mappa

GaiaMente

Centro Per Il Potenziamento Cognitivo    

 

Home

Metodo Feuerstein /Approfondimenti 

IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE (P.A.S.)

Una via per educare al ragionamento, 

superare le difficoltà di apprendimento e 

potenziare il funzionamento cognitivo di qualsiasi individuo, anche diversamente abile 

 

Indice della presentazione:

Introduzione al P.A.S.;

Gli obiettivi del P.A.S.;

I destinatari del P.A.S.;

I prerequisiti del P.A.S.;

Gli strumenti del P.A.S.;

Organizzazione dell'attività.

 

Appendici:

Il P.A.S. nel mondo;

Il P.A.S. in Italia.

 

INTRODUZIONE AL P.A.S. 

Il Programma di Arricchimento Strumentale costituisce la proposta d'intervento del Metodo Feuerstein. 

Tale Programma intende attivare/riattivare il processo di apprendimento e sviluppare le potenzialità cognitive dell'individuo. In base alla teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale (che costituisce uno dei pilastri del Metodo), è infatti sempre possibile perseguire questa riattivazione e questo sviluppo, indipendentemente dall'età e dalla condizione di partenza degli individui con cui si opera (sia che essi siano - per esempio - studenti particolarmente dotati, sia che presentino al contrario gravi difficoltà d'apprendimento o disabilità intellettive). 

Un ruolo fondamentale ai fini dello sviluppo cognitivo è rivestito dalla mediazione. L'azione del mediatore - improntata a criteri come l'intenzionalità, la reciprocità, la trascendenza, la mediazione del significato - ha lo scopo principale di aiutare i soggetti a conoscere e migliorare il proprio comportamento cognitivo, in modo sempre più autonomo. Quindi anche in modo sempre più indipendente dal mediatore stesso, il cui intervento è tanto cruciale che, almeno idealmente, a termine.

Il P.A.S. è diffuso e applicato, fin dagli Settanta, in decine di paesi del mondo (in Europa, in particolare, in: Belgio, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Olanda, Svizzera, Italia). La Spagna, nell'ambito della riforma educativa recentemente varata, lo cita come primo fra i 6 metodi che i docenti devono conoscere per esercitare il loro ruolo.

Esso ha contribuito in modo significativo a diffondere una concezione più plastica dell'intelligenza

 

GLI OBIETTIVI DEL P.A.S. 

In sintesi, il Programma di Arricchimento Strumentale di R. Feuerstein si propone di:

  1. Suscitare (o aumentare) - attraverso la formazione di "abitudini" funzionali alla conoscenza e alla comprensione - la motivazione intrinseca all’esecuzione di un compito, alla risoluzione di problemi, all’accettazione di sfide cognitive.

  2. Insegnare il vocabolario, i concetti, le operazioni mentali necessarie alla padronanza di compiti e alla risoluzione di problemi di carattere generale.

  3. Correggere le funzioni cognitive carenti.

  4. Incoraggiare la riflessione metacognitiva sulle funzioni cognitive e i processi mentali.

  5. Sviluppare insight (nel senso di intuizione - e consapevolezza) circa le cause del successo o dell’insuccesso, in ambito scolastico e professionale, ma anche in situazioni di vita quotidiana.

  6. Fornire agli allievi occasioni per sperimentare e comprendere le loro capacità cognitive.

  7. Far uscire gli allievi dalla passività cognitiva, rendendoli consapevoli delle proprie capacità di produzione ed estrapolazione di informazioni, di formulazione e verifica di ipotesi.

* Per capire meglio il senso che può avere l'applicazione del P.A.S., soprattutto in relazione a problemi scolastici e difficoltà d'apprendimento, leggere anche la Lettera ai genitori e agli insegnanti*

 

I DESTINATARI DEL P.A.S. 

Coerentemente con gli obiettivi generali del metodo Feuerstein, possiamo individuare come destinatari privilegiati del Programma di Arricchimento Strumentale:

  • Ragazzi o adulti con sindrome di Down o altre sindromi e deficit congeniti.

* Per leggere il contributo "La sindrome di Prader Willi, Alice  e il metodo Feuerstein" (inserito nella sezione "Esperienze/ Possibile in quanto accaduto"), cliccare qui!*

  • Ragazzi o adulti con deficit percettivi o problemi di apprendimento.

  • Studenti con persistenti difficoltà linguistiche e/o logico-matematiche.

  • Studenti che, avendo una storia pregressa di insuccesso scolastico, hanno bisogno di rafforzare sia l’autostima che alcuni prerequisiti necessari all’apprendimento.

  • Ragazzi o adulti socialmente o culturalmente svantaggiati.

  • Anziani a rischio di deterioramento cognitivo.

