GaiaMente
Centro Per Il Potenziamento Cognitivo
|
||||
Home
|
PROSPETTO DEGLI STRUMENTI P.A.S. raggruppati per livelli di difficoltà Questo Prospetto introduce, con brevi note esplicative, i 14 strumenti che costituiscono il PAS standard di R. Feuerstein. La lettura di tale prospetto può essere utilmente integrata da quella della nostra Guida agli strumenti d'intervento, organizzata in base ai principali obiettivi cognitivi che tramite essi si possono raggiungere. Come la Guida, esso è pensato sotto forma di work in progress. Invitiamo chiunque abbia competenze specifiche a collaborare alla sua implementazione, inviandoci:
|
![]()
I contributi possono essere inviati per posta elettronica all' indirizzo: gaiamente@tiscali.it scrivendo nella casella "oggetto": Strumenti PAS. Possono essere prodotti in forma anonima oppure firmati con nome o pseudonimo, ed eventualmente accompagnati da una breve presentazione dell'autore, che verrà inserita nella pagina "gentili collaboratori". | ||
PRIMO lIVELLO |
|
Questo strumento richiede che l'allievo identifichi le figure proposte come modelli in un gruppo disordinato di punti e che le disegni correttamente. I punti offrono diverse possibilità di combinazione (non tutte corrette) e (in alcuni esercizi) difficoltà tali da rendere impossibile un approccio esclusivamente intuitivo: è necessario trovare una strategia di lavoro.
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | ||
Obiettivo principale dello strumento è l'organizzazione di un sistema di riferimento attraverso il quale sia possibile analizzare e descrivere le relazioni spaziali, sia in situazioni statiche che dinamiche.
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | ||||
Questo strumento richiede di esaminare, organizzare e riconoscere le differenti parti di un insieme, elencandole, mettendole in relazione, suddividendole in categorie, dando loro un nome. Promuove il controllo dell'impulsività e un comportamento esplorativo sistematico.
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | ||||
In questo strumento viene proposta una serie (attentamente graduata) di confronti tra figure, oggetti e concetti. Così da promuovere il riconoscimento delle relazioni esistenti tra i vari elementi e le connesse operazioni di classificazione e categorizzazione.
|
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | |||
Questo strumento risulta alquanto diverso dagli altri a causa della sua modalità: è basato su illustrazioni allegoriche e umoristiche, e chiede di compiere su queste attività di analisi, di deduzione di informazioni, di commento. Risulta accessibile a chi ha difficoltà di lettura e scrittura, anche se promuove la verbalizzazione. Si presta sia allo sviluppo del vocabolario che a quello di un atteggiamento attivo nella soluzione di problemi.
|
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | |||
SECONDO lIVELLO |
|
Questo strumento intende sviluppare la rappresentazione mentale dello spazio. Propone perciò esercizi con simboli che rappresentano le relazioni spaziali tra oggetti. Permette anche di allenare gli allievi a staccarsi dal proprio punto di vista e a utilizzare sistemi di riferimento oggettivi.
|
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | |
Questo strumento (strettamente legato a Confronti) intende sviluppare la capacità di organizzare le informazioni in rapporto a categorie sovraordinate generali. Permette di compiere il fondamentale passaggio dall'individuazione di relazioni tra oggetti a quella di relazioni tra concetti.
|
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | |||
Questo strumento permette di esaminare i diversi aspetti del tempo: tempo soggettivo e oggettivo, tempo come misurazione (della durata, della velocità, ecc.). Promuove anche la comprensione del rapporto di causa ed effetto.
|
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | |||
Questo strumento utilizza la famiglia come insieme organizzato di persone per promuovere l'individuazione e la proiezione di differenti tipi di relazioni (gerarchiche, orizzontali, temporali, ecc.). Si richiede anche l'uso di codici che permettano di rappresentare tali relazioni.
|
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | |||
Questo strumento richiede di seguire in modo corretto o di fornire in modo completo delle indicazioni esplicite. Allena anche a ricavare informazioni implicite. Per eseguire con successo i compiti proposti risulta necessario pianificare le proprie azioni, far riferimento a sistemi di riferimento comuni e saper prendere in considerazioni punti di vista diversi dal proprio.
|
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | |||
TERZO lIVELLO |
|
Obiettivo di questo strumento è allenare a individuare informazioni rilevanti, a dedurre relazioni fra oggetti e a trovare il principio che governa tali relazioni: i numeri sono scelti come modalità perché le relazioni basate su intervalli tra i numeri sono relativamente facili da individuare.
|
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | |
Questo strumento (strettamente legato a Sillogismi) richiede che l'allievo sappia riconoscere le condizioni che permettono di trasferire la relazione esistente tra due coppie a un terzo elemento (es. A è maggiore di B e B maggiore di C, allora A è maggiore di C).
|
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | |||
Questo strumento richiede che l'allievo esegua inferenze deduttive applicando una regola a una varietà di situazioni così da inferire una nuova relazione da quelle esistenti. Offre la possibilità di stimolare l'atteggiamento critico (nei confronti della verità delle conclusioni e della validità delle premesse) e il pensiero divergente (data la possibilità di trarre conclusioni alternative).
|
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | |||
In questo strumento l'allievo deve completare una sequenza complessa di passi che implicano la ricostruzione di un disegno. Il modello è creato dalla sovrapposizione di maschere separate, che differiscono nella forma, nella misura e nel colore. Per risolvere il problema, i, soggetto deve analizzare il disegno, complesso, identificarne le componenti e sovrapporre mentalmente le maschere necessarie, tenendo in mente le trasformazioni che avvengono via via. Deve quindi riattivare tutte le operazioni cognitive stimolate dal programma. |
|
commenti, riflessioni, suggerimenti d'uso | |||
© Copyright 2003/2006 GaiaMente - Centro Per Il Potenziamento Cognitivo La proprietà intellettuale di tutto ciò che è pubblicato su questo sito è di GaiaMente o degli autori di volta in volta indicati. Le citazioni sono ammesse a scopo di studio e ricerca, e devono indicare chiaramente la fonte. Per qualsiasi altro uso del materiale pubblicato su questo sito si deve contattare GaiaMente.
|
Feuerstein, Reuven Feuerstein, metodo Feuerstein, metodologia Feuerstein, corsi, PAS, P.A.S., applicatori Feuerstein, formatori Feuerstein, centri autorizzati Feuerstein, corsi PAS, corsi P.A.S., formazione degli adulti, Down, sindrome di Down, ritardo mentale, handicap, disabilità, handicap cognitivo, handicap psichico, Alzheimer, demenza senile, diversamente abili, anziani, terza età, bambini, età-prescolare, scuola elementare, scuola media, scuola superiore, adolescenti, pedagogia, didattica, riabilitazione, recupero, sostegno, motivazione, rimotivazione, mediazione, pedagogia della mediazione, psicologia, Piaget, Vi, ICELP, International Center for the Enhancement of Learning Potential, equipe di Feuerstein, mediation, filosofia, mente, cervello, intelligenza, cognitivo, metacognitivo, funzioni mentali, funzioni cognitive, operazioni mentali, apprendimento, difficoltà di apprendimento, concentrazione, memoria, paino educativo personalizzato, scuola, successo scolastico, insuccesso scolastico, abbandono scolastico, formazione, formazione professionale, centro, Milano, centro di Milano, sede di Milano, provincia di Milano, Monza, centro di Monza, sede di Monza, provincia di Monza, Regione Lombardia |