HOME PAGE Il regolamento LUN 26 FEB MAR 27 FEB MER 28 FEB GIO 1 MAR VEN 2 MAR SAB 3 MAR Scrivici





Autori:
Turci - Consoli

All'anagrafe:
Paola Turci
nata a Roma ( RM )
il 12 Febbraio 1964

Il sito ufficiale
www.paolaturci.net



FastCounter by bCentral
© 2001 Festivaldisanremo.com
WondersNeverCease





Può piacere al pubblico e alle giurie:quest'anno ha tutto da perdere
Tra i favoriti, l'onesta gregaria del pop.

Prima ancora di cantare, ha uno spicchio di Festival in tasca. Il pubblico ha imparato a conoscerla, la giuria di qualità sarà affascinata dalla presenza come autrice di Carmen Consoli. Tutto quanto basta per fare il pieno e conquistare quella vittoria a Sanremo che ancora le manca.

Già, perchè Paola Turci debutta a Sanremo nel 1986, portata da Vincenzo Micocci della IT, l'uomo che ha coperto e lanciato metà della scuola romana "classica", e per ben tre anni gareggia tra le Nuove Proposte. Ma sono gli anni in cui le nuove proposte passano dopo mezzanotte, e non se la fila nessuno, tranne i critici che le assegnano ben tre premi della critica consecutivi. Le giurie, impietose, non la capiscono, e la eliminano due volte su tre al primo turno. Uno qualsiasi mollerebbe. Paola no.

Nell'ottantanove gli ritagliano una categoria su misura, una sorta di serie A2, cuscinetto tra la A dei big e la B dei giovani. La chiamano "emergenti" -caso unico nella storia del Festival. Paola Turci fa il vuoto, vince senza particolari problemi, infastidita solo da Aleandro Baldi, che dovrebbe rappresentare il bravo cantante non vedente ma che per commuovere le giurie ci metterà anni. Quarto premio della critica con una ballata alla Eddie Brickell o alla Suzanne Vega, primo posto di categoria. Con i pantaloni a sbuffo e il gilet indiano, che fa tanto fricchettone impegnato.

Nel 1990 approda tra i big. Ci ritornerà più volte, senza veramente graffiare e convincere. Scivola sul palco dell'Ariston con un po' di pretestuosità, e nonostante non si possa parlare di successi sconvolgenti è sempre lì a difendere la sua nicchia. Nel 1991 l'ultimo tentativo impegnato: un album dal titolo Candido ispirato addirittura a Voltaire. Poi si rassegna. Basta con l'impegno. Evviva le canzonette. Diligente, solerte, dignitosamente operaia. Come l'Italia dei Mondiali 86, con Di Gennaro, Galderisi e Beppe Baresi. Solo che invece dei mondiali, aveva vinto Sanremo Emergenti.

Sta alla canzone italiana come il PSDI stava alla politica di una volta. Si parla di lei per la sua vita privata, si sa che ha una relazione che termina in modi burrascoso con il tennista bolognese Paolino "bestemmia" Canè, l'uomo che colpiva più santi che palline. Scampa alla morte in uno spaventoso incidente con la sua Saab 9000, che la segna duramente nel fisico e nel morale. Ma nel 1996 è ancora lì, a cantare Volo così, a significare che ce l'ha fatta. Nel 1998 sfiora il podio, il suo pezzo manca come al solito di mordente, ma dietro le quinte (la classifica non fu pubblicata ufficialmente) è sicuro, è arrivata quarta. Ci dimentichiamo tutti che esista, poi eccotela al festival di tanto in tanto a rinfrescarti la memoria.

Chi c'è dietro il successo di Paola Turci? Come ha fatto una cantante di cui si racconta che è brava per quell'unica bambini di 12 anni fa a resistere in una scena che ha sbranato le Andrea Mirò, i Bungaro, i Tony Blescia, le Lisa e le Rossella Marcone? Come fa, come ha fatto a non fare la fine di Flavia Fortunato o di Fiordaliso che sono transitate a condurre amenità su RAI UNO per poi sparire dalla circolazione? Chi sono le centomila persone che comprano gli LP di Paola Turci, li ascoltano in auto, legano alle sue canzoni i momenti topici della loro vita? Mistero.

Eppure esistono, votano, e per uno di quei misteri tipicamente Sanremesi la adorano. I Socialdemocratici di una volta giustificavano Longo e Nicolazzi ricordando Saragat. I fan di Paola Turci ti sbattono in faccia "Bambini", ma il concetto è esattamente lo stesso. Con la differenza che il PSDI non c'è più, e Paola Turci ti va a vincere il festival di Sanremo. E non è poco.




Sera Per Sera, i commenti di Mister Bitter
Lunedì 26 Febbraio
L'imperatore Peppino
Martedì 27 Febbraio
La dark lady Paola
Mercoledì 28 Febbraio
Le parole di Eminem
Giovedì 1 Marzo
Comandante Pino Straker

Promossi, bocciati e rimandati
Il voto ai Campioni
Il voto ai Giovani
Il voto agli altri

e le note a lato di Fuori Target
Prossimamente
Prossimamente su festivaldisanremo.com i testi delle canzoni analizzati nei loro significati più intimi.

8 partecipazione, 1 vittorie
Sanremo 1998
Solo come me (R. Casini-P. Turci)
4° classificata
Sanremo 1996
Volo così (R.Casini-P.Turci-R.Casini)
10° classificata
Sanremo 1993
Stato di calma apparente (P.Turci-G.Chiocchio)
7° classificata
Sanremo 1990
Ringrazio Dio (Rizzo-Righini-Silvestro)
Finalista
Sanremo 1989
Bambini (A.Rizzo - R.Righini)
1° classificata - sezione emergenti
Sanremo 1988
Sarò bellissima (Chiocchio-Righini)
finalista - sezione nuove proposte
Sanremo 1987
Primo tango (Chiocchio-Castelnuovo-Righini)
eliminata in prima serata - sezione nuove proposte
Sanremo 1986
L'uomo di ieri (Castelnuovo-Chiocchio)
eliminata in prima serata - sezione nuove proposte

Il festival ufficiale sul web
Il sito ufficiale del festival
La RAI
Il Comune di Sanremo


Ascolta Fuori Target Online!!
Chi Siamo
Radio Città 103 Bologna
Radio Fujiko Bologna
info@fuoritarget.com

Disclaimer
Tutto il materiale di questo sito
è di proprietà dei rispettivi autori.
Festivaldisanremo.com è un sito non ufficiale, non a scopo di lucro e non associato alla manifestazione nè alla RAI in alcun modo. Festivaldisanremo.com trasmette da un server che si trova in California, USA, ed è soggetto alle leggi dello stato di California, USA.

 
INIZIO PAGINA | HOME PAGE | LUN 26 | MAR 27 | MER 28 | GIO 1 | VEN 2 | SAB 3 | SCRIVI A FESTIVALDISANREMO.COM | SANREMO 2000