1, olio di vasellina (va benissimo quello
che si adopera a livello enologico), un pezzo
di filo di tungsteno (potere recuperarlo
dalla resistenza di qualche fono vecchio),
un mammout in ceramica o una spina elettrica
sempre in ceramica (possibilmente da 16 Ampere),
due tubicini di rame del diametro di 4/6
mm. lunghi 10 cm. (io ho adoperato quello
dei frigoriferi), un traformatore di tensione
220/6 Volts (almeno 5/6 Ampere), un pezzo
di tubo in plastica della lunghezza che necessita
alla bisogna (va benissimo quello adoperato
per la benzina delle moto o delle auto, facile
da recuperare in qualche sfascio, oppure
i tubi piu' grandi che portano acqua ai tergicristalli),
un minicompressore di aria si può adoperare
una di quelle che ossigena l'acqua negli
acquari oppure una di quelle che fanno la
stessa funzione che adoperano i pescatori
per ossigenare l'acqua ai pesciolini vivi,
si può acquistare presso un negozio che vende
articoli per la pesca. Il primo funziona
a corrente di rete, mentre l'altro a pile
oppure si può alimentare con un alimentatore
della stessa tensione.
Passiamo adesso alla realizzazione della
nostra macchina. Prima di tutto dovete montare
il mammout o la spina elettrica sul coperchio
del barattolo praticando due fori in corrispondenza
dei buchi del mammout o della spina e poi
fisatelo con una vite non dimenticando di
mettere del silicone che resite alle alte
temperature tra il coperchio e la spina o
mammout, questo una volta essiccato diventa
come una quarnizione. Figura2 Adesso con l'aiuto di un trapano pratichiamo
sul coperchio due fori dello stesso
diametro
dei tubicini in rame, innestiamoli
nei fori
facendoli entrare per circa un centimetro
e poi saldiamoli con un saldatore a
stagno.
Prendiamo ora il filo di tungsteno
e prima
di tagliarlo colleghiamo ad un capo
uno dei
cavi della tensione proveniente dal
trasformatore,
l'altro cavo della tensione poggiamo
all'altra
estremità del filo di tungteno (della
lunghezza
di un metro e mezzo circa), adesso
se avete
collegato il trasformatore alla rete
elettrica
dovreste notare che il tungsteno si
riscalda,
dovete scorrere lungo il filo diminuendo
la distanza e noterete che il filo
di tungsteno
comincia ad essere incandescente, attenzione
non dovete farlo diventere incandescente
ma, soltanto farlo diventare rosso,
state
attenti a non scottarvi. Adesso che
si è
capiti quale deve essere la lunghezza
giusta
possiamo tagliare il tungteno e piegarlo
parecchie volte su se stesso e avvolgero
come sono fatti comunemente i fili
di lana
(il tutto deve risultare di una lunghezza
pari a quella della profondità del
barattolo.
Ora pieghiamolo a forma di U (Figura3) e avvitiamolo al mammout o spina montato
precedentemente sul coperchio del barattolo
(da tener presente che il filo di tungsteno
deve andare all'interno del barattolo).
Collegare
i fili che escono dal trasformarore
alle
estremità del mammut o della spina,
riempite
per matà il barattolo con olio di vasellina
accerdandosi che il filo di tungsteno
sia
immerso nell'olio. Colleghiamo il minicompressore
al tubo di rame tramite il tubo il
plastica
(non ha importanza su quale tubo di
rama
lo colleghiate). Colleghiamo l'altro
tubo
di plastica all'altro tubo in rame
e posizionatelo
sotto il punto fuoco. Collegate i cavi
della
corrente alla presa elettrica e il
tutto
funzionerà (potete usare una ciabatta
elettrica
multiprese se è possibile con interruttore
incorporato, sarà utile per spegnere
il tutto
quando non serve, altrimenti rischiate
di
riempire la casa di fumo). Se eventualmente
l'odore non è di vostro gradimento
potete
aggiungere all'olio qualche goccia
di essensa
di profumo. Sono certo che con questo
effetto
stupirete i vostri amici.
Voglio ricordarvi di fare molta attenzione
quando si lavora con tensioni elettriche,
se non avete il giusto grado di preparazione
fatevi aiutare da qualche amico competente.
Buona realizzazione.
|

Figura 1
Esempio di una macchina che
genera fumo
Sono sicuro che con un pò di
fantasia apporterete delle
modifiche a questa
macchina.

Figura 2
Vista Superiore del tappo.

Figura 3
Vista laterale del coperchio.

Figura 4
Progetto inviatoci da Luigi
A) Trasformatore o Alimentatore
220V-6V 5A.
B) Mini-Compressore.
C) Presa elettrica
(in parole povere due connettori
con base in ceramica per alte
temperature.
D) Tubi (per la fuoriuscita del fumo).
E) Filo di Tungsteno.
F) Olio di Vasellina.
|