HOME PAGE Il regolamento LUN 26 FEB MAR 27 FEB MER 28 FEB GIO 1 MAR VEN 2 MAR SAB 3 MAR Scrivici





I dieci giurati 2001

Gino Paoli
(presidente; cantante e autore, 4 partecipazioni a Sanremo + due come autore)

Francesca Archibugi
(regista sensibile)
Margherita Buy
(attrice nevrotica)
Omar Calabrese
(sociologo)
Piero Chiambretti
(presentatore TV)
Saverio Marconi
(Autore teatrale)
Alberto Testa (paroliere, 2 vittorie a Sanremo nel 1963 e 1967, in gara a Sanremo 30 volte)
Giovanni Veronesi
(regista)
Piero Vivarelli
(Autore, 1 partecipazione a Sanremo come autore del testo di 24.000 baci, 1961)
Iva Zanicchi
(ex cantante, 8 partecipazioni a Sanremo, 3 vittorie)


FastCounter by bCentral
© 2001 Festivaldisanremo.com
WondersNeverCease





Dopo il ribaltone 2000, restaurazione nel regolamento del festival
La parola torna alle giurie popolari
Ma con un po' di accortezza gli esperti possono blindare, se non il podio, almeno il vincitore.

Le case discografiche hanno alzato il prezzo della loro partecipazione. Per evitare che una giuria vera e propria "ribalti" il risultato popolare (e non si capisce perchè le case si impuntino tanto sul volere determinare il vincitore del festival con i sondaggi) l'ultima parola spetterà di nuovo alle giurie popolari riunite nelle sedi RAI. Inoltre, è ridotto il peso della giuria di esperti dal 50% al 33%. Si aggiunge una nuova giuria, ì un campione di persone che avrà acquistato almeno quattro CD nel 2000. Attenzione, questo numero quattro è importante.

La Rai aveva proposto di scegliere tra gli acquirenti di almeno cinque dischi, ma le case hanno giudicato il campione "troppo ristretto". Per fortuna le case cinematografiche sono più intelligenti, ve l'immaginate il festival del cinema assegnato da una giuria demoscopica tra chi è stato al cinema almeno tre volte in un anno, magari a vedere i film di Neri Parenti?

Non che la giuria di qualità (l'unica vera e legittimata benchè corruttibile a sua volta, tutti si chiedono come nel 1999 potè vincere Senza Pietà di Anna Pacolli Oxa, e soprattutto cosa abbia spinto Enrico Brizzi a ribaltare da solo [dice Dario Salvatori che era lì con lui] le decisioni collettive) sparisca. I suoi voti, uniti a quelli di un altro campione demoscopico, determineranno la griglia di partenza in prima serata. Ma le giurie demoscopiche non avevano fatto vincere i Jalisse e Annalisa Minetti?

Ma i ragazzi della giuria di esperti possono sempre salvare il festival e determinare una classifica blindata, alla facciaccia di chi ha loro tolto la ribalta del voto finale. Si concentrino su una canzone sola, una sola. Le diano tutti, ma proprio tutti un bel DIECI punti. E lascino a zero (si, si, a zero) le altre. Diano una prova di centralismo democratico. Trovatevi nel pomeriggio, mettetevi d'accordo prima. Riprendete il vostro potere. Fatelo per il Festival di Sanremo. Per favore.

Il regolamento del festival è semplice semplice, solo un po' lungo:

La prima sera - Lunedì 26 Febbraio - si esibiscono i sedici Campioni senza ricevere voti. La serata serve per farsi un'idea, e permettere ai giurati di qualiità di incontrarsi nel pomeriggio e decidere.

La seconda sera - Martedì 27 Febbraio - si esibiscono otto dei sedici campioni e otto dei sedici Giovani.

Campioni e Giovani vengono votati dalla giuria di qualità e da una seconda giuria, in teoria, molto in teoria rappresentativa dei consumatori di dischi Solito meccanismo, punteggio da uno a dieci col telecomando a fine esibizione, ti raccontano le due classifiche ma non ti dicono quanti punti hanno.

Mercoledì 28 c'è Italia-Argentina, e non c'è Sanremo.

Giovedì 1 Marzo funziona esattamente come martedì. solo che ovviamente cantano gli altri otto giovani e gli altri otto Campioni.

Venerdì 2 cantano tutti i sedici giovani ed entra in campo la giuria popolare, rappresentativa in teoria della popolazione Italiana, ovvero 500 persone disseminate nelle varie sedi RAI. Alla fine i punti della Giuria popolare si sommano a quelli delle Giurie di esperti e di chi ha comprato almeno tre CD nel 2000 e viene fatta la classifica.

Stessa cosa Sabato 3 Marzo per i sedici campioni. In più, vengono assegnati anche premio alla miglior musica e al miglior testo, questi ultimi senza telecomando.

Domenica 4 Marzo il festival è finito, e siamo tutti un po' piu'tristi, ma questa è un'altra faccenda.





Sera Per Sera, i commenti di Mister Bitter
Lunedì 26 Febbraio
L'imperatore Peppino
Martedì 27 Febbraio
La dark lady Paola
Mercoledì 28 Febbraio
Le parole di Eminem
Giovedì 1 Marzo
Comandante Pino Straker

Promossi, bocciati e rimandati
Il voto ai Campioni
Il voto ai Giovani
Il voto agli altri

e le note a lato di Fuori Target
Prossimamente
Prossimamente su festivaldisanremo.com i testi delle canzoni analizzati nei loro significati più intimi.

Nelle prossime ore in linea altre chicche di festivaldisanremo.com
I testi
Parole commentate e interpretate da Festivaldisanremo.com
Sanremo 1968
Il salvaschermo dei partecipanti

Sanremo Invaders
I big vogliono invadere la terra! Devi difenderti!


Il festival ufficiale sul web
Il sito ufficiale del festival
La RAI
Il Comune di Sanremo


Ascolta Fuori Target Online!!
Chi Siamo
Radio Città 103 Bologna
Radio Fujiko Bologna
info@fuoritarget.com

Disclaimer
Tutto il materiale di questo sito
è di proprietà dei rispettivi autori.
Festivaldisanremo.com è un sito non ufficiale, non a scopo di lucro e non associato alla manifestazione nè alla RAI in alcun modo. Festivaldisanremo.com trasmette da un server che si trova in California, USA, ed è soggetto alle leggi dello stato di California, USA.

 
INIZIO PAGINA | HOME PAGE | LUN 26 | MAR 27 | MER 28 | GIO 1 | VEN 2 | SAB 3 | SCRIVI A FESTIVALDISANREMO.COM | SANREMO 2000