* Per leggere il contributo "La riabilitazione cognitiva dell'anziano  tramite metodo Feuerstein" (inserito nella sezione "Esperienze/ Possibile in quanto accaduto"),  cliccare qui! *

  • Ragazzi o adulti che si trovano nella necessità di acquisire nuove competenze, strategie, abitudini di lavoro.

  • Ragazzi o adulti che desiderano raggiungere prestazioni più elevate e migliorare l'insight circa i propri processi cognitivi.

 

I PREREQUISITI DEL P.A.S. 

 

Il P.A.S. richiede prerequisiti minimi:

  • Essere in grado di interpretare informazioni orali.

  • Essere dotati di abilità visuo-motorie che consentono di adoperare efficacemente carta e matita.

Esiste però anche, da pochi anni, una versione basic del Programma, destinata a bambini in età prescolare o a soggetti in cui le funzioni cognitive di base siamo inadeguate, immature o fortemente compromesse.  

Alcuni strumenti di tale versione possono peraltro risultare di notevole utilità anche per intereventi con bambini più grandi, con ragazzi, con anziani, ed essere usati come integrazione degli strumenti standard.

* Per una presentazione dettagliata del P.A.S., nella sua versione basic,  cliccare qui! *

Da sottolineare infine che alcune parti del Programma standard sono accessibili anche ad analfabeti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna alla 

presentazione del Metodo Feuerstein

 

  

Leggi anche la presentazione dell' L.P.A.D.-standard

del 

P.A.S.-basic

e dell' 

L.P.A.D.-basic

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chi Siamo

Attività

Il Metodo Feuerstein

Torneo di Bridging

Un Momento...c'è di più

Esperienze

Divergiamo Insieme?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Avviso ai naviganti:

in questa pagina 

si sono usate parole

 che ricorrono 

molto frequentemente

 in ambito cognitivo, 

e in particolar modo

 nell'applicazione del

 metodo Feuerstein;

 parole come:

 intelligenza,

concetto,

conoscenza,

funzioni cognitive,

 operazioni mentali,

metodo.

Per chi desiderasse

 scandagliarne 

il significato,

 consigliamo una visita

 al glossario espanso

 (nella sezione 

"Un momento..c'è di più" 

di questo sito).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esempi di esercizi tratti dai primi cinque strumenti del P.A.S. si possono consultare nel sito della bdp.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cliccare su questo link

per leggere le riflessioni inviateci da uno dei pochi docenti che qui in Italia applicano il P.A.S.. 

Riflessioni relative al senso che può assumere (nel contesto di un più ampio progetto educativo) 

la scelta di introdurre il P.A.S. in ambito scolastico.

 

 

 

GLI STRUMENTI DEL P.A.S. 

Il P.A.S. consta di 14 strumenti (raggruppati in 3 livelli di difficoltà), aventi carattere operativo. Ciascuno di essi è centrato su precise funzioni cognitive e operazioni mentali.

* Cliccare sulla diapositiva per vederla ingrandita *

Gli esercizi proposti da questi strumenti non hanno uno specifico contenuto, in quanto sono un veicolo per stimolare le funzioni cognitive carenti e per sviluppare e potenziare operazioni mentali di tipo cognitivo e metacognitivo.

* Per un'introduzione ai 14 strumenti del P.A.S., leggere il relativo Prospetto pubblicato su questo sito *

* Per prendere visione della nostra Guida agli strumenti del P.A.S., organizzata in base ai principali obiettivi cognitivi che tramite essi si possono raggiungere (Guida inserita nella sezione "Un momento c'è di più.."), cliccare qui! *

 

ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ 

La durata del Programma completo varia dai due ai tre anni. In caso di gravi difficoltà l'intervento può però richiedere tempi molto più lunghi per raggiungere risultati significativi e stabili, interiorizzati.

Normalmente, per ogni anno di lavoro, vengono utilizzati dai tre ai cinque strumenti P.A.S., secondo il livello di partenza e le specifiche difficoltà e/o necessità dei destinatari dell’intervento (ognuno di essi deve avere i suoi strumenti, che possono essere acquistati via via che il programma procede).

La scansione ottimale dell’intervento consiste in due o tre sessioni di lavoro settimanali della durata di un’ora/ un’ora e mezza ciascuna.

Gli interventi possono avere carattere individuale o svolgersi in gruppo.

Ogni lezione segue uno schema che prevede, a grandi linee: esplicitazione degli obiettivi e collegamento con le lezioni precedenti, descrizione ed interpretazione del compito, definizione delle consegne esplicite e implicite, esecuzione individuale degli esercizi, con mediazione del docente, esplicitazione e confronto delle strategie usate per la soluzione degli esercizi, puntualizzazione dei termini specifici (arricchimento del vocabolario), definizione di regole, individuazione di principi generali, trasposizione dei principi e delle strategie in altri campi (bridging), riassunto della lezione.

 

IL P.A.S. NEL MONDO 

Il P.A.S. è applicato da anni in Israele, in particolare presso il centro di ricerca fondato da Reuven Feuerstein a Gerusalemme (ICELP).

Nel primo dopoguerra, Feuerstein (che si mise in salvo nel nuovo Stato di Israele - dove tuttora vive - dopo essere stato internato in un campo di concentramento ed esserne fuggito) si dedicò al recupero di persone con problemi cognitivi connessi alla prigionia nei campi di concentramento.

Successivamente, il suo Programma di Arricchimento Strumentale è stato utilizzato per migliorare le prestazioni scolastiche di bambini che, arrivati in Israele da zone arretrate, stentavano ad apprendere nuove abitudini e ad ambientarsi in un contesto molto sviluppato.

Il P.A.S. è stato poi anche applicato - con risultati di enorme efficacia - per migliorare le performance di individui aventi un vero e proprio ritardo mentale e di individui che, a causa di traumi o malattie, hanno perso alcune funzioni cognitive.

Nello stesso tempo, grandi aziende (come la Pirelli, la Michelin, la Motorola) ne hanno fatto la base dei loro corsi di formazione interna per la qualificazione del personale.

Oggi lo si sta applicando anche a fasce d'età prima non specificamente considerate: bambini di età prescolare e anziani. 

Per quanto riguarda l'ambito scolastico, il metodo Feuerstein figura da anni come programma standard in molte scuole degli Stati Uniti e in Brasile, Cina, Giappone, Francia, Spagna, Belgio, Svezia, Repubblica sudafricana, Canada e Australia. E si sta attualmente sperimentando in molti altri Paesi.

 

IL P.A.S. IN ITALIA 

A partire dal 1998 il nostro Ministero della Pubblica Istruzione ha avviato una sperimentazione, che si è da poco conclusa, su un gruppo di istituti professionali del Lazio, con l’intento di verificare l’utilità del metodo e di inserirlo eventualmente, in futuro, nel curricolo formativo di alunni e docenti.

Studi condotti su campioni di giovani aventi un Q.I. compreso tra 60 e 85 (ritardo mentale lieve) e lacune importanti a livello di risultati scolastici hanno attestato che l’applicazione del metodo Feuerstein per un congruo numero di ore (300) è in grado di produrre modificazioni cognitive strutturali, cioè durature e che si incrementano nel tempo.

Nei gruppi di controllo (gruppi formati da giovani aventi le stesse caratteristiche di età, Q.I. e difficoltà scolastiche), a seguito di 300 ore di arricchimento generale (lettura, scrittura e aritmetica e non P.A.S.), si sono registrati miglioramenti ben più limitati.

Tuttavia in Italia sono ancora pochissime le scuole che applicano il P.A.S., e pochissimi studenti ne sono i fortunati beneficiari, dato che tutto avviene per iniziativa di alcuni docenti che si sono formati e sono diventati applicatori del metodo.

Attualmente, perciò, chi vuole usufruire del metodo Feuerstein lo fa privatamente (a parte le poche eccezioni già menzionate).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

    

© Copyright 2003/2008 GaiaMente - 

Centro Per Il Potenziamento Cognitivo 

La proprietà intellettuale di tutto ciò che è pubblicato su questo sito è di GaiaMente 

o degli autori di volta in volta indicati. 

Le citazioni sono ammesse a scopo di studio e ricerca, e devono indicare chiaramente la fonte. 

Per qualsiasi altro uso del materiale pubblicato su questo sito si deve contattare GaiaMente.

 

Feuerstein, Reuven Feuerstein, metodo Feuerstein, metodologia Feuerstein, corsi, PAS, P.A.S., applicatori Feuerstein, formatori Feuerstein, centri autorizzati Feuerstein, corsi PAS, corsi P.A.S., formazione degli adulti, Down, sindrome di Down, ritardo mentale, handicap, disabilità, handicap cognitivo, handicap psichico, Alzheimer, demenza senile, diversamente abili, anziani, terza età, bambini, età-prescolare, scuola elementare, scuola media, scuola superiore, adolescenti, pedagogia, didattica, riabilitazione, recupero, sostegno, motivazione, rimotivazione, mediazione, pedagogia della mediazione, psicologia, Piaget, Vi, ICELP, International Center for the Enhancement of Learning Potential, equipe di Feuerstein, mediation, filosofia, mente, cervello, intelligenza, cognitivo, metacognitivo, funzioni mentali, funzioni cognitive, operazioni mentali, apprendimento, difficoltà di apprendimento, concentrazione, memoria, paino educativo personalizzato, scuola, successo scolastico, insuccesso scolastico, abbandono scolastico, formazione, formazione professionale, centro, Milano, centro di Milano, sede di Milano, provincia di Milano, Monza, centro di Monza, sede di Monza, provincia di Monza, Regione Lombardia