ADOLFO TANQUEREY
Compendio di Teologia Ascetica e Mistica


PRIMA PARTE
I Principii


SCOPO E DIVISIONE DELLA PRIMA PARTE.

49.   Questa prima parte ha lo scopo di richiamare brevemente i dommi principali su cui poggia la nostra vita soprannaturale, di esporre la natura e la perfezione di questa vita e i mezzi generali che conducono alla perfezione.

In questa seguiamo l'ordine ontologico, riserbando di indicare nella seconda parte l'ordine psicologico tenuto ordinariamente dalle anime nell'uso di questi vari mezzi.

50.   Abbastanza chiara è la ragione di questa divisione. Il primo capitolo, richiamando le origini della vita soprannaturale, ci aiuta a meglio intenderne la natura e l'eccellenza.

Il secondo espone la natura della vita cristiana nell'uomo rigenerato; la parte che vi ha Dio col darsi a noi in se stesso sia per mezzo del suo Figlio; e coll'assisterci per mezzo della SS. Vergine e dei Santi; e la parte che vi ha l'uomo col darsi a Dio per mezzo di una generosa e costante cooperazione alla grazia.

Il terzo mostra che la perfezione di questa vita consiste essenzialmente nell'amor di Dio e del prossimo per Dio; ma che questo amore non può sulla terra praticarsi senza generosi sacrifizi.

Nel quarto si determina l'obbligo di tendere a questa perfezione, e ciò a cui sono tenuti i laici, i religiosi e i sacerdoti.

Non resta quindi altro se non fissare in un quinto capitolo i mezzi generali che ci aiutano ad avvicinarci alla perfezione; mezzi comuni a tutti, ma in gradi diversi che verranno indicati dalla seconda parte trattando delle tre vie.


Quest'edizione digitale preparata da Martin Guy <martinwguy@yahoo.it>